Benvenuti sul forum di VALGANNA.INFO

IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Raccontiamo in questa sezione, le storie più particolari della nostra Valle sia di oggi che di ieri....

Moderatori: lampo, quilla, Parsifal, gigilugi

gigilugi
Messaggi: 1574
Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da gigilugi »

Per onorare la morte di un eroe.

Nel numero precedente di questa Rivista fu descritto il meraviglioso sviluppo del Villaggio Alpino del T. C. I. e si accennò al munifico atto con cui il Comm. Dott. Gerolamo Serina ha inteso celebrare a beneficio di esso il decennale della Vittoria italiana.
Una nuova manifestazione di solidarietà, che riveste pure un carattere squisitamente patriottico, è costituita dall’offerta pervenutaci dai liquidatori della «Prima Associazione Italiana Utenti Caldaie a Vapore», i quali, allo scopo di manifestare al direttore dell’Ente, Ing. Cav. Uff. Vincenzo Grazioli, la loro soddisfazione per l’opera sua, ci hanno trasmesso L. 5000 per l’iscrizione a Socio Patrono del Villaggio Alpino del figlio di Lui, Sottotenente Piero Grazioli, eroicamente caduto sul Piave il 19 giugno 1918.
La cosa riesce tanto più gradita al T. C. I. per il fatto che l’Ing. Grazioli è fra i suoi più apprezzati amici e collaboratori.
Un’altra offerta di L. 5000 al Villaggio Alpino del T. C. I. è pervenuta dal Dott. Massimiliano Savio di Alessandria, al quale vogliamo pure esprimere la più viva riconoscenza del T. C. I. per l’atto munifico; e vogliamo pure ricordare la gradita visita fatta lo scorso mese al Villaggio dall’avv. Camillo Giussani di Milano, a cui seguì la generosa elargizione di L. 3000.

-----
Tratto da "Le Vie d'Italia", marzo 1929


ghe voeuren i garun

12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da paoric »

E' vero che sono passati 90 anni ma se ci penso...

£ 5000 ossia 2€ e 50 centesimi di oggi !!!!!!!!!!!!!!!!!
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da paoric »

Ed ecco la prima parte dell'intervista andata in onda sul canale LA6



a conclusione la seconda parte.

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
gigilugi
Messaggi: 1574
Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da gigilugi »

Purtroppo la pagina con questo articolo è un po' rovinata e quindi non perfettamente leggibile.
Ho inserito una serie di xx dove non sono riuscito ad interpretare il testo.


Estratto dalla:

