L’Airone Bianco Maggiore (Casmerodius Albus) è uno degli ardeidi piu’ grandi d’Europa. (85-100 cm. con un apertura alare di 145-170 cm). Nidifica usualmente in grandi garzaie, nei pressi dei laghi e delle zone umide e poco profonde. E’ un migratore a corto raggio e di solito sverna in Africa e nel Mediterraneo. In Italia è un nidificante localizzato di recente, svernante e estivante regolare. .
Negli anni 80 la popolazione degli aironi bianchi maggiori era concentrata nelle ampie zone umide ungheresi, russe e ucraine, ed era spesso visibile anche in Austria.
Alla fine degli anni 70, precisamente nel 1978, gli ornitologi iniziarono ad osservarne degli esemplari anche in Olanda e successivamente in Francia. In Italia arrivo’ nel 1990.
Attualmente la popolazione “italiana” è di circa 4000 esemplari , di cui circa 100 coppie osservabili nella Pianura Padana.
In provincia di Varese è iniziato a comparire nell’anno 2000, quando fu osservato un esemplare sul fiume Ticino, fra il 2005 e il 2007. Gli esemplari in zona erano quasi una sessantina sparsi fra il Lago Maggiore, la Palude Brabbia e Lago di Monate.
Gli ultimi censimenti nella provincia di Varese hanno riportato una media di soggetti l’anno pari a 161, tuttavia mai è stato avvistato o censito in Valganna, soprattutto a causa delle condizioni climatiche peggiori rispetto ai posti sopraccitati.
Ieri sera ho ricevuto una telefonata dal mio amico e collega GEV Roberto Glaviano il quale mi informava che i fratelli Bottacin (della nota azienda valgannese) stavano osservando da qualche giorno, nei pressi della piccola zona umida sita vicino al loro capannone, un bellissimo esemplare di Airone Bianco!
Ho provato a cercare fra le mie fonti ma in archivio non risulta alcun avvistamento di airone bianco maggiore in Valganna. Sono, invece, presenti come tutti sapete vari esemplari di airone cinerino.
E’ quindi una bella notizia che forse ci consentirà di studiare meglio il comportamento di questo ardeide anche nella nostra Valle.
Questa mattina sono uscito armato di binocolo e telescopio terrestre per cercare di avvistarlo e devo ammettere che è stato un gioco da ragazzi.
Per chi volesse osservare l’airone bianco in Valganna, consiglio di percorrere la ciclabile fra il lago di Ghirla e la Badia di Ganna, nei pressi dell’azienda di Bottacin, se sarete fortunati potrete ammirare questo bell’esemplare alle prese con la fauna locale. Data la distanza del soggetto consiglio l’utilizzo di un buon binocolo e ovviamente consiglio di evitare schiamazzi o rumori molesti che potrebbe spaventare il simpatico amico alato.
Pubblico volentieri uno scatto che ho effettuato con la tecnica del digiscoping, collegando lo smartphone al mio spotting scope Kowa.
Felice anno a tutti.
Piergiovanni
raro avvistamento airone bianco maggiore in Valganna.
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi
- Pier
- Messaggi: 793
- Iscritto il: dom nov 06, 2005 9:27 pm
- Sesso: m
- Località: Cugliate Fabiasco
- Contatta:
raro avvistamento airone bianco maggiore in Valganna.
http://www.binomania.it
Il Magazine On-line dedicato al mondo del binocolo e delle Sport Optics.
Autore riviste astronomiche "Le Stelle" e "Nuovo Orione"
http://www.astronomianews.it
Il Magazine On-line dedicato al mondo del binocolo e delle Sport Optics.
Autore riviste astronomiche "Le Stelle" e "Nuovo Orione"
http://www.astronomianews.it
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: raro avvistamento airone bianco maggiore in Valganna.
Grazie per l'info, pensavo fossero la stessa cosa ! 

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- Pier
- Messaggi: 793
- Iscritto il: dom nov 06, 2005 9:27 pm
- Sesso: m
- Località: Cugliate Fabiasco
- Contatta:
Re: raro avvistamento airone bianco maggiore in Valganna.

Vi invio due foto: una panoramica, abbastanza suggestiva, dato che era tutto ghiacciato, rami compresi. La seconda è uno scatto migliorabile ottenuto durante un involo del soggetto. Avremo, spero, altre possibilità per riprendere e monitorare questo esemplare, ormai, "valgannese doc". Come fanno spesso si accompagna con due aironi cinerini, anzi ci pare di aver trovato una piccola garzaia che per ora manteniamo Top Secret.
Buona epifania a tutti voi.
http://www.binomania.it
Il Magazine On-line dedicato al mondo del binocolo e delle Sport Optics.
Autore riviste astronomiche "Le Stelle" e "Nuovo Orione"
http://www.astronomianews.it
Il Magazine On-line dedicato al mondo del binocolo e delle Sport Optics.
Autore riviste astronomiche "Le Stelle" e "Nuovo Orione"
http://www.astronomianews.it
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: raro avvistamento airone bianco maggiore in Valganna.
Molto belle, grazie per le foto e informazioni.
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: raro avvistamento airone bianco maggiore in Valganna.
Bellissimo esemplare.
Bravo Pier a cogliere l'attimo... anzi, gli attimi.
Bravo Pier a cogliere l'attimo... anzi, gli attimi.

Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Re: raro avvistamento airone bianco maggiore in Valganna.
Ciao a tutti
Una curiosità: l'airone bianco maggiore si è fatto vedere ancora in Valganna?
Lo chiedo perchè ho notato che è oramai un ospite fisso della valle dell'Olona nel tratto Olona - Iper e mi chiedevo se anche in Valganna fosse diventato di casa almeno in certi periodi
semplice curiosità, nessuno scopo scientifico..
buona giornata
carlo
Una curiosità: l'airone bianco maggiore si è fatto vedere ancora in Valganna?
Lo chiedo perchè ho notato che è oramai un ospite fisso della valle dell'Olona nel tratto Olona - Iper e mi chiedevo se anche in Valganna fosse diventato di casa almeno in certi periodi
semplice curiosità, nessuno scopo scientifico..
buona giornata
carlo