Cristian975 ha scritto:Ciao a tutti,
sono Cristian, un appassionato di trekking e alpinismo ma soprattutto un amante delle nostre valli...
È mia abitudine nel tempo libero girare per i nostri boschi e quando possibile esplorare posti che non conosco e una cosa che apprezzo molto quando frequento questi luoghi è cercare di scoprire curiosità ( da dove nasce il nome se in passato veniva utilizzato per particolari scopi, o anche semplici leggende ).
Ora mi piacerebbe con amici fare un giro ad anello molto ampio che tocca molte cime tra Valganna e Valceresio e molto bello sarebbe saper dare informazioni e curiosità sui sentieri percorsi.
Per questo vi chiedo se avete informazioni di qualsiasi genere su questi posti:
-Monarco ( lo conosco come le mie tasche... ma ho scoperto solo qualche giorno fa che si tratta di un sentiero militare ....)
-Passo del Vescovo
-Bivacco Bee Broggini
-Cresta Colombo
-Poncione di Ganna
-Alpe Strologo
-Arco nella roccia
-Minisfreddo
-Sasso del Corno
-S. Bernardo
-Rho
-Crocino
Poi quando farò queste escursioni le documenterò con una bella relazione e sarà mia premura pubblicare il tutto, così da fare un po' di pubblicità ai nostri splendidi boschi.
Grazie a tutti

Ciao Cristian,
benvenuto. Se guardi bene, proprio in questa sezione ci sono relazioni dedicate a quasi tutti i luoghi da te elencati, sia presi singolarmente che in percorsi ad ampio raggio. Mancano un paio di cime, Rho e Crocino, in quanto affacciate sulla Valceresio, e qui ci si è voluto limitare alla Valganna e Val Marchirolo - con rare eccezioni, vedi Sass Marsc.
viewforum.php?f=27
Sul Sasso del Corno si è sorvolato per il semplice motivo che tale cima non è ancora ben chiaro quale sia: alcune fonti la identificano in un'altura semi-isolata ad Ovest del Minisfreddo (pertanto in Valganna), altre invece su quello che oggi è meglio noto come Monte San Bernardo (pertanto in territorio di Bisuschio).
Infine la Cresta Colombo non è citata tra le escursioni in quanto trattasi di autentica salita alpinistica, con difficoltà fino al III° grado d'arrampicata, su terreno in parte infido e molto esposto, ove non sempre è possibile farsi sicura con le corde, benchè alcuni riescano a salirlo "in libera". Questioni di "prudenza" invitano, insomma, a non renderla troppo nota se non ai conoscitori e agli escursionisti più capaci (e un po' "folli").
Se t'interessa, inoltre, c'è la sezione dedicata alle escursioni al di fuori della Valganna, con "puntate" in Canton Ticino e oltre-Verbano:
viewforum.php?f=25