Ma anzichè fiori non potrebbe divorarsi chi sporca la valle?
http://torino.repubblica.it/cronaca/201 ... -94059654/
Ci mancava ATTILA !!!
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal
Ci mancava ATTILA !!!
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Re: Ci mancava ATTILA !!!
"Per il momento le piante attaccate dagli adulti sono soprattutto ortiche e rovi. "
E se accogliessimo solo gli adulti mandando i "bambini" altrove?
E se accogliessimo solo gli adulti mandando i "bambini" altrove?

milanes61
----------
Antenati Ghirlesi da 5 generazioni e comunque Milanese Imbruttito
----------
Antenati Ghirlesi da 5 generazioni e comunque Milanese Imbruttito
Re: Ci mancava ATTILA !!!
Purtroppo è arrivata l'ennesima specie alloctona ! Che insieme a cinipide del castagno, gambero della Louisiana, scoiattolo grigio ecc metterà a dura prova i nostri ecosistemi ...
La specie in questione assomiglia un po' alla nostra Mimela junii
Se diventa abbondante come negli USA ci conviene cominciare a mangiare insetti
La specie in questione assomiglia un po' alla nostra Mimela junii
Se diventa abbondante come negli USA ci conviene cominciare a mangiare insetti

Re: Ci mancava ATTILA !!!
Per "fortuna" nei ns. boschi di bassa quota (Valganna) non mi risulta esserci una grande presenza di mirtilli..se mi sbaglio il naturalista mi correggerà...Comunque con questa considerazione non intendo sminuire la gravità del fatto..
Riporto da sito sopracitato..
" Oltre alla mosca ghiotta di mirtilli, è già stato diramato l'identikit di un altro killer arboreo. Al momento però il problema sembra interessare più la Lombardia e le zone piemontesi confinanti. Si tratta del coleottero giapponese: nome scientifico Popillia japonica. Uno scarabeide dal corpo verde brillante e dalle ali color rame o bronzo. Originario del Paese del Sol Levante, questo insetto può infestare fino a 300 specie diverse di vegetali tra cui alberi da frutta, piante coltivate e da giardino. Devasta ad esempio il mais, il pomodoro, la rosa, la vite, il pisello, ma anche gli aceri, il melo, il tiglio. "
A parte questo coleottero del quale non ho ancora avuto il bene o il male di vederne gli effetti pratici ..considero... a livello di "battuta" che quest'anno tra basse temperature e piogge torrenziali ed umidità ecc ecc. di questa anomalissima e da me mai vista..non..estate..quasi tutti i vegetali sopraelencati..dagli alberi da frutta, arbusti ornamentali, ortaggi (strage di pomodori, in particolare "cuore di bue" nell'orto 80% da buttare marciti) e finanche piante aromatiche e fiori.. hanno ben sofferto...
Ciò è' vero.. per la "disperazione" degli appassionati orticoltori e giardinieri.
L'unica notizia buona..mi pare è che, da quanto mi risulta nei giardini che frequento e da quanto ho visto in giro per esempio...,la devastantissima Cydalima perspectalis (Piralide del Bosso) .. denominata anche Buxus sempervirens oppure in dialetto "Martell.." che negli anni precedenti ha raso al suolo la maggior parte di anche antiche siepi in ville e giardini pubblici o privati ..quest'anno mi pare essere meno invadente con ripresa vegetativa parziale delle siepi precedentemente attaccate dall'insetto fitofago.. Il danno, anche in presenza di ricrescita è comunque enorme dato che tale essenza arbustiva presenta, secondo natura, una ricrescita molto lenta!
Saluti.
Riporto da sito sopracitato..
" Oltre alla mosca ghiotta di mirtilli, è già stato diramato l'identikit di un altro killer arboreo. Al momento però il problema sembra interessare più la Lombardia e le zone piemontesi confinanti. Si tratta del coleottero giapponese: nome scientifico Popillia japonica. Uno scarabeide dal corpo verde brillante e dalle ali color rame o bronzo. Originario del Paese del Sol Levante, questo insetto può infestare fino a 300 specie diverse di vegetali tra cui alberi da frutta, piante coltivate e da giardino. Devasta ad esempio il mais, il pomodoro, la rosa, la vite, il pisello, ma anche gli aceri, il melo, il tiglio. "
A parte questo coleottero del quale non ho ancora avuto il bene o il male di vederne gli effetti pratici ..considero... a livello di "battuta" che quest'anno tra basse temperature e piogge torrenziali ed umidità ecc ecc. di questa anomalissima e da me mai vista..non..estate..quasi tutti i vegetali sopraelencati..dagli alberi da frutta, arbusti ornamentali, ortaggi (strage di pomodori, in particolare "cuore di bue" nell'orto 80% da buttare marciti) e finanche piante aromatiche e fiori.. hanno ben sofferto...

L'unica notizia buona..mi pare è che, da quanto mi risulta nei giardini che frequento e da quanto ho visto in giro per esempio...,la devastantissima Cydalima perspectalis (Piralide del Bosso) .. denominata anche Buxus sempervirens oppure in dialetto "Martell.." che negli anni precedenti ha raso al suolo la maggior parte di anche antiche siepi in ville e giardini pubblici o privati ..quest'anno mi pare essere meno invadente con ripresa vegetativa parziale delle siepi precedentemente attaccate dall'insetto fitofago.. Il danno, anche in presenza di ricrescita è comunque enorme dato che tale essenza arbustiva presenta, secondo natura, una ricrescita molto lenta!
Saluti.