Benvenuti sul forum di VALGANNA.INFO

Pericolosità degli animali in valle....

Curiosità, news e informazioni sulla Valganna-ValMarchirolo e dintorni

Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi

Rispondi
Emi
Messaggi: 1234
Iscritto il: mar feb 23, 2010 3:42 pm
Sesso: M
Località: Valganna

Re: Pericolosità degli animali in valle....

Messaggio da Emi »

Grazie mille, Davide.
Una lettura documentata e rabbrividente nella sua asciutta crudezza, che lascia ben poco spazio a ipotesi di convivenza tra l'uomo e questo animale. Un flagello simile farebbe, peraltro, le fortune di molti medici e studiosi: forse è questo che si vuole.


Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.

Leo Longanesi
Davide...
Messaggi: 152
Iscritto il: dom dic 11, 2011 4:59 pm
Sesso: M
Località: Varese

Re: Pericolosità degli animali in valle....

Messaggio da Davide... »

Emi ha scritto:
Grazie mille, Davide.
Una lettura documentata e rabbrividente nella sua asciutta crudezza, che lascia ben poco spazio a ipotesi di convivenza tra l'uomo e questo animale. Un flagello simile farebbe, peraltro, le fortune di molti medici e studiosi: forse è questo che si vuole.

Di niente :happy3: ,c'e da dire una cosa , se tuttora vedendo un lupo è difficile capire se è un ibrido o no , l'unico metodo per essere sicuri al 100 % che sia un lupo è fare la prova del dna !! , chissa quanti cani randagi al epoca ( anche ora ) venivano classificati come lupi!! , tuttora che siamo nel 2012 ci sono articoli intitolati Branco di lupi aggredisce .... , che poi il branco di lupi erano cani randagi ecc , conosco una persona che abita a Bologna in un territorio dove sono presenti i lupi e ti posso dire che i lupi\o appena ti vedono scappano , guardate i link vi sembrano lupi ? :
http://qn.quotidiano.net/cronaca/2012/0 ... roma.shtml
è qui chi è l'animale ? :
http://gruppodinterventogiuridico.blog. ... i-di-lupi/
Basta scrivere sulla homepag di google : Lupo ucciso e capirete se è più cattivo l'uomo o il lupo .
A Luino appena sono stati avvistati i lupi subito sono stati ritenuti colpevoli di razzie , senza prove !!.
Io sono del opinione che si possa convivere con il lupo pacificamente !! , poi ognuno è libero di pensare come vuole , ciaoo .

Ps: E’ bene sottolineare, fin dall’inizio, che le morti causate dai lupi sono riferibili a due distinte tipologie di eventi quasi sempre rilevabili dalla documentazione.
La prima, di carattere più sistematico, è quella conseguente all’attività predatoria finalizzata all’alimentazione; la seconda, più episodica giacché conseguente ad una patologia, riguarda il lupo idrofobo che, trasmettendo la malattia all’uomo, ne causa la morte.

Ciaoo .
Davide .
Emi
Messaggi: 1234
Iscritto il: mar feb 23, 2010 3:42 pm
Sesso: M
Località: Valganna

Re: Pericolosità degli animali in valle....

Messaggio da Emi »

Mah...
A giudicare da quanto ho letto su quei documenti storici mi pare di capire che gli studiosi d'allora non fossero degli sprovveduti, e non lo fossero neppure le genti. Sapevano cos'era un lupo e cos'era un cane, visto che vivevano a stretto contatto con la natura, e ben più di come noi siamo abituati oggi... Se mi dicessi che oggi, visto che siamo diventati mediamente più stupidi e ignoranti da allora, non sapremmo distinguerli ci crederei maggiormente.
Tra i vari fatti citati si parla anche di "aggressione a un cane", il che distingue chiaramente i due animali. E, visti i ripetuti avvenimenti letali per le persone, chiamavano anche "rinforzi" per risolvere il problema.
Insomma, non faccio parte di quella schiera che considera gli studiosi di ieri dei deficienti da dimenticare... Noi non abbiamo una minima idea di come vivessero ieri uomini e animali, e abbiamo la pessima abitudine di fidarci degli esperti odierni, quando i documenti di ieri ci sono e basta leggerli oggettivamente, così come sono.
E un genocidio di giovani pastorelli resta un genocidio di giovani pastorelli (e parliamo di solo due regioni, beninteso)...
Certo oggi le possibilità che accada ancora ciò sono abbastanza remote, ma proprio perchè è l'uomo a vivere a minor contatto con la natura.
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.

