Collegamento internet Valganna
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi
x Paolo- Non ho comprato nessun kit wifi,ho usato un portatile per rilevare la presenza della rete, cosa che faccio normalmente quando lo uso a Luino o a Varese, ho una piccola pennetta che si innesta nella usb che permete il collegamento con le reti, essa le rileva, poi per poter accedere è un altro conto. --Silvio--
Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Vorrei creare un piccolo post all'interno di questo capitolo per cercare di aiutare tutti quelli che ne avessero eventualmente bisogno ( magari hanno tutti con0scenze superiori alle mie e allora scusatemi )
1- Cercare con un portatile le reti wifiSe il portatile non ha al suo interno una scheda per il wifi ( quelli di nuova generazione dovrebbero averla integrata) bisogna procurarsi una piccola pennetta( da collegare con la presa usb ) per il collegamento, si trovano da tutte le parti con prezzi da 30 a 60 euro,eventualmente consiglio una scheda PCMCIA, direi una NETGEAR WPN 511, essa supporta protocolli 802.11B 802.11C SUPER G e una velocità di108 Mbps. Il suo prezzo e di circa 60 euro.Una volta installata( scheda o penna e relativi driver ) si può cominciare a cercare i segnali. Per fare questo c'e bisogno di un piccolo programmino che si chiama NETSTLUMBER esso permette di scoprire, configurare, ottimizzare e verificare qualsiasi rete WIFI (lo trovate qui http://www.netstumbler.com/downloads/ è gratuito e leggero
2. ora bisogna (se il segnale è debole e se non vogliamo spendere altri soldi ) costruire una antenna, ci sono vari modi per aumentare il segnale,si può fare anche con una padella
vi rimando a queste immagini così potete vedere visivamente cosa intendo
http://www.exe64.com/mirror/wokfi/ Vi ricordo di spostare di pochi cm per volta l'antenna o la pennetta e scandagliare con netslumber.
A....per chi non ha il portatile e non può potare il desktop sul balcone o davanti a una finestra può provare con una prolunga usb con in cima la pennetta (io la chiamo così ma si chiama CHEAP WIFI ADAPTER ) spostandola sempre di pochi gradi per volta.
Ho voluto scrivere questa mini guida (sperando di essere stato utile a qualcuno) solo per il fatto di permettere a tutti di controllare se nelle vicinanze passa per caso qualche segnale, visto che tutto è in movimento continuo e sembra che nelle prossime settimane (magari prima) vi sarà finalmente una copertura decente...spero per tutti i paesi della valle.
--SILVIO--
1- Cercare con un portatile le reti wifiSe il portatile non ha al suo interno una scheda per il wifi ( quelli di nuova generazione dovrebbero averla integrata) bisogna procurarsi una piccola pennetta( da collegare con la presa usb ) per il collegamento, si trovano da tutte le parti con prezzi da 30 a 60 euro,eventualmente consiglio una scheda PCMCIA, direi una NETGEAR WPN 511, essa supporta protocolli 802.11B 802.11C SUPER G e una velocità di108 Mbps. Il suo prezzo e di circa 60 euro.Una volta installata( scheda o penna e relativi driver ) si può cominciare a cercare i segnali. Per fare questo c'e bisogno di un piccolo programmino che si chiama NETSTLUMBER esso permette di scoprire, configurare, ottimizzare e verificare qualsiasi rete WIFI (lo trovate qui http://www.netstumbler.com/downloads/ è gratuito e leggero
2. ora bisogna (se il segnale è debole e se non vogliamo spendere altri soldi ) costruire una antenna, ci sono vari modi per aumentare il segnale,si può fare anche con una padella


vi rimando a queste immagini così potete vedere visivamente cosa intendo
http://www.exe64.com/mirror/wokfi/ Vi ricordo di spostare di pochi cm per volta l'antenna o la pennetta e scandagliare con netslumber.
A....per chi non ha il portatile e non può potare il desktop sul balcone o davanti a una finestra può provare con una prolunga usb con in cima la pennetta (io la chiamo così ma si chiama CHEAP WIFI ADAPTER ) spostandola sempre di pochi gradi per volta.
Ho voluto scrivere questa mini guida (sperando di essere stato utile a qualcuno) solo per il fatto di permettere a tutti di controllare se nelle vicinanze passa per caso qualche segnale, visto che tutto è in movimento continuo e sembra che nelle prossime settimane (magari prima) vi sarà finalmente una copertura decente...spero per tutti i paesi della valle.

Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.

Sei stato molto gentile Parsifal a postare queste istruzioni, e te ne ringrazio, però..... Vorrei sapere perchè nelle pubblicità arrivano sempre i fustacchioni muscolosi e ci pensano loro a fare tutto e invece nella realtà ti devi dannare così per poter avere un servizio che tra l'altro pagherai, e non sai nemmeno se lo potrai avere...... Sigh!!

Stai tranquilla Quilla, non volevo aumentare i dubbi , il piccolo post che ho scritto era rivolto solo a chi un po ci smanetta con i pc e a chi volesse per caso fare qualche piccolo test. Comunque non ti preoccupare, una volta che si è appurato che la banda è presente si procede con il contratto del gestore del servizio, a questo punto configurare il pc è abbastanza semplice, di solito chi fornisce il servizio permette ai propi abbonati di scaricare un tool autoconfigurante, e con pochi klic di poter finalmente navigare. (ma se è tutta una scusa per avere in casa i palestrati...ALLORA DILLO!!!)




Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero.
Ma infatti, avevo già visto sul sito di Eolo tutte queste informazioni dettagliate, e mi chiedevo perchè con le altre società basta inserire l'indirizzo o il numero di telefono e già ti sanno dire se sei hai o no la copertura, mentre con la RDN ci sono tutte queste complicazioni e incomprensioni..... 

Io ho scritto la mia e-mail il 5 Giugno, ma come già preannunciatomi da ferrucciofire non ho avuto alcuna risposta....
però resto in fiduciosa attesa, in merito al completamento delle opere necessarie, a garantire la copertura totale di Cugliate Fabiasco





robysessantotto- Se ascolto......dimentico
Se guardo......imparo
Se faccio........capisco!
(Anonimo Cinese)
Se guardo......imparo
Se faccio........capisco!
(Anonimo Cinese)
Io non ho nessuna novità....ho invitato il responsabile di RDN, che nutriva dubbi sul fatto che l'assistenza non mi avesse risposto, a venire a leggere nel nostro forum quanti altri si lamentavano della stessa cosa......
Ma a questo punto oltre a constatare l'inefficienza della RDN credo che ci resti ben poco da fare, risposte o non risposte la rete wireless è un buco nell'acqua per quanto riguarda i privati cittadini. Dato che il bando, come ha sottolineato il responsabile della RDN, riguardava solo la copertura degli Enti pubblici, non si sono sforzati a fare qualcosa in più per venire incontro ai residenti. Non so se alla CM pensavano di potenziare la rete in un secondo momento, ma allora la presidente poteva fare a meno di rilasciare interviste dove si vantava che per merito loro tutti i cittadini della Valganna e Valmarchirolo potevano navigare usufruendo della banda larga......
Ma a questo punto oltre a constatare l'inefficienza della RDN credo che ci resti ben poco da fare, risposte o non risposte la rete wireless è un buco nell'acqua per quanto riguarda i privati cittadini. Dato che il bando, come ha sottolineato il responsabile della RDN, riguardava solo la copertura degli Enti pubblici, non si sono sforzati a fare qualcosa in più per venire incontro ai residenti. Non so se alla CM pensavano di potenziare la rete in un secondo momento, ma allora la presidente poteva fare a meno di rilasciare interviste dove si vantava che per merito loro tutti i cittadini della Valganna e Valmarchirolo potevano navigare usufruendo della banda larga......







Eh, infatti, la Banda Bassotti è famosa per essere una banda di........pasticcioni!!!!!
Ci rido su, ma ho molta amarezza per come è stata gestita questa storia...... spero che ci sarà qualche sviluppo ulteriore, ma non vedo molte possibilità, almeno nel prossimo futuro, per i residenti che non sono proprio a fianco al Comune, cioè quasi tutti........
