Dal sito ufficiale della Provincia di Varese si legge questo: Ora mi domando (come ve lo siete domandati anche voi in questi anni) ma dal 2003 ULTIMA verifica ad oggi è stato controllato il lago di Ghirla?
Si ? No?
Allora non si capisce la motivazione di questo comportamento, cos'è il lago di Ghirla è meno importante di quello di Varese? Visto che è stato costruito appositamente un collettore fogniario per lo smaltimento delle acque chiare e scure la situazione dovrebbe essere migliorata o no?
O forse chissà il sito della Provincia non è aggiornato al 2008...però mi hanno riferito che in questi giorni "sembrerebbe" che qualcuno della asl della Provincia abbia prelevato dei campioni....peccato che la risposta andrà per le lunghe, qualcuno ha detto 3 anni.... strano ci impiegano una settimana per gli esami del sangue non credo che esaminare l'acqua sia così complicato...mi piacerebbe uan spiegazione!
Quindi come "spesso capita" questa mattina mi sono recato sulla sponda del lago per chiedere a CARATTERI CUBITALI ....
COME STA IL NS LAGO? Perchè il lago NON è balneabile?
Vogliamo parlare anche della sponda del lago?
Sarà mai possibile effettuare una pulizia con dei tagli controllati che rendano il nostro lago agli occhi dei "molti" turisti che soggiornano qui un pò più decente di quello che si vede?
E avanti.... perchè ancora oggi dobbiamo sottostare al VOLERE di pseudo turisti della domenica che fanno esattamente QUELLO CHE VOGLIONO?
Stò ancora aspettando i cartelli con il divieto di accensione fuochi che "qualcuno" aveva promesso 2 anni fa.... ho già chiamato + volte i volontari della PC che mi hanno detto che senza cartelli non possono SANZIONARE nessuno...

Se questo è il modo di mantenere i nostri luoghi basta dirlo a chiare lettere, NON CI INTERESSA FATE QUELLO CHE VOLETE! Almeno ci si mette il cuore in pace e non ci si arrampica più sugli alberi per dare una giusta voce ai nostri amati luoghi!
Grazie per l'attenzione.
(si ringrazia Anonimuss per l'aiuto nel posizionare lo striscione)