Leo Longanesi
mauri
Messaggi: 1531
Iscritto il: mar dic 01, 2009 11:25 am
Sesso: M
Località: Varese - Cunardo

Re: Pericolosità degli animali in valle....

Messaggio da mauri »

Non vorrei suscitare scandalo (rispetto a chi la pensa diversamente) ma rispondo esclusivamente dal pdv pratico...Mi sembra che attualmente il problema Lupi od altro non rappresenti una vera e propria emergenza nelle ns. zone ed in particolare nel PCdF ed altre zone limitrofe. Comunque se tale presenza si dovesse verificare in maniera massiccia e pericolosa...personalmente farei una semplice osservazione..sia come GEV PCdF in servizio volontario...ma anche come sempice escursionista.. Se appunto alla luce di quanto sopra esposto dovessi rischiare quanto paventato in tali descrizioni e rilevazioni storiche..essendo padre di famiglia e comunque non votato al martirio direi semplicemente che darei...le dimissioni sia da GEV.. (controllo del territorio senza adeguate forme di difesa.. :scratch:??? ) sia da escursionista..semplicemente me ne starei a casa od al massimo farei una escursione al Sacro Monte in mezzo ai Pellegrini....
E' questo che si vuole..?
Siamo in Valganna..non nel Parco Nazionale dello Stelvio, del Gran Paradiso o similari.. anche se so che la diffusione dei Lupi ha raggiunto parecchie zone alpine e non...:dotnknow:
Penso che alcuni esperti naturalisti colleghi di forum potranno, volendo, illuminarci in merito.
Io comunque dal pdv pratico mi comporterei in futuro ed in teoria come sopra salvo diverso convincimento... :sunny:
Saluti.
Emi
Messaggi: 1234
Iscritto il: mar feb 23, 2010 3:42 pm
Sesso: M
Località: Valganna

Re: Pericolosità degli animali in valle....

Messaggio da Emi »

Esatto Mauri, hai centrato uno dei problemi.

Dobbiamo chiuderci in casa o incanalarci come automi al centro commerciale? Lo vogliamo sul serio? A questo comporta certi fanatismi?

Pensiamoci bene.
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.

Leo Longanesi
Davide...
Messaggi: 152
Iscritto il: dom dic 11, 2011 4:59 pm
Sesso: M
Località: Varese

Re: Pericolosità degli animali in valle....

Messaggio da Davide... »

Ciao Emi , sicuramente gli studiosi del epoca noon erano degli sprovveduti per ci sono dei casi in qui per differenziare un ibrido da un lupo c'è bisogno del test del dna , di solito si pu capire se è un ibrido o un lupo dalle impronte , lo si capisce dalla presenza del ponte carnoso presente solo nei lupi in alcuni casi in tutte le zampe o in altri casi nelle zampe anteriori o posteriori , dobbiamo tenere conto che molte razze di cani hanno il ponte carnoso , oppure lo si pu capire dalla colorazione delle unghie ( i lupi hanno le unghie nere ) mentre gli ibridi hanno qualche unghia bianca o grigia oppure tutte , dalla presenza dello sperone che di norma non è presente nel lupo oppure da altri fattori , tuttora ci sono dei casi di ibridi identici o quasi al lupo in cui si pu capire se è un ibrido o meno solo tramite l'esame del dna . Ci sono molti parchi dove il lupo è presente come il parco d'Abruzzo , parco dei laghi di Suviana e Brasimone , parco dei gessi Bolognesi ecc .. in cui il lupo è presente e non è un pericolo !! , la maggiorparte dei morti sono stati causati da lupi idrofobi ecc ,o da lupi affamati , ( casi molto rari ) di norma il lupo ha paura del uomo ciaoo .

