Bella cima, relativamente secondaria, facente parte del gruppo montuoso Gazzirola-Camoghè, il Monte Bar è un'ampio e arrotondato mottone (ben visibile dalle cime valgannesi e dalla Val Marchirolo verso nord) che rappresenta uno splendido terrazzo panoramico sia verso il Luganese e il Malcantone, sia verso i monti e le valli circostanti e a nord del Ticino.
Si tratta di una passeggiata adatta a tutti, e che offre squarci di montagna idillici, con alpeggi ancora in buona parte attivi e moltitudini di animali al pascolo, oltrechè begli spunti per gli amanti della Mountain-Bike.
L'anello qui descritto è percorribile tranquillamente in 4-5 ore, toccando altre due facili cime e la Capanna Monte Bar, ove è possibile rifocillarsi.
La partenza del nostro itinerario avviene in località Gola di Lago, raggiungibile da Sala Capriasca o dalla Valcolla, nei pressi di Lugano.
Lasciata l'auto a Gola di Lago, si segue un'ampia strada inizialmente asfaltata, quindi sterrata, che passando per ampie radure e boschetti di betulle (la foto si riferisce alla Val Serdena, il paese di Isone e, sullo sfondo, l'imponente Pizzo di Claro)
raggiunge in salita l'Alpe Davrosio, che si trova già in un bel punto panoramico verso il Ceresio, Lugano, il Malcantone e il Monte Tamaro.
Ceresio, luganese e monti del varesotto.
Oltre il solco del Passo Monte Ceneri svettano il Gradiccioli e il Tamaro.
Alpe Davrosio.
Seguendo i segnali biancorossi in vernice, alle spalle dell'alpe parte un sentierino a mezzacosta, il quale in breve conduce al panoramico Motto della Croce.
Motto della Croce.
Proseguendo ora sull'ampia cresta erbosa, si sale in direzione della seconda cima, il Caval Drossa (m.1632).
Dal Caval Drossa lo sguardo si apre anche verso nord, sui monti della Verzasca e della Leventina.
Si scende ora alla sottostante ed ampia insellatura, puntando all'ormai vicina vetta del Monte Bar proprio davanti a noi.
Salendo al Monte Bar.
Dalla vetta del Monte Bar ora appare la bella mole del Camoghè.
Cime italiane e svizzere unite in un unico abbraccio.
Sguardo sulle montagne lariane e orobiche.
Dal Monte Bar si scende ora per prati in direzione della sottostante e visibile Capanna, in direzione sud, con un occhio sul Gazzirola.
La Capanna Monte Bar, con sullo sfondo una porzione del Verbano e il Monte Lema.
Dalla Capanna non resta che seguire la pianeggiante sterrata, che gradualmente scende verso il Motto della Croce, dal quale ci si riconnette al sentiero dell'andata sino al punto di partenza.
Bel colpo d'occhio sul gruppo Pizzo di Vogorno-Cima dell'Uomo-Gaggio, tra bellinzonese e Val Verzasca.
Anello del Monte Bar (m.1816)
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi
Anello del Monte Bar (m.1816)
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Anello del Monte Bar (m.1816)
Bellissimi scatti !
ciao
ciao

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Anello del Monte Bar (m.1816)
Grazie Paolo, è una splendida zona, poco lontana e facilmente raggiungibile da qui, che senza eccessiva fatica offre luoghi e panorami eccezionali.paoric ha scritto:Bellissimi scatti !
Grazie (ricordati quando puoi il Pdf)
ciao
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi