Da Ganna a Boarezzo
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal
Da Ganna a Boarezzo
Passeggiatina nel bosco MEDIO-FACILE, tramite un sentiero E/1 recentemente (credo settembre o ottobre 2010) ben ripulito dai volontari, che collega i due borghi valgannesi evitando la strada asfaltata - peraltro incrociata in vari punti del tracciato. Il tempo di salita si aggira intorno ai 45 minuti.
La passeggiata la potete scaricare da qui: Partenza da Ganna, SS 233, dalla strettoia in centro al paese, dalla quale si prende Via degli Alpini (vedere anche Ganna-Passo del Tedesco).
Arrivati in cima alla via tramite una scalinata a tratti un po' malmessa svoltare a sinistra (sempre Via degli Alpini), ove s'incontra Villa Cesarina con una poco elegante discarica di fianco al suo ingresso.
Si prosegue... ehm, oltre la discarica.
Il sentiero (ben ripulito davvero) prosegue in lievissima salita.
Si incrocia per la prima volta la strada, da cui sul lato opposto il sentiero prosegue.
Salito il sentiero si rientra sulla strada nei pressi di una grotta in porfido e, dopo pochi metri, si incontra il nuovo spezzone di sentiero (indicazioni a bandierine bianco-azzurre).
Idem, risbucati in strada sul tornante s'incontra ancora il sentiero.
Non è una salita particolarmente faticosa, e ogni bivio con la strada rappresenta una sorta di "tappa" d'avvicinamento alla meta.
Ci siamo quasi...
Sbucati accanto alla rete (sfondata!) di Villa Chini ci accoglie il Monumento ai Caduti.
Visitato il borgo, come detto, se non volete ripercorrere il boschivo sentiero qui descritto portatevi oltre la sede degli "Amici di Boarezzo" nei pressi del lavatoio, ricollegandovi col sentiero Ghirla-Boarezzo, da percorrere ovviamente in senso inverso.
Altrimenti tornare a Ganna per la stessa via.
La passeggiata la potete scaricare da qui: Partenza da Ganna, SS 233, dalla strettoia in centro al paese, dalla quale si prende Via degli Alpini (vedere anche Ganna-Passo del Tedesco).
Arrivati in cima alla via tramite una scalinata a tratti un po' malmessa svoltare a sinistra (sempre Via degli Alpini), ove s'incontra Villa Cesarina con una poco elegante discarica di fianco al suo ingresso.
Si prosegue... ehm, oltre la discarica.
Il sentiero (ben ripulito davvero) prosegue in lievissima salita.
Si incrocia per la prima volta la strada, da cui sul lato opposto il sentiero prosegue.
Salito il sentiero si rientra sulla strada nei pressi di una grotta in porfido e, dopo pochi metri, si incontra il nuovo spezzone di sentiero (indicazioni a bandierine bianco-azzurre).
Idem, risbucati in strada sul tornante s'incontra ancora il sentiero.
Non è una salita particolarmente faticosa, e ogni bivio con la strada rappresenta una sorta di "tappa" d'avvicinamento alla meta.
Ci siamo quasi...
Sbucati accanto alla rete (sfondata!) di Villa Chini ci accoglie il Monumento ai Caduti.
Visitato il borgo, come detto, se non volete ripercorrere il boschivo sentiero qui descritto portatevi oltre la sede degli "Amici di Boarezzo" nei pressi del lavatoio, ricollegandovi col sentiero Ghirla-Boarezzo, da percorrere ovviamente in senso inverso.
Altrimenti tornare a Ganna per la stessa via.
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Re: Da Ganna a Boarezzo
grazie emi 

giuseppe cozzi
Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà 'come', mentre altri di natura più curiosa si chiederanno 'perche'
Man Ray
Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà 'come', mentre altri di natura più curiosa si chiederanno 'perche'
Man Ray
Re: Da Ganna a Boarezzo
il sentiero è ancora pulito o servono interventi ???
Re: Da Ganna a Boarezzo
Ottimo Emi! Noto, fra l'altro, che questo sentiero, a differenza del Ganna-Alpe Tedesco (assente), risulta invece indicato sulla carta della CM, spero in maniera corretta!
Non so quanto sia frequentato questo sentiero, anche se in fondo sono solo circa 280 mt. di dislivello, ma purtroppo osservo, e questo vale anche per me, che la vicinanza con la "strada" Ganna-Boarezzo e la pigrizia.., ci spingono in effetti a trascurare questi pur secondari ma interessanti e suggestivi percorsi che comunque meriterebbero una maggiore attenzione, come emerge del resto dal Tuo esauriente reportage!
Saluti.
Non so quanto sia frequentato questo sentiero, anche se in fondo sono solo circa 280 mt. di dislivello, ma purtroppo osservo, e questo vale anche per me, che la vicinanza con la "strada" Ganna-Boarezzo e la pigrizia.., ci spingono in effetti a trascurare questi pur secondari ma interessanti e suggestivi percorsi che comunque meriterebbero una maggiore attenzione, come emerge del resto dal Tuo esauriente reportage!
Saluti.

