Aiuto: le cascate della Valganna
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi
Aiuto: le cascate della Valganna
Ciao a tutti! è la prima volta che scrivo su questo forum. Sono veramente affascinato dalla vostra valle. Purtroppo abito un po' fuori mano (Busto A.)...cmq ho deciso che appena arriverà la bella stagione inizierò ad esplorare la valganna e vorrei iniziare dalle cascate. Lo scorso autunno sono stato alle grotte e alla cascata di Ferrera. Devo dire di essermi innamorato di questi luoghi e non vedo l’ora di ritornarci! Vorrei sapere se esistono altre cascate degne di nota. Per esempio, ho sentito parlare di una cascata (del Ronco, mi pare) nei pressi di Masciago, ma non ho idea di come arrivarci, poi ho letto su questo forum della cascata cavallizza a Cuasso. Potete darmi delle indicazioni su come raggiungere questi posti? Ci sono altre cascate che mi suggerite di visitare?
Grazie per l'attenzione,
Davide
Grazie per l'attenzione,
Davide
Ciao e benvenuto anche da parte mia!
Mi fa veramente piacere che le nostre zone ti abbiano colpito in modo così favorevole.....
Per quanto riguarda le cascate, provo a darti una mano.
Ti confermo che quella vicino a Masciago Primo si chiama Val del Ronco. Non ci sono mai stata, ma me ne hanno parlato qualche volta e so che il sentiero per arrivarci parte dal nucleo abitativo sottostante il Palazzo Comunale.
Per quanto riguarda la cascata della Val Cavalizza, posso essere più precisa, ci siamo stati poche settimane fa. Non è già più Valganna, ma Valceresio.
Arrivando da Busto ti conviene seguire la strada per Porto Ceresio. Subito dopo Bisuschio devi deviare a sinistra per Cuasso al Monte. Prosegui dritto fino alla frazione Cavagnano. Prosegui ancora fino ad arrivare al cimitero (salendo lo trovi sulla sinistra). Ti conviene parcheggiare lì e proseguire a piedi. Dopo due curve vedrai sulla sinistra un sentiero parallelo alla strada principale indicato come Via Cavalizza.
Imboccalo e prosegui dritto per circa una decina di minuti. Troverai un bivio dove viene indicato a sinistra Miniera Cavalizza e dritto Alpe Tedesco. Prosegui ancora dritto per Alpe Tedesco fino a trovare un altro bivio dove è indicato ancora a sinistra Miniera. A questo punto prendi a sinistra, segui il sentiero che va alla miniera e prima del guado del fiume troverai la cascata di cui hai visto le foto nel forum.
Altre cascate qui in zona non me ne vengono in mente, se hai già visto quella di Ferrera...... Ma se vuoi qualche dritta su cosa visitare e su sentieri da percorrere, saremmo ben felici di aiutarti!
Ciao e.... buona gita!

Mi fa veramente piacere che le nostre zone ti abbiano colpito in modo così favorevole.....
Per quanto riguarda le cascate, provo a darti una mano.
Ti confermo che quella vicino a Masciago Primo si chiama Val del Ronco. Non ci sono mai stata, ma me ne hanno parlato qualche volta e so che il sentiero per arrivarci parte dal nucleo abitativo sottostante il Palazzo Comunale.
Per quanto riguarda la cascata della Val Cavalizza, posso essere più precisa, ci siamo stati poche settimane fa. Non è già più Valganna, ma Valceresio.
Arrivando da Busto ti conviene seguire la strada per Porto Ceresio. Subito dopo Bisuschio devi deviare a sinistra per Cuasso al Monte. Prosegui dritto fino alla frazione Cavagnano. Prosegui ancora fino ad arrivare al cimitero (salendo lo trovi sulla sinistra). Ti conviene parcheggiare lì e proseguire a piedi. Dopo due curve vedrai sulla sinistra un sentiero parallelo alla strada principale indicato come Via Cavalizza.
Imboccalo e prosegui dritto per circa una decina di minuti. Troverai un bivio dove viene indicato a sinistra Miniera Cavalizza e dritto Alpe Tedesco. Prosegui ancora dritto per Alpe Tedesco fino a trovare un altro bivio dove è indicato ancora a sinistra Miniera. A questo punto prendi a sinistra, segui il sentiero che va alla miniera e prima del guado del fiume troverai la cascata di cui hai visto le foto nel forum.
Altre cascate qui in zona non me ne vengono in mente, se hai già visto quella di Ferrera...... Ma se vuoi qualche dritta su cosa visitare e su sentieri da percorrere, saremmo ben felici di aiutarti!
Ciao e.... buona gita!

Grande Quilla come sempre...e se posso esserti utile pure io...
http://www.viamichelin.it/viamichelin/i ... image2.y=9
se poi hai un Gps ....sei a posto!!
ciao Paolo
http://www.viamichelin.it/viamichelin/i ... image2.y=9
se poi hai un Gps ....sei a posto!!
ciao Paolo
benvenuto,
io ti consiglio anche di visitare le cascate di cittiglio che sono bellissime da vedere a da arrivarci con una bella camminata tra i boschi,segui per l'ospedale di cittiglio e proprio di fronte troverai la strada che sale al passo del cuvignone,cmq appena svolti sulla strada per il passo trovi indicazioni dappertutto,
ciao
io ti consiglio anche di visitare le cascate di cittiglio che sono bellissime da vedere a da arrivarci con una bella camminata tra i boschi,segui per l'ospedale di cittiglio e proprio di fronte troverai la strada che sale al passo del cuvignone,cmq appena svolti sulla strada per il passo trovi indicazioni dappertutto,
ciao

