La più nota e amata montagna dei varesini, il Campo dei Fiori si erge visibile da moltissimi angoli dell'ex-città giardino e conquista subito l'attenzione. Parlarne ulteriormente non aggiunge nulla, perchè l'hanno già fatto in molti, rimarcandone sia le particolarità naturalistiche, l'ampia varietà delle speci floreali, l'interesse escursionistico, alpinistico (la zona della "palestra di roccia" presenta una roccia splendida, di qualità pari alle Grigne lecchesi e di altre importanti zone calcaree della Lombardia) e soprattutto panoramico.
Dunque è alle foto che affido il commento di una montagna che, come molti altri, amo profondamente. Si riferiscono a un'escursione avvenuta nel 2011 ad inizio primavera, percorrendo il sentiero 4-5 da Brinzio al Passo Varrò, con la "variante" delle Pizzelle (cresta ripida, con tratti lievemente aerei e qualche facile passaggio su roccia) e arrivo all'omonima forcella; quindi per il sentiero n.1 alla stazione della funicolare, il Monte Tre Croci (m.1111) e il panoramico Piazzale della Batteria (m.1124).
La nostra meta dai prati di Brinzio.
Cresta delle Pizzelle, salendo per tracce parzialmente marcate dal Passo Varrò (m.759).
Cresta delle Pizzelle.
Dal Monte Pizzella (m.940) sguardo sulla palestra di roccia.
Un particolare sull'ampia distesa di aglio selvatico che caratterizza e costella la salita dalle Pizzelle al Campo dei Fiori: l'esplosione primaverile dei fiori bianchi in questa zona è davvero un capolavoro della natura.
La Valcuvia dal piazzale della batteria.
Brinzio, la Val Marchirolo, le valli del luinese e monti a volontà.
Scendendo verso la Pensione Irma si devia poi a destra per il sentiero n.7, che attraversa interamente sotto il versante nord della Punta Paradiso (m.1226) per una folta faggeta interrotta da questo bellissimo spiazzo panoramico.
Si giunge in mezzo a splendidi larici alla bocchetta tra Punta Paradiso e Punta di Mezzo (m.1226), e salendo per prati e qualche pianta si punta verso quest'ultima con breve salita.
Eccoci così al punto trigonometrico.
Un sentierino, a tratti stretto e lievemente esposto, permette di percorrere l'intera cresta della Punta di Mezzo da cui il panorama - davvero uno dei più belli di tutte le Prealpi - s'allarga a dismisura.
Si percorre tutta la cresta, scendendo infine ripidamente sulla strada militare che arriva dal Forte d'Orino (m.1139, punta più settentrionale del Campo dei Fiori), il quale volendo si raggiunge comodamente in circa mezz'ora. Altrimenti si torna indietro svoltando a sinistra, e percorrendo a ritroso il sentiero n.1 sino alla forcella delle Pizzelle, dove si può infine tornare a Brinzio col sentiero n.4.
Campo dei Fiori (m.1226)
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi
Campo dei Fiori (m.1226)
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Campo dei Fiori (m.1226)
Ottimo!
Grazie

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Campo dei Fiori (m.1226)
Complimenti ad Emi che, instancabile escursionista delle ns. valli, non dimentica anche il ns. Campo dei Fiori ed i numerosi sentieri in quota (1000-1200 mt.) ad es. il n. 7 oppure 8 o 3 che rappresentano un piccolo "trekking in quota...relativa.." sulle ns splendide prealpi..
Saluti ed avanti così... 


Re: Campo dei Fiori (m.1226)
Già... dopo aver "viaggiato" per monti in lungo e in largo, è sempre bello "tornare a casa".mauri ha scritto:Complimenti ad Emi che, instancabile escursionista delle ns. valli, non dimentica anche il ns. Campo dei Fiori ed i numerosi sentieri in quota (1000-1200 mt.) ad es. il n. 7 oppure 8 o 3 che rappresentano un piccolo "trekking in quota...relativa.." sulle ns splendide prealpi..Saluti ed avanti così...
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi