Benvenuti sul forum di VALGANNA.INFO

La Valganna in sicurezza...SS233

Curiosità, news e informazioni sulla Valganna-ValMarchirolo e dintorni

Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi

Rispondi
lampo
Messaggi: 1930
Iscritto il: sab nov 05, 2005 12:38 am

Messaggio da lampo »

quilla ha scritto:Mitico Parsifal!!!!! Ci fai sognare ad occhi aperti!!!! :lol:
Quello che vorrei sapere è se c'è appunto una legge o quantomeno delle regolamentazioni in materia, dove ci si potrebbe informare?
A me qualcuno aveva detto che sul lato sinistro (venendo da Varese a Ganna) non si possono mettere perchè fa parte del Parco Campo dei Fiori, mentre sul lato destro, che è già fuori della zona del Parco, si possono mettere. Ma caspita, sono brutti, pericolosi, e come giustamente dice Anonimuss servono a poco perchè se sei in auto li vedi di sfuggita senza nemmeno riuscire a leggere ciò che c'è scritto.....
Cosa possiamo fare al riguardo? Siamo impotenti o c'è qualche appiglio a cui attaccarsi? Se si vuole fare qualcosa per la sicurezza della Provinciale, non si potrebbe almeno cominciare con l'eliminazione dei "mostri"?
ci sono, ci sono...

Art. 51.
(Art. 23 Cod. Str.)
Ubicazione lungo le strade e le fasce di pertinenza.

1. Lungo o in prossimità delle strade, fuori e dentro i centri abitati, è consentita l'affissione di manifesti esclusivamente sugli appositi supporti.

2. Il posizionamento di cartelli, di insegne di esercizio e di altri mezzi pubblicitari fuori dai centri abitati e dai tratti di strade extraurbane per i quali, in considerazione di particolari situazioni di carattere non transitorio, è imposto un limite di velocità non superiore a 50 km/h, salvo i casi specifici previsti ai successivi commi, lungo o in prossimità delle strade dove ne è consentita l'installazione, è autorizzato ed effettuato nel rispetto delle seguenti distanze minime:

a) 3 m dal limite della carreggiata;

b) 100 m dagli altri cartelli e mezzi pubblicitari;

c) 250 m prima dei segnali stradali di pericolo e di prescrizione;

d) 150 m dopo i segnali stradali di pericolo e di prescrizione;

e) 150 m prima dei segnali di indicazione;

f) 100 m dopo i segnali di indicazione;

g) 100 m dal punto di tangenza delle curve come definite all'articolo 3, comma 1, punto 20), del codice;

h) 250 m prima delle intersezioni;

i) 100 m dopo le intersezioni;

l) 200 m dagli imbocchi delle gallerie.

Le distanze si applicano nel senso delle singole direttrici di marcia. Nel caso in cui, lateralmente alla sede stradale e in corrispondenza del luogo in cui viene chiesto il posizionamento di cartelli, di insegne di esercizio o di altri mezzi pubblicitari, già esistano a distanza inferiore a 3 m dalla carreggiata, costruzioni fisse, muri, filari di alberi, di altezza non inferiore a 3 m, è ammesso il posizionamento stesso in allineamento con la costruzione fissa, con il muro e con i tronchi degli alberi. I cartelli, le insegne di esercizio e gli altri mezzi pubblicitari non devono, in ogni caso, ostacolare la visibilità dei segnali stradali entro lo spazio di avvistamento.

