La birreria Poretti della Valganna
Moderatori: lampo, quilla, Parsifal, gigilugi
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La birreria Poretti della Valganna
Fonte: L'Ape Varesina, 3-2-1886
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La birreria Poretti della Valganna
Fonte: L'Ape Varesina, 10-4-1886
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La birreria Poretti della Valganna
Fonte: L'Ape Varesina, 1-10-1886
[...]
Fonte: L'Ape Varesina, 9-10-1886
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La birreria Poretti della Valganna
Fonte: Il Corriere del Verbano, 18-4-1888
Fonte: L'Ape Varesina, 1-9-1888
Fonte: L'Ape Varesina, 1-9-1888
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La birreria Poretti della Valganna
Fonte: Cacciatore delle Alpi, 23-6-1895
Fonte: Bollettino della Camera di Commercio e d'Arti di Como, Febbraio-Marzo 1896
Fonte: Bollettino della Camera di Commercio e d'Arti di Como, Ottobre 1896
Fonte: Cacciatore delle Alpi, 25-4-1897
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La birreria Poretti della Valganna
Fonte: Cacciatore delle Alpi, 29-9-1901
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La birreria Poretti della Valganna
Fonte: Il Corriere del Verbano, 23-10-1901
Fonte: Cacciatore delle Alpi, 27-10-1901
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La birreria Poretti della Valganna
Fonte: Cacciatore delle Alpi, 26-10-1902
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La birreria Poretti della Valganna
Fonte: Cacciatore delle Alpi, 30-4-1904
Fonte: Cacciatore delle Alpi, 5-6-1904
Fonte: Cacciatore delle Alpi, 30-10-1904
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La birreria Poretti della Valganna
Fonte: Cacciatore delle Alpi, 17-9-1905
Fonte: Cacciatore delle Alpi, 22-10-1905
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La birreria Poretti della Valganna
Fonte: Cacciatore delle Alpi, 6-1-1906
Fonte: Cacciatore delle Alpi, 13-5-1906
Fonte: Cacciatore delle Alpi, 28-10-1906
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: La birreria Poretti della Valganna
Alla Carlsberg gusto e ambiente vanno d'accordo con il profitto
Un'azienda che ha fatto dell'innovazione, qualità e sostenibilità ambientale le sue migliori armi competitive. Oltre 140 milioni di euro di fatturato per la parte italiana e un sistema "green" che rivoluziona la distribuzione della birra nel mondo
Articolo pubblicato QUI
Un'azienda che ha fatto dell'innovazione, qualità e sostenibilità ambientale le sue migliori armi competitive. Oltre 140 milioni di euro di fatturato per la parte italiana e un sistema "green" che rivoluziona la distribuzione della birra nel mondo
Articolo pubblicato QUI
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La birreria Poretti della Valganna
Fonte: Il Nuovo Ideale, 28-9-1907
Fonte: La Prealpina, 22-10-1907
Varese
La ditta "A. Poretti e C.", seguendo una nobile consuetudine, ha voluto ricordare il sesto anniversario della scomparsa del benemerito e compianto cav. Angelo Poretti elargendo cospicue offerte ai maggiori istituti di assistenza e beneficenza cittadini:
50 lire al Patronato Scolastico, 50 alla Cura Marina dei fanciulli poveri, 50 all'Asilo di città e altre 50 al Ricovero di Mendicità.
Non bisogna poi dimenticare che la ditta Poretti fornisce gratuitamente tutto il ghiaccio occorrente al Civico Ospedale per i suoi bisogni.
Fonte: La Prealpina, 22-10-1907
Varese
La ditta "A. Poretti e C.", seguendo una nobile consuetudine, ha voluto ricordare il sesto anniversario della scomparsa del benemerito e compianto cav. Angelo Poretti elargendo cospicue offerte ai maggiori istituti di assistenza e beneficenza cittadini:
50 lire al Patronato Scolastico, 50 alla Cura Marina dei fanciulli poveri, 50 all'Asilo di città e altre 50 al Ricovero di Mendicità.
Non bisogna poi dimenticare che la ditta Poretti fornisce gratuitamente tutto il ghiaccio occorrente al Civico Ospedale per i suoi bisogni.
