Presentazione e... cemento!
Moderatori: lampo, quilla, Parsifal
Presentazione e... cemento!
Ciao a tutti,
Ho scoperto questo sito navigando per curiosità su "Valganna". Complimenti vivissimi. Io sono Elio, abito con mia moglie a Milano, e siamo spesso a Cadegliano, dove lei ha la casa costruita dai suoi bisnonni. La Valganna è molto bella e gli argomenti che trattate sono molto interessanti e piacevoli non solo per il turista ma anche per chi come me ama la natura.Ho una domanda: avendo girato per le valli alpine in tutto il nord Italia ho constatato tristemente la progressiva cementifazione in nome di un presunto "sviluppo" di carattere tutristico (le seconde case, seguite ormai puntualmente dai centri commerciali). Vorrei sapere se come associazioni o comunità montane c'è mai stata in Valganna una proposta per dire stop al progressivo passaggio dei terreni a edificabili e, in tal senso, se non sia possibile presentare una petizione per ingrandire il Parco Campo dei Fiori, almeno fino a Ghirla e sull'altro versante della valle (quello a destra venendo da Varese in direzione Ponte Tresa). Credo infatti che se non si ferma DEFINITIVAMENTE la costruzione di nuove case e capannoni si rischia di trasformare il territorio in una colata di cemento senza alcuna attrattiva e con i problemi di inquinamento delle grandi città. In Valle Imagna (BG), dove ho avuto modo di soggiornare 12 anni fa, oggi -stento a riconoscerla- a forza di proporre villette immerse nel verde in alcuna aree ci si trova ormai con pochi alberi immersi in una colata di cemento. Viva la Valganna con tanti alberi e poco cemento!
Ho scoperto questo sito navigando per curiosità su "Valganna". Complimenti vivissimi. Io sono Elio, abito con mia moglie a Milano, e siamo spesso a Cadegliano, dove lei ha la casa costruita dai suoi bisnonni. La Valganna è molto bella e gli argomenti che trattate sono molto interessanti e piacevoli non solo per il turista ma anche per chi come me ama la natura.Ho una domanda: avendo girato per le valli alpine in tutto il nord Italia ho constatato tristemente la progressiva cementifazione in nome di un presunto "sviluppo" di carattere tutristico (le seconde case, seguite ormai puntualmente dai centri commerciali). Vorrei sapere se come associazioni o comunità montane c'è mai stata in Valganna una proposta per dire stop al progressivo passaggio dei terreni a edificabili e, in tal senso, se non sia possibile presentare una petizione per ingrandire il Parco Campo dei Fiori, almeno fino a Ghirla e sull'altro versante della valle (quello a destra venendo da Varese in direzione Ponte Tresa). Credo infatti che se non si ferma DEFINITIVAMENTE la costruzione di nuove case e capannoni si rischia di trasformare il territorio in una colata di cemento senza alcuna attrattiva e con i problemi di inquinamento delle grandi città. In Valle Imagna (BG), dove ho avuto modo di soggiornare 12 anni fa, oggi -stento a riconoscerla- a forza di proporre villette immerse nel verde in alcuna aree ci si trova ormai con pochi alberi immersi in una colata di cemento. Viva la Valganna con tanti alberi e poco cemento!
Re: Presentazione e... cemento!
Ciao! Benvenuto!
Quoto quello che dici... sarebbe bello che il verde, almeno per una volta, conquistasse terreno.


Quoto quello che dici... sarebbe bello che il verde, almeno per una volta, conquistasse terreno.
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Presentazione e... cemento!
Ciao Elio BENVENUTO....credo che tutti noi siamo d'accordo su quello che hai scritto riguardo la cementificazione selvaggia, il territorio del Campo dei Fiorni copre già una buona parte della Valganna, e se le cose andranno nel verso giusto potrebbe ampliarsi un pò di più verso la zona del Poncione, difficile se non IMPOSSILE immaginare che possa esser seguita una costanza di mantenimento del verde anche in ValMarchirolo.... visto che non ci sono protezioni di nessun tipo per il verde anzi...sto scoprendo case nuove in posti assurdi...ma preferisco fermarmi qui!
ciao e benvenuto ancora!
ciao e benvenuto ancora!

