
Ecco due modelle d'eccezione che hanno sfilato con i grembiuli "canini"... Quest'anno Nonna Olga ha portato in fiera qualcosa di molto particolare, una cosa che fa parte delle tradizioni del nostro territorio, ma che ormai sta andando perduta e dimenticata. Si tratta della Castagna d'acqua, detta anche "lagana", e cioè "frutto del lago". E' una pianta acquatica che vive nelle acque stagnanti, e che produce un frutto duro, con punte aguzze, delle dimensioni di una castagna. Un tempo veniva impiegato come alimento, arrostito sotto la cenere o bollito, e anche il sapore ricorda quello della castagna di bosco. Nella nostra zona un piatto tradizionale era il "Risotto con Castagne d'acqua".
Un'altra usanza era quella di infilare le lagane secche per creare corone del Rosario, corone che venivano vendute sulle bancarelle lungo la Via Sacra delle Cappelle del Sacro Monte. e altri oggetti felini