Si tratta di una dispendiosa salita, su un sentierino che va sempre più stringendosi ma abbondantemente segnalato con bolli di vernice gialla e qualche cartello: a volte leggerete "Arco di Roccia", altre volte "Sasso Forato", ma è lo stesso posto! Una volta raggiunto troverete delle catene per assicurarvi e poterlo risalire, poichè richiede un certo impegno e cautela! Siamo sul livello ALTO-PER ESPERTI. Ma con calma e pazienza lo può fare chiunque: ne vale la pena.
Una volta usciti dall'arco, che è una stranissima roccia traforata al vertice probabilmente da preistorici eventi meteorici, potete scegliere se tornare per la stessa via oppure (stra-consigliato) chiudere l'anello risalendo verso il Minisfreddo e raggiungere l'alpe Tedesco per cresta, con o senza "opzione Poncione". Io, anche se stanco morto, al Poncione non rinuncerei...

Il tempo dallo Strologo all'Arco di Roccia è di circa 40-45 minuti, poi molto dipende dalla sicurezza con cui s'affronta il breve tratto roccioso. Dal vertice dell'Arco all'Alpe Tedesco, se si desidera chiudere il cerchio senza rifare la via dell'andata occorre ancora circa 1,30 h.
IL PDF LO SCARICATE DA QUI: Allo Strologo trovate il bivio: chi arriva dal Tedesco lo trova a destra, ma non può vedere il cartello che resta semi-nascosto dall'albero. Chi è sceso alla fontana lo vede risalendo in questo modo, girando a sinistra.
Vegetazione davvero esuberante... Splendidi fiori.
Sentiero stretto ma sempre ben segnalato dal Gruppo amatori della Montagna (GAM) di Bisuschio.
Angoli suggestivi...
Inizio del tratto attrezzato
Splendida e selvaggia vista sul Ceresio
Uscita dal canale
Arco di Roccia visto alla sua uscita
Dopo l'arco salire un tratto ripido tra prati, cespugli e formazioni calcaree, seguendo sempre i bolli gialli. Poco oltre il sentiero sarà quasi sempre in falsopiano.
Valceresio
Il Minisfreddo...
Carsismi nella faggeta. Subito oltre trovate le indicazioni per Poncione-Alpe Tedesco su cresta. Vedi relazione PONCIONE-MINISFREDDO-SAN BERNARDO