Chi sono, cosa fanno e come si diventa GEV in Lombardia
Chi sono le GEV
Le GEV, Guardie Ecologiche Volontarie, sono cittadini che volontariamente hanno scelto di prestare un servizio pubblico a tutela dell'ambiente.
La GEV presta servizio presso gli enti locali gestori secondo le modalità previste dalla Legge Regionale n°9/2005 della Regione Lombardia che appunto disciplina il Servizio Volontario di Vigilanza Ecologica.
La GEV in servizio ricopre la funzione di Pubblico Ufficiale ed ha poteri di Polizia Amministrativa come previsto dalla L. 689/1981.
Cosa fanno le GEV
1) promuovono presso i cittadini l'informazione sugli strumenti legislativi predisposti a tutela dell'ambiente (EDUCAZIONE AMBIENTALE)
2) accertano per sanzionare i comportamenti dei singoli che si pongono in contrasto con le leggi di tutela dell'ambiente (VIGILANZA)
3) collaborano con le autorità competenti in caso di calamità o di disastri ecologici (PROTEZIONE CIVILE)
Le modalità di espletamento delle attività sono spesso molto diverse in quanto differenti sono gli ambiti territoriali di intervento.
Come si diventa GEV
Requisiti di base
- cittadinanza italiana
- maggiore età
- licenza della scuola dell'obbligo
- assenza di condanne penali
- essere in regola con gli obblighi di leva
Quindi è necessario seguire un iter prestabilito dalla legge:
1) seguire il corso di formazione trimestrale presso un ente locale dove si preferirebbe svolgere servizio
2) sostenere l'esame di fronte alla commissione regionale
3) ottenere il decreto di Guardia Particolare Giurata dal Prefetto
4) ottenere l'incarico di Guardia Ecologica Volontaria dal Presidente della Giunta Regionale
Una volta ottenuto l'incarico la GEV è tenuta a prestare servizio presso l'Ente prescelto per almeno 14 ore mensili.
L'ente gestore provvede al completo coordinamento delle attività delle GEV, alla fornitura dei mezzi e delle dotazioni di servizio ed al rimborso spese sostenute. Non è invece prevista una remunerazione dell'attività svolta ne la possibilità di trasformazione in attività lavorativa remunerata.
Corsi di Formazione per aspiranti GEV
I corsi sono gratuiti e vengono organizzati dagli Enti gestori dei servizi previsti dalla LR 9/2005, ovvero: Comunità Montane, Parchi Regionali, Province, Comuni capoluogo di provincia.
Gli enti interessati bandiscono i corsi in funzione delle proprie necessità e quindi senza una frequenza regolare. Ai cittadini interessati a frequentare i corsi per aspiranti GEV suggeriamo di visitare i siti web degli enti gestori e/o prendere contatto telefonico con gli enti più prossimi alla loro residenza per verificarne l'eventuale futura programmazione. Elenco dei recapiti telefonici e dei link ai siti internet degli Enti Gestori
Ulteriori informazioni sui corsi si possono trovare anche sulla pagina dedicata ai Corsi GEV presso il sito Sistemi Verdi e Paesaggi della Regione Lombardia
HOME - Per scriverci info@retegev.org
.................

Confrontate il dettato della sopracitata Legge Regionale di Istituzione delle GEV con le recenti e spettacolari"circensi" iniziative ed "eventi"..tanto di moda oggi..., pur meritevoli, del PCdF e se vi trovate affinità....in una delle tre voci relative, salvo cavilli e giustificazioni..magari arrampicandoci pure sui vetri ....

Inoltre in data 26 e 27 maggio avranno luogo altre più pertinenti iniziative quali la "mostra del Castagno".."il progetto della Villa Cagnola da parte degli studenti del Politecnico" (mostra già fatta l'anno scorso)..le consigliabilissime "visite guidate nel Parco della Villa Cagnola" con partenza dalle ore 10 e poi dalle ore 14 e varie iniziative giocose che bollono in pentola, da me non sempre condivisibili come sopra esposto, ma che comunque potrebbero interessare "turisti" e soprattutto "famiglie" in zona...
Saluti.