
Collegamento internet Valganna
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi
NEWS
Via al wireless anche in Valganna e Valmarchirolo
Dieci comuni, diverse migliaia di cittadini e numerose aziende della Comunità Montana della Valganna e Valmarchirolo conoscono da oggi tutti i vantaggi della banda larga wireless, uno strumento utilissimo per combattere il Digital Divide dove non arrivano la tradizionale fibra ottica e l’ADSL. Il servizio, realizzato grazie agli investimenti messi a disposizione dalla Regione Lombardia, e sapientemente utilizzati dalla Comunità Montana, si rivolge alla Pubblica Amministrazione, alle imprese e ai privati cittadini, e non offre solo connessione ad Internet, ma anche sevizi a valore aggiunto quali il VoIP, comunicazione multimediale interattiva (videotelefonia, videoconferenza, teledidattica), commercio elettronico, remote banking, informazione/intrattenimento (video on demand), videosorveglianza, ecc.
La rete realizzata a cura del raggruppamento d’impresa Seam-RDN, rispettivamente System Integrator ed ISP al livello nazionale, raggiunge diverse località un un’area di oltre 55 kmq e si compone di una dorsale realizzata in Hiperlan, con link Punto-Punto, in grado di trasportare una banda di 54 Mbit/s, e da coperture di accesso WiFi. La connettività verso internet risiede c/o il Comune di Lavena Ponte Tresa. La rete wireless prevede di utilizzare una separazione virtuale tra il traffico dedicato alla pubblica amministrazione e quello dei privati, in modo da garantire sicurezza e privacy dell’informazione.Particolarmente vantaggiose sono le tariffe praticate da Seam-RDN nei confronti degli Enti Pubblici (Municipi, …) e nei confronti dei cittadini, con diversi profili tariffari che ben si adattano a tutte le esigenze.
“Il wireless – commenta Maria Sole De Medio, Presidente della Comunità Montana della Valganna e Valmarchirolo - ci permetterà di portare la banda larga, e tutti i vantaggi ad essa connessi, anche laddove i cittadini non potevano essere raggiunti. La rete realizzata si adatta molto bene a successive espansioni, allo scopo di coprire più capillarmente il territorio e diffondere servizi di eGovernment, monitoraggio ambientale, telemedicina, videosorvegliana. Questa iniziativa e’ sintomo del costante impegno che la Comunita’ Montana della Valganna e Valmarchirolo investe in tutte le iniziative che, come questa, dimostrano l’indiscussa utilita’ per la collettivita’.
Questa rete, di proprietà della Comunità Montana stessa, è stata realizzata con capitale interamente pubblico , Regione Lombardia e Comunità Montana Valganna Valmarchirolo. La nostra scelta di sostenere i costi di manutenzione e di percepire solo un simbolico canone dalla società di gestione ci ha permesso di pretendere tariffe vantaggiose per tutti, perché diminuire il gap del nostro territorio non deve essere un onere a carico dei nostri cittadini ma un nostro dovere morale e materiale.
«E’ stato difficile raggiungere questo parziale risultato e voglio qui ringraziare l’Assessore Marco Gemelli instancabile e paziente unitamente al Vicepresidente Franceso Esposito , che lo ha affiancato nelle ultime fasi di questo progetto, - dsottoline aMaria Sole De Medio - per aver portato a casa, a dispetto di una situazione involontariamente farraginosa, il risultato».
«La rete wireless realizzata in Valganna – commentano Marco Gemelli, assessore della Comunità Montana e responsabile del progetto nell’Ente, e l’ingegner Fabrizio Perletta direttore commerciale della SEAM Spa - rappresenta la migliore soluzione nel rapporto benefici/costo ad oggi disponibile sul mercato mondiale delle reti di comunicazione baste su IP. L’evoluzione in atto della tecnologia adottata, rappresenta assoluta garanzia circa la validità della soluzione nel tempo».
http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=67753
Via al wireless anche in Valganna e Valmarchirolo
Dieci comuni, diverse migliaia di cittadini e numerose aziende della Comunità Montana della Valganna e Valmarchirolo conoscono da oggi tutti i vantaggi della banda larga wireless, uno strumento utilissimo per combattere il Digital Divide dove non arrivano la tradizionale fibra ottica e l’ADSL. Il servizio, realizzato grazie agli investimenti messi a disposizione dalla Regione Lombardia, e sapientemente utilizzati dalla Comunità Montana, si rivolge alla Pubblica Amministrazione, alle imprese e ai privati cittadini, e non offre solo connessione ad Internet, ma anche sevizi a valore aggiunto quali il VoIP, comunicazione multimediale interattiva (videotelefonia, videoconferenza, teledidattica), commercio elettronico, remote banking, informazione/intrattenimento (video on demand), videosorveglianza, ecc.
