Si,...molto belle e suggestive.
La leggenda di San Gemolo e la Fontana dei sassi rossi
Moderatori: lampo, quilla, Parsifal, gigilugi
Re: La leggenda di San Gemolo e la Fontana dei sassi rossi
Si,...molto belle e suggestive.
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Re: La leggenda di San Gemolo e la Fontana dei sassi rossi

...Oggi l'uomo che dice la menzogna è portato in trionfo. Mentre colui che dice la verità avrebbe bisogno di una guardia del corpo.
Ma non ne trova.
(Berthold Brecht-Poesie di Svendborg-1933)
Ma non ne trova.
(Berthold Brecht-Poesie di Svendborg-1933)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: La leggenda di San Gemolo e la Fontana dei sassi rossi
Scatto estivo...
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: La leggenda di San Gemolo e la Fontana dei sassi rossi
Ciao!
oggi pomeriggio, entusiasta delle mille informazioni lette sul forum, ho decisodi recarmi in visita alla cappella ed alla fonte di S.Gemolo. Tutto molto suggestivo e ben curato, ma ad un certo punto il radar della mia curiosità da escursionista, ha puntato dritto dritto sull'edificio presente alle spalle della fonte...mi aiutate a capire cos'era? (era per caso una stazione/officina della tramvia?).
grazie!
oggi pomeriggio, entusiasta delle mille informazioni lette sul forum, ho decisodi recarmi in visita alla cappella ed alla fonte di S.Gemolo. Tutto molto suggestivo e ben curato, ma ad un certo punto il radar della mia curiosità da escursionista, ha puntato dritto dritto sull'edificio presente alle spalle della fonte...mi aiutate a capire cos'era? (era per caso una stazione/officina della tramvia?).
grazie!

- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: La leggenda di San Gemolo e la Fontana dei sassi rossi
Sul finire degli anni '70 era una distilleria, poi andata in disuso, prima me l'hanno raccontato ma al momento non lo ricordo....mannaggia!
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: La leggenda di San Gemolo e la Fontana dei sassi rossi
Ho trovato la notizia che cercavo.
Le cantine sono edifici storici censiti sin dal 1896 da catasto Lombardo-Veneto, i registri catastali identificano l'edificio più piccolo come abitazione, mentre solo qualche anno più tardi compare l'indicazione del secondo edificio quale deposito per i formaggi. Durante la seconda guerra mondiale alcuni abitanti ricordano che i locali vennero impiegati per botti di cognac.
Nel 1975 venne presentato un piano di restauro che ne prevedeva l'utilizzo per la conservazione di vini Francesi di importazione, il fallimento della ditta bloccò il restauro che vandalismi privarono di serramenti, gronde, impianto elettrico ecc.
Oggi gli edifici sono di proprietà del Campo dei Fiori che prevede di integrarle nella rete di strutture didattico-culturali in suo possesso
FONTE "Tra le acque nei monti" del Parco Campo dei Fiori
Ecco fatto...sull'ultima frase non ci spererei troppo, visto che dalla pubblicazione sono passati 2 anni e dal finire degli anni 70 che è tutto lasciato andare...cmq chissà
Ciao Paolo
Le cantine sono edifici storici censiti sin dal 1896 da catasto Lombardo-Veneto, i registri catastali identificano l'edificio più piccolo come abitazione, mentre solo qualche anno più tardi compare l'indicazione del secondo edificio quale deposito per i formaggi. Durante la seconda guerra mondiale alcuni abitanti ricordano che i locali vennero impiegati per botti di cognac.
Nel 1975 venne presentato un piano di restauro che ne prevedeva l'utilizzo per la conservazione di vini Francesi di importazione, il fallimento della ditta bloccò il restauro che vandalismi privarono di serramenti, gronde, impianto elettrico ecc.
Oggi gli edifici sono di proprietà del Campo dei Fiori che prevede di integrarle nella rete di strutture didattico-culturali in suo possesso
FONTE "Tra le acque nei monti" del Parco Campo dei Fiori
Ecco fatto...sull'ultima frase non ci spererei troppo, visto che dalla pubblicazione sono passati 2 anni e dal finire degli anni 70 che è tutto lasciato andare...cmq chissà
Ciao Paolo
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: La leggenda di San Gemolo e la Fontana dei sassi rossi
Ho ancora una bottiglia di "cognac" <Podestini> che mio suocero trent'anni fa mi disse provenire da un nascondiglio usato durante le guerra per occultarlo. Una bottiglia precedente era " superba".
Quando rientro a Varese per le feste vi invio la foto della bottiglia e dell'etichetta.
Saludi
Quando rientro a Varese per le feste vi invio la foto della bottiglia e dell'etichetta.
Saludi
" Scambiano la fiacchezza della loro anima per civiltà e generosità" ( Stendhal )
frenand
frenand
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: La leggenda di San Gemolo e la Fontana dei sassi rossi
Frenand TU quando rientri a Varese sei mio ospite a cena! 

