Un progetto per la Torbiera e il lago di Ganna
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi
Anonimuss, ne avevamo già parlato a lungo, non sono lavori decisi dal comune o dalla provincia, ma dalla comunità europea. Non discuto che magari ci saranno delle cose più importanti che andrebbero fatte, ma sono dei progetti differenti, con competenze differenti, che sono decisi da organismi differenti e quindi i lavori di salvaguardia dell'ambiente non tolgono né fondi né energie ad altre opere.
Non so tecnicamente come vengano effettuati i lavori, con che metodi per salvaguardare la fauna locale, ma dato cheil tutto è stato studiato da persone che lavorano da tempo su questo progetto, e non dal primo incompetente che c'è in giro, credo che siano stati messi in opera con un criterio tale da recarle meno danno possibile. Alla torbiera ti posso assicurare che le rane ci sono e anche belle vispe, nonostante l'estrazione della torba che è stata effettuata con le ruspe.
Per quanto riguarda la pista ciclabile, sono d'accordo in pieno con Paoric, ancora adesso non riesco a digerire l'asfaltatura fatta al sentiero tra la Badia e il lago di Ghirla, e mi fa orrore il solo pensare che possano farlo anche al sentiero tra Ganna e la miniera.....Io lo percorro spesso, e incontro parecchie persone in bicicletta, quindi non vedo la necessità di trasformarlo in un nastro d'asfalto.
I boschi devono rimanere boschi, i sentieri devono rimanere sentieri, chi vuole l'asfalto faccia la provinciale!!!!
Non so tecnicamente come vengano effettuati i lavori, con che metodi per salvaguardare la fauna locale, ma dato cheil tutto è stato studiato da persone che lavorano da tempo su questo progetto, e non dal primo incompetente che c'è in giro, credo che siano stati messi in opera con un criterio tale da recarle meno danno possibile. Alla torbiera ti posso assicurare che le rane ci sono e anche belle vispe, nonostante l'estrazione della torba che è stata effettuata con le ruspe.

Per quanto riguarda la pista ciclabile, sono d'accordo in pieno con Paoric, ancora adesso non riesco a digerire l'asfaltatura fatta al sentiero tra la Badia e il lago di Ghirla, e mi fa orrore il solo pensare che possano farlo anche al sentiero tra Ganna e la miniera.....Io lo percorro spesso, e incontro parecchie persone in bicicletta, quindi non vedo la necessità di trasformarlo in un nastro d'asfalto.
I boschi devono rimanere boschi, i sentieri devono rimanere sentieri, chi vuole l'asfalto faccia la provinciale!!!!

Mary
ho capito cosa volete dire e sono d'accordissimo,niente asfalto per carità!!
anche a me fa schifo la strada dietro il lago di ghirla,quello che volevo dire è che non è necessariamente indispensabile asfaltare una strada per renderla ciclabile,
esiste il pavè,la terra battuta,il cemento armato
scherzo....
in svizzera ad esempio sulle montagne ci sono dappertutto piste ciclabili e sono di autobloccanti e spesso anche di terra battuta,la soluzione si può trovare,meglio una bella pista da usar tutti che un parco di rane che verrà visitato da 10 turisti all'anno,le rane stavano bene anche prima....
a paorì ma che paragoni mi fai?
certo che muoiono i motociclisti ma i motociclisti viaggiano in strada ed è palesemente ovvio essendo veicoli a motore,le biciclette in strada sono come un pesce fuor d'acqua e quindi bisognerebbe trovare percorsi alternativi,
fare una pista "motabile" mi sembra troppo
in moto bisogna stare attenti ed essere prudenti,gli incidenti capitano quasi sempre perchè si esagera un pochino e le strade sono ormai supertrafficate,anche da rinco......ti aggiungerei
anche a me fa schifo la strada dietro il lago di ghirla,quello che volevo dire è che non è necessariamente indispensabile asfaltare una strada per renderla ciclabile,
esiste il pavè,la terra battuta,il cemento armato


