Mi presento con una ......
Moderatori: lampo, quilla, Parsifal
Mi presento con una ......
filastrocca ............ dialettale (spero)
El sciöstrée de Marchiröée
El sciöstrée de Marchiröée
Par la strada `l nev à pée
L` é andàa avanti tucc d` on fiàa
Fin che l`è rivàa a Cugliàa
A Cugliàa `l gha tolt la gërla
L`è andàa avanti fin a Ghirla
Ghe mancava la sö mama
L` è rivàa visin a Ganna
Li pero’ gh` era nissun
L`è ‘ndà a pée al löcc de Indun
Già ch`el giera , e l`era tes,
L`è rivàa fin a Vares
E da li` l`è tornàa indrée
A cà söa a Marchiröée
saluti a tutti.
El sciöstrée de Marchiröée
El sciöstrée de Marchiröée
Par la strada `l nev à pée
L` é andàa avanti tucc d` on fiàa
Fin che l`è rivàa a Cugliàa
A Cugliàa `l gha tolt la gërla
L`è andàa avanti fin a Ghirla
Ghe mancava la sö mama
L` è rivàa visin a Ganna
Li pero’ gh` era nissun
L`è ‘ndà a pée al löcc de Indun
Già ch`el giera , e l`era tes,
L`è rivàa fin a Vares
E da li` l`è tornàa indrée
A cà söa a Marchiröée
saluti a tutti.
Re: Mi presento con una ......
Benvenuto Amagio...
Bella la filastrocca... conosco solo uno
in questo sito che si farebbe da Marchirolo a Varese e ritorno a piedi... Indovina chi è?
Buon Natale.

Bella la filastrocca... conosco solo uno


Buon Natale.
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Re: Mi presento con una ......
1997
Dal Vocabolario-Parolario Bosino (sorta di dizionario vocabolario del dialetto Varesino edito nel 1997 dalla Famiglia Bosina di Varese, per ora unica associazione che si sia autorevolmente dedicata ad una studio sistematico del dialetto varesino e sia pur con qualche differenza linguistica delle valli..) risulta essere per affinità.... "Sciustrèe" = venditore di legna e carbone...
Da verificare..complimenti al creatore della suggestiva filastrocca..
Sul fatto del tragitto a piedi lungo la ns. amata Valganna...non ci sono dubbi...
Saluti e Benvenuto al nuovo collega di forum...
amagio ha scritto: El sciöstrée de Marchiröée
Dal Vocabolario-Parolario Bosino (sorta di dizionario vocabolario del dialetto Varesino edito nel 1997 dalla Famiglia Bosina di Varese, per ora unica associazione che si sia autorevolmente dedicata ad una studio sistematico del dialetto varesino e sia pur con qualche differenza linguistica delle valli..) risulta essere per affinità.... "Sciustrèe" = venditore di legna e carbone...

Da verificare..complimenti al creatore della suggestiva filastrocca..
Sul fatto del tragitto a piedi lungo la ns. amata Valganna...non ci sono dubbi...

Saluti e Benvenuto al nuovo collega di forum...
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Mi presento con una ......
Benvenuto! Abiti a Marchirolo ? Villeggiante?
ciao Paolo
ciao Paolo
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Mi presento con una ......
No, non son di marchirolo, ma ho un ricordo molto vivo
Del trenino della svit che fischiava li` al suo arrivo.
E non parlo da “foresto” e neppur da “confinato”,
è una scelta ponderata ora che son pensionato.
Il gelato della Lola posso dir di aver gustato,
le mutande del Vergani porto ancora ed ho portato.
Molta acqua ne è passata sotto ai ponti del dovrana
È cambiata questa valle …. Ma non è una cosa strana.
Ci hanno fatto anche i murales degli artisti molto bravi
Marchirolo pero’ resta “un presepe tra due laghi”
Del trenino della svit che fischiava li` al suo arrivo.
E non parlo da “foresto” e neppur da “confinato”,
è una scelta ponderata ora che son pensionato.
Il gelato della Lola posso dir di aver gustato,
le mutande del Vergani porto ancora ed ho portato.
Molta acqua ne è passata sotto ai ponti del dovrana
È cambiata questa valle …. Ma non è una cosa strana.
Ci hanno fatto anche i murales degli artisti molto bravi
Marchirolo pero’ resta “un presepe tra due laghi”
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Mi presento con una ......
Ah ah ah ah GRANDE ! Tutto in rima !



Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
-
- Messaggi: 96
- Iscritto il: mar dic 21, 2010 3:48 pm
- Sesso: maschio
- Località: Milano/Fabiasco
Re: Mi presento con una ......
Amagio credo abbia qualche radice milanese, sciostrèe è un termine di certificata origine meneghina.
Deriva da "sciostra", cioè un magazzino costruito sulla sponda del naviglio interno, addossato ai bastioni che difendevano la città.
I barconi che scendevano dal lago Maggiore tramite il Ticino e poi il Naviglio Grande, raggiungevano Milano carichi di legna e carbone vegetale, oltre che di altri materiali. Il proprietario della sciostra era il sciostrèe, spariti i navigli interni il termine è rimasto, la figura di questo commerciante è sopravvissuta fino agli anni 50/60 quando gasolio, gas e metano hanno soppiantato legna e carbone. In estate il sciostrèe vendeva ghiaccio per alimentare le ghiacciaie domestiche fino alla diffusione dei frigoriferi-
Deriva da "sciostra", cioè un magazzino costruito sulla sponda del naviglio interno, addossato ai bastioni che difendevano la città.
I barconi che scendevano dal lago Maggiore tramite il Ticino e poi il Naviglio Grande, raggiungevano Milano carichi di legna e carbone vegetale, oltre che di altri materiali. Il proprietario della sciostra era il sciostrèe, spariti i navigli interni il termine è rimasto, la figura di questo commerciante è sopravvissuta fino agli anni 50/60 quando gasolio, gas e metano hanno soppiantato legna e carbone. In estate il sciostrèe vendeva ghiaccio per alimentare le ghiacciaie domestiche fino alla diffusione dei frigoriferi-