Ghirla-Sass Ciucheta-Monte Scerrè (m.796)
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal
Ghirla-Sass Ciucheta-Monte Scerrè (m.796)
Piacevole escursione di difficoltà MEDIO-FACILE e che collega Ghirla a Mondonico, offrendo inoltre l'opportunità di salire con una comoda ex-strada militare sul Monte Scerrè (m.796), cima in realtà poco significativa a causa dello stato d'abbandono in cui versano sia i boschi sommitali che i due fortini in barbetta della Linea Cadorna. Fortunatamente gli Alpini di Valganna e Bedero Valcuvia da anni tengono invece in ottimo stato il bel poggiolo panoramico detto "Sass Ciucheta" su cui si trova la Madonna degli Alpini.
Conviene lasciare l'auto al parcheggio della rotonda, e da lì oltrepassare il Maglio seguendo la pista ciclo-pedonale verso il Lago di Ghirla, finchè sulla destra, a livello di alcune case, s'incontra il sentiero che c'interessa. Il cartello segnaletico della Linea Cadorna indica Cascina Serra, che sarà la nostra prima tappa.
Il sentiero, largo e sterrato, anche se maltenuto, procede dapprima in falsopiano, quindi sale in una zona con fondo roccioso e quasi sempre umido, in cui occorre prestare un minimo d'attenzione.
Superata queste breve salita la strada torna agevole, finchè si giunge a un bivio segnalato: mentre a destra si prosegue per Riano, frazione di Cunardo, ove si trovano altre postazioni della Linea Cadorna, noi seguiamo sempre le indicazioni per Cascina Serra. Un ulteriore cartello in legno ci indica anche la direzione di Mondonico.
Questi segnali a bandierine biancoblu ci accompagneranno lungo gran parte della salita.
Salita non lunghissima, ma che con un bello strappetto nel bosco di betulle e castagni ci conduce a una trincea della Linea Cadorna.
Volendo è possibile (se pulita e non invasa) seguire la trincea in direzione ovest, congiungendosi alla strada militare che da Riano sale a Mondonico e al Monte Scerrè.
Nel nostro caso invece la oltrepassiamo su un ponticello di cemento ritrovandoci alle rovine (luogo ben mantenuto) di Cascina Serra.
Passando dai bei prati di Cascina Serra troviamo poi un altro bel sentiero, che in lieve salita ci porta dapprima a una piccola fonte in direzione sud, finchè esso compie una brusca svolta a Nord-Ovest andando a raggiungere la strada militare.
Strada militare del Monte Scerrè.
Risalendo la strada militare s'incontrano altre bandierine biancoblu: seguendole ci ritroviamo sui bei prati di Mondonico, che attraverseremo a sud in direzione del borgo.
Se non s'intende fare una visita a Mondonico, arrivati alla selletta si prende la strada asfaltata in direzione di Bedero attraversando un bel bosco di faggi situato appena al di sopra dei prati appena percorsi.
Giunti a un evidente spiazzo si prende l'evidente strada militare per il Monte Scerrè, sempre in direzione nord.
Quasi subito s'incontra a sinistra il bivio per la Madonna degli Alpini-Sass Ciucheta, verso cui devieremo la nostra salita.
Il sentierino attraversa una bella zona calcarea ed è ottimamente tenuto.
Con qualche lievi saliscendi in breve raggiungiamo l'area attrezzata con barbecue e panchine.
Dal Sass Ciucheta s'ammira un ottimo panorama sulla Valcuvia, le Alpi, il Verbano e il Pralugano, ma sbucano anche il Poncione e il Minisfreddo.
Dal Sass Ciucheta si prosegue per l'agile sentiero, ignorando la deviazione a sinistra per la "Madonna del Filo" e ricongiungendosi in breve alla strada militare abbandonata prima.
Si segue adesso sino al suo termine la strada militare pervenendo all'ampio pianoro sommitale del Monte Scerrè, interamente boschivo, e sul quale si trovano i resti di due fortini in barbetta, francamente in stato di pietoso abbandono da moltissimi anni.
Il ritorno avviene per la stessa via.
AGGIUNTO PDF PER STAMPA Grazie ancora a Emi
