Un progetto per la Torbiera e il lago di Ganna
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi
ah bene grazie....ma....cosa leggo????
Queste problematiche, a cui si è interessata la Comunità Europea, sono connesse a sei differenti habitat (due dei quali sono prioritari) e alla fauna anfibia.
ahhhhhhhhhhhhh la Comunità €uropea.....
qui chiedo:
A monte dell’area della Torbiera di Pralugano si trova un centro di raccolta di rifiuti attualmente dimesso per il quale è stato realizzato un progetto di sistemazione e sul quale si intende intervenire prima della fine dell’anno 2003.
Ne sapete qualcosa?
Queste problematiche, a cui si è interessata la Comunità Europea, sono connesse a sei differenti habitat (due dei quali sono prioritari) e alla fauna anfibia.
ahhhhhhhhhhhhh la Comunità €uropea.....
qui chiedo:
A monte dell’area della Torbiera di Pralugano si trova un centro di raccolta di rifiuti attualmente dimesso per il quale è stato realizzato un progetto di sistemazione e sul quale si intende intervenire prima della fine dell’anno 2003.
Ne sapete qualcosa?
mi pare abbiano già sistemano le ex discarica.... (quella tra Ganna a Bedero) non è li che hanno spianato e piantato erbetta????paoric ha scritto:ah bene grazie....ma....cosa leggo????
Queste problematiche, a cui si è interessata la Comunità Europea, sono connesse a sei differenti habitat (due dei quali sono prioritari) e alla fauna anfibia.
ahhhhhhhhhhhhh la Comunità €uropea.....
qui chiedo:
A monte dell’area della Torbiera di Pralugano si trova un centro di raccolta di rifiuti attualmente dimesso per il quale è stato realizzato un progetto di sistemazione e sul quale si intende intervenire prima della fine dell’anno 2003.
Ne sapete qualcosa?
Dopo aver divagato ampiamente, ritorniamo all'argomento in oggetto.
I lavori alla Torbiera sono cominciati.
Settimana scorsa avevo notato degli escavatori, allora ieri sono andata in perlustrazione.
Dalla parte orientale (quella verso la strada) hanno cominciato a scavare, c'è già un bel po' di torba ammucchiata.
Dal lato più occidentale, quello verso la Martica, non è stato toccato niente, ci sono solo alcune passerelle di legno (che peraltro c'erano già quest'estate) che servono per lo studio della fauna del posto.
Ho visto poi che sulla "bacheca" di legno che c'è al ponticello è stato messo un cartello che evidenzia chiaramente mediante una cartina i punti dove verranno ampliati i chiari, e spiega in poche parole il progetto.
Ora speriamo che venga fatto tutto con i dovuti criteri
I lavori alla Torbiera sono cominciati.
Settimana scorsa avevo notato degli escavatori, allora ieri sono andata in perlustrazione.
Dalla parte orientale (quella verso la strada) hanno cominciato a scavare, c'è già un bel po' di torba ammucchiata.
Dal lato più occidentale, quello verso la Martica, non è stato toccato niente, ci sono solo alcune passerelle di legno (che peraltro c'erano già quest'estate) che servono per lo studio della fauna del posto.
Ho visto poi che sulla "bacheca" di legno che c'è al ponticello è stato messo un cartello che evidenzia chiaramente mediante una cartina i punti dove verranno ampliati i chiari, e spiega in poche parole il progetto.
Ora speriamo che venga fatto tutto con i dovuti criteri

Mary
Miiiiii, Paolo, sei proprio fissato con le foto!!!!!!!!
Pensa che avevo con me la macchinetta, ma probabilmente il mio cervello inconsciamente si rifiutava di fotografare gli escavatori.....
A parte tutto, non c'è gran che da fotografare, i mucchi di torba e gli escavatori li vedi anche dalla strada, e per quanto riguarda le passerelle sono solo delle assi, larghe una trentina di cm, che si protendono per qualche decina di metri nella palude, in modo che ci si possa addentrare verso l'interno senza sprofondare nella melma.
Comunque se riesco nel fine settimana ci torno e FACCIO LE FOTO
Ciao
Pensa che avevo con me la macchinetta, ma probabilmente il mio cervello inconsciamente si rifiutava di fotografare gli escavatori.....