RELAZIONE DEL CONSIGLIO PER L’ESERCIZIO 1928

VIII. Il Villaggio Alpino. — L’ottavo esercizio di questa nostra benefica Colonia ha confermato pienamente la bontà del suo funzionamento e le simpatie di cui essa gode.
Nel 1928 vennero compiuti importanti lavori di completamento e di abbellimento, dovuti alle cure assidue, al disinteressato intervento di preziosi amici dell’Istituzione, ai quali si rivolge il nostro grato pensiero.
Le spese complessive per le varie costruzioni ed impianti ammontavano al 31 dicembre 1928 a L. 1.355.750,65.
Le spese per la gestione estiva — relative ai 270 fanciulli ospiti per un mese ciascuno — ammontarono nello scorso Esercizio a L. xx mila 8xx,55, contenute nei limiti più stretti a noi consentiti, e con un risparmio in confronto alla gestione precedente.
AI favorevole risultato ha indubbiamente contribuito l’alleggerimento di parte delle spese di gestione portate a carico della gestione invernale, la quale, nel suo primo esperimento ha dato risultati veramente soddisfacenti.
Le spese di questa gestione ammontarono xx 20,45, e si riferiscono al soggiorno di 30 bambini, per 90 giorni ciascuno. Questa spesa però comprende anche quella sostenuta per l’adattamento degli stabili all’esercizio invernale, per l’acquisto di attrezzi sportivi e di attrezzi didattici.
La spesa complessiva delle due gestioni fu di L. 10 per fanciullo e per giornata.
Le entrate complessive nel 1928 furono di L. 299.340,25, delle quali L. 46.619,45 servirono a fronteggiare le spese di impianto, di sistemazione del terreno, di costruzione di sentieri, ecc.
Queste entrate sono costituite da L. 2.900 per 29 nuove quote di Fondatore e da L. 40.000 per 8 quote di Patrono, passate queste ultime ad aumentare il Fondo preesistente ed inalienabile, per la gestione del Villaggio.
Hanno contribuito inoltre alle entrate il cav. uff. Umberto Grioni per L. 35.623, il cav. Giulio Pandini per L. 20.000, la Banca Commerciale per L. 15.000, il Comune di Milano per L. 11.000, la Cassa di Risparmio per L. 7000, il Ministero della Pubblica Istruzione per L. 4000, la Signora Elvira Dell’Oro ved. Bertarelli per L. 3000, la Signora Giuseppina Monzini Bertarelli per L. 2000. Vi sono pure comprese L. 42.500 maturate a nostro favore sul capitale intangibile costituito dalle quote dei Patroni ed ammontante, al 31 dicembre 1928, a L. 590.000.
Alle entrate contribuirono altri benemeriti, con oblazioni, mentre è doveroso accennare alle forniture gratuite di latte, vino, olio, birra, acqua minerale, sapone, ecc. ed ai mezzi di trasporto messi graziosamente a nostra disposizione da importanti Ditte.
Tutte queste offerte rispecchiano la devozione, la fede, l’entusiasmo che accompagnano il nostro Villaggio Alpino nella sua ascesa, e gli permettono di essere veramente quell’asilo di pace e di serenità che infonde salute e gioia a tante piccole deboli creature e ridona loro la fede nella bontà della vita. Come abbiamo accennato, l’esperimento di Colonia Invernale ha dato risultati veramente confortevoli sotto ogni rapporto, sì da indurre la Commissione Amministratrice a ripeterlo nel corrente esercizio.
Mentre scriviamo, 45 bambini dimorano al nostro Villaggio e godono i vantaggi di un clima veramente saluberrimo, che ha offerto, anche nei giorni di maggior freddo alla pianura, la possibilità di passeggiate all’aperto.
Durante la Colonia Invernale venne impartito ai piccoli ospiti l’insegnamento delle prime cinque classi elementari: esso si svolse nel grandioso locale del Refettorio, in parte opportunaimente adattato.

-----
Tratto da "Le Vie d'Italia", maggio 1929
ghe voeuren i garun

12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
gigilugi
Messaggi: 1574
Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da gigilugi »

Usque dum vivam et ultra.

Con testamento olografo, pubblicato il 20 febbraio a Torino, il Comm. Alberto Geisser, mancato ai vivi in Roma l’11 dello, stesso mese, disponeva:
«Lascio lire cinquemila al Touring Club Italiano in segno di simpatia ed ammirazione per l’azione sua eminentemente patriottica, fattiva ed intelligente».
E in un successivo codicillo, disponendo di un altro legato, a favore del Municipio di Torino, pur che esso faccia predisporre il progetto esecutivo d’una carrozzabile Superga-Pino lungo la cresta della collina, aggiungeva:
«nel caso che tale appello non venga accolto e attuato nei modi e termini suespressi tale legato dovrà devolversi al Touring Club Italiano, nobilissimo tutore del patrimonio morale ed artistico della Patria nostra».
Rivolgiamo un commosso pensiero di riconoscenza al nostro eminente compianto Consocio. Il lascito, e più ancora le parole con cui esso era accompagnato, ricevono un’alta significazione dal valore di Colui che le scrisse.
Alberto Geisser fu di quei cittadini che posero ogni loro studio nel giovare al Paese e conobbero profondamente la gioia di costruire in vari campi opere di grande e duratura utilità, e di portare il loro concorso d’ingegno, di denaro e di attività a nobilissime iniziative. Il padre suo, amico e apprezzato collaboratore di Camillo Cavour, di Giovanni Lanza e di altri uomini del Risorgimento, fondò e presiedette la Banca di Torino e fu tra i più convinti assertori del progresso agricolo italiano, promuovendo quella grande impresa di redenzione agraria che sono le Bonifiche Ferraresi. Alberto Geisser gli succedette nella attività bancaria e nella passione per gli studi e le opere inerenti all’agricoltura: fu caldissimo fautore del rimboschimento e il Touring lo ebbe a fianco nell’opera di propaganda; come a fianco lo ebbero l’Istituto agricolo forestale e la Scuola di Vallombrosa; promosse la coltivazione del pioppo, così importante per l‘industria cartaria; organizzò un frutteto modello e una Scuola di Pomologia in Piemonte, facendovi concorrere il Governo, ma dando per primo l’esempio di generosi finanziamenti.
Non è possibile, nel breve spazio che ci è concesso, neppure enumerare le numerose cariche pubbliche da lui onorevolmente coperte, fra cui notevolissima quella di Presidente della Cassa di Risparmio, la sua partecipazione alle industrie, la copia delle pubblicazioni soprattutto di carattere economico, improntate a grande sincerità e genialità, il suo generoso concorso ad opere di beneficenza, di assistenza, di educazione, molte delle quali, e tra l’altra l’Istituto Nazionale delle Proiezioni Luminose, lo ebbero capo e animatore.
Al Touring venne con ispirito di franca, cordiale amicizia, di cosciente ammirazione, di cui l’eco vibrante è ancora nelle parole del suo testamento. La passione del fare, senza ingombro di ambizioni personali, gli creò un’affinità psicologica con L. V. Bertarelli, e certo egli ancora pensava all’amico scomparso tre anni prima ricordando tra tante Istituzioni a cui lasciò generosi legati, il Touring Club Italiano.
Destiniamo la somma al Villaggio Alpino del Touring, un’Istituzione che, per tante ragioni, doveva esser cara al nobile cuore di Alberto Geisser.
G. B.