Conviene lasciare l'auto al parcheggio della rotonda, e da lì oltrepassare il Maglio seguendo la pista ciclo-pedonale verso il Lago di Ghirla, finchè sulla destra, a livello di alcune case, s'incontra il sentiero che c'interessa. Il cartello segnaletico della Linea Cadorna indica Cascina Serra, che sarà la nostra prima tappa.
Il sentiero, largo e sterrato, anche se maltenuto, procede dapprima in falsopiano, quindi sale in una zona con fondo roccioso e quasi sempre umido, in cui occorre prestare un minimo d'attenzione.
Superata queste breve salita la strada torna agevole, finchè si giunge a un bivio segnalato: mentre a destra si prosegue per Riano, frazione di Cunardo, ove si trovano altre postazioni della Linea Cadorna, noi seguiamo sempre le indicazioni per Cascina Serra. Un ulteriore cartello in legno ci indica anche la direzione di Mondonico.
Questi segnali a bandierine biancoblu ci accompagneranno lungo gran parte della salita.
Salita non lunghissima, ma che con un bello strappetto nel bosco di betulle e castagni ci conduce a una trincea della Linea Cadorna.
Volendo è possibile (se pulita e non invasa) seguire la trincea in direzione ovest, congiungendosi alla strada militare che da Riano sale a Mondonico e al Monte Scerrè.
Nel nostro caso invece la oltrepassiamo su un ponticello di cemento ritrovandoci alle rovine (luogo ben mantenuto) di Cascina Serra.
Passando dai bei prati di Cascina Serra troviamo poi un altro bel sentiero, che in lieve salita ci porta dapprima a una piccola fonte in direzione sud, finchè esso compie una brusca svolta a Nord-Ovest andando a raggiungere la strada militare.
Strada militare del Monte Scerrè.
Risalendo la strada militare s'incontrano altre bandierine biancoblu: seguendole ci ritroviamo sui bei prati di Mondonico, che attraverseremo a sud in direzione del borgo.
Se non s'intende fare una visita a Mondonico, arrivati alla selletta si prende la strada asfaltata in direzione di Bedero attraversando un bel bosco di faggi situato appena al di sopra dei prati appena percorsi.
Giunti a un evidente spiazzo si prende l'evidente strada militare per il Monte Scerrè, sempre in direzione nord.
Quasi subito s'incontra a sinistra il bivio per la Madonna degli Alpini-Sass Ciucheta, verso cui devieremo la nostra salita.
Il sentierino attraversa una bella zona calcarea ed è ottimamente tenuto.
Con qualche lievi saliscendi in breve raggiungiamo l'area attrezzata con barbecue e panchine.
Dal Sass Ciucheta s'ammira un ottimo panorama sulla Valcuvia, le Alpi, il Verbano e il Pralugano, ma sbucano anche il Poncione e il Minisfreddo.
Dal Sass Ciucheta si prosegue per l'agile sentiero, ignorando la deviazione a sinistra per la "Madonna del Filo" e ricongiungendosi in breve alla strada militare abbandonata prima.
Si segue adesso sino al suo termine la strada militare pervenendo all'ampio pianoro sommitale del Monte Scerrè, interamente boschivo, e sul quale si trovano i resti di due fortini in barbetta, francamente in stato di pietoso abbandono da moltissimi anni.
Il ritorno avviene per la stessa via.
AGGIUNTO PDF PER STAMPA Grazie ancora a Emi
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Re: Ghirla-Sass Ciucheta-Monte Scerrè (m.796)
I due fortini sono stati ripuliti dai rifiuti (quintali di piastrelle, sanitari e rifiuti vari..) dal PCdF circa due anni fa..finalmente...Per quanto riguarda lo "stato di abbandono" residuo, vale a dire vegetazione infestante arborea ed arbustiva e trascuratezza in generale direi che...essendo i due piazzali (fortini in barbetta della Linea Cadorna) proprio giusto ..quasi millimetricamente...vedi CTR ......sul confine tra il territorio di competenza del PCdF (a sud) e quello della CM del Piambello (a nord) sarà difficile stabilire ( per loro...Emi ha scritto:Si segue adesso sino al suo termine la strada militare pervenendo all'ampio pianoro sommitale del Monte Scerrè, interamente boschivo, e sul quale si trovano i resti di due fortini in barbetta, francamente in stato di pietoso abbandono da moltissimi anni.


