Benvenuti sul forum di VALGANNA.INFO

I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Curiosità, news e informazioni sulla Valganna-ValMarchirolo e dintorni

Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi

Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Messaggio da paoric »

A proposito di vulcani Grantolesi!
Vulcano a Grantola.png


Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Messaggio da paoric »

E ancora, un manoscritto scaricabile gratuitamente scritto nel 1807 riguardo la presunta attività Vulcanica tra Grantola e Cunardo

CLICCATE QUI
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
renzo041262
Messaggi: 270
Iscritto il: sab giu 14, 2008 10:41 pm
Sesso: maschile
Località: Germignaga (Va)

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Messaggio da renzo041262 »

Posto anch’io qualcosa inerente i resti delle mura, quale ulteriore fonte di ricerca: Don Rinaldo Beretta, “lo storico con la tonaca”, pubblica nel 1920 sulla rivista dell’archivio storico lombardo un articolo riguardante Grantola, sulla base di una pergamena rogata nella curia del Comune di Milano il 24 luglio 1263 - Il documento illustra con dovizia di particolari la vendita a Napoleone della Torre (conosciuto anche come Napo Torriani) da parte dei Signori di Mandello, dei loro diritti di signoria in Grantola Valtravaglia. Nel testo in latino viene citato un luogo “item de silva una iacente ubi dicitur intus vallem de castelleto”. Se si tratta del medesimo luogo dove si trovano i resti delle mura, questo documento può dare una discreta indicazione sulla possibile datazione.
In un altro importante lavoro realizzato da Don Rinaldo Beretta “Consuetudini e condizioni vigenti nella Castellanza di Valtravaglia nel 1283” vengono citati, oltre alla Rocca di Travaglia, la presenza di castelli minori a Bedero, Roggiano, Brissago e Mesenzana con Ferrera (Val Ferrera, a monte di Mesenzana). I resti di Grantola potrebbero quindi essere parte di una cinta muraria facente parte di uno di questi castelli minori risalenti intorno al X, XI secolo, ai quali aggiungere per completamento informazione, il castello di Germignaga e la torre Claudia di Voldomino.
Allegati
ScreenShot407.jpg
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Messaggio da paoric »

Benissimo! Eventulamente puoi rendere copia del testo al sindaco per la relative consultazioni? Grazie ciao Paolo
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
renzo041262
Messaggi: 270
Iscritto il: sab giu 14, 2008 10:41 pm
Sesso: maschile
Località: Germignaga (Va)

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Messaggio da renzo041262 »

Nessun problema!
gigilugi
Messaggi: 1574
Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Messaggio da gigilugi »

Ecco il primo dei 2 testi citati da Renzo: Archivio Storico Lombardo, 1920
00000057.gif
00000058.gif
00000059.gif
00000060.gif
00000061.gif
00000062.gif
00000063.gif
00000064.gif
00000065.gif
00000066.gif
00000067.gif
00000068.gif
00000069.gif
00000070.gif
00000071.gif
ghe voeuren i garun

12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
grazia cheru
Messaggi: 28
Iscritto il: gio dic 20, 2012 7:13 pm
Sesso: femmina

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Messaggio da grazia cheru »

penso che il ponte levatoi al quale si riferiva il Cardinale, fosse quello che univa le due proprietà',divise dal fiume qui alcuni se lo ricordano ancora,probabile sia stato perso con un innalzamento delle acque :(
grazia cheru
Messaggi: 28
Iscritto il: gio dic 20, 2012 7:13 pm
Sesso: femmina

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Messaggio da grazia cheru »

bene grazie a tutti per le notizie prendo tutto e vediamo se c'è altro :okboy: Grazia
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Messaggio da paoric »

Ottimo lavoro Luigi! Grazie :okboy:
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Emi
Messaggi: 1234
Iscritto il: mar feb 23, 2010 3:42 pm
Sesso: M
Località: Valganna

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Messaggio da Emi »

E' incredibile quante cose nascondono le pieghe della storia... ogni giorno che passa sono sempre più esterrefatto. :!:
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.

