Per quanto ne so io, in un primo momento la struttura sara' simile a quella di Eolo (con le antenne), poi si arrivera' alla situazione che speri tu.paoric ha scritto:Ora una domanda x i tecnici, in caso di collegamento alla MCM con questo tipo di antenna mi posso collegare in un qualsiasi punto della valle in wifi con il mio abbonamento? Speriamo non siano vincolate le antenne come quelle di Eolo. grazie ciao Paolo
Ora ci sono solo le antenne a 5Ghz, la rete e' in fase di realizzazione...quindi per collegarsi c'e' bisogno dell'antenna e del router apposito (anche se in realta' fara' da bridge). Intanto si testa la rete e si risolvono tutti i problemi.
Una volta che il primo passo e' completo si realizzerano gli hot spot wifi (quelli a 2.4GHz) pero' ti garantisco che non e' una scemata da progettare, figuriamoci a realizzarlo... Praticamente e' come realizzare una rete GSM x una piccola citta'; mi ricordo che e' stata una delle prove del mio esame di stato di Ing. delle TLC, fai te...
A quanto pare le buone intenzioni ci sono tutte...

Pero' non si puo' avere tutto e subito, figuriamoci nella Pubblica amministrazione dove la burocrazia "raddoppia" i tempi di realizzazione di qualsiasi cosa...the girefalk ha scritto:non voglio anticipatre ne promettere nulla ma l'idea è di arrivare a darvi internet gratis o quasi.

Cmq, se ci pensi, e' giusto cosi', ne senso che all'inizio chiedera' la linea chi non e' coperto (gli altri non hanno convenienza) poi man mano che scenderanno i prezzi la chiederanno anche gli altri. Ti immagini cosa succederebbe se costasse gia' da ora la meta' di Telecom? 5000 o 6000 richieste (in tutta la valle) da evadere nel minor tempo possibile. E chi riuscirebbe a gestirle? E le strutture?Reggerebbero?quanto bisognerebbe investire? e il personale? Trovare una 50na di tecnici (che non costano poco) per poi lasciarne a casa l'80% dopo qualche mese?

Poi, se invece non cambiera' nulla, toc toc, avremo tutti i diritti di bussare alle porte e a chiedere spiegazioni...