La rete realizzata a cura del raggruppamento d’impresa Seam-RDN, rispettivamente System Integrator ed ISP al livello nazionale, raggiunge diverse località un un’area di oltre 55 kmq e si compone di una dorsale realizzata in Hiperlan, con link Punto-Punto, in grado di trasportare una banda di 54 Mbit/s, e da coperture di accesso WiFi. La connettività verso internet risiede c/o il Comune di Lavena Ponte Tresa. La rete wireless prevede di utilizzare una separazione virtuale tra il traffico dedicato alla pubblica amministrazione e quello dei privati, in modo da garantire sicurezza e privacy dell’informazione.Particolarmente vantaggiose sono le tariffe praticate da Seam-RDN nei confronti degli Enti Pubblici (Municipi, …) e nei confronti dei cittadini, con diversi profili tariffari che ben si adattano a tutte le esigenze.
“Il wireless – commenta Maria Sole De Medio, Presidente della Comunità Montana della Valganna e Valmarchirolo - ci permetterà di portare la banda larga, e tutti i vantaggi ad essa connessi, anche laddove i cittadini non potevano essere raggiunti. La rete realizzata si adatta molto bene a successive espansioni, allo scopo di coprire più capillarmente il territorio e diffondere servizi di eGovernment, monitoraggio ambientale, telemedicina, videosorvegliana. Questa iniziativa e’ sintomo del costante impegno che la Comunita’ Montana della Valganna e Valmarchirolo investe in tutte le iniziative che, come questa, dimostrano l’indiscussa utilita’ per la collettivita’.
Questa rete, di proprietà della Comunità Montana stessa, è stata realizzata con capitale interamente pubblico , Regione Lombardia e Comunità Montana Valganna Valmarchirolo. La nostra scelta di sostenere i costi di manutenzione e di percepire solo un simbolico canone dalla società di gestione ci ha permesso di pretendere tariffe vantaggiose per tutti, perché diminuire il gap del nostro territorio non deve essere un onere a carico dei nostri cittadini ma un nostro dovere morale e materiale.
«E’ stato difficile raggiungere questo parziale risultato e voglio qui ringraziare l’Assessore Marco Gemelli instancabile e paziente unitamente al Vicepresidente Franceso Esposito , che lo ha affiancato nelle ultime fasi di questo progetto, - dsottoline aMaria Sole De Medio - per aver portato a casa, a dispetto di una situazione involontariamente farraginosa, il risultato».
«La rete wireless realizzata in Valganna – commentano Marco Gemelli, assessore della Comunità Montana e responsabile del progetto nell’Ente, e l’ingegner Fabrizio Perletta direttore commerciale della SEAM Spa - rappresenta la migliore soluzione nel rapporto benefici/costo ad oggi disponibile sul mercato mondiale delle reti di comunicazione baste su IP. L’evoluzione in atto della tecnologia adottata, rappresenta assoluta garanzia circa la validità della soluzione nel tempo».
http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=67753
Contatto
Salve Prealpino, ha ricevuto la mia risposta? Ha i miei numeri di telefono? Mi può contattare?Prealpino ha scritto:Domani la notizia sarà anche sulla Prealpina
Scusate forumisti per questo fuori tema....fuori tema

-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: sab feb 24, 2007 2:30 pm
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: sab feb 24, 2007 2:30 pm
Stiamo discutendo sulla base di queste cifre ( le informazioni sono puramente indicative e possono subire variazioni ... spero ovviamente in diminuzionepaoric ha scritto:Ok grazie, vedi se PER CASO qualcuno ti informa anche sui prezzi!!!!
ciao Paolo

Internet: tariffa Flat mensile
Basic
Banda disponibile in ricezione (download) 2 Mbps - 512 Kbps in trasmissione (upload)
Euro 21,00/22,00
Business
Banda disponibile in ricezione (download) 4Mbps - 512 Kbps in trasmissione (upload)
Euro 32,00/35,00
Professional
Banda disponibile in ricezione (download) 4 Mbps - 512 Kbps in trasmissione (upload)
Banda Minima Garantita 128 Kbps
Euro 45,00/50,00
Vi ribadisco che queste sono le basi per la mediazione con la/le società che dovranno sottoporci la loro offerta migliore, non vi è nulla di definitivo
Saluti a tutti
P.s.: qualcuno ha chiesto alla Comunità Montana da quando sarà attivo il servizio?

-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: sab feb 24, 2007 2:30 pm
Veropaoric ha scritto:Ok ti ringrazio, poi ci sarebbe da aggiungere il costo della antenna ricevente e l'eventuale "attivazione"
grazie ciao Paolo
per i costi di installazione stiamo raccogliendo i dati degli installatori della valle per poter sottoporre un contratto tipo
la media è intorno ai 150 € (da confermare in seguito a sopralluogo)
le modalità di installazione vanno poi concordate ...
