|
Visitatori Totali: |
Oggi è dom gen 17, 2021 1:44 am
|
Messaggi senza risposta | Argomenti attivi
La fontana degli ammalati
Autore |
Messaggio |
paoric
|
 La fontana degli ammalati
e cosa nota (sopratutto per i + anziani) che transitando in tram subito dopo la birreria Poretti ci si fermasse a bere la BUONA ACQUA della Valganna, si racconta che arrivassero anche da Milano appositamente per fare SCORTA, ecco com'era il luogo incantevole...... Allegato:
1.jpg [ 128.08 KiB | Osservato 17892 volte ]
Allegato:
2.jpg [ 151.92 KiB | Osservato 17876 volte ]
Allegato:
3.jpg [ 59.99 KiB | Osservato 17874 volte ]
Allegato:
4.jpg [ 91.93 KiB | Osservato 17872 volte ]
Allegato:
5.jpg [ 57.06 KiB | Osservato 17871 volte ]
Allegato:
6.jpg [ 65.77 KiB | Osservato 17870 volte ]
Ed oggi???? Allegato:
7.jpg [ 183.28 KiB | Osservato 17870 volte ]
Piango..................mestamente piango........... Allegato:
8.jpg [ 170.73 KiB | Osservato 17864 volte ]
Allegato:
9.jpg [ 192.25 KiB | Osservato 17862 volte ]
non si capisce più nulla di quel poco che è rimasto Allegato:
10.jpg [ 175.25 KiB | Osservato 17859 volte ]
la struttura dove passavano i cavi di corrente....... Allegato:
11.jpg [ 168.35 KiB | Osservato 17856 volte ]
ed ecco il passaggio ormai chiuso per la birreria..... Allegato:
12.jpg [ 175.21 KiB | Osservato 17868 volte ]
gli ho fatto una foto dal buco all'interno..... Allegato:
13.jpg [ 112.5 KiB | Osservato 17859 volte ]
Allegato:
14.jpg [ 181.18 KiB | Osservato 17863 volte ]
addio posto incantevole........... 

|
mar mag 02, 2006 6:19 pm |
|
 |
quilla
Iscritto il: lun ott 24, 2005 8:36 pm Messaggi: 2223 Località: Ganna
|
A proposito della Fontana degli ammalati, leggete questo brano, tratto dal libro "Premiata Ditta" di Pietro Macchione:
[......]
L’acqua che in assoluto godette di maggiore fama a Varese fu quella che sgorgava dalla cosiddetta “Fontana degli ammalati” all’imbocco della Valganna. Il dottor Giuseppe Papis così la descrisse nel 1867: “Questa fontana sgorga perenne e con grosso getto ai piedi di un masso per una fenditura quasi circolare e corre veloce nella sottoposta valletta per congiungersi all’Olona”. Ma soprattutto: “E’ un’acqua freschissima, limpida, cristallina ed assai leggera, che bevesi con piacere e con ristoro dal viandante: non è l’acqua pesante e grassa e direi quasi viziata pel contatto delle grandi città, ma è un’acqua purissima, vivificante siccome venne creata dalla natura a spegnere la sete, a temperare gli eccessivi ardori”.
La denominazione di Fontana degli ammalati risaliva a tempi lontanissimi: “il che vuol dire che l’esperienza ha dimostrato che torna vantaggiosa e benefica a chi la beve, e che vale a ristorare le forze e a richiamare la salute”. Non sarebbe stato allora il caso che un’acqua così prodigiosa, inserita per giunta in un ambiente ameno e incantevole, fiancheggiata da una strada, “venisse utilizzata e messa in meritata rinomanza qual mezzo idropatico o balneario, o di semplice ristoro”?
L’idea era buona, ma non se ne fece nulla, almeno nel senso desiderato da Papis. Continuò però, specie nella stagione estiva, il pellegrinaggio dei varesini e dei forestieri alla fontana: chi per berne l’acqua e portarne via qualche bottiglia; chi per godere la frescura della valle e ammirare le due “romantiche” gallerie che la mettevano in comunicazione con le vie d’accesso ai laghi di Lugano e Maggiore. Vi erano inoltre tutt’attorno notevoli curiosità archeologiche.
Le escursioni di quegli anni rimasero impresse nella mente di un fanciullo che all’incirca quindici anni dopo così le rammentò su “Cronaca Varesina”: “ Mi rammento un uomo con un pancone in ispalla, che ci serviva da pontiere e da equipaggio da ponte, e dietro lui tutta una comitiva, e, dopo questa, un ragazzo con un canestro pieno d’ogni ben di Dio; mi ricordo i salti, i tuffi nell’Olona, le piccole grida del gentil sesso, quando il ponte minacciava barcollando, infine l’ombra, il fresco, le grotte, la colazione e quella bella cascata d’acqua bianchissima, ch’esce spumeggiante dal fianco del monte”.