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Presentazione e... cemento!
sono anni che si parla di ampliare il Parco del Campo dei Fiori fino al confine svizzero, la possibilità potrebbe esserci, quello che conta è che ci sia una continuità del territorio, ovvero che non ci siano delle "isole" circondate da zone non protette. La cosa sarebbe bella ma purtroppo molte amministrazioni devono fare i conti con sempre meno entrate dallo Stato e la necessità di incrementare il bilancio per far quadrare i bilanci ( putroppo noi non abbiamo i pedaggi, anche se un pensierino ce lo farei
). Non è facile finché non si avrà il coraggio di investire su una forma di turismo che attiri persone e rispetti l'ambiente.
Benvenuto

Benvenuto

Re: Presentazione e... cemento!
Grazie a tutti per le risposte. Effettivamente da Marchirolo a Ponte Tresa la situazione non è delle migliori, ad ogni modo speriamo si possa davvero ampliare l'area del Parco dei Fiori.
Ciao
Ciao
Re: Presentazione e... cemento!
Ciao Elio, benvenuto! Mi fanno molto piacere le tue considerazioni sul sito
Hai toccato da subito un argomento che ci sta a cuore. Come avrai notato leggendo il forum, parecchi di noi hanno uno stretto rapporto con la nostra valle e con la natura.
Fortunatamente la Valganna, avendo una conformazione lunga e stretta, non si presta molto ad essere edificata, e quindi lo sviluppo "cementifero" è stato più verso la Valmarchirolo e la Valcuvia.
Io non credo che i confini del Parco Campo dei Fiori si possano allargare così tanto, ma so che c'è la possibilità e nemmeno tanto remota che si estenda comunque di più di quanto lo è adesso.
Per quanto riguarda poi la regolamentazione dei permessi di edificare ed una eventuale legge che blocchi lo sviluppo edilizio, credo che tanto (per non dire tutto) dipenda dalle varie Amministrazioni, c'è solo da sperare di non avere a che fare con gente senza scrupoli e senza interesse per l'ambiente e tutto ciò che ne consegue.

Hai toccato da subito un argomento che ci sta a cuore. Come avrai notato leggendo il forum, parecchi di noi hanno uno stretto rapporto con la nostra valle e con la natura.
Fortunatamente la Valganna, avendo una conformazione lunga e stretta, non si presta molto ad essere edificata, e quindi lo sviluppo "cementifero" è stato più verso la Valmarchirolo e la Valcuvia.
Io non credo che i confini del Parco Campo dei Fiori si possano allargare così tanto, ma so che c'è la possibilità e nemmeno tanto remota che si estenda comunque di più di quanto lo è adesso.
Per quanto riguarda poi la regolamentazione dei permessi di edificare ed una eventuale legge che blocchi lo sviluppo edilizio, credo che tanto (per non dire tutto) dipenda dalle varie Amministrazioni, c'è solo da sperare di non avere a che fare con gente senza scrupoli e senza interesse per l'ambiente e tutto ciò che ne consegue.
Mary
Re: Presentazione e... cemento!
A proposito delle ipotesi di ampliamento del Parco del Campo dei Fiori, forse siete già tutti al corrente, comunque preciso, dato che dal tenore dei vostri messaggi non riesco a capire fino a quale punto siate al corrente, per chi non lo sapesse vi specifico quali sono stati questi ampliamenti nei vari territori comunali:
a) Cunardo: tutto il versante nord del monte Scerè a scendere fino all'inizio della zona industriale e residenziale. Confini ad est Comune di Valganna, ad ovest Comune di Ferrera e più a nord vallone appena sotto il campo sportivo (Riale Pranda ?! - Ho trovato il nome su un vecchio libro su Cunardo, qualcuno, per favore, sa dirmi se tale denominazione è esatta?).
b) Masciago Primo: compreso per intero.
c) Rancio Valcuvia: praticamente tutto il territorio ad est della Strada Provinciale n. 54 ed in particolare, dal punto di vista naturalistico, la valle del torrente Rancina.
d) Cuvio: Parzialmente la valle del torrente Broveda.
Inoltre, a sud del C. d. F. alcuni territori del Comune di Casciago.
Tali ampliamenti sono attualmente già deliberati, definitivi ed operativi.
Saluti.
a) Cunardo: tutto il versante nord del monte Scerè a scendere fino all'inizio della zona industriale e residenziale. Confini ad est Comune di Valganna, ad ovest Comune di Ferrera e più a nord vallone appena sotto il campo sportivo (Riale Pranda ?! - Ho trovato il nome su un vecchio libro su Cunardo, qualcuno, per favore, sa dirmi se tale denominazione è esatta?).
b) Masciago Primo: compreso per intero.
c) Rancio Valcuvia: praticamente tutto il territorio ad est della Strada Provinciale n. 54 ed in particolare, dal punto di vista naturalistico, la valle del torrente Rancina.
d) Cuvio: Parzialmente la valle del torrente Broveda.
Inoltre, a sud del C. d. F. alcuni territori del Comune di Casciago.
Tali ampliamenti sono attualmente già deliberati, definitivi ed operativi.
Saluti.
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Presentazione e... cemento!
Grazie, sapevo solo di Cunardo poichè era stato scritto sui giornali!
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Presentazione e... cemento!
siete sicuri che entrare a far parte di un parco sia sufficiente per limitare la cementificazione?
purtroppo i piani regolatori comunali in molto casi hanno più peso dei vincoli di un parco e il territorio risulta protetto solo sulla carta
purtroppo i piani regolatori comunali in molto casi hanno più peso dei vincoli di un parco e il territorio risulta protetto solo sulla carta

- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Presentazione e... cemento!
Sicuro io no...poi magari c'è qualcuno che ne sa di più... 