Ps : secondo me tra 10anni il lupo sara presente al PCdF .
Davide .
Davide...
Messaggi: 152
Iscritto il: dom dic 11, 2011 4:59 pm
Sesso: M
Località: Varese

Re: Pericolosità degli animali in valle....

Messaggio da Davide... »

mauri ha scritto:Non vorrei suscitare scandalo (rispetto a chi la pensa diversamente) ma rispondo esclusivamente dal pdv pratico...Mi sembra che attualmente il problema Lupi od altro non rappresenti una vera e propria emergenza nelle ns. zone ed in particolare nel PCdF ed altre zone limitrofe. Comunque se tale presenza si dovesse verificare in maniera massiccia e pericolosa...personalmente farei una semplice osservazione..sia come GEV PCdF in servizio volontario...ma anche come sempice escursionista.. Se appunto alla luce di quanto sopra esposto dovessi rischiare quanto paventato in tali descrizioni e rilevazioni storiche..essendo padre di famiglia e comunque non votato al martirio direi semplicemente che darei...le dimissioni sia da GEV.. (controllo del territorio senza adeguate forme di difesa.. :scratch:??? ) sia da escursionista..semplicemente me ne starei a casa od al massimo farei una escursione al Sacro Monte in mezzo ai Pellegrini....
E' questo che si vuole..?
Siamo in Valganna..non nel Parco Nazionale dello Stelvio, del Gran Paradiso o similari.. anche se so che la diffusione dei Lupi ha raggiunto parecchie zone alpine e non...:dotnknow:
Penso che alcuni esperti naturalisti colleghi di forum potranno, volendo, illuminarci in merito.
Io comunque dal pdv pratico mi comporterei in futuro ed in teoria come sopra salvo diverso convincimento... :sunny:
Saluti.
Anche se qualche lupo si stabilizzasse al PCdF dubito che sia un a presenza massiccia , ciaoo :happy3: .
Davide .
mondrian
Messaggi: 277
Iscritto il: sab apr 23, 2011 12:54 pm
Sesso: M
Località: Sant'Ambrogio

Re: Pericolosità degli animali in valle....

Messaggio da mondrian »

Davide,ti faccio una domanda da ignorante in materia.
Nei tuoi post riprendi la differenza tra lupo e ibrido,al di lá delle diversita morfologiche ,ciò implica un diverso rapporto di " convivenza " con gli uomini a seconda che si tratti di un lupo o di un ibrido?
O serve solo per qualificare una aggressione come causata da uno o dall'altro?
Davide...
Messaggi: 152
Iscritto il: dom dic 11, 2011 4:59 pm
Sesso: M
Località: Varese

Re: Pericolosità degli animali in valle....

Messaggio da Davide... »

mondrian ha scritto:Davide,ti faccio una domanda da ignorante in materia.
Nei tuoi post riprendi la differenza tra lupo e ibrido,al di lá delle diversita morfologiche ,ciò implica un diverso rapporto di " convivenza " con gli uomini a seconda che si tratti di un lupo o di un ibrido?
O serve solo per qualificare una aggressione come causata da uno o dall'altro?
Si per tutte e due il lupo per natura ha paura del uomo !! ( a parte casi eccezzionali , incui il lupo ha la rabbia o altri casi) al momento la rabbia non è diffusa in Lombardia , mentre un ibrido è un incrocio tra cane e lupo , essendo in parte cane ha meno paura del uomo ! , infine dobbiamo considerare se un branco ha avuto ibridazioni con il cane recentemente o meno , ciaoo :happy3: .

Ps : eri tu che avevi avvistato la lince ? , ciaoo .
Ultima modifica di Davide... il ven lug 06, 2012 2:03 pm, modificato 1 volta in totale.
Davide .
mauri
Messaggi: 1531
Iscritto il: mar dic 01, 2009 11:25 am
Sesso: M
Località: Varese - Cunardo

Re: Pericolosità degli animali in valle....