I Costi di attivazione speriamo di spuntare la gratuità (difficile) o almeno stare sotto gli 80 euro
Apparati necessari per l'erogazione del servizio:
Adattatore IP S.I.P.: 2 canali voce analogici + 1 porta ethernet
Vendita: Euro 150,00 Noleggio (Mese) : Euro 3,00
Adattatore IP S.I.P.: 2 canali voce digitali (equivalente a borchia ISDN) + 4 porte ethernet
Vendita: Euro 200,00 Noleggio (Mese) : Euro 7,00
Access Point Wi-Fi: 1 o + PC fissi o portatili dotati di scheda wireless compatibile con protocollo IEEE 802.11b e IEEE 802.11g
Vendita: Euro 150,00 Noleggio (Mese) : Euro 4,50
Telefono Fisso IP S.I.P. con tecnologia VoIP incorporata (2LAN): per collegare un secondo telefono IP SIP + 1 PC
Vendita: Euro 80,00 Noleggio (Mese) : Euro 2,00
Telefono portatile Wi-Fi IP S.I.P con tecnologia VoIP incorporata (deve essere abbinato ad un access point)
Vendita: Euro 180,00 Noleggio (Mese) : Euro 6,50
i prezzi sono iva esclusa
Ciao
Alberto
P.s: Fatemi sapere cosa ve ne sembra
Bah sono +/- i costi di EOLO anche se mi era stato detto che ci sarebbero stati prezzi molto vantaggiosi....
Il prezzo minimo per un contratto Eolo è questo:
DOWNSTREAM 2048 kb/s
UPSTREAM 256 kb/s
Garanzia di banda 64 kb/s / 95%
Traffico illimitato
Antenna inclusa
IP IP dinamico
Router a noleggio opzionale
Rete IP I.NET
Tipologia LAN
News Server sì
Caselle di posta nome@ngi.it
Costo di installazione 95,00 € + IVA
Canone annuo 319,20 € + IVA
Ogni servizio EOLO include nel canone mensile l'antenna da installare sul tetto o sul terrazzo, orientata verso una BTS EOLO
Posso capire chi ha bisogno della rete per lavoro (conosco un amico che ha questo problema a Castello Cabiaglio ad esempio) per il privato...non sò...
Il prezzo minimo per un contratto Eolo è questo:
DOWNSTREAM 2048 kb/s
UPSTREAM 256 kb/s
Garanzia di banda 64 kb/s / 95%
Traffico illimitato
Antenna inclusa
IP IP dinamico
Router a noleggio opzionale
Rete IP I.NET
Tipologia LAN
News Server sì
Caselle di posta nome@ngi.it
Costo di installazione 95,00 € + IVA
Canone annuo 319,20 € + IVA
Ogni servizio EOLO include nel canone mensile l'antenna da installare sul tetto o sul terrazzo, orientata verso una BTS EOLO
Posso capire chi ha bisogno della rete per lavoro (conosco un amico che ha questo problema a Castello Cabiaglio ad esempio) per il privato...non sò...
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: sab feb 24, 2007 2:30 pm
paoric ha scritto:Bah sono +/- i costi di EOLO anche se mi era stato detto che ci sarebbero stati prezzi molto vantaggiosi....
Il prezzo minimo per un contratto Eolo è questo:
DOWNSTREAM 2048 kb/s
UPSTREAM 256 kb/s
Garanzia di banda 64 kb/s / 95%
Traffico illimitato
Antenna inclusa
IP IP dinamico
Router a noleggio opzionale
Rete IP I.NET
Tipologia LAN
News Server sì
Caselle di posta nome@ngi.it
Costo di installazione 95,00 € + IVA
Canone annuo 319,20 € + IVA
Ogni servizio EOLO include nel canone mensile l'antenna da installare sul tetto o sul terrazzo, orientata verso una BTS EOLO
Posso capire chi ha bisogno della rete per lavoro (conosco un amico che ha questo problema a Castello Cabiaglio ad esempio) per il privato...non sò...
Se 10 euro di differenza al mese ti sembrano pochi
fammi sapere quale potrebbe essere, secondo te, un ipotetico costo da sottoporre all'utente per essere competitivo.... (a parte la gratuità ovviamente)
vedo di sottoporlo a chi si stà occupando della trattativa e faccio sapere cosa risponde
saluti
Alberto
Non volevo solo confrontare Eolo con quello della zona Valgannese (come si chiama poi?) ma tastando il polso a quelli che mi avevano chiesto .... non è che abbiano fatto salti di gioia quando li ho informati sui "probabili" costi,
insomma se proprio devo dire la mia con l'antenna ricevente ci si potrebbere metter dentro anche i "costi di attivazione" (
) e con 20 € mensili dovrei ALMENO disporre di DOWNSTREAM 2048 kb/s e UPSTREAM 256 kb/s compreso il numero telefonico, in modo da poter eliminare il canone Telecom.
ciao Paolo
insomma se proprio devo dire la mia con l'antenna ricevente ci si potrebbere metter dentro anche i "costi di attivazione" (