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La birreria Poretti della Valganna
Fonte: La Prealpina, 23-6-1908
Varese
Gli studenti del terzo corso dell'Istituto Tecnico pareggiato, accompagnati dai professori Fornari, Di Renzo e Rossi, visitano lo stabilimento di carrozze e automobili della "Società Anonima Fratelli Macchi", accolti dal cav. Giovanni Macchi, dal direttore tecnico e dal ragioniere capo. Gli studenti si soffermano a lungo nel reparto "rotificio", uno dei primi realizzati in Italia, certamente fra i più moderni.
Nel pomeriggio raggiungono l'Officina Elettrica di Sant'Ambrogio, dove il direttore ing. Luzzati illustra il funzionamento dei grandi alternatori e degli apparecchi per la distribuzione dell'energia elettrica.
Gli studenti visitano infine la fabbrica di birra Poretti e C., ricevuti dal cav. Chiesa e dal sig. Magnani, che spiegano le varie fasi del processo di fabbricazione della birra.
La passeggiata istruttiva proseguirà domani con la visita agli uffici della Congregazione di Carità e della Banca di Varese e allo stabilimento del Calzaturificio.
Fonte: Il Nuovo Ideale, 4-7-1908 Fonte: Il Nuovo Ideale, 25-7-1908
Fonte: "La Prealpina", 3-8-1908
Intra
Sono le 21 e un carro di trasporto della "Birra Poretti" percorre al galoppo corso Vittorio Emanuele, mettendo in fuga gli spettatori all'uscita del Cinematografo.
Una bambina di cinque anni, Vittorina Cadari, non riesce a ritirarsi in tempo: investita e gettata a terra, viene schiacciata dalle ruote del pesante veicolo, che le causano la frattura del femore destro e varie contusioni al torace.
Vittorina viene immediatamente portata in ospedale, dove riceve le cure del dott. Provera. Le sue condizioni sono preoccupanti.
La folla, minacciosa, circonda il carrettiere, Enrico Girompini, 28 anni, di Biumo Inferiore (Varese) e il suo accompagnatore, il calzolaio Francioli: in quel momento arrivano i Carabinieri, che conducono il Girompini in Caserma.
Varese
Gli studenti del terzo corso dell'Istituto Tecnico pareggiato, accompagnati dai professori Fornari, Di Renzo e Rossi, visitano lo stabilimento di carrozze e automobili della "Società Anonima Fratelli Macchi", accolti dal cav. Giovanni Macchi, dal direttore tecnico e dal ragioniere capo. Gli studenti si soffermano a lungo nel reparto "rotificio", uno dei primi realizzati in Italia, certamente fra i più moderni.
Nel pomeriggio raggiungono l'Officina Elettrica di Sant'Ambrogio, dove il direttore ing. Luzzati illustra il funzionamento dei grandi alternatori e degli apparecchi per la distribuzione dell'energia elettrica.
Gli studenti visitano infine la fabbrica di birra Poretti e C., ricevuti dal cav. Chiesa e dal sig. Magnani, che spiegano le varie fasi del processo di fabbricazione della birra.
La passeggiata istruttiva proseguirà domani con la visita agli uffici della Congregazione di Carità e della Banca di Varese e allo stabilimento del Calzaturificio.
Fonte: Il Nuovo Ideale, 4-7-1908 Fonte: Il Nuovo Ideale, 25-7-1908
Fonte: "La Prealpina", 3-8-1908
Intra
Sono le 21 e un carro di trasporto della "Birra Poretti" percorre al galoppo corso Vittorio Emanuele, mettendo in fuga gli spettatori all'uscita del Cinematografo.
Una bambina di cinque anni, Vittorina Cadari, non riesce a ritirarsi in tempo: investita e gettata a terra, viene schiacciata dalle ruote del pesante veicolo, che le causano la frattura del femore destro e varie contusioni al torace.
Vittorina viene immediatamente portata in ospedale, dove riceve le cure del dott. Provera. Le sue condizioni sono preoccupanti.
La folla, minacciosa, circonda il carrettiere, Enrico Girompini, 28 anni, di Biumo Inferiore (Varese) e il suo accompagnatore, il calzolaio Francioli: in quel momento arrivano i Carabinieri, che conducono il Girompini in Caserma.