A parte tutto, non c'è gran che da fotografare, i mucchi di torba e gli escavatori li vedi anche dalla strada, e per quanto riguarda le passerelle sono solo delle assi, larghe una trentina di cm, che si protendono per qualche decina di metri nella palude, in modo che ci si possa addentrare verso l'interno senza sprofondare nella melma.
Comunque se riesco nel fine settimana ci torno e FACCIO LE FOTO

Ciao

Mary
Per la gioia di Paoric, ecco alcune foto dei lavori alla torbiera...
Questa è la piantina che illustra i punti dove verranno effettuati gli scavi
E qui si vedono gli escavatori con parte della torba già estratta
Qui è proprio nel cantiere
E qui invece, sulla sponda opposta, le passerelle di assi di legno messe per poter studiare e monitorare la fauna della torbiera

Questa è la piantina che illustra i punti dove verranno effettuati gli scavi
E qui si vedono gli escavatori con parte della torba già estratta
Qui è proprio nel cantiere
E qui invece, sulla sponda opposta, le passerelle di assi di legno messe per poter studiare e monitorare la fauna della torbiera

Mary
Guarda, non me ne parlare, in questi giorni nella zona del Fonteviva c'è una strage, soprattutto oggi che pioveva......
Sono rospi, non rane, ogni anno in questo periodo è una strage......
Per il resto, ogni tanto è mia abitudine passeggiare nella zona della Torbiera, se dovessero esserci novità non mancherò di mettervi al corrente....
Ciao
Sono rospi, non rane, ogni anno in questo periodo è una strage......
Per il resto, ogni tanto è mia abitudine passeggiare nella zona della Torbiera, se dovessero esserci novità non mancherò di mettervi al corrente....
Ciao

Mary
Ritorno su questo argomento perchè ho visto che i lavori stanno proseguendo. Dopo gli scavi alla Torbiera si sono spostati al laghetto di San Gemolo.
Da qualche giorno vedevo passando dalla provinciale la rete arancione che chiudeva la zona delimitandola, così oggi sono andata controllare la situazione
Per ora hanno solo tirato la rete e tagliato qualche albero.
Sul cartello esposto dicono appunto che si tratta di lavori per la riqualificazione dell'area e per la conservazione delle speci di animali presenti, e della realizzazione di un osservatorio della fauna ittica.
Data prevista di fine lavori: Ottobre 2006
Da qualche giorno vedevo passando dalla provinciale la rete arancione che chiudeva la zona delimitandola, così oggi sono andata controllare la situazione

Per ora hanno solo tirato la rete e tagliato qualche albero.
Sul cartello esposto dicono appunto che si tratta di lavori per la riqualificazione dell'area e per la conservazione delle speci di animali presenti, e della realizzazione di un osservatorio della fauna ittica.
Data prevista di fine lavori: Ottobre 2006
Mary
mi viene spontanea una domanda...ma durante tutti questi lavori con scavi sbancamenti e ruspeggiamenti vari le ranocchie dove le hanno trasferite all'hotel excelsior??
nella strada del bosco dietro il lago da parecchio tempo(giustamente) è proibito passare con mezzi motorizzati perchè potrebbero essere disturbate le speci protette,le ruspe sono supersilenziate?
MA PERCHè NON SPENDONO I POCHI SOLDI CHE HANNO PER COSE PIù UTILI?
per esempio costruire una strada ciclabile che da ganna pasa dietro san gemolo ed arriva a varese,la scorsa settimana hanno stirato l'ennesimo ciclista alla miniera ma le ranocchie sono più importanti...

nella strada del bosco dietro il lago da parecchio tempo(giustamente) è proibito passare con mezzi motorizzati perchè potrebbero essere disturbate le speci protette,le ruspe sono supersilenziate?
MA PERCHè NON SPENDONO I POCHI SOLDI CHE HANNO PER COSE PIù UTILI?

per esempio costruire una strada ciclabile che da ganna pasa dietro san gemolo ed arriva a varese,la scorsa settimana hanno stirato l'ennesimo ciclista alla miniera ma le ranocchie sono più importanti...
SE NON FAI PARTE DELLA SOLUZIONE VUOL DIRE CHE SEI PARTE DEL PROBLEMA....(la mia prof di matematica)