Benvenuti sul forum di VALGANNA.INFO

Uranio in Valganna

Curiosità, news e informazioni sulla Valganna-ValMarchirolo e dintorni

Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi

Alebestiale
Messaggi: 77
Iscritto il: lun mar 24, 2008 12:08 pm
Sesso: M
Località: VARESE

Uranio in Valganna

Messaggio da Alebestiale »

Ciao ,
Da fonti segretissime ho saputo che negli anni 50' sono state fatte ricerche di Uranio nella Valle :shock: :shock:
ebbene è stato pure trovato!!!!!nella sua forma minerale come Pechblenda.
La ricerca in questione è stata fatta a Boarezzo, e allora sono andato alla ricerca della ricerca :D :D :D
La fonte segretissima ,che poi è stata una conferenza sulle miniere nel varesotto,del museo di Induno Olona,mi ha portato a questa Caverna :lol: :lol:
IMG_0661.JPG
che si trova salendo da Ganna a Boarezzo sulla destra
IMG_0663.JPG
Ci sono sempre i soliti imbecilli che la usano come discarica :? :?
Vabbè cosa stiamo aspettando..........entriamo :wink:
IMG_0665.JPG
Si saltano i rifiuti in discesa e cè un bivio la foto e il ramo destro che finisce in 4 o 5 mt, a sinistra cè questo
IMG_0674.JPG
andando avanti di qua cè un ramo a dx
IMG_0671.JPG
e dritti invece
IMG_0682.JPG
Purtroppo ero in tenuta da ciclista e non mi son messo ad arrampicarmi per andare avanti e la torcia che avevo era veramente sottodimensionata :muro: :muro: .Uscendo ecco le schifezze che si trovano
IMG_0672.JPG
La prossima volta porto il Geiger(che mi devo costruire) e una torcia super, e degli scarponi :alien: :alien:
Poi magari ho sbagliato miniera :? :?
Comunque dopo la Mtb era + veloce, era a propulsione nucleare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Se avete notizie + precise sulla ricerca d'U-ragno fatemi sapè
Ciao :santa: :santa: :santa: :santa: :santa:


Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: Uranio in Valganna

Messaggio da paoric »

Urka Ale che entrata!!!

Grazie per le informazioni (che non conoscevo)

E .............. BENVENUTO SUL FORUM!!! :okboy: :okboy: :okboy:
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
frenand
Messaggi: 251
Iscritto il: dom apr 22, 2007 8:42 am
Località: varese
Contatta:

Re: Uranio in Valganna

Messaggio da frenand »

Interessanti queste due illustrazioni tratte dall’articolo di Luciani Baratti sulle risorse minerarie del sottosuolo varesino che è inserito nel primo volume di < Varese vicende e protagonisti>.
La piantina è rindondante ma più piccola si legge poco,se non va bene riducila.
Allegati
vg2.jpg
vg1.jpg
Ultima modifica di frenand il mar dic 23, 2008 6:31 pm, modificato 1 volta in totale.
" Scambiano la fiacchezza della loro anima per civiltà e generosità" ( Stendhal )
frenand
lampo
Messaggi: 1930
Iscritto il: sab nov 05, 2005 12:38 am

Re: Uranio in Valganna

Messaggio da lampo »

si dice che cercarono anche il petrolio in Valganna, non so in che anno. I resti delle trivellazioni sono ancora visibili, dicono, grazie a quei "comignoli" che spuntano in mezzo ai prati di fronte all'agriturismo sulla statale. A me sembrano più trivellazioni per cercare l'acqua.
Mi informerò meglio. :mrgreen:
"La parola Italia è una espressione geografica, una qualificazione che riguarda la lingua, ma che non ha il valore politico che gli sforzi degli ideologi rivoluzionari tendono ad imprimerle".
(K. W. L. von Metternich-Winneburg) click click1 click2
milanes61
Messaggi: 663
Iscritto il: ven dic 21, 2007 8:45 pm
Località: Milano - Ghirla

