La Ceramica Coronetti di Cunardo e l'album delle meraviglie!
Moderatori: lampo, quilla, Parsifal, gigilugi
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
La Ceramica Coronetti di Cunardo e l'album delle meraviglie!
Sembra passato tanto tempo, ma è giusto ricordare un bel passato di Cunardo che ha dato lavoro e lustro al paese, sto parlando della ceramica Coronetti, oggi ai più giovani questo nome forse non dice nulla, ma chi ha già qualche capello bianco la ricorda con nostalgia, eh si perché a Cunardo per quasi trent’anni si è prodotto ceramica in larga scala e fu subito un grande successo.
Gli inizi della ceramica partono da un locale dove oggi troviamo il Bar Tre Valli a lato della rotonda sulla statale intorno all’anno 1952, l’intento era quello di “creare” ceramiche da arredamento, i più esperti in ceramica li potrebbero definire “ceramiche kitsch” ad esempio i liquori dei famosi “carabinieri” in bottiglia se li ricordano tutti !!
Ma anche se non li si potevano definire materiali di pregio non si può certo dire che l’idea di creare certi oggetti sia stata vana, anzi ! La Ceramica Coronetti ha avuto un grande successo, nel pieno della sua attività poteva contare più di 100 maestranze assunte al suo interno, diverse persone arrivarono dal centro Italia, Toscana, Calabria, Abruzzo, Emilia Romagna ecc ecc proprio per lavorare a Cunardo.
Lo stabilimento si trasferì quindi in via Foscolo, e i grandi capannoni erano suddivisi cosi:
“La fabbrica si sviluppava su due piani , piano superiore reparto colaggio, inferiore forno a tunnel per il biscotto , forni per colori , reparto decorazioni ed in fondo staccato dal capannone reparto imballaggio e magazzino . Nella parte sul retro si trovava il parcheggio dove si smaltivano anche gli stampi in gesso dismessi . All'inizio dell'ingresso dal parcheggio si trovava il reparto modellisti dove appena entrati si distingueva quell'odore particolare di ceramica , la chiusura è arrivata nei primi anni '80 e molti dei suoi dipendenti hanno proseguito la tradizione della ceramica Cunardese aprendo varie attività artigianali che hanno dato loro stesse altro lavoro a Cunardo , alcune sono , Ceramica DiNino , Ceramica Fratelli De Simone , Ceramica D’Arienzo, Studio d'arte Cunardo con Cappellini Fiorenza e Vigezzi che ha iniziato una lavorazione prettamente artistica con porcellane stile Capodimonte”
Dopo diversi anni di abbandono i capannoni furono abbattuti ed oggi al loro posto troviamo la casa di Cura Le Terrazze al suo posto.
La fortuna di Valganna.info è stata quella di aver trovato tre album pieni di disegni per la creazione delle ceramiche, questi particolari disegni erano di Raffaele Saggitario, molto conosciuto in paese, non solo per le sue capacità artistiche ma anche per la particolarità di disegnare i ritratti delle persone, ecco qui di seguito molti dei suoi disegni divisi per anni, partono dal circa il 1956 per arrivare al 1974 !
Ringrazio “l’amico di Cunardo” grande appassionato del suo paese per avermi dato la possibilità di scannerizzare questi bellissimi documenti, ringrazio anche il gruppo facebook “Sei di Cunardo se..” per le informazioni aggiuntive e Giorgio Robustelli della Ceramica Ibis.
Sarebbe bello che l'amministrazione di Cunardo "ricordi" il signor Coronetti che ha dato tanto al paese per 30 anni, e anche l'artista Raffaele Saggitario con i suoi splendidi disegni.
Gli inizi della ceramica partono da un locale dove oggi troviamo il Bar Tre Valli a lato della rotonda sulla statale intorno all’anno 1952, l’intento era quello di “creare” ceramiche da arredamento, i più esperti in ceramica li potrebbero definire “ceramiche kitsch” ad esempio i liquori dei famosi “carabinieri” in bottiglia se li ricordano tutti !!
Ma anche se non li si potevano definire materiali di pregio non si può certo dire che l’idea di creare certi oggetti sia stata vana, anzi ! La Ceramica Coronetti ha avuto un grande successo, nel pieno della sua attività poteva contare più di 100 maestranze assunte al suo interno, diverse persone arrivarono dal centro Italia, Toscana, Calabria, Abruzzo, Emilia Romagna ecc ecc proprio per lavorare a Cunardo.