in svizzera ad esempio sulle montagne ci sono dappertutto piste ciclabili e sono di autobloccanti e spesso anche di terra battuta,la soluzione si può trovare,meglio una bella pista da usar tutti che un parco di rane che verrà visitato da 10 turisti all'anno,le rane stavano bene anche prima....
a paorì ma che paragoni mi fai?
certo che muoiono i motociclisti ma i motociclisti viaggiano in strada ed è palesemente ovvio essendo veicoli a motore,le biciclette in strada sono come un pesce fuor d'acqua e quindi bisognerebbe trovare percorsi alternativi,
fare una pista "motabile" mi sembra troppo

in moto bisogna stare attenti ed essere prudenti,gli incidenti capitano quasi sempre perchè si esagera un pochino e le strade sono ormai supertrafficate,anche da rinco......ti aggiungerei

SE NON FAI PARTE DELLA SOLUZIONE VUOL DIRE CHE SEI PARTE DEL PROBLEMA....(la mia prof di matematica)
rispondo velocemente sul perchè è stata asfaltata la strada che dal campeggio porta a Ganna, serviva una seconda strada per raggiungere lo stesso campeggio, per eventuali mezzi di soccorso e così via in caso di incendio o alluvione o altre calamità, la pista che da Ganna conduce versio la miniera non potrà mai venir asfaltata (sempre che non cambino le leggi attuali) perchè è situata nel parco regionale.
Verranno, forse, fatti dei lavori di ripristino al fondo, ma questo dipende dall'ente parco.
Verranno, forse, fatti dei lavori di ripristino al fondo, ma questo dipende dall'ente parco.
Mah, resto un po' perplessa perchè sento adesso queste motivazioni, ho amici anche in comune a Ganna, ma parlando dell'argomento nessuno mai mi aveva informato su questo fatto. E mi ricordo anche che al tempo dei lavori di asfaltatura il cartello diceva proprio "realizzazione pista ciclabile".
Prendo per vero quello che dici, ma allora mi chiedo perchè gli abitanti non sono stati informati sulla reale necessità di realizzare quella strada? E poi, se proprio la si doveva realizzare, perchè non utilizzare altri materiali, come ricordava giustamente Anonimuss, ad esempio gli autobloccanti o comunque qualcosa di più consono all'ambiente che non fare un serpentone d'asfalto, per giunta nero?
A mio avviso, con tutti i motivi validi che ci possono essere stati per trasformare il sentiero in strada, con un po' di buon senso si sarebbe potuto evitare un simile obbrobrio.....

Prendo per vero quello che dici, ma allora mi chiedo perchè gli abitanti non sono stati informati sulla reale necessità di realizzare quella strada? E poi, se proprio la si doveva realizzare, perchè non utilizzare altri materiali, come ricordava giustamente Anonimuss, ad esempio gli autobloccanti o comunque qualcosa di più consono all'ambiente che non fare un serpentone d'asfalto, per giunta nero?

A mio avviso, con tutti i motivi validi che ci possono essere stati per trasformare il sentiero in strada, con un po' di buon senso si sarebbe potuto evitare un simile obbrobrio.....

Mary
quilla ha scritto:Mah, resto un po' perplessa perchè sento adesso queste motivazioni, ho amici anche in comune a Ganna, ma parlando dell'argomento nessuno mai mi aveva informato su questo fatto. E mi ricordo anche che al tempo dei lavori di asfaltatura il cartello diceva proprio "realizzazione pista ciclabile".![]()
Prendo per vero quello che dici, ma allora mi chiedo perchè gli abitanti non sono stati informati sulla reale necessità di realizzare quella strada? E poi, se proprio la si doveva realizzare, perchè non utilizzare altri materiali, come ricordava giustamente Anonimuss, ad esempio gli autobloccanti o comunque qualcosa di più consono all'ambiente che non fare un serpentone d'asfalto, per giunta nero?![]()
A mio avviso, con tutti i motivi validi che ci possono essere stati per trasformare il sentiero in strada, con un po' di buon senso si sarebbe potuto evitare un simile obbrobrio.....
non c'è dubbio che il materiale usato non sia il migliore sotto molti punti di vista, certamente è però il più economico.
Nel periodo della realizzazione, purtroppo, qualcuno ha pensato più al risparmio che ad un buon lavoro.
Comunque sia quello che servirebbe ora è una buona manutenzione, infatti in alcuni tratti la staccionata stà su per grazia divina, merito dei lavori ben fatti