3. Il posizionamento dei cartelli, delle insegne di esercizio e degli altri mezzi pubblicitari fuori dai centri abitati, lungo o in prossimità delle strade ove ne è consentita l'installazione, è comunque vietato nei seguenti punti:

a) sulle corsie esterne alle carreggiate, sulle cunette e sulle pertinenze di esercizio delle strade che risultano comprese tra carreggiate contigue;

b) in corrispondenza delle intersezioni;

c) lungo le curve come definite all'articolo 3, comma 1, punto 20), del codice e su tutta l'area compresa tra la curva stessa e la corda tracciata tra i due punti di tangenza;

d) sulle scarpate stradali sovrastanti la carreggiata in terreni di qualsiasi natura e pendenza superiore a 45°;

e) in corrispondenza dei raccordi verticali concavi e convessi segnalati;

f) sui ponti e sottoponti non ferroviari;

g) sui cavalcavia stradali e loro rampe;

h) sui parapetti stradali, sulle barriere di sicurezza e sugli altri dispositivi laterali di protezione e di segnalamento.

4. Il posizionamento di cartelli, di insegne di esercizio e di altri mezzi pubblicitari entro i centri abitati, ed entro i tratti di strade extraurbane per i quali, in considerazione di particolari situazioni di carattere non transitorio, è imposto un limite di velocità non superiore a 50 km/h, salvo i casi specifici previsti ai successivi commi, è vietato in tutti i punti indicati al comma 3, e, ove consentito dai regolamenti comunali, esso è autorizzato ed effettuato, di norma, nel rispetto delle seguenti distanze minime, fatta salva la possibilità di deroga prevista dall'articolo 23, comma 6, del codice:

a) 50 m, lungo le strade urbane di scorrimento e le strade urbane di quartiere, prima dei segnali stradali di pericolo e di prescrizione, degli impianti semaforici e delle intersezioni;

b) 30 m, lungo le strade locali, prima dei segnali stradali di pericolo e di prescrizione, degli impianti semaforici e delle intersezioni;

c) 25 m dagli altri cartelli e mezzi pubblicitari, dai segnali di indicazione e dopo i segnali stradali di pericolo e di prescrizione, gli impianti semaforici e le intersezioni;

d) 100 m dagli imbocchi delle gallerie.

I comuni hanno la facoltà di derogare, all'interno dei centri abitati, all'applicazione del divieto di cui al comma 3, lettera a), limitatamente alle pertinenze di esercizio che risultano comprese tra carreggiate contigue e che hanno una larghezza superiore a 4 m. Per le distanze dal limite della carreggiata si applicano le norme del regolamento comunale. Le distanze si applicano nel senso delle singole direttrici di marcia. I cartelli, le insegne di esercizio e gli altri mezzi pubblicitari non devono in ogni caso ostacolare la visibilità dei segnali stradali entro lo spazio di avvistamento.

5. Le norme di cui ai commi 2 e 4, e quella di cui al comma 3, lettera c), non si applicano per le insegne di esercizio, a condizione che le stesse siano collocate parallelamente al senso di marcia dei veicoli in aderenza ai fabbricati esistenti o, fuori dai centri abitati, ad una distanza dal limite della carreggiata, non inferiore a 3 m, ed entro i centri abitati alla distanza fissata dal regolamento comunale, sempreché siano rispettate le disposizioni dell'articolo 23, comma 1, del codice.

6. Le distanze indicate ai commi 2 e 4, ad eccezione di quelle relative alle intersezioni, non sono rispettate per i cartelli e gli altri mezzi pubblicitari collocati in posizione parallela al senso di marcia dei veicoli e posti in aderenza, per tutta la loro superficie, a fabbricati o comunque, fuori dai centri abitati, ad una distanza non inferiore a 3 m dal limite della carreggiata, ed entro i centri abitati, alla distanza stabilita dal regolamento comunale. Entro i centri abitati, il regolamento comunale fissa i criteri di individuazione degli spazi ove è consentita la collocazione di tali cartelli e degli altri mezzi pubblicitari e le percentuali massime delle superfici utilizzabili per gli stessi rispetto alle superfici dei prospetti dei fabbricati o al fronte stradale.