Messaggio da mauri »

[quote=Anche se qualche lupo si stabilizzasse al PCdF dubito che sia una presenza massiccia , ciao :happy3: .[/quote]

Anch'io, da profano e semplice appassionato, non penso che sia possibile in futuro una "massiccia presenza" di lupi in zona PCdF essendo la zona non certamente paragonabile ai Parchi Nazionali sopracitati come quello d'Abruzzo.. sia per estensione che per ambiente naturale.
Resta il fatto che fino agli anni '80 nelle ns. zone non esistevano cinghiali, ora malgrado le varie pesti suine e gli abbattimenti controllati ne restano comunque in circolazione centinaia e centinaia....anche i Cervi fino ad una decina o poco più anni fa non esistevano in zona..ora ve ne sono decine e decine di esemplari..e via dicendo con caprioli, mufloni ecc...Tali ultimi animali sopracitati possono presentare vari inconvenienti pratici a partire da incidenti stradali, danneggiamento di suoli e colture agricole ecc. I Lupi presentano invece, come già dibattuto.. anche problemi che non sto qui a rielencare, poichè precedentemente descritti, ben più importanti e "spinosi".
Direi quindi di non sottovalutare troppo l'eventuale presenza, se non "massiccia" perlomeno "relativamente rilevante", dei Lupi.. :dotnknow:
Saluti.
Davide...
Messaggi: 152
Iscritto il: dom dic 11, 2011 4:59 pm
Sesso: M
Località: Varese

Re: Pericolosità degli animali in valle....

Messaggio da Davide... »

mauri ha scritto:
Anche se qualche lupo si stabilizzasse al PCdF dubito che sia una presenza massiccia , ciao :happy3: .[/quote ha scritto:
Anch'io, da profano e semplice appassionato, non penso che sia possibile in futuro una "massiccia presenza" di lupi in zona PCdF essendo la zona non certamente paragonabile ai Parchi Nazionali sopracitati come quello d'Abruzzo.. sia per estensione che per ambiente naturale.
Resta il fatto che fino agli anni '80 nelle ns. zone non esistevano cinghiali, ora malgrado le varie pesti suine e gli abbattimenti controllati ne restano comunque in circolazione centinaia e centinaia....anche i Cervi fino ad una decina o poco più anni fa non esistevano in zona..ora ve ne sono decine e decine di esemplari..e via dicendo con caprioli, mufloni ecc...Tali ultimi animali sopracitati possono presentare vari inconvenienti pratici a partire da incidenti stradali, danneggiamento di suoli e colture agricole ecc. I Lupi presentano invece, come già dibattuto.. anche problemi che non sto qui a rielencare, poichè precedentemente descritti, ben più importanti e "spinosi".
Direi quindi di non sottovalutare troppo l'eventuale presenza, se non "massiccia" perlomeno "relativamente rilevante", dei Lupi.. :dotnknow:
Saluti.
L'unico problema che potrebbero causare i lupi sarebbe quello di predare qualche animale di qualche pastore ,a parer mio il lupo se fosse diffuso dalle nostre parti si stabilizzerebbe sul massiccio campo dei fiori e in Valganna , Mauri ti volevo chiedere una cosa tramite Mp rigurdante i cinghiali , ti disturbo ?, ciaoo :happy3: .
Davide .
Emi
Messaggi: 1234
Iscritto il: mar feb 23, 2010 3:42 pm
Sesso: M
Località: Valganna

Re: Pericolosità degli animali in valle....

Messaggio da Emi »

Davide... ha scritto:Ciao Emi , sicuramente gli studiosi del epoca noon erano degli sprovveduti per ci sono dei casi in qui per differenziare un ibrido da un lupo c'è bisogno del test del dna , di solito si pu capire se è un ibrido o un lupo dalle impronte , lo si capisce dalla presenza del ponte carnoso presente solo nei lupi in alcuni casi in tutte le zampe o in altri casi nelle zampe anteriori o posteriori , dobbiamo tenere conto che molte razze di cani hanno il ponte carnoso , oppure lo si pu capire dalla colorazione delle unghie ( i lupi hanno le unghie nere ) mentre gli ibridi hanno qualche unghia bianca o grigia oppure tutte , dalla presenza dello sperone che di norma non è presente nel lupo oppure da altri fattori , tuttora ci sono dei casi di ibridi identici o quasi al lupo in cui si pu capire se è un ibrido o meno solo tramite l'esame del dna . Ci sono molti parchi dove il lupo è presente come il parco d'Abruzzo , parco dei laghi di Suviana e Brasimone , parco dei gessi Bolognesi ecc .. in cui il lupo è presente e non è un pericolo !! , la maggiorparte dei morti sono stati causati da lupi idrofobi ecc ,o da lupi affamati , ( casi molto rari ) di norma il lupo ha paura del uomo ciaoo .