Lo stabilimento si trasferì quindi in via Foscolo, e i grandi capannoni erano suddivisi cosi:
“La fabbrica si sviluppava su due piani , piano superiore reparto colaggio, inferiore forno a tunnel per il biscotto , forni per colori , reparto decorazioni ed in fondo staccato dal capannone reparto imballaggio e magazzino . Nella parte sul retro si trovava il parcheggio dove si smaltivano anche gli stampi in gesso dismessi . All'inizio dell'ingresso dal parcheggio si trovava il reparto modellisti dove appena entrati si distingueva quell'odore particolare di ceramica , la chiusura è arrivata nei primi anni '80 e molti dei suoi dipendenti hanno proseguito la tradizione della ceramica Cunardese aprendo varie attività artigianali che hanno dato loro stesse altro lavoro a Cunardo , alcune sono , Ceramica DiNino , Ceramica Fratelli De Simone , Ceramica D’Arienzo, Studio d'arte Cunardo con Cappellini Fiorenza e Vigezzi che ha iniziato una lavorazione prettamente artistica con porcellane stile Capodimonte”
Dopo diversi anni di abbandono i capannoni furono abbattuti ed oggi al loro posto troviamo la casa di Cura Le Terrazze al suo posto.
La fortuna di Valganna.info è stata quella di aver trovato tre album pieni di disegni per la creazione delle ceramiche, questi particolari disegni erano di Raffaele Saggitario, molto conosciuto in paese, non solo per le sue capacità artistiche ma anche per la particolarità di disegnare i ritratti delle persone, ecco qui di seguito molti dei suoi disegni divisi per anni, partono dal circa il 1956 per arrivare al 1974 !
Ringrazio “l’amico di Cunardo” grande appassionato del suo paese per avermi dato la possibilità di scannerizzare questi bellissimi documenti, ringrazio anche il gruppo facebook “Sei di Cunardo se..” per le informazioni aggiuntive e Giorgio Robustelli della Ceramica Ibis.
Sarebbe bello che l'amministrazione di Cunardo "ricordi" il signor Coronetti che ha dato tanto al paese per 30 anni, e anche l'artista Raffaele Saggitario con i suoi splendidi disegni.
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: La Ceramica Coronetti di Cunardo e l'album delle meravig
Ed eccoli qui i ritratti di Raffaele Saggitario, sicuramente tanti Cunardesi si ricorderanno di queste persone.
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: La Ceramica Coronetti di Cunardo e l'album delle meravig
Bellissimo!!! C'è materiale per una mostra, sempre che "l'amico" voglia mettere a disposizione gli originali e che qualcuno sia interessato ad organizzarla...
Mary
-
- Messaggi: 270
- Iscritto il: sab giu 14, 2008 10:41 pm
- Sesso: maschile
- Località: Germignaga (Va)
Re: La Ceramica Coronetti di Cunardo e l'album delle meravig
Un altro bel colpo, grande Paolo!




- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: La Ceramica Coronetti di Cunardo e l'album delle meravig
Grazie! Per la mostra bisognerebbe staccare le pagine dell'album una per una .... non so magari glielo posso proporre.
Ciao Quilla, ciao Renzo !
Ciao Quilla, ciao Renzo !
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: La Ceramica Coronetti di Cunardo e l'album delle meravig
Che bello! Complimenti Paolo 

Re: La Ceramica Coronetti di Cunardo e l'album delle meravig
Un vero reperto mirabilissimo reperto storico Cunardese...Rispetto alla IBIS ed altre ceramiche locali...ultima la De Simone.. era come dire... industriale con qualità meno artistica e più popolare ma con grande pregio produttivo e quantitativi cospicui...Storicamente penso che trattasi di una azienda onore (anni 70 e poco oltre)
e vanto Cunardese ....
e vanto Cunardese ....
Re: La Ceramica Coronetti di Cunardo e l'album delle meravig
Caro Paolo, come figlio di Guido Coronetti volevo ringraziarti per questo bel post.
Mi fa sempre piacere leggere della Ceramica di mio padre perché per lui è stata tutta la sua vita come sicuramente per il paese di Cunardo.
Leggendo delle storie dei vecchi dipendenti mi ritornano alla mente molti ricordi e queste testimonianze mi rinfrescano piacevolmente la memoria,
come ad esempio "l' odore della ceramica". Ovviamente i giovani di oggi non sanno della fabbrica di mio padre e sono contento che tu e molte altre
persone ogni tanto riportano in vità il nostro passato.