7. Fuori dai centri abitati può essere autorizzata la collocazione, per ogni senso di marcia, di una sola insegna di esercizio per ogni stazione di rifornimento di carburante e stazione di servizio, della superficie massima di 4 m², ferme restando tutte le altre disposizioni del presente articolo. Le insegne di esercizio di cui sopra sono collocate nel rispetto delle distanze e delle norme di cui ai commi 2, 3 e 4, ad eccezione della distanza dal limite della carreggiata.

8. Per gli impianti pubblicitari di servizio costituiti da paline e pensiline di fermata autobus, e da transenne parapedonali recanti uno spazio pubblicitario con superficie inferiore a 3 m², non si applicano, fuori dai centri abitati, le distanze previste al comma 2, ed entro i centri abitati si applicano le distanze fissate dai regolamenti comunali, sempreché siano rispettate le disposizioni dell'articolo 23, comma 1, del codice. Nei centri abitati, la diffusione di messaggi pubblicitari utilizzando transenne parapedonali è disciplinata dai regolamenti comunali, che determinano le dimensioni, le tipologie ed i colori, sia delle transenne che degli spazi pubblicitari nelle stesse inseriti, tenuto conto del circostante contesto storico-architettonico, sempreché siano rispettate le disposizioni dell'articolo 23, comma 1, del codice.

9. I segni orizzontali reclamistici sono ammessi unicamente:

a) all'interno di aree ad uso pubblico di pertinenza di complessi industriali o commerciali;

b) lungo il percorso di manifestazioni sportive o su aree delimitate, destinate allo svolgimento di manifestazioni di vario genere, limitatamente al periodo di svolgimento delle stesse ed alle ventiquattro ore precedenti e successive. Per essi non si applica il comma 3 e le distanze di cui ai commi 2 e 4 si applicano unicamente rispetto ai segnali stradali orizzontali.

10. L'esposizione di striscioni è ammessa unicamente per la promozione pubblicitaria di manifestazioni e spettacoli. L'esposizione di locandine e stendardi è ammessa per la promozione pubblicitaria di manifestazioni e spettacoli, oltre che per il lancio di iniziative commerciali. L'esposizione di striscioni, locandine e stendardi è limitata al periodo di svolgimento della manifestazione, dello spettacolo o della iniziativa cui si riferisce, oltre che alla settimana precedente ed alle ventiquattro ore successive allo stesso. Per gli striscioni, le locandine e gli stendardi, le distanze dagli altri cartelli e mezzi pubblicitari previste dai commi 2 e 4 si riducono rispettivamente a 50 m ed a 12,5 m.

11. Fuori dai centri abitati è vietata la collocazione di cartelli ed altri mezzi pubblicitari a messaggio variabile, aventi un periodo di variabilità inferiore a cinque minuti, in posizione trasversale al senso di marcia dei veicoli. Entro i centri abitati il periodo di variabilità ammesso è fissato dai regolamenti comunali.

12. È vietata l'apposizione di messaggi pubblicitari sui bordi dei marciapiedi e dei cigli stradali.

13. Fuori dai centri abitati, ad una distanza, prima delle intersezioni, non superiore a 500 m, è ammesso il posizionamento di preinsegne in deroga alle distanze minime stabilite dal comma 2, lettere b), c), d), e), f) ed h). In tal caso, le preinsegne possono essere posizionate ad una distanza minima prima dei segnali stradali pari allo spazio di avvistamento previsto per essi e, dopo i segnali stradali, pari al 50% dello stesso spazio. Rispetto agli altri cartelli o mezzi pubblicitari è rispettata una distanza minima di 100 m.

14. Per l'attuazione del comma 4, in attesa della classificazione delle strade, si applicano le disposizioni dell'articolo 2, comma 8.