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: La birreria Poretti della Valganna
Fonte: "La Prealpina", 9-4-1909
Induno Olona
Questa mattina alle 6.30 tre operai della fabbrica di birra Poretti stanno spostando delle grandi botti vuote, alte due metri e pesanti vari quintali ciascuna, che devono essere portate in cantina.
Improvvisamente una di queste botti si riversa contro il muro dello stabilimento: due operai riescono a ritirarsi appena in tempo, il terzo, il giovane manovale Enrico Brusa, 20 anni, di Biumo Superiore, rimane schiacciato contro il muro, riportando una grave ferita alla testa.
I compagni lo soccorrono prontamente prestandogli le prime cure. Il medico di Induno, dott. Polloni, subito chiamato, non può far altro che constatare le gravi condizioni del ferito. Infatti il giovane muore un'ora dopo.
Sul luogo della disgrazia si reca il maresciallo dei Carabinieri per un'ispezione: si è trattato di una tragica fatalità. Il giovane era stato assunto dalla ditta Poretti nel 1906.
Fonte: "La Prealpina", 10-4-1909
Induno Olona
Crollo di un muro in costruzione nella fabbrica di birra "Poretti".
Una squadra di muratori sta costruendo un muro alto circa 3 metri in una delle cantine di deposito per proteggere dalla polvere la cantina durante i lavori di ampliamento dei locali.
Verso le 10.30, improvvisamente, il muro crolla sui "ponti" in legno utilizzati dai muratori: i mattoni cadono sulle teste e sulle braccia degli operai, che, uno dopo l'altro, finiscono a terra.
I soccorsi non tardano ad arrivare. Dei sette muratori addetti alla costruzione del muro, cinque sono solo leggermente contusi e vengono medicati dai militi della Croce Verde, gli altri due invece presentano ferite che destano una certa preoccupazione.
Medicati convenientemente sul posto, vengono accompagnati all'Ospedale di Varese e visitati dal dott. Guaita.
Enrico Gervasini, 56 anni, di Biumo Inferiore, presenta una ferita lacero-contusa al capo, ma può tornare a casa in serata, l'altro, Pietro Vanetti, 21 anni, di Casale Litta, viene trattenuto in infermeria.
Induno Olona
Questa mattina alle 6.30 tre operai della fabbrica di birra Poretti stanno spostando delle grandi botti vuote, alte due metri e pesanti vari quintali ciascuna, che devono essere portate in cantina.
Improvvisamente una di queste botti si riversa contro il muro dello stabilimento: due operai riescono a ritirarsi appena in tempo, il terzo, il giovane manovale Enrico Brusa, 20 anni, di Biumo Superiore, rimane schiacciato contro il muro, riportando una grave ferita alla testa.
I compagni lo soccorrono prontamente prestandogli le prime cure. Il medico di Induno, dott. Polloni, subito chiamato, non può far altro che constatare le gravi condizioni del ferito. Infatti il giovane muore un'ora dopo.
Sul luogo della disgrazia si reca il maresciallo dei Carabinieri per un'ispezione: si è trattato di una tragica fatalità. Il giovane era stato assunto dalla ditta Poretti nel 1906.
Fonte: "La Prealpina", 10-4-1909
Induno Olona
Crollo di un muro in costruzione nella fabbrica di birra "Poretti".
Una squadra di muratori sta costruendo un muro alto circa 3 metri in una delle cantine di deposito per proteggere dalla polvere la cantina durante i lavori di ampliamento dei locali.
Verso le 10.30, improvvisamente, il muro crolla sui "ponti" in legno utilizzati dai muratori: i mattoni cadono sulle teste e sulle braccia degli operai, che, uno dopo l'altro, finiscono a terra.
I soccorsi non tardano ad arrivare. Dei sette muratori addetti alla costruzione del muro, cinque sono solo leggermente contusi e vengono medicati dai militi della Croce Verde, gli altri due invece presentano ferite che destano una certa preoccupazione.
Medicati convenientemente sul posto, vengono accompagnati all'Ospedale di Varese e visitati dal dott. Guaita.
Enrico Gervasini, 56 anni, di Biumo Inferiore, presenta una ferita lacero-contusa al capo, ma può tornare a casa in serata, l'altro, Pietro Vanetti, 21 anni, di Casale Litta, viene trattenuto in infermeria.
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love