Mi permetto di postarne 2 già messe da Denny, ma con risoluzione migliore...
Cavalcavia della funicolare per il Sacro Monte
Elettromotrice a carrelli 32 (ex Az.32), a Varese il 29 maggio 1951 nel suo aspetto definitivo,
con montante centrale a tutti i finestrini, cassa completamente bianca con filettature blu e parti inferiori nere.
L'elettromotrice 32 faceva parte di una serie di 4 elettromotrici (Az 31-34) acquistate nel 1915 a seguito del completamento della linea Ghirla - Ponte Tresa.
Costruite dalla società Carminati e Toselli di Milano erano lunghe 10,850 m e avevano una massa a vuoto di circa 19 tonnellate.
Disponevano di carrelli Brill a passo corto (1.220 mm) e di 4 motori elettrici Thomson-Houston, per una potenza oraria complessiva di 206 kW; la regolazione della velocità era fatta con il sistema serie parallelo.
Queste vetture erano munite di freno ad aria compressa tipo Westinghouse continuo e automatico e di freno meccanico agente su 8 ceppi; l'aria compressa era fornita da un motocompressore.
La cassa delle elttromotrici Az 31-34 aveva quattro larghe finestre alle quali corrispondevano 2 scompartimenti, uno di prima classe e l'altro di seconda classe, con 12 posti a sedere ciascuno. Vi erano inoltre 22 posti in piedi.
Le elettrotrici Az 31 e 32 venivano utilizzate anche per sgombero neve mediante l'applicazione di vomeri spartineve.
Gli originari motori Thomson-Houston delle elettromotrici a carrelli Az 31-34 furono poi sostituiti con motori TIBB GTM 3/4, con diminuzione della potenza a 156 kW.
L'elettromotrice 32 è visibile anche in una foto postata della stazione di Ghirla, dove si può notare che è priva di fanale.
Come al solito: per la precisione
Alegher
gigi