Re: Da Ganna a Boarezzo
Grazie Mauri. Sulla carta che indichi "a occhio" il tracciato sembra corretto.mauri ha scritto:Ottimo Emi! Noto, fra l'altro, che questo sentiero, a differenza del Ganna-Alpe Tedesco (assente), risulta invece indicato sulla carta della CM, spero in maniera corretta!
Non so quanto sia frequentato questo sentiero, anche se in fondo sono solo circa 280 mt. di dislivello, ma purtroppo osservo, e questo vale anche per me, che la vicinanza con la "strada" Ganna-Boarezzo e la pigrizia.., ci spingono in effetti a trascurare questi pur secondari ma interessanti e suggestivi percorsi che comunque meriterebbero una maggiore attenzione, come emerge del resto dal Tuo esauriente reportage!
Saluti.
Quanto alla "suggestione" di tale sentiero, beh, è soggettivo. Francamente gli preferisco il sentiero che sale da Ghirla, senz'altro più vario ed interessante. Ma anche questo andava segnalato.
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Re: Da Ganna a Boarezzo
Mi sembrava pulito, anche se temo che la parte di sentiero dopo il primo attraversamento della strada (quello coi tralicci per intenderci) possa presto finire invaso come lo scorso anno da rovi e cespugli. Se c'è qualche pulizia fammi sapere.lampo ha scritto:il sentiero è ancora pulito o servono interventi ???
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Re: Da Ganna a Boarezzo
rientrerebbe nel famoso anello che vorrei poter ripristinare, nel caso ne parleremo quando il tempo vorrà essere più clemente.
Per conoscenza, quel tratto è stato pulito in gran parte dai Volontari di Protezione Civile del Comune di Valganna ( Grazie Joe
)
Per conoscenza, quel tratto è stato pulito in gran parte dai Volontari di Protezione Civile del Comune di Valganna ( Grazie Joe

Re: Da Ganna a Boarezzo
ma dovrebbe far parte del famoso E1, almeno alcuni tratti.mauri ha scritto:Ottimo Emi! Noto, fra l'altro, che questo sentiero, a differenza del Ganna-Alpe Tedesco (assente), risulta invece indicato sulla carta della CM, spero in maniera corretta!
Non so quanto sia frequentato questo sentiero, anche se in fondo sono solo circa 280 mt. di dislivello, ma purtroppo osservo, e questo vale anche per me, che la vicinanza con la "strada" Ganna-Boarezzo e la pigrizia.., ci spingono in effetti a trascurare questi pur secondari ma interessanti e suggestivi percorsi che comunque meriterebbero una maggiore attenzione, come emerge del resto dal Tuo esauriente reportage!
Saluti.
Re: Da Ganna a Boarezzo
In effetti secondo quanto appena visto su alcune carte (non sono particolarmente esperto del percorso dell' E-1 al di fuori del Parco) mi sembra di dover confermare tale affermazione! Comunque, per quello che ne sappiamo noi, nell'ambito del lungo tratto di tale "sentiero" che attraversa l'area protetta ns. da Ganna a Gavirate devo dire che, tanto per fare un parallelo con la Vs. situazione: L'E-1 non fa altro che ricalcare pedessiquamente il percorso di altri sentieri già esistenti, ad es. il 15, l'1..il 10 ecc. realizzati e mantenuti a proprie spese dal Parco e con il contributo dei propri volontari . L' "appropriazione" e denominazione di tali sentieri da parte dei promotori dell' E-1, non sto qui a dilungarmi oltre, si è limitata, dai tempi della "realizzazione" risalente a 10-12 anni fa, ad una tranquilla passeggiata da parte di alcuni loro incaricati da noi accompagnati ed alla fornitura di alcune decine di cartelli segnaletici, da noi affissi, sui preesistenti pali del Parco. Per il resto..niente...., non mi risultano significative e..pratiche..collaborazioni successive tanto meno per la manutenzione dei sentieri o per altre utili opere..(Mi sa proprio che dovrete farvela Voi, se vorrete, come al solito..)Boh!lampo ha scritto:ma dovrebbe far parte del famoso E1, almeno alcuni tratti.