Leo Longanesi
Massimiliano
Messaggi: 17
Iscritto il: gio lug 29, 2010 5:16 pm
Sesso: m
Località: Malnate

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Messaggio da Massimiliano »

Per non incappare nella "sindrome CSI" direi che la ricerca di documenti in bibliotecehe ed archivi sia la cosa giusta da fare.
Per quanto riguarda i vulcani nella zona, ho avuto modo di approfondire la cosa nella mia tesi di laurea. In epoca permiano (siamo sui 250 milioni di anni fa) si sono aperte due fenditure da cui sono uscite le lave. Una prima nella zona tra il monte Mezzano e il monte La nave ed una seconda tra Fabiasco e Ferrera.
Appena potrò preparo un pdf con una sintesi geologica della zona.
Complimenti per le informazioni poste sul forum.
Quid appetit curiositas nisi cognitionem (Sant'Agostino)
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Messaggio da paoric »

Grazie Massi e grazie a tutti, non avrei pensato con questo post di "risvegliare" un pò di SANO interesse per le nostre zone!
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
dante valente
Messaggi: 16
Iscritto il: gio lug 28, 2011 6:29 pm
Sesso: m
Località: Milano (ora)
Contatta:

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Messaggio da dante valente »

Forse il “castello” è una bufala!
Sono nato a Grantola, proprio di fronte al "castello" azzurro presso il Grantorella, che da ragazzo mi faceva sognare storie di cavalieri e principesse... e sono felice che vi state occupando del mio paese!
Temo però che la realtà sia diversa: il signor Franco Broggini, ultranovantenne che da piccolo mi spingeva sulla carrozzina, affermava che una sua zia si ricordava quando il suddetto castello fu costruito a fine ottocento, e mi ha detto altre cose…
Bisogna sapere che sulla riva opposta del Grantorella c’è un palazzo nobiliare con belle decorazioni arancio – palazzo De Nicola – del Seicento ristrutturato nel 1862 (dicevano i maligni …con un barile di monete d’oro di un reduce dei Mille in Sicilia). E’ anche dotato di una torre, e probabilmente le antiche fonti si riferiscono a quella preesistente in questo palazzo! E' visibile la struttura originaria turrita!

Ebbene questo palazzo godeva di bei giardini digradanti verso il torrente e tramite un ponte - – distrutto dal Grantorella ai primi del novecento-
collegato ad altri giardini sulla riva opposta terminanti in uno sfondo murato , che sarebbe alla fine il suddetto castello!
Ci sono seri argomenti a proposito:
Perchè usare una pietra elegante grigio-azzurra, quando le altre torri dei paesi circostanti sono in pietra spartana bianca o grigiastra?
Quella che vediamo è una semplice parete neanche troppo spessa, con incavature ad arco (poco adatti alla difesa!), giustificabili invece come sfondo teatrale di un giardino .
Ho una copia di una mappa catastale di Grantola di metà ottocento: non si vede traccia di esso, anzi c’è un ampio edificio probabilmente distrutto per far posto al giardino (freccia superiore viola, l’inferiore è Palazzo De Nicola).
grantola.1861.jpg
grantola.1861.jpg (50.12 KiB) Visto 2831 volte
P.S. Fra i De Nicola dell’ottocento figura un Gaspare che costruiva ferrovie in Italia e in Europa, e sulla parte della casa fece raffigurare strumenti massonici e la locomotiva di Stephenson, guidata da un fuochista che sembra vestito in foggia leonardesca (v.foto)
Allegati
torre.jpg
stephenson.JPG
(78.02 KiB) Scaricato 1624 volte
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Messaggio da paoric »

Grazie per le informazioni... il mistero si infittisce !
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Ivan_Grantola
Messaggi: 4
Iscritto il: dom gen 06, 2013 6:22 pm
Sesso: M

Le mura di Grantola

Messaggio da Ivan_Grantola »

Questa è una lettera apparsa su "La Prealpina" di qualche anno fa e che conferma quella che, secondo me, appare la tesi più plausibile: il Castello di Grantola fu distrutto dai Lanzichenecchi.
Allegati
ossola_prealpina.jpg
Rispondi