Re: Uranio in Valganna

Messaggio da milanes61 »

A quando l'atomica valgannese?? :bigrin:
L'avevo sentita questa dell' Uranio ma non conoscevo il posto.
Qualche anno fa con mio figlio e armato di Geiger avevo fatto una passeggiata nei boschi partendo dall' alpe Manera verso Boarezzo. Volevo approfittare anche per visitare una formazione rocciosa panoramica e fare qualche foto. Purtroppo arrivati in prossimità delle rocce abbiamo calpestato un nido di vespe e abbiamo dovuto fuggire come indemoniati a qualche centinaio di metri per fare la conta dei danni che sono stati sul corpo in forma di punture e sul Geiger che ha smesso di funzionare :(. L'avventura delle "vespine bastarde" ormai è indelebile nella nostra memoria.

Ho ricomprato un Geiger residuato militare russo, ma è malandato e non ho ancora avuto il tempo di rimetterlo a posto.

Un' ultima cosa: potrebbe esserci pericolo Radon per Boarezzo o Ganna ?
In teoria tutta la zona è ad elevato rischio, vedi questa fonte Meteovarese:
http://www.meteovarese.net/index.php?op ... &Itemid=90
http://www.meteovarese.net/Approfondime ... 0Lombardia
milanes61
----------
Antenati Ghirlesi da 5 generazioni e comunque Milanese Imbruttito
Tribalbob
Messaggi: 54
Iscritto il: mer ott 08, 2008 3:34 pm
Sesso: M
Località: Cesano Boscone (MI)

Re: Uranio in Valganna

Messaggio da Tribalbob »

caspita...l'uranio pure in valganna! Io studio geologia e vi posso dire che la sua presenza è dovuta agli strati di porfido (o cmq vulcaniti) che portano con se quasi sempre minerali "radioattivi". La formazione dell'uranio (sottoforma di pechblenda...uno dei minerali + redditizzi per estrarre il prezioso combustibile atomico) avviene per sedimentazione dopo l'erosione di rocce vulcaniche che in valganna sono molto presenti cioè il porfido.
Per chi nn lo sapesse...in Italia abbiamo il + grande giacimento di uranio d'europa e si trova esattamente tra la valtellina (+ esattamente la val vedello,sopra sondrio) e la val seriana (orobie bergamasche)...altre valli che esulano dalla valganna...ma se volete sapere di +...ho parecchie informazioni dal momento che ho rilevato la zona (a puro scopo didattico) e conosco un po di storie sulle miniere di uranio della valtellina...sarò lieto di farvi sapere di più
saluti
matteo
lampo
Messaggi: 1930
Iscritto il: sab nov 05, 2005 12:38 am

Re: Uranio in Valganna

Messaggio da lampo »

milanes61 ha scritto:A quando l'atomica valgannese?? :bigrin:
...

Un' ultima cosa: potrebbe esserci pericolo Radon per Boarezzo o Ganna ?
In teoria tutta la zona è ad elevato rischio, vedi questa fonte Meteovarese:
http://www.meteovarese.net/index.php?op ... &Itemid=90
http://www.meteovarese.net/Approfondime ... 0Lombardia

il pericolo Radon è presente in ogni cantina sotterranea se vogliamo essere allarmisti.
Areare, areare sempre. :bere:
"La parola Italia è una espressione geografica, una qualificazione che riguarda la lingua, ma che non ha il valore politico che gli sforzi degli ideologi rivoluzionari tendono ad imprimerle".
(K. W. L. von Metternich-Winneburg) click click1 click2
morione
Messaggi: 14
Iscritto il: dom mar 08, 2009 2:56 pm
Sesso: m

Re: Uranio in Valganna

Messaggio da morione »