La mia impressione è che si sia trattata di una delle solite operazione di "facciata", tanto per riempire cartine, acquisire sponsor (all'inizio trattavasi di una nota Compagnia di Assicurazioni..) ed altro....?:
Saluti.
Re: Da Ganna a Boarezzo
stesso discorso per questo sentiero che l'E1 ricalca pari pari... anzi più in alto diventa anche impercorribile e quindi ci si deve spostare sulla strada militare Boarezzo-Paimbello... per la serie "facciamo le cose con logica". Ma certamente questo "progetto" avrà portato fondi debitamente "investiti" in cartelli e altri utilissimi interventi. 

Re: Da Ganna a Boarezzo
In effetti questo "famoso" sentiero E1 non si capisce bene a chi serva. La manutenzione, come avete scritto giustamente, spetta a Parchi e CM della zona interessata e chi si è visto si è visto.
Per ciò che concerne percorsi a lungo raggio, benchè meno ambizioso di questo "sentiero" che percorre - o dovrebbe percorrere - l'Europa da cima a fondo, potremmo citare anche la famosa Via Verde Varesina o "3V": quella che doveva e poteva essere una bella idea per la nostra rinomata "Land of Tourism"
credo non sia mai "decollata" nel vero senso della parola. Ad avere una settimanella libera mi piacerebbe farla tutta (magari in tenda e in uno dei pochi rifugi della ns. zona): anzi, son proprio curioso di sapere in quanti - della zona o meno - l'abbiano mai percorsa interamente.
Credo che anche qui la Provincia di Varese non abbia speso granchè per la sua "manutenzione", che anche in questo caso spetterà unicamente a Parchi e CM. In compenso le pubblicazioni si sono sprecate.

Per ciò che concerne percorsi a lungo raggio, benchè meno ambizioso di questo "sentiero" che percorre - o dovrebbe percorrere - l'Europa da cima a fondo, potremmo citare anche la famosa Via Verde Varesina o "3V": quella che doveva e poteva essere una bella idea per la nostra rinomata "Land of Tourism"


Credo che anche qui la Provincia di Varese non abbia speso granchè per la sua "manutenzione", che anche in questo caso spetterà unicamente a Parchi e CM. In compenso le pubblicazioni si sono sprecate.

Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Re: Da Ganna a Boarezzo
In effetti le pubblicazioni riguardanti la "3V" di cui penso che i comuni mortali ne abbiano frequentato solo alcuni tratti anche se, personalmente, la percorrerei, avendone tempo, tutta ben per esteso..si sono negli anni sprecate...Ad es. sono in possesso di ben Tre edizioni di volumetti, peraltro ben fatti, relativi al percorso in questione editi dalla Provincia, da Nicolini Editore e la più recente, in varie lingue..da Macchione.. tutte curate dal Dr. Mario Bo, funzionario delle Provincia, tracciatore della Via e valente ed entusiasta appassionato dei ns. sentieri con cui il PCdF ha fattivamente collaborato nella realizzazione del percorso 3V ed altri sentieri nell'ambito del Parco. In questo caso dobbiamo veramente registrare una "concreta" collaborazione, anche dal pdv pratico, con l'Ente Provincia in merito, cosa non riscontrata con l'E1.. anziEmi ha scritto: In compenso le pubblicazioni si sono sprecate.

Saluti.
Re: Da Ganna a Boarezzo
qui ne parlano, poco ma ne parlano 
ovviamente arriva in Campania e li scompare, ma l'Italia è unita W i 150 anni ... a e u...

ovviamente arriva in Campania e li scompare, ma l'Italia è unita W i 150 anni ... a e u...

Re: Da Ganna a Boarezzo
Cioè? Quali controversie?mauri ha scritto:Segnalo inoltre, in merito alle pubblicazioni della 3V, un altro volumetto, delle Edizioni Pubblinova Negri del 1995... che però non ha aggiunto nulla di nuovo sull'argomento ed ha generato alcune "controversie" con gli autori delle precedenti pubblicazioni.Emi ha scritto: In compenso le pubblicazioni si sono sprecate.
Saluti.

Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Re: Da Ganna a Boarezzo
Niente di particolare..le solite beghe tra autori ed editori quando pubblicano libri sullo stesso argomento...Constato solo che sulla 3V abbiamo attualmente 3 opere "ufficiali" + mi sembra due versioni in altre lingue, 1 "accessoria", 2 versioni di cartine che comunque rappresentano una "guida" a tutti gli effetti riportando sul retro l'ampia descrizione dell'itinerario e varie informazioni..più depliant vari. Insomma ..per chi si vuole informare il materiale non manca..
Saluti.
Saluti.