-----
Tratto da "Le Vie d'Italia", maggio 1929
ghe voeuren i garun

12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da paoric »

Ed ecco una breve intervista a Marilena Cantamesse custode insieme al marito del Villaggio Alpino da 25 anni.

Si ringrazia Daria Gilli



Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da paoric »

Ed ecco una intervista a Don Luigi Curti, parroco di Marzio dal 1936 che ha dato il suo contributo per il Villaggio Alpino

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
gigilugi
Messaggi: 1574
Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da gigilugi »

Ancora per il Villaggio del Touring.

Il 18 luglio 1928 veniva a mancare in Castelletto di Cuggiono (Milano) il nostro antico e benemerito Socio Vitalizio, signor Carlo Cornelli, la cui appartenenza al Touring risale ai primi anni dalla fondazione,
Egli aveva espresso alla nipote, signora Francesca Bosi Meraviglia, il suo desiderio di venir ricordato con un’elargizione al Villaggio Alpino del Touring: elargizione che la gentile erede concretò nella somma di L. 10.000 per l’istituzione dì due quote di Socio patrono del Villaggio.
Il nuovo generoso atto, che viene ad accrescere la lunga serie e costante dei riconoscimenti dell’opera caritatevole e patriottica del nostro Villaggio Alpino, ha vivamente commosso la Direzione del Touring e la Commissione amministrativa del Villaggio, che desiderano di esprimere qui la loro riconoscenza alla signora Bosi Meraviglia ed il loro omaggio alla memoria del compianto Consocio.

-----
Tratto da "Le Vie d'Italia", giugno 1929
ghe voeuren i garun

12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da paoric »

Breve commento di Don Luigi, quando papà Moretti comprò i piatti infrangibili per il Villaggio Alpino, e scoprì con una prova che infrangibili non lo erano per nulla.... :D

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
gigilugi
Messaggi: 1574
Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da gigilugi »

Un atto generoso in memoria di un caduto della montagna.

Gli amici dell’Ing. Angelo Taveggia, caduto in un’ascensione arditissima alla parete settentrionale del Piz Roseg nel Gruppo del Bernina, dopo averne ricordato la memoria ai Colleghi alpinisti erigendo una piccola Capanna (bivacco fisso) nel Gruppo del Disgrazia, hanno voluto ricordarne la memoria anche in un’opera di carità, iscrivendo il suo nome quale Socio Patrono del Villaggio Alpino del T. C. I., col versamento della somma di L. 5000.

-----
Tratto da "Le Vie d'Italia", ottobre 1929
ghe voeuren i garun

12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
cri63
Messaggi: 4
Iscritto il: dom ago 29, 2010 8:34 pm
Sesso: F

Re:

Messaggio da cri63 »

fili62 ha scritto::cry: che roba...che tempi quanti ricordi della colonia di Nervi che si chiamava Kinderheim e sembrava più una caserma militare....la direttrice era un kaiser ma ci voleva bene, tanto che 25 anni dopo l'ultima estate...ci siamo ritrovati a Genova e sembrava un raduno di ex militari ....ti ricordi, questo e quello e le risate e la commozione.... per cui mi immagino se qualcuno dovesse rivedere queste immagini del Villaggio dopo essere stato bambino lassù.....la pelle d'oca... :roll:
Kinderheim "Villa Elena": che esperienza! Due estati, credo 1972 e 1973. Poi nel '74 e '75 il villaggio alpino del TCI: in confronto a Nervi mi è sembrato il regno della libertà :lol:
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da paoric »

Cavolo Cri, magari hai fatto una "vacanza" con mio fratello!!!