Ps : secondo me tra 10anni il lupo sara presente al PCdF .
Fare le dovute distinzione è sempre molto utile, soprattutto a livello conoscitivo e statistico... Ma a livello puramente pratico una nuova diffusione dei lupi sul territorio non è certo un dato statistico... Il contadino o l'allevatore (che non è un cittadino ne di livello infimo, di serie B o serie C) che si trova il bestiame sbranato subisce un danno, figuriamoci se dovesse accadere qualcosa alle persone.
Non sono per la "caccia alle streghe", ma un po' di sano realismo mi porta a rifiutare, anche per gli ovvii motivi descritti da Mauri, il reinserimento di questo animale, che volenti o nolenti è imprevedibile e oggettivamente e potenzialmente pericoloso.
Negare questo è sintomo di leggerezza imperdonabile, soprattutto coi documenti crudi e parlanti che abbiamo in mano.
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.

Leo Longanesi
carlmor
Messaggi: 231
Iscritto il: gio set 25, 2008 12:58 pm
Sesso: maschile

Re: Pericolosità degli animali in valle....

Messaggio da carlmor »

A livello pratico ripeto quanto ho detto in precendenza: non è segnalato nessun caso di aggressione alle persone da parte del lupo in Italia negli ultimi decenni, anche nelle aree dell'Italia centrale dove la specie non è mai scomparsa ed è numericamente rilevante.
I danni al bestiame sono un problema reale che può essere mitigato con gli incentivi agli allevatori (eventualmente anche aumentandoli) e favorendo la diffusione dell'utilizzo di cani da pastore, reti elettrificate ecc.
Nessuno sta reinserendo il lupo nell'area alpina, ma si tratta di fenomeno di espansione naturale dell'areale della specie.
Lasciare che il lupo rioccupi spontanemente le aree alpine puoi anche considerarla una "leggerezza imperdonabile", ma dati alla mano, lo è meno che allevare i cani o utilizzare le automobili, cose per le quali nessuno chiede stermini o bandi preventivi: il lupo invece è cattivo è va eliminato comunque.
Davide...
Messaggi: 152
Iscritto il: dom dic 11, 2011 4:59 pm
Sesso: M
Località: Varese

Re: Pericolosità degli animali in valle....

Messaggio da Davide... »

carlmor ha scritto:A livello pratico ripeto quanto ho detto in precendenza: non è segnalato nessun caso di aggressione alle persone da parte del lupo in Italia negli ultimi decenni......
.
Quoto quanto dice Carlmor , in Italia ci sono molti parchi dove il lupo è stabile e non mi risulta che ci siano state aggressioni a nessuna persona !! e come dice Carlmor
carlmor ha scritto: I danni al bestiame sono un problema reale che può essere mitigato con gli incentivi agli allevatori (eventualmente anche aumentandoli) e favorendo la diffusione dell'utilizzo di cani da pastore, reti elettrificate ecc . quote]
Ormai la maggiorparte delle persone pensa che il lupo è cattivo !! , cosa significa "cattivo" il lupo non pu decidere se essere bravo o cattivo il lupo è un animale non una persona ! ,ogni giorno ci sono casi di lupi bracconati e o avvelenati , chi è il cattivo l'uomo o il lupo ? .
Davide .
balco
Messaggi: 82
Iscritto il: dom lug 18, 2010 10:18 am
Sesso: m

Re: Pericolosità degli animali in valle....

Messaggio da balco »

E l'orso?Fotografato in val Strona,avvistato nel lecchese e nella bergamasca,prima o poi arrivera anche da noi?Io comunque in ambito escursionistico piu che di qualche lupo isolato,avrei piu timore dei maremmani di guardania dei greggi che la presenza del lupo comporta. :happy3:
Rispondi