Complimenti per la descrizione di tale escursione che ben conosco e che raccomando a tutti per la sua brevità ma soprattutto, secondo me, perche rappresenta il "cuore" geografico della Valganna, all'incrocio tra Valganna, Valcuvia, Valmarchirolo e la valle verso Cunardo ecc..

Saluti.
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Ghirla-Sass Ciucheta-Monte Scerrè (m.796)
Grazie per la nuova passeggiata !!
(appena puoi allega il pdf - grazie)



(appena puoi allega il pdf - grazie)


Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Ghirla-Sass Ciucheta-Monte Scerrè (m.796)
Dei rifiuti so bene, visto che proprio io ne avevo dato notizia sul forum, presentandomi poi con te in vetta per constatare quello sfacelo, che solo molto tempo dopo fu ripulito. In parte... poichè domenica con Ernesto ho notato che qualche piastrella ed altro oggetto è rimasta.mauri ha scritto:I due fortini sono stati ripuliti dai rifiuti (quintali di piastrelle, sanitari e rifiuti vari..) dal PCdF circa due anni fa..finalmente...Per quanto riguarda lo "stato di abbandono" residuo, vale a dire vegetazione infestante arborea ed arbustiva e trascuratezza in generale direi che...essendo i due piazzali (fortini in barbetta della Linea Cadorna) proprio giusto ..quasi millimetricamente...vedi CTR ......sul confine tra il territorio di competenza del PCdF (a sud) e quello della CM del Piambello (a nord) sarà difficile stabilire ( per loro...) chi dovrà intervenire in merito ed accollarsi le relative spese specie di questi tempi...Speriamo...
Quanto alle responsabilità e competenze (la solita minestra...) immagino che il PCdF e la CM Piambello staranno facendo a gara per accollarsele.

Sottoscrivo: se solo le due vette (Mondonico e Scerrè) avessero un sentore di dignità il tutto sarebbe anche meglio di quanto descrivi.mauri ha scritto:Complimenti per la descrizione di tale escursione che ben conosco e che raccomando a tutti per la sua brevità ma soprattutto, secondo me, perche rappresenta il "cuore" geografico della Valganna, all'incrocio tra Valganna, Valcuvia, Valmarchirolo e la valle verso Cunardo ecc..![]()
Saluti.
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Re: Ghirla-Sass Ciucheta-Monte Scerrè (m.796)
Sarà fatto Paolo, appena ho un attimo lo preparo.paoric ha scritto:Grazie per la nuova passeggiata !!![]()
![]()
(appena puoi allega il pdf - grazie)![]()
Ciao
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Re: Ghirla-Sass Ciucheta-Monte Scerrè (m.796)
Mi interesserò per quanto nelle mie scarse possibilità di esposto affinchè i due piazzali "fortini in barbetta" della Linea Cadorna sul M. Scerè vengano ripuliti da arbusti ed alberi presenti come dovrebbe essere da buonsenso...Ovviamente faccio riferimento al PCdF...
La dignità del Scerè è forse, nei limiti geografici sopradescritti, nelle mani del Parco e qui si può agire..Ci mancherebbe alltro... Per quanto riguarda il Mondonico...Comune di Valganna..con territorio escluso inspiegabilmente dall'ultimo ampliamento del PCDF rivolgetevi ai Vs rappresentanti politici locali ............
Non entro in merito, per carità, della questione
Saluti.
La dignità del Scerè è forse, nei limiti geografici sopradescritti, nelle mani del Parco e qui si può agire..Ci mancherebbe alltro... Per quanto riguarda il Mondonico...Comune di Valganna..con territorio escluso inspiegabilmente dall'ultimo ampliamento del PCDF rivolgetevi ai Vs rappresentanti politici locali ............

Non entro in merito, per carità, della questione

Saluti.
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: lun apr 02, 2012 12:18 pm
- Sesso: F
- Località: Gorla Minore
Re: Ghirla-Sass Ciucheta-Monte Scerrè (m.796)
Bello bello. Spero di rimettermi in sesto bene per il prossimo anno così da potermi permettere qualche passeggiata in vostra compagnia. 