15. La collocazione di insegne di esercizio nell'ambito e in prossimità dei luoghi di cui all'articolo 23, comma 3, del codice, è subordinata, oltre che all'autorizzazione di cui all'articolo 23, comma 4, del codice, al nulla osta rilasciato dal competente organo di tutela.


paoric

Messaggio da paoric »

Caspita...cosa potremmo fare?
Avatar utente
Parsifal
Messaggi: 960
Iscritto il: lun mag 14, 2007 10:27 pm
Sesso: M
Località: Cunardo

Messaggio da Parsifal »

roby68 ha scritto::shock: :shock: :shock: ......PArsifal intendi procedere con delle opere di demolizione????...... :roll: :roll: In merito ai CArtelli pubblicitari sulla statale, per quanto ne so io dovrebbero essere in primo luogo autorizzati da parte degli organi competenti, (Comune-Anas-Parco) in quanto ci troviamo in una zona assoggettata ai Beni Ambientali, ed anche in parte inserita in un PArco!!! OLtre all'autorizzazione da parte dei proprietari delle aree, quindi io credo che se dovessimo andare a verificare la correttezza di quei cartelli pubblicitari, probabilmente la maggior parte sono stati posati abusivamente!!! Comunque proverò ad informarmi meglio su questa materia e poi vi farò sapere!!
..ma vuoi dire che gli organi competenti(comune,anas, campo dei fiori ecc.ecc.) non si sono mai accorti di questi mostri?, le cose sono 2,o chiudono gli occhi oppure possono stare dove sono, ma sulla seconda ipotesi nutro grossi dubbi,avete mai visto in trentino,in valle d'aosta ma anche solo nel bergamasco in prossimità delle valli una tapezzeria pubblicitaria come la Valganna?
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
paoric

Messaggio da paoric »


€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€
€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€
€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€

ecco spiegato l'interesse per la pubblicità!
Avatar utente
Parsifal
Messaggi: 960
Iscritto il: lun mag 14, 2007 10:27 pm
Sesso: M
Località: Cunardo

Messaggio da Parsifal »

Ottimo Lampo !!! ma ora? bisognerebbe intraprendere una azione legale, contro chi fornisce gli spazi pubblicitari in Valganna, ma la cosa si fa spessa,per me dovrebbe essere un organo di peso locale, ad esempio la Comunità Montana o lo stesso comune a impugnare la situazione...
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
dennykobra
Messaggi: 695
Iscritto il: mer giu 14, 2006 10:17 am
Località: Luino

Messaggio da dennykobra »

quilla ha scritto:Ripristinare il trenino? :lol:
Magari, convertirei subito la patente D, con la qualifica di macchinista!!! Scherzi a parte, se a suo tempo lo avessero mantenuto, integrando il servizio con quello automobilistico, qualche problema in meno ci sarebbe... ma con i se si fa poca strada... :roll:
"Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"

(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI)
lampo
Messaggi: 1930
Iscritto il: sab nov 05, 2005 12:38 am

Messaggio da lampo »

volendo si potrebbe, in base al codice della strada, fare una relazione sullo stato attuale dei vari cartelloni e consegnarla a comuni e comunità montana oltre che alla provincia. Verrà cestinata ovviamente... quello che mi spaventa ora è l'effetto mondiale, non vorrei che, a causa di una "maggiore visibilità", questi cartelli aumentassero ulteriormente.
roby68
Messaggi: 330
Iscritto il: sab dic 23, 2006 10:58 pm
Località: cugliate fabiasco

Messaggio da roby68 »