SE NON FAI PARTE DELLA SOLUZIONE VUOL DIRE CHE SEI PARTE DEL PROBLEMA....(la mia prof di matematica)
Grazie per le risposte! Conosco molto bene le cascate di Cittiglio. Altre cascate che ho visto in zona sono la cascata del Pesegh a Brinzio e la cascata della Froda vicino a Castelveccana (spettacolo). Ho omesso questi posti perchè so che non si trovano in Valganna. Cmq la mia intenzione è di esplorare tutte le cascate situate nel raggio di una trentina di km da Varese e documentare tutto con delle foto (anche se non sono proprio esperto di fotografia), dopodichè potrei postare i migliori scatti qui. Perchè sono così fissato con le cascate? Perchè sono ambientazioni magiche! Quando mi trovo ai piedi di una cascata provo un leggero senso di vertigine, ma piacevolissimo! Se ho bisogno di uscire dalla monotonia della vita quotidiana non c'è niente di meglio di una bella passeggiata nel bosco e pausa nel rilassante fragore di una cascata.
Ringrazio tutti quelli che vogliono aiutarmi a scoprire nuovi posti, dove trascorrere splendide domeniche pomeriggio, a pochi passi da casa. Ciao!
Ringrazio tutti quelli che vogliono aiutarmi a scoprire nuovi posti, dove trascorrere splendide domeniche pomeriggio, a pochi passi da casa. Ciao!
-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: mer ago 08, 2007 7:32 am
- Località: velate mezzacosta
Cascata di Masciago Primo
Ciao a tutti,
e' la prima volta che scrivo sul vostro forum
che peraltro seguo da molto tempo e che e' proprio ben fatto, complimenti.
Vorrei segnalare che la cascata di Masciago
esiste, ma e' difficile da vedere perche'
incastrata tra rocce molto strette, un canyon quasi irraggiungibile.
Recentemente sono passato ma il sentiero
e' in condizioni pietose, dovro' tornare con
un falcetto per aprirmi la strada.
Per raggiungerla suggerisco di prendere il
sentiero che c'e' prima (andando in discesa)
del cimitero di Masciago Primo. Ignorate i cartelli
che vietano l'ingresso a causa di gare di tiro con
l'arco, non spaventatevi alla vista di un orso ed altri animali (in grandezza naturale) sono tutti bersagli per gli arcieri.
Dopo le sagome di cui sopra si arriva al precipizio
e si sente il rumore della cascata.
Proseguite con attenzione fino all'unica zona in cui la cascata si mostra anche se non interamente.
Sto cercando di completare un elenco delle
cascate della provincia di Varese. Vorrei
chiedervi se qualcuno di voi ha foto della
cascata della Pissavacca, quella dopo le
grotte della Valganna, che ora e' tristemente "asciutta".
E' un bell'esempio di ex cascata e vorrei poter inserire
qualche immagine di come era la cascata. Un simpatico
personaggio incontrato in zona mi ha detto che solo
5 o 6 anni fa la cascata era ancora bella piena e che
nella pozza che si formava alla base c'erano anche le trote!
Grazie a tutti
ciao
Sergio
e' la prima volta che scrivo sul vostro forum
che peraltro seguo da molto tempo e che e' proprio ben fatto, complimenti.
Vorrei segnalare che la cascata di Masciago
esiste, ma e' difficile da vedere perche'
incastrata tra rocce molto strette, un canyon quasi irraggiungibile.
Recentemente sono passato ma il sentiero
e' in condizioni pietose, dovro' tornare con
un falcetto per aprirmi la strada.
Per raggiungerla suggerisco di prendere il
sentiero che c'e' prima (andando in discesa)
del cimitero di Masciago Primo. Ignorate i cartelli
che vietano l'ingresso a causa di gare di tiro con
l'arco, non spaventatevi alla vista di un orso ed altri animali (in grandezza naturale) sono tutti bersagli per gli arcieri.
Dopo le sagome di cui sopra si arriva al precipizio
e si sente il rumore della cascata.
Proseguite con attenzione fino all'unica zona in cui la cascata si mostra anche se non interamente.
Sto cercando di completare un elenco delle
cascate della provincia di Varese. Vorrei
chiedervi se qualcuno di voi ha foto della
cascata della Pissavacca, quella dopo le
grotte della Valganna, che ora e' tristemente "asciutta".
E' un bell'esempio di ex cascata e vorrei poter inserire
qualche immagine di come era la cascata. Un simpatico
personaggio incontrato in zona mi ha detto che solo
5 o 6 anni fa la cascata era ancora bella piena e che
nella pozza che si formava alla base c'erano anche le trote!
Grazie a tutti
ciao
Sergio
x mezzacosta:
la cascata del torrente Pissavacca nei periodi piovosi scende ancora anche se in misura molto minore di una volta. Non ho mai visto fotografie di questo posto, ma sarebbe veramente interessante trovare qualcosa...
Presto voglio andare anche alla cascata di Masciago.....spero di passare dopo che sei passato tu con il falcetto.....
Cosa hai intenzione di fare con la raccolta delle cascate della nostra provincia? Solo a scopo personale o pensi di fare tipo un opuscoletto o qualcosa del genere? Bella idea comunque, tienici informati.....
Grazie per la preziosa segnalazione, ciao
la cascata del torrente Pissavacca nei periodi piovosi scende ancora anche se in misura molto minore di una volta. Non ho mai visto fotografie di questo posto, ma sarebbe veramente interessante trovare qualcosa...
Presto voglio andare anche alla cascata di Masciago.....spero di passare dopo che sei passato tu con il falcetto.....

Cosa hai intenzione di fare con la raccolta delle cascate della nostra provincia? Solo a scopo personale o pensi di fare tipo un opuscoletto o qualcosa del genere? Bella idea comunque, tienici informati.....
Grazie per la preziosa segnalazione, ciao
Mary