Ciao BENVENUTA! :okboy:

A proposito, provate a CLICCARE QUI e guardate!!! :)
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
cri63
Messaggi: 4
Iscritto il: dom ago 29, 2010 8:34 pm
Sesso: F

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da cri63 »

paoric ha scritto:Cavolo Cri, magari hai fatto una "vacanza" con mio fratello!!!

Ciao BENVENUTA! :okboy:

A proposito, provate a CLICCARE QUI e guardate!!! :)
Ragazzi: un filmato dell'Istituto Luce! Io a Nervi - e lì le virgolette attorno al termine vacanza ci stanno proprio - ci sono stata con mia sorella entrambe le volte nel mese di luglio, per 4 settimane che mi sono sembrate eterne... Ci credo che a quelli che si sono reincontrati dopo 25 anni sembrasse un raduno di ex militari: i reduci del Villa Elena. Finora ne avevo conosciuto solo uno, ma è più giovane di me e non c'è stato negli stessi anni.
Tuo fratello quando ci è stato? Non ho ricordi molto precisi degli altri bambini, ma dell'ambiente e delle regole, eccome! Comunque ti ringrazio per il filmato: una perla.
Ciao
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da paoric »

Ciao Cri, è probabile che eravate insieme, ho avvisato mio fratello che stasera dovrebbe collegarsi.

Volevo chiederti a questo punto che ricordi hai del Villaggio Alpino, già che ci sono come sei finita qui? E di che zona sei?

Grazie ciao Paolo
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
cri63
Messaggi: 4
Iscritto il: dom ago 29, 2010 8:34 pm
Sesso: F

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da cri63 »

paoric ha scritto:Ciao Cri, è probabile che eravate insieme, ho avvisato mio fratello che stasera dovrebbe collegarsi.

Volevo chiederti a questo punto che ricordi hai del Villaggio Alpino, già che ci sono come sei finita qui? E di che zona sei?

Grazie ciao Paolo
Sono finita qui proprio cercando il Villaggio Alpino, di cui ho ricordi molto belli. La mia camerata era nella prima palazzina a sinistra entrando, se non ricordo male al secondo piano. Vedere le foto dei bagni, delle docce, dell'ingresso mi ha fatto tornare indietro di una vita. Mi ricordo bene anche dell'infermeria, che una delle due estati che ho passato lì visitavo spesso perché l'infermiera aveva raccolto un riccio ferito e lo stava curando e noi bambini cercavamo sempre scuse per andare a vederlo. Dietro l'infermeria vicino alla recinzione crescevano delle ammaniti muscarie spettacolari. Ma la cosa più bella era il senso di libertà e di sicurezza: nel tempo libero potevi girare in lungo e in largo per la struttura. Mi ricordo anche le passeggiate al monte Piambello per guardare il panorama.
Comunque per me la Valganna non era così lontana, perché sono di Olgiate Olona, anche se da 20 anni abito in Alto Adige (Bressanone). E tra l'altro da piccolissima ho passato per un paio d'anni le vacanze a Marzio. Forse a casa dei miei è rimasta qualche foto fatta la nostro arrivo al villaggio o alla partenza, ma non sono sicura. Invece ho sicuramente delle foto di Nervi, con i calzoncini rossi o blu e le magliette a righe e il cappellino d'ordinanza.
Mi ha fatto piacere vedere che le strutture del villaggio sono ancora in piedi e in buono stato: me lo immaginavo in disarmo totale. Ma in che anno è stato chiuso? Sai, anche qui sopra Bressanone c'è una colonia - molto più piccola del villaggio, però - che per anni è stata in disuso, ma quest'anno passandoci davanti ho visto che hanno ripreso ad usarla, anche se non so a quale scopo.
Sarebbe bello che succedesse anche al villaggio. Bisognerà che quando capito da quelle parti vada a farci un giro.
Ah, ho appena visto che hai aperto anche un gruppo su facebook: mi sono iscritta.
Ciao
Rispondi