
Vabbè..le informazioni principali chi ha avuto modo o occasione le ha sicuramente già prese da http://www.grottaremeron.it
Quello che non c'è scritto..mah..dipende; la grotta è stata chiusa alle visite turistiche nel 1954, mentre nel 1913/14 (eh..dilemma dell'anno..nei documenti compaiono entrambe le date..mah) era iniziata l'attività ricettiva vera e propria.
Un vero peccato anche dal punto economico secondo me; fate conto che la grotta in totale è lunga oltre due chilometri e che nel 1913 non erano sicuramente tante le cavità già illuminate e dotate di scale per le visite; fatto sta che per quegli anni il gestore ufficiale era la Pro Loco Comerio, che, nel 1935 era anche riuscita a comprarsi un piccolo pezzo di bosco proprio dove si apre l'ingresso; appena riesco dò un'occhiata ai documenti e vi scrivo anche la cifra esatta pagata per la bellezza di 20 mq


50 anni di chiusura e desolazione totale


Primi anni un disastro..non dal punto di vista delle affluenze (un centinaio di persone ogni domenica di apertura) ma dal punto di vista "burocratico"; costituirsi associazione...ratificare convenzioni con comune e parco campo dei fiori (in realtà entrambi disponibilissimi), trovare i fondi per la gestione (l'ingresso è gratuito) e soprattutto parlare di turismo in posti dove sembra che ci si sia dimenticati che la nostra era zona di villeggiatura!!!
Adesso vedo di passare allo scanner due vecchie cartoline...