Purtroppo della attività di mio padre e della nostra casa non ne è rimansto nulla e tutto vive nei nostri ricordi per questo motivo la tua
opera per me assume un significato ancora più importante. Mio padre è stato un grande uomo, semplice, molto religioso, buono di animo e che aveva un
sogno che in parte riusci a realizzare. Erano anni splendidi per il lavoro, non ne mancava, i datori di lavoro avevano a cuore le realtà produttive e
spesso le si condivideva con i dipendenti che diventavano parte della famiglia, ma ci sono stati anche periodi duri, gli anni 70, gli anni degli scioperi
delle brigate rosse, e delle crisi ma mio padre tenne duro e piuttosto che mollare si indebito pur di far si che il suo sogno continuasse.
Ti ringrazio anche per il tuo interesse per la nostra bellissima valle di cui sono profondamente innamorato e appena posso faccio sempre un giro sul tuo
sito per cercare vecchie foto o guardare i bellissimi filmati storici. Ho fatto anni a gironzolare anche io per i nostri boschi, paesi e laghi con la macchina
fotografica in mano per documentare la bellezza dei nostri luoghi. Concludendo ti ringrazio ancora e se organizzate una mostra sarò felicissimo di partecipare.
Grazie ancora
Claudio
Mi fa sempre piacere leggere della Ceramica di mio padre perché per lui è stata tutta la sua vita come sicuramente per il paese di Cunardo.
Leggendo delle storie dei vecchi dipendenti mi ritornano alla mente molti ricordi e queste testimonianze mi rinfrescano piacevolmente la memoria,
come ad esempio "l' odore della ceramica". Ovviamente i giovani di oggi non sanno della fabbrica di mio padre e sono contento che tu e molte altre
persone ogni tanto riportano in vità il nostro passato.
Purtroppo della attività di mio padre e della nostra casa non ne è rimansto nulla e tutto vive nei nostri ricordi per questo motivo la tua
opera per me assume un significato ancora più importante. Mio padre è stato un grande uomo, semplice, molto religioso, buono di animo e che aveva un
sogno che in parte riusci a realizzare. Erano anni splendidi per il lavoro, non ne mancava, i datori di lavoro avevano a cuore le realtà produttive e
spesso le si condivideva con i dipendenti che diventavano parte della famiglia, ma ci sono stati anche periodi duri, gli anni 70, gli anni degli scioperi
delle brigate rosse, e delle crisi ma mio padre tenne duro e piuttosto che mollare si indebito pur di far si che il suo sogno continuasse.
Ti ringrazio anche per il tuo interesse per la nostra bellissima valle di cui sono profondamente innamorato e appena posso faccio sempre un giro sul tuo
sito per cercare vecchie foto o guardare i bellissimi filmati storici. Ho fatto anni a gironzolare anche io per i nostri boschi, paesi e laghi con la macchina
fotografica in mano per documentare la bellezza dei nostri luoghi. Concludendo ti ringrazio ancora e se organizzate una mostra sarò felicissimo di partecipare.
Grazie ancora
Claudio
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: La Ceramica Coronetti di Cunardo e l'album delle meravig
Caro Claudio grazie a te per queste tue belle parole, non mi aspettavo una sorpresa del genere, come sai sono SEMPRE alla ricerca di storie, foto e tutto quello che posso e riesco a trovare sulla NOSTRA valle, ho colto l'occasione di avere tra le mani questo fantastico album per ricordare tramite Sagittario la Ceramica Coronetti, ho così notato che non c'è nulla che ne faccia ricordo, a parte le testimonianze di chi ci ha lavorato, ho chiesto anche in Comune se per caso ci fosse un libro ma niente...
L'articolo di Andrea Camurani poi è un fiore all'occhiello di questo mio post, eccolo qui:
CORONETTI CUNARDO VARESENEWS
Grazie ancora e se passi da queste parti avvisami che ci incontriamo, puoi scrivermi a valganna.info@libero.it
ciao Paolo
L'articolo di Andrea Camurani poi è un fiore all'occhiello di questo mio post, eccolo qui:
CORONETTI CUNARDO VARESENEWS
Grazie ancora e se passi da queste parti avvisami che ci incontriamo, puoi scrivermi a valganna.info@libero.it
ciao Paolo
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: La Ceramica Coronetti di Cunardo e l'album delle meravig
Caro Paolo, appena posso passo sicuramente, scusa il ritardo nella risposta ma sono sempre nei casini. In ogni modo ti ringrazio ancora. Sicuramente ci si incontra per 4 chiacchere e 1 caffe.
Un grande saluto
Claudio
Un grande saluto
Claudio