Ferrucciofire ha scritto: Da studi effettuati dal Dott. Locatelli, che è il tecnico forestale della Comunità Montana nonchè socio della ELVA srl, la Valganna Valmarchirolo è coperta da superficie boscata per l'82%. Quindi non c'è bisogno di tagliare, la centrale si può alimentare con il solo interesse del bosco, cioè con la ramaglia che risulta dai tagli di miglioramento(abbattimento di piante malate) o da quelli di manutenzione(ripulitura del sottobosco e delle piante schiantate). Il materiale potrà arrivare da altre zone solo nel caso la ELVA non riuscisse a recuperare in valle il materiale necessario al funzionamento della caldaia.
domanda da persona comune...
il recupero di alberi schiantati, ramaglie e quant'altro come verrà effettuato???
O meglio, i proprietari dei boschi interessati: saranno avvisati prima, sarà un lavoro di ripulitura a benefico del bosco a spese di chi???
Sono molto interessato nonchè curioso e son tante le domande che mi frullano nella testa.
Le farò di volta in volta.
