
Valganna-Montallegro-Monte Monarco
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal
Re: Valganna-Montallegro-Monte Monarco
Grazie emi,ho cercato qualche foto ma non ne ho trovate di utili.mi riprometto di andarco di persona seguendo la "tua" via 

-
- Messaggi: 1574
- Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
- Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%
Re: Valganna-Montallegro-Monte Monarco
A quanto pare una volta sul Monarco c'era una statua del Redentore
(immagine già postata in passato nella sezione relativa a Induno Olona)
(immagine già postata in passato nella sezione relativa a Induno Olona)
ghe voeuren i garun
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
Re: Valganna-Montallegro-Monte Monarco
Sono stato in cima al Monarco l'anno scorso ed ho trovato in ordine sia il sentiero che la Cappella in vetta... la dedicazione di essa..mi è un pò sfuggita, essendo stato rapito, ricordo, dalla bellissima e tersa giornata favonica con vista sino agli Appennini... Comunque leggo, sul libro "Tanti saluti da Induno Olona" di G. Bertoni ed. Litografia Valli di Induno..che esiste... appunto in vetta "la cappella nella quale è stato inserito un grande Redentore realizzato in bronzo"..deduco quindi che la Cappella o Chiesetta siano effettivamente dedicate al ns. Redentore cioè Gesù Cristo.
La Chiesetta è quindi in ordine..molto meno lo è purtroppo l'ex-Rifugio della "Vedetta"..in stato di completo abbandono, in disordine ed invaso dai rovi, trattasi di un vero peccato..Solita storia..ad es. (in parte..) Villaggio Alpino TCI, Albergo Boarezzo, Ex-Cantine di Ganna, Ex- Miniera ecc.
Saluti.

La Chiesetta è quindi in ordine..molto meno lo è purtroppo l'ex-Rifugio della "Vedetta"..in stato di completo abbandono, in disordine ed invaso dai rovi, trattasi di un vero peccato..Solita storia..ad es. (in parte..) Villaggio Alpino TCI, Albergo Boarezzo, Ex-Cantine di Ganna, Ex- Miniera ecc.
Saluti.
Re: Valganna-Montallegro-Monte Monarco
La "mia" via potrebbe a tratti essere infestata da erbacce, rovi, ecc. quindi attenzione.mondrian ha scritto:Grazie emi,ho cercato qualche foto ma non ne ho trovate di utili.mi riprometto di andarco di persona seguendo la "tua" via
Nelle mie foto la cappelletta s'intravvede su un paio di scatti.
Confermo (vedi Mauri) che la vista in una giornata tersa è davvero splendida, benchè occultata ad est.
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Re: Valganna-Montallegro-Monte Monarco
Vi ringrazio molto per le vostre risposte,terrò soprattutto conto delle vostre osservazioni .
Saluti
Saluti
Re: Valganna-Montallegro-Monte Monarco
Allego qualche foto scattata sul Monarco a inizio Febbraio.
E' stata una bella passeggiata,unico neo è penso sia solo la presenza di barili (di carburante?)abbandonati quà e là(come testimoniato da una delle foto).
Piccola curiosità :del rifugio si ha qualche notizia?
Saluti
E' stata una bella passeggiata,unico neo è penso sia solo la presenza di barili (di carburante?)abbandonati quà e là(come testimoniato da una delle foto).
Piccola curiosità :del rifugio si ha qualche notizia?
Saluti
Re: Valganna-Montallegro-Monte Monarco
Belle foto, soprattutto le zoomatone sul Poncione col Lema e sul Chiusarella.
I barili sono lì da tempo immemorabile, e la cosa si commenta da sè. Del "Rifugio Vedetta" credo ci siano qui sul forum sia foto di quando era attivo che alcune notizie: di sicuro c'è che fu costruito e utilizzato da una società escursionistica milanese, ma non saprei quale (anche se potrei ipotizzare la mitica SEM di cui fino pochi anni fa' esisteva il famoso Rifugio omonimo a Piani Resinelli sulle Grigne di Lecco).
Curioso infine il cippo datatissimo con indicate le cime e località visibili dalla vetta: soprattutto perchè ormai la maggior parte rese invisibili dalla vegetazione sul versante orientale. Delle cime indicate resta infatti visibile solo il Lema (a nord).

I barili sono lì da tempo immemorabile, e la cosa si commenta da sè. Del "Rifugio Vedetta" credo ci siano qui sul forum sia foto di quando era attivo che alcune notizie: di sicuro c'è che fu costruito e utilizzato da una società escursionistica milanese, ma non saprei quale (anche se potrei ipotizzare la mitica SEM di cui fino pochi anni fa' esisteva il famoso Rifugio omonimo a Piani Resinelli sulle Grigne di Lecco).
Curioso infine il cippo datatissimo con indicate le cime e località visibili dalla vetta: soprattutto perchè ormai la maggior parte rese invisibili dalla vegetazione sul versante orientale. Delle cime indicate resta infatti visibile solo il Lema (a nord).
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi