Ripiantumazione in valle (news 3-6)
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi
Re: Mercoledì 30-6 incontro con la C.M x taglio piante (News)
Dalle foto non riesco a riconoscere la specie, ma di sicuro non si tratta di piante autoctone.
Crolla un po' tutto il discorso dell'articolo della Provincia che Paolo ha inserito a luglio e che inizia con una frase che sembrava promettente: "Un bosco autoctono, con essenze più adatte a queste zone, prenderà il posto dell'abetaia di Cugliate Fabiasco."
Dal dire al fare come al solito ...
Crolla un po' tutto il discorso dell'articolo della Provincia che Paolo ha inserito a luglio e che inizia con una frase che sembrava promettente: "Un bosco autoctono, con essenze più adatte a queste zone, prenderà il posto dell'abetaia di Cugliate Fabiasco."
Dal dire al fare come al solito ...
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Mercoledì 30-6 incontro con la C.M x taglio piante (News)
Ecco....io siccome non sono assolutamente un eperto mi puoi spiegare questa differenza?
Non è che un albero al posto di un'altro mi cambia la vita, ma se non ho capito male le "piante autoctone" sono quelle che fanno parte di un territorio ben preciso, queste forse non lo sono?
E ancora, non è che hanno messo questo tipo di piante per il problema precedentemente descritto: "
Purtroppo questi abeti rossi sono soggetti alla conosciuta malattia chiamata BOSTRICO, ecco perchè verranno impiantati abeti bianchi."
Grazie
Non è che un albero al posto di un'altro mi cambia la vita, ma se non ho capito male le "piante autoctone" sono quelle che fanno parte di un territorio ben preciso, queste forse non lo sono?
E ancora, non è che hanno messo questo tipo di piante per il problema precedentemente descritto: "
Purtroppo questi abeti rossi sono soggetti alla conosciuta malattia chiamata BOSTRICO, ecco perchè verranno impiantati abeti bianchi."
Grazie
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Mercoledì 30-6 incontro con la C.M x taglio piante (News)
Per piante autoctone Paolo solitamente ci si riferisce a piante che sono originarie delle nostre regioni e che sostanzialmente costituiscono le essenze tipiche della vegetazione di questa zona, in condizioni naturali.
Se non ho le traveggole le piante che tu hai fotografato sono conifere, ma non riesco a riconoscere la specie dalla foto.
A parte poche eccezioni, le conifere sono specie tipiche del "piano montano superiore" e crescono solitamente a quote superiori ai 1200 metri. Al di sotto di queste quote, e soprattutto alle quote della Valganna, in natura si trovano solitamente i boschi di latifoglie.
Se non ho le traveggole le piante che tu hai fotografato sono conifere, ma non riesco a riconoscere la specie dalla foto.
A parte poche eccezioni, le conifere sono specie tipiche del "piano montano superiore" e crescono solitamente a quote superiori ai 1200 metri. Al di sotto di queste quote, e soprattutto alle quote della Valganna, in natura si trovano solitamente i boschi di latifoglie.
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Mercoledì 30-6 incontro con la C.M x taglio piante (News)
Ok, ma visto quanto è stato scritto sulla malattia delle piante che c'erano prima secondo il tuo parere che tipo di piante ci starebbero in quel punto?
Come ho già scritto è solo per capire, poichè nella mia ignoranza in materia una pianta vale l'altra... grazie
Come ho già scritto è solo per capire, poichè nella mia ignoranza in materia una pianta vale l'altra... grazie
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Mercoledì 30-6 incontro con la C.M x taglio piante (News)
Le piante in foto effettivamente sembrerebbero delle conifere. Fotografate più da vicino sarebbero state identificabili con precisione
. Comunque sia non sono certo piante "autoctone" nel senso stretto della parola, vale a dire spontanee e tipiche dei luoghi, ma comunque esse sono diffuse ed abbastanza rigogliose nei giardini privati in valle....
Potrebbero essere Abeti Bianchi, Falsi Cipressi o Chamaecyparis oppure Thuje, tutte conifere inattaccabili, così sembrerebbe, dal malefico "Bostrico" in questione...
Vedremo..Saluti.

Potrebbero essere Abeti Bianchi, Falsi Cipressi o Chamaecyparis oppure Thuje, tutte conifere inattaccabili, così sembrerebbe, dal malefico "Bostrico" in questione...
Vedremo..Saluti.
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Mercoledì 30-6 incontro con la C.M x taglio piante (News
Se passate da queste parti ...buttate un occhio...purtroppo molte di queste piante sono morte....non conosco i motivi poichè sono ignorante in materia... cmq se potrò metterò uno scatto.
saluti Paolo
saluti Paolo
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Ripiantumazione in valle (news 3-6)
Ho notato anch'io, transitando recentemente in loco, la "moria" di numerosi abeti dell'impianto. Potrebbe anche essere che il motivo di ciò sia dovuto semplicemente..alla mancanza d'acqua. Tali piante infatti, quando sono appena messe a dimora, posseggono un'apparato radicale modesto e spesso insufficiente per garantire il dovuto approvvigionamento idrico all'organismo vegetale in caso di prolungati periodi di caldo e soprattutto di siccità, anche invernale, poichè nei sempreverdi una certa traspirazione della pianta è sempre attiva anche in questa stagione.. Ovviamente con la crescita dell'albero le radici poi si espandono e tale problema viene superato.
A questo punto speriamo che rimpiazzino quelle "defunte".
Saluti.
A questo punto speriamo che rimpiazzino quelle "defunte".
Saluti.
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Ripiantumazione in valle (news 3-6)
Anche a me hanno detto la stessa cosa... cmq ecco qui:
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Ripiantumazione in valle (news 3-6)
boh, dalla foto non si capisce bene, però un numero minimo di piante morte è più che normale anche in previsione della crescita delle stesse. Le "buche" si riempiranno da sole col tempo e non sempre ciò che può sembrare un ammasso di sterpaglie è sinonimo di abbandono, anzi è l'esatto contrario ovvero una delle fasi che la natura mette in atto per riprendersi ciò che gli appartiene, magari non è bello per la nostra vista ma non certamente inutile.
Re: Ripiantumazione in valle (news 3-6)
Un numero minimo di piante morte è più che normale anche in previsione della crescita delle stesse.
Su questo sono d'accordo. ma che crepino, come risulta visivamente dalle foto, sempre che esse siano effettivamente descrittive della situazione, il 30-40% delle piante mi sembra eccessivo.. Io..amo la natura..senza voler essere retorico, ed ogni Abete Bianco piantumato e..defunto..mi dà un grande dispiacere.
Comunque solita storia..anche a Varese e dintorni...si effettuano interventi di piantumazione con alberi ed arbusti anche di un certo pregio..per poi abbandonarli a se stessi. Le piante sono degli organismi viventi, quasi come fossero dei bambini..dopo l'impianto vanno "accuditi" almeno per un anno o due finchè non sviluppano un apparato radicale adeguato..Ma tant'è.. si impianta, si incassano i soldi dell'appalto, l'anno dopo le piante "defungono", gli Enti preposti non controllano.. ed i soldi dei contribuenti vanno in fumo o meglio ..in secco.
Anch'io dico..boh! Saluti.
Su questo sono d'accordo. ma che crepino, come risulta visivamente dalle foto, sempre che esse siano effettivamente descrittive della situazione, il 30-40% delle piante mi sembra eccessivo.. Io..amo la natura..senza voler essere retorico, ed ogni Abete Bianco piantumato e..defunto..mi dà un grande dispiacere.
Comunque solita storia..anche a Varese e dintorni...si effettuano interventi di piantumazione con alberi ed arbusti anche di un certo pregio..per poi abbandonarli a se stessi. Le piante sono degli organismi viventi, quasi come fossero dei bambini..dopo l'impianto vanno "accuditi" almeno per un anno o due finchè non sviluppano un apparato radicale adeguato..Ma tant'è.. si impianta, si incassano i soldi dell'appalto, l'anno dopo le piante "defungono", gli Enti preposti non controllano.. ed i soldi dei contribuenti vanno in fumo o meglio ..in secco.

Anch'io dico..boh! Saluti.
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Ripiantumazione in valle (news 3-6)
Condivido il tuo pensiero Mauri, purtroppo qui in questo paese (Italia) tutto viene fatto in maniera approssimativa ... quando hanno deciso di tagliare quello che c'era prima sono usciti articoli e addirittura mi hanno contattato (forse per evitare che sparassi a zero sul taglio)
Adesso cosa facciamo? Eh già sono morti, li hanno piantati e lasciati al loro destino chissà... penso a questa persona ed al suo pensiero...
Adesso cosa facciamo? Eh già sono morti, li hanno piantati e lasciati al loro destino chissà... penso a questa persona ed al suo pensiero...
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Ripiantumazione in valle (news 3-6)
Questa persona pensa mooolto....bene! Condivido in pieno la sua filosofia soprattuto da pdv operativo. Sono passato oggi in zona e confermo le impressioni sopradescritte...vale a dire di "defungimento" di buona parte dell'abetaia.. Ovviamente l'eventuale ripristino di essa sarà.... procrastinata a settembre-ottobre, onde evitare, spero, nuove deleterie "siccità"
Saluti.
Saluti.
Re: Ripiantumazione in valle (news 3-6)
non è mia intenzione generare polemiche, però non siamo a conoscenza del tipo di accordo intercorso tra le parti interessate.
Prima di tutto è da vedere a chi è stata affidata la cura delle piante dopo la ripiantumazione, da quello che ricordo l'Ente che aveva fatto tagliare l'abetaia ( ovvero impianto di arboricoltura e comunque non bosco, credo ) si era fatta carico delle spese per il recupero della zona, forse possiamo anche definirlo ripristino, visto l'impatto paesaggistico, tramite un intervento compesativo. Esiste però un proprietario che mi pare essere un privato. Ripeto, non conosco i termini dell'accordo quindi preferisco evitare di puntare l'indice contro questa o quella figura che certamente non si è più preoccupata delle condizioni delle piante.
Prima di tutto è da vedere a chi è stata affidata la cura delle piante dopo la ripiantumazione, da quello che ricordo l'Ente che aveva fatto tagliare l'abetaia ( ovvero impianto di arboricoltura e comunque non bosco, credo ) si era fatta carico delle spese per il recupero della zona, forse possiamo anche definirlo ripristino, visto l'impatto paesaggistico, tramite un intervento compesativo. Esiste però un proprietario che mi pare essere un privato. Ripeto, non conosco i termini dell'accordo quindi preferisco evitare di puntare l'indice contro questa o quella figura che certamente non si è più preoccupata delle condizioni delle piante.