Che giornata ... oggi è stata una bella giornata, qualche mese fa mi ha contattato la signora Diana Bareggi ex bambina del Villaggio Alpino durante il periodo della guerra (1942/1944) quando questa estate ha visto l'intervista a Rai 3 gli è venuto un colpo, mi ha contattato a settembre, abbiamo parlato un pò del Villaggio e della Valganna e quest'oggi ci siamo incontrati, non per caso, mi aveva chiesto copie del libro che non riusciva a trovare e oggi qualcosa mi ha fatto scattare la molla di andare a trovarla per portaglieli, beh oggi è il suo compleanno e questa mattina gli ronzava per la testa il mio nome, un caso?
E' stata una bella emozione ascoltare i suo ricordi.
Arrivata al Villaggio con Papà Moretti che l'aveva accompagnata prima dal dentista per una estrazione, il primo impatto con il Villaggio Alpino è stato un pò triste, non potendo mangiare e con la faccia tutta gonfia, la signora Diana mi ha raccontato delle belle passeggiate che si facevano nel bosco, le tantissime more e mirtilli che raccoglievano, il luogo incantevole, ma non solo, c'era anche il lato buio della guerra, i bombardamenti su Varese che i bambini guardavano poco distante dal Villaggio, oppure i passaggi dei partigiani, e poi il ritrovo tutti nel piazzale con i Tedeschi, che li chiamavano a turno chiedendogli se avevano visto passare qualcuno e intimorendoli minacciandoli di morte....
I genitori, la mamma che viene a mancare, la tristezza di trovarsi così, sola con un fratello (anche lui insieme a lei al Villaggio) in piena guerra...
Ho guardato intensamente oggi questa signora, questa "bambina" del Villaggio la osservavo mentre con grande felicità si stringeva il libro tra le mani, mentre tornavo a casa ho ripensato a quanto sentito da lei... il resto lo potete immaginare.
Ecco la signora Diana