Per la cronaca, il giacimento di uranio di Boarezzo, parte dalla zona citata, ed arriva fino alla zona di brusimpiano: anni fa, le ricerche fatte ( allora mi pare fosse l'agip, o già l'eni) hanno anche trovato tracce di XX d'uranio in cristalli di alterazione del metallo nelle zone boscose che uniscono le due località, quindi un filone abbastanza cospiquo.
La ricerca è stata fermata dopo il famoso referendum contro il nucleare, ma con le intenzioni atuali del berlusca, non è detto che si torni a scavare.
Alebestiale
Messaggi: 77
Iscritto il: lun mar 24, 2008 12:08 pm
Sesso: M
Località: VARESE

Re: Uranio in Valganna

Messaggio da Alebestiale »

Sto ancora aspettando i componenti(quelli di Jeeg robot d'acciaio)
per costruirmi il geiger,probabilmente hanno finito i Tubi :(
Pazientate ancora :sleepy1:
Alebestiale
Messaggi: 77
Iscritto il: lun mar 24, 2008 12:08 pm
Sesso: M
Località: VARESE

Re: Uranio in Valganna

Messaggio da Alebestiale »

Finalmente dopo 4 mesi sono arrivati i componenti
SP_A0151.jpg
la rivista è il n° 235 di nuova elettronica
mo siccome non ho fatto arrivare il kit completo mo devo costruire e elaborare
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: Uranio in Valganna

Messaggio da paoric »

Ma che bella tovaglia!! :D
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Alebestiale
Messaggi: 77
Iscritto il: lun mar 24, 2008 12:08 pm
Sesso: M
Località: VARESE

Re: Uranio in Valganna

Messaggio da Alebestiale »

E' Atomica :!: :!:
milanes61
Messaggi: 663
Iscritto il: ven dic 21, 2007 8:45 pm
Località: Milano - Ghirla

Re: Uranio in Valganna

Messaggio da milanes61 »

Alebestiale ha scritto:la rivista è il n° 235 di nuova elettronica
mo siccome non ho fatto arrivare il kit completo mo devo costruire e elaborare
Buon lavoro!
Io avevo costruito l' LX.788 (tascabile con barra di led) ma purtroppo si è guastato.
milanes61
----------
Antenati Ghirlesi da 5 generazioni e comunque Milanese Imbruttito
Alebestiale
Messaggi: 77
Iscritto il: lun mar 24, 2008 12:08 pm
Sesso: M
Località: VARESE

Re: Uranio in Valganna

Messaggio da Alebestiale »

Ciao, milanes61
come si è guastato :?: :? Ah son state le vespe :scratch:
:idea: Recupero la rivista e vedo se ti trovo il rimedio,
sperando che non sia il tubo :?
milanes61
Messaggi: 663
Iscritto il: ven dic 21, 2007 8:45 pm
Località: Milano - Ghirla

Re: Uranio in Valganna

Messaggio da milanes61 »

Alebestiale ha scritto:Ciao, milanes61
come si è guastato :?: :? Ah son state le vespe :scratch:
:idea: Recupero la rivista e vedo se ti trovo il rimedio,
sperando che non sia il tubo :?
Grazie per l'interessamento, la rivista devo averla ancora da qualche parte, il problema è la misurazione del segnale ad alta tensione che alimenta il tubo, purtroppo anche un carico ad altissima impedenza sembra essere eccessivo falsando i risultati, mi sembra di ricordare che avevo provato con l'oscilloscopio e la sonda da 10Mohm.
Comunque La definizione di "tubo" anche se corretta è quasi eccessiva, è grosso si e no come un fusibile, anche se ai tempi l'avevo testato con un minerale con tracce di Uranio (mi pare cristalli di Autunite) e si accendevano tutti i led.
Quando avrò tempo mi concentrerò sull' ultimo acquisto, un FH 40 T, devo solo sistemare il vetrino dell' indicatore a lancetta, si e scollato ed è difficile riattaccarlo senza smontare completamente l'apparecchio, cosa che vorrei evitare accuratamente trattandosi di residuato militare della Germaina Est, mi pare anni 60/70.
milanes61
----------
Antenati Ghirlesi da 5 generazioni e comunque Milanese Imbruttito
Rispondi