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: La leggenda di San Gemolo e la Fontana dei sassi rossi
Ringrazio per l'invito, ma la bottiglia non si tocca!!!!!
Ciao
Ciao
" Scambiano la fiacchezza della loro anima per civiltà e generosità" ( Stendhal )
frenand
frenand
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: La leggenda di San Gemolo e la Fontana dei sassi rossi
Ovviamente! 

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: La leggenda di San Gemolo e la Fontana dei sassi rossi
Signore e signori.... amici Valgannesi.... eccovi una succulenta serie di fotografie dell'entrata di San Gemolo in Ganna!!
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La leggenda di San Gemolo e la Fontana dei sassi rossi
Paolo, ma l'hanno trasportato sul tram ?
? (foto 8 )
E non dici niente ?
?
Invece nelle foto 19 e 20 è il beato cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano dal 1929 al 1954.

E non dici niente ?

Invece nelle foto 19 e 20 è il beato cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano dal 1929 al 1954.
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: La leggenda di San Gemolo e la Fontana dei sassi rossi
Perchè cosa dovevo dire? Non me ne sono neppure accorto....
In altre due foto si vedono bene le rotaie però.... 



Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La leggenda di San Gemolo e la Fontana dei sassi rossi
Appunto, sospettavo non te ne fossi accorto; altrimenti probabilmente l'avresti fatto notare
Alegher
gigi

Alegher
gigi
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La leggenda di San Gemolo e la Fontana dei sassi rossi
Estratto da: Rivista della Società Storica Varesina, Anno IV (nuova serie), Fascicolo V, 1956
Le antiche strutture della cappelletta di S. Gemolo.
Compiendo sondaggi nelle pareti della cappelletta costruita sul luogo del martirio di S. Gemolo sono venute alla luce antiche strutture che rivelano un disegno della stessa ben diverso dall’attuale. Era a edicola aperta su tre lati, chiusa a levante. La Costruzione sembra essere coeva alla Badia o ad alcune sue parti. (Vedi anche DON MARIO FRECCHIAMI: La chiesina di Ganna che volta le spalle alla strada - «La Prealpina», 21 aprile 1957; e «Deve essere conservata la storica cappelletta di Ganna» - «La Prealpina», 15 maggio 1957).
Ci auguriamo che l’attuale Priore continui le interessanti ricerche sull’antico monastero.
Le antiche strutture della cappelletta di S. Gemolo.
Compiendo sondaggi nelle pareti della cappelletta costruita sul luogo del martirio di S. Gemolo sono venute alla luce antiche strutture che rivelano un disegno della stessa ben diverso dall’attuale. Era a edicola aperta su tre lati, chiusa a levante. La Costruzione sembra essere coeva alla Badia o ad alcune sue parti. (Vedi anche DON MARIO FRECCHIAMI: La chiesina di Ganna che volta le spalle alla strada - «La Prealpina», 21 aprile 1957; e «Deve essere conservata la storica cappelletta di Ganna» - «La Prealpina», 15 maggio 1957).
Ci auguriamo che l’attuale Priore continui le interessanti ricerche sull’antico monastero.
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love