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
-
- Messaggi: 146
- Iscritto il: sab mar 13, 2010 8:07 pm
- Sesso: Donna
- Località: Roma - Marzio -Besozzo
- Contatta:
Re: Presentazione e... cemento!
Ciao Elio,
un benvenuto anche da me, che però sono nuova sia del forum che della zona.
un benvenuto anche da me, che però sono nuova sia del forum che della zona.

Cristina xmarziana (marziese x romana)
Re: Presentazione e... cemento!
Quello che posso dire è che a me, che abito al limite del Parco Campo Dei Fiori, non hanno dato il permesso di mettere in giardino un gazebo in legno, perchè esiste un vincolo paesaggistico che non lo permette.carlmor ha scritto:siete sicuri che entrare a far parte di un parco sia sufficiente per limitare la cementificazione?
purtroppo i piani regolatori comunali in molto casi hanno più peso dei vincoli di un parco e il territorio risulta protetto solo sulla carta
Qualche tempo fa mi ero interessata ad un terreno che era in vendita tra Ganna e Bedero, proprio lungo la strada un po' dopo la Torbiera, ma sapendo che lì è zona Parco e quindi con dei limiti ben precisi, abbiamo chiesto bene cosa era possibile e cosa non era possibile fare, prima di decidere se comprarlo. Insomma, non è possibile nemmeno metterci una staccionata molto bassa in legno......
Se poi si possono trovare delle scappatoie, questo non lo so.....

Mary
Re: Presentazione e... cemento!
La zona fra Ganna e Bedero è in buona parte inserita nella Riserva Naturale del Lago di Ganna, per la quale esistono vincoli più stringenti. Le zone dei parchi esterne alle riserve sono soggette al piano territoriale di coordinamento dei parchi e ai piani regolatori comunali, quindi i vincoli sono più lassi e variabili da zona a zona.
In ogni caso anche in zone di estrema bellezza e molto importanti dal punto di vista naturalistico si possono verificare "fenomeni di cementificazione" che uno non si aspetterebbe mai in un'area "protetta". L'esempio a cui mi riferisco è molto vicino alla Valganna ed ha generato notevoli proteste fra i fruitori del parco, tuttavia non so se posso fare riferimenti diretti nel forum quindi mi fermo qui ...
Il mio intervento era solo per dire che un parco di per se non è sufficiente a fermare la cementificazione purtroppo ..
In ogni caso anche in zone di estrema bellezza e molto importanti dal punto di vista naturalistico si possono verificare "fenomeni di cementificazione" che uno non si aspetterebbe mai in un'area "protetta". L'esempio a cui mi riferisco è molto vicino alla Valganna ed ha generato notevoli proteste fra i fruitori del parco, tuttavia non so se posso fare riferimenti diretti nel forum quindi mi fermo qui ...

Il mio intervento era solo per dire che un parco di per se non è sufficiente a fermare la cementificazione purtroppo ..
Re: Presentazione e... cemento!
Riguardo ai possibili futuri ampliamenti del PCdF, chiedendo lumi in via informale ad alcuni loro funzionari ho appreso che in effetti esistono alcune ipotesi in discussione ma non riguardanti le zone sopracitate, peraltro già gravemente compromesse dal p.d.v. "cementificatorio" specie tra Cugliate e Marchirolo.
Effettivamente l'entrata nel Parco potrebbe non bastare come freno alla cementificazione poichè i Comuni, per ovvi motivi economici, si ritaglieranno sicuramente, nell'ambito degli azzonamenti previsti nel Piano Territoriale di Coordinamento del Parco, appunto alcune zone sottoposte alle loro prevalenti iniziative e direttive dal p.d.v. urbanistico (in pratica si continuerà a costruire, sia pure con qualche vincolo in più). In ogni caso, però, i vincoli saranno maggiori nelle restanti zone o aree, per non parlare delle eventuali Riserve, per cui comunque qualche effetto positivo dovrebbe esserci.
Effettivamente l'entrata nel Parco potrebbe non bastare come freno alla cementificazione poichè i Comuni, per ovvi motivi economici, si ritaglieranno sicuramente, nell'ambito degli azzonamenti previsti nel Piano Territoriale di Coordinamento del Parco, appunto alcune zone sottoposte alle loro prevalenti iniziative e direttive dal p.d.v. urbanistico (in pratica si continuerà a costruire, sia pure con qualche vincolo in più). In ogni caso, però, i vincoli saranno maggiori nelle restanti zone o aree, per non parlare delle eventuali Riserve, per cui comunque qualche effetto positivo dovrebbe esserci.
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Presentazione e... cemento!
Sforo un attimo con questa news riguardo il CDF e la ricostruzione a Orino del PIAN DELLE NOCI (fonte varesenotizie)
Non tutto viene abbandonato....ogni tanto!
Non tutto viene abbandonato....ogni tanto!
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)