....Lampo è stato rapidissimo nel reperire la normativa!!!! Bravissimo!!! In effetti, io posso parlare per Cugliate Fabiasco, all'interno del Centro Abitato il Regolamento Edilizio da delle prescrizioni in merito al posizionamento dei cartelli pubblicitari, però questo non esonera i richiedenti dall'avere anche i nulla osta paessagistici, dall'ANAS o Provincia ecc. ecc.
Certo il proliferare di cartelli specialmente ai lati della Statale 233 che percorre la Valganna, in gran parte è dovuto al fatto che mai nessuno degli organi preposti, interviene in maniera radicale,(rimozione del cartello pubblicitario), quindi facendo anche io parte di una Amministrazione, non posso far altro che ammettere le mie colpe o mancanze che dir si voglia!!!!
Per quanto mi riguarda a questo punto mi prenderò l'impegno di verificare l'effettiva correttezza dei cartelloni pubblicitari, presenti sul territorio di Cugliate Fabiasco, poi nel caso in cui dovessi riscontrare la presenza di qualche "abusivo", con il supporto degli uffici preposti provvederò a mettere in atto quanto necessario per arrivare alla rimozione dello stesso!!!
Per quanto riguarda invece la possibilità di segnalare la situazione venutasi a creare lungo la Valganna/Valmarchirolo, una volta messa insieme la relazione, come prospettato da LAmpo, bisognerà certamente consegnarla ai Comuni interessati, alla Comunità Montana, ANAS, Parco del CAmpo dei Fiori, ma è importante inviarne una copia anche al prefetto di VArese!!! Indicandolo anche sulle copie trasmesse agli organi sopra elencati, Così sicuramente la segnalazione non verrà cestinata!!
robysessantotto- Se ascolto......dimentico
Se guardo......imparo
Se faccio........capisco!
(Anonimo Cinese)
Avatar utente
Parsifal
Messaggi: 960
Iscritto il: lun mag 14, 2007 10:27 pm
Sesso: M
Località: Cunardo

Messaggio da Parsifal »

"GRANDE ROBY 68" ti presto la lancia e la corrazza del mio avatar, per penetrare a fondo..... :D :D
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
roby68
Messaggi: 330
Iscritto il: sab dic 23, 2006 10:58 pm
Località: cugliate fabiasco

Messaggio da roby68 »

......Grazie Parsifal!!! Con la lancia cercherò di penetrare a fondo, ma poi la corazza e sopratutto lo scudo mi serviranno per difendermi...... :D :D
robysessantotto- Se ascolto......dimentico
Se guardo......imparo
Se faccio........capisco!
(Anonimo Cinese)
Avatar utente
quilla
Messaggi: 2223
Iscritto il: lun ott 24, 2005 8:36 pm
Località: Ganna

Messaggio da quilla »

Bene, ragazzi, alla luce di quanto esposto nell'articolo 51 così velocemente trascritto da Lampo (grazie!!!) possimo dire con certezza che i cartelloni non rispettano la normativa. Non ci sono 100 mt tra uno e l'altro e ho perplessità anche sui 3 mt dal limite della carreggiata....Per quanto riguarda gli organi competenti, come dicevo nell'altro mio post, il Parco Campo dei Fiori c'entra poco, perchè la zona di sua competenza finisce al bordo della strada. E allora seguiamo il consiglio di Roby, prepariamo una bella denuncia documentata e spediamo a Comuni, CM, Anas e Prefettura. E magari subito dopo anche a Varesenew, La Prealpina, La Provincia. Se nessuno ha mai fatto niente, non vuol dire che non possiamo cominciare noi! :twisted:
Lampo, se te la senti di armarti e partire per questa causa, io sono prontissima a darmi da fare per collaborare come posso......
Mary
lampo
Messaggi: 1930
Iscritto il: sab nov 05, 2005 12:38 am

Messaggio da lampo »

quilla ha scritto:Bene, ragazzi, alla luce di quanto esposto nell'articolo 51 così velocemente trascritto da Lampo (grazie!!!) possimo dire con certezza che i cartelloni non rispettano la normativa. Non ci sono 100 mt tra uno e l'altro e ho perplessità anche sui 3 mt dal limite della carreggiata....Per quanto riguarda gli organi competenti, come dicevo nell'altro mio post, il Parco Campo dei Fiori c'entra poco, perchè la zona di sua competenza finisce al bordo della strada. E allora seguiamo il consiglio di Roby, prepariamo una bella denuncia documentata e spediamo a Comuni, CM, Anas e Prefettura. E magari subito dopo anche a Varesenew, La Prealpina, La Provincia. Se nessuno ha mai fatto niente, non vuol dire che non possiamo cominciare noi! :twisted:
Lampo, se te la senti di armarti e partire per questa causa, io sono prontissima a darmi da fare per collaborare come posso......