Proverò a far notare queste cose a qualcuno in comunità montana, tu prova a farlo con i "Signori" del comune di Valganna.
Il primo anno gli olandesi hanno comunque apprezzato, ho visto intere famiglie farsi una bella corsetta mattino e sera più di una volta..... ora non so nemmeno se sia stata tagliata l'erba e pulita la strada.
Speriamo di si, visto che la stagione turistica è oramai cominciata.
Ok....siamo arrivati a fine Agosto...
il sentiero attrezzato e' davvero bello da percorrere in bicicletta..e si raccorda abbastanza bene con la gia' esistente pista ciclabile del lago di Ghirla
ecco la postazione per il birdwatching...
Vi sono anche dei bellissimi pannelli didattici e divulgativi
peccato non ve ne siano scritti anche in inglese per i turisti esteri (ricordiamo Varese Land of Tourism)......
ecco ..i lavori per la casetta osservatorio della fauna sommersa proseguono gli operai sono al lavoro,speriamo sia finita per la prossima primavera.
Fin qui mi sembra tutto ben fatto (non so per i lavori piu' tecnici e meno visibili).
Spero solo che a lavori finiti seguano col tempo anche la manutenzione di tutte queste infrastrutture dall'incuria del tempo e delle persone.
Ciao
Marco
il sentiero attrezzato e' davvero bello da percorrere in bicicletta..e si raccorda abbastanza bene con la gia' esistente pista ciclabile del lago di Ghirla
ecco la postazione per il birdwatching...
Vi sono anche dei bellissimi pannelli didattici e divulgativi
peccato non ve ne siano scritti anche in inglese per i turisti esteri (ricordiamo Varese Land of Tourism)......
ecco ..i lavori per la casetta osservatorio della fauna sommersa proseguono gli operai sono al lavoro,speriamo sia finita per la prossima primavera.
Fin qui mi sembra tutto ben fatto (non so per i lavori piu' tecnici e meno visibili).
Spero solo che a lavori finiti seguano col tempo anche la manutenzione di tutte queste infrastrutture dall'incuria del tempo e delle persone.
Ciao
Marco
La data prevista per la fine dei lavori è ottobre 2006......Però siamo quasi a settembre e mi sembra ci sia ancora qualcosina da fare......
Credo che debba essere finito prima dell'inverno per poter permettere agli abitanti del laghetto di deporre le uova, anche se effettivamente come meta turistica la vedo più per la stagione primaverile.
Non vedo l'ora che sia completato, è un progetto importante per la Valganna!

Credo che debba essere finito prima dell'inverno per poter permettere agli abitanti del laghetto di deporre le uova, anche se effettivamente come meta turistica la vedo più per la stagione primaverile.
Non vedo l'ora che sia completato, è un progetto importante per la Valganna!
Mary
I lavori procedono......hanno posizionato le scalinate e la "finestra" da dove si osserverà la fauna acquatica.....
Sinceramente sono rimasta un po' perplessa perchè mi ero immaginata che mettessero una "parete" di vetro, invece è una vetrata che sarà più o meno un metro e mezzo per un metro.....
Ecco qualche foto che ho scattato oggi



Sinceramente sono rimasta un po' perplessa perchè mi ero immaginata che mettessero una "parete" di vetro, invece è una vetrata che sarà più o meno un metro e mezzo per un metro.....
Ecco qualche foto che ho scattato oggi



Mary