Già al tempo in cui il nostro giornalista che si firmava Melton descriveva queste immagini il panorama della zona era cambiato. Le gallerie erano state ampliate, c’erano una strada nuova e “bellissima”, delle dighe, delle cantine, una bella casa e una fabbrica. Più o meno quanto si può scorgere ancora oggi. E da allora quell’antico rito di andare in Valganna non è più cessato: non si va più a bere l’acqua della Fontana degli ammalati, ma il fascino della sorgente e dell’ambiente naturale che la circonda è rimasto intatto nel tempo.
_________________ Mary
|
mer mag 03, 2006 7:39 pm |
|
 |
paoric
|
|
mer mag 03, 2006 8:06 pm |
|
 |
ANONIMUSS
Iscritto il: sab dic 10, 2005 1:50 pm Messaggi: 1158 Località: cugliate f.
Sesso: m
|
 INEDITA A COLORI FONTANA DEGLI AMMALATI
Ma come hanno potuto far andare in malora un posto bellissimo come questo? mah.................
_________________ SE NON FAI PARTE DELLA SOLUZIONE VUOL DIRE CHE SEI PARTE DEL PROBLEMA....(la mia prof di matematica)
|
lun gen 15, 2007 1:15 pm |
|
 |
paoric
|
FANTASTICA CARTOLINA!!!!
|
lun gen 15, 2007 5:06 pm |
|
 |
quilla
Iscritto il: lun ott 24, 2005 8:36 pm Messaggi: 2223 Località: Ganna
|
Altre foto del luogo
Allegati:
1.jpg [ 107.76 KiB | Osservato 17868 volte ]
2.jpg [ 108.09 KiB | Osservato 17865 volte ]
|
sab gen 20, 2007 10:56 am |
|
 |
paoric
|
|
sab gen 20, 2007 12:18 pm |
|
 |
quilla
Iscritto il: lun ott 24, 2005 8:36 pm Messaggi: 2223 Località: Ganna
|
Effettivamente hai ragione, nelle varie foto la casa è differente, anche il terrazzo al piano superiore non è uguale.....
La prima delle due che ho postato è una cartolina scritta ed è datata 26/07/1911....
|
sab gen 20, 2007 12:24 pm |
|
 |
fili62
Iscritto il: mar dic 20, 2005 7:53 am Messaggi: 588 Località: Gordola (Svizzera)
|
 La modifica agli archi
Ciao a tutti! Se la modifica riguarda il passaggio dagli archi a tutto sesto a travi diritte e pilastri, allora posso pensare che abbiano voluto dare uno stile "montano" posando quei due pilastri a forma di tronco d'albero...mah..ciao
|
dom gen 21, 2007 12:47 pm |
|
 |
quilla
Iscritto il: lun ott 24, 2005 8:36 pm Messaggi: 2223 Località: Ganna
|
Ho osservato le foto con più attenzione.....fatelo anche voi, noterete che non sono stati trasformati gli archi in travi, ma è stato aggiunto tutto il pezzo davanti, come per creare una veranda....
Infatti nelle foto dove ci sono gli archi il terrazzo al piano superiore è in linea con il terrazzo centrale, nelle foto con i "tronchi" si vede bene che il terrazzo centrale è spostato in avanti.
Inoltre sulla parte destra guardando la foto c'è un altro pezzo di costruzione che nelle foto con gli archi non c'è. Probabilmente è stato costruito quando è stata fatta la veranda.....
Sarebbe bello saperne di più su quest'argomento....
|
dom gen 21, 2007 2:02 pm |
|
 |
paoric
|
Altre foto
|
lun gen 29, 2007 9:47 pm |
|
 |
paoric
|
Altra BELLISSIMA cartolina dalla fontana degli ammalati!!!
Allegati:
1.jpg [ 112.78 KiB | Osservato 17862 volte ]
|
gio apr 26, 2007 5:59 am |
|
 |
paoric
|
Finalmente una foto nuova....un "drink" alla fontana! 
Allegati:
1.jpg [ 134.35 KiB | Osservato 17875 volte ]
|
sab mag 26, 2007 4:46 pm |
|
 |
Parsifal
Iscritto il: lun mag 14, 2007 10:27 pm Messaggi: 960 Località: Cunardo
Sesso: M
|
BELLISSIMA la foto della fontana !!!! mi ero sempre chiesto come sarebbe stata la fonte...svelato !!!!
_________________ Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
|
sab mag 26, 2007 5:31 pm |
|
 |
paoric
|
GIà anche x me è stata una bella "scoperta" 
|
sab mag 26, 2007 5:32 pm |
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|