avrò una settimana di ferie tra poco, prima mi farò 3 o 4 giorni di mare poi sarò libero. Ci servirà un buon metro, un fotografo, carta e penna e le mantelline arancioni o gialle catarifrangenti.
Decidiamo bene chi e quando... ma entro il 21/22 di settembre.
roby68
Messaggi: 330
Iscritto il: sab dic 23, 2006 10:58 pm
Località: cugliate fabiasco

Messaggio da roby68 »

questa mattina ho fatto un piccolo censimento in relazione ai cartelli pubblicitari presenti ai lati della strada statale 233, nel tratto che attraversa il nostro territorio comunale!!! Ebbene io ne ho contati 6, compreso quello del GS, in realtà non sono molti :D :D e anche le distanze dal ciglio stradale mi sembrano rispettare la normativa in vigore :D . Ce ne sono soltanto due molto ravvicinati, prima del distributore di Ghirla, sempre però nel nostro territorio :lol: :lol: .
Quindi il prossimo passo è verificare in Comune che tutti abbiano avuto le necessarie autorizzazioni, anche se credo che la risposta sia "Si"!!! Comunque per scrupolo lo andremo a verificare!!!

LA scarsa presenza di cartelloni pubblicitari nel nostro tratto di Strada Statale, mi fa piacere perchè vuol dire che non è mai stata consentita dagli uffici preposti una proliferazione indiscriminata e priva di controllo!!! Quindi il merito non me lo prendo io sia chiaro!!! Che fino a ieri non mi ero mai nenche posto il problema...... :oops: :roll:

Mentre invece nelle zone non densamente abitate, vedasi la VAlganna, purtroppo il fenomeno del "Cartellone Selvaggio" si è allargato a macchia d'olio..... :evil: :evil: :cry: ciao alla prossima. :mrgreen:
robysessantotto- Se ascolto......dimentico
Se guardo......imparo
Se faccio........capisco!
(Anonimo Cinese)
Avatar utente
quilla
Messaggi: 2223
Iscritto il: lun ott 24, 2005 8:36 pm
Località: Ganna

Messaggio da quilla »

lampo ha scritto: avrò una settimana di ferie tra poco, prima mi farò 3 o 4 giorni di mare poi sarò libero. Ci servirà un buon metro, un fotografo, carta e penna e le mantelline arancioni o gialle catarifrangenti.
Decidiamo bene chi e quando... ma entro il 21/22 di settembre.
La settimana dal 10 al 16 sono via anch'io, ma dal 17 in poi ci sono....
Io sono disponibile anche a venire per strada a misurare, però sono libera solo il sabato e la domenica o la sera dopo le 17.30. Se per te va bene ci riaggiorniamo dopo il 17 di settembre.
Mary
lampo
Messaggi: 1930
Iscritto il: sab nov 05, 2005 12:38 am

Messaggio da lampo »

quilla ha scritto:
lampo ha scritto: avrò una settimana di ferie tra poco, prima mi farò 3 o 4 giorni di mare poi sarò libero. Ci servirà un buon metro, un fotografo, carta e penna e le mantelline arancioni o gialle catarifrangenti.
Decidiamo bene chi e quando... ma entro il 21/22 di settembre.
La settimana dal 10 al 16 sono via anch'io, ma dal 17 in poi ci sono....
Io sono disponibile anche a venire per strada a misurare, però sono libera solo il sabato e la domenica o la sera dopo le 17.30. Se per te va bene ci riaggiorniamo dopo il 17 di settembre.
aggiorniamoci direttamente a Marzio durante la cena prevista per???
Non ricordo... comunque li, così magari raccogliamo altri volontari.
Rispondi