Ho iniziato circa 2 anni fa ad esplorarla; io, premetto, sono originario della Puglia, sono Cardiologo e opero nel Milanese e ho Sempre avuto una Passione Profondissima per la Speleologia e Geologia (e come sapete la Puglia è uno dei Territori Carsici più Vasti d'Europa e dei "Templi" Esplorativi con la Sua Rete di centinaia di Chilometri di cavità già scoperte e ancora da scoprire....!!!).
In Puglia ho iniziato a praticare la Speleologia prendendo anche contatto con le Bellissime Realtà che sono i Gruppi Speleologici Pugliesi (tanti Ragazzi in gamba, a volte giovanissimi e dotati di Grande Passione !). Ciò premesso, comunque, non sono uno Speleologo Professionista perchè con il mio lavoro di Medico non potrei mai avere tutto quel tempo Necessario per tenermi allenato ed Esplorare in maniera continuativa !
Ho comunque iniziato ad esplorare, spesso da solo (per i motivi di lavoro citati...) le Vostre Meravigliose Miniere, così Magiche e Misteriose e così ricche di Storia e Elementi Geologici Unici...! Ho iniziato la mia Conoscenza con la Valganna a partire dalla Famosa "Sfinge" della Valganna o Antro delle Gallerie che ha Veramente un Fascino Tutto Suo con quel Velo di Mistero mai Lacerato da alcuna certezza legato alla Sua Origine e Perchè.....! Poi sono passato quest'anno alla Miniera della Valvassera e successivamente a quella della Cavallizza (quest'ultima anche "Madre" di un Nuovo Minerale non noto a livello Mondiale, la Chukhrovite-(Ca) di cui forse anche io ho trovato un campione nella mia esplorazione della Miniera (devo farlo valutare da un geologo...). L'Unico mio Grande Cruccio è che non sono riuscito a trovare la Bella Grotta dell'Alabastro, nonostante tutto il Mio Impegno ed Esperienza; eppure, sono sicuro di esserLe stata a pochissimi metri ma....non l'ho vista !!! Avevo pure il punto satellitare preciso e alla fine mi indicava che ero proprio sopra la Sua Volta ma io ho visto solo le pareti verticali del Canyon della Valfredda sotto di me e non ho trovato alcun passaggio per scendere giù e verificare che l'imbocco della Grotta fosse realmente sotto di me...! Ho raggiunto, tramite il sentiero attrezzato con la Fune Metallica, molto ripido e sdrucciolevole, il fondo del Canyon e la piccola ma bellissima cascata della Pissavacca e poi sono risalito sul versante opposto del Canyon risalendo il ripido sentiero che partiva dal fondo della valle e che presto continuava a mezza costa della stessa valle; sono arrivato in breve ad una Piccola grotta poco profonda che costeggiava il sentierino (in effetti, Sentiero molto mal messo e un pò diroccato e franato e spesso ostruito da rami, Rovi e persino tronchi d'albero caduti) ove era verniciata una freccia Rossa rivolta con l'apice verso il basso ma, in basso c'era solo un Sentiero Molto Pericoloso e Molto ripido che sembrava finire nel Vuoto dopo poco...! Non mi sono attentato a prenderlo.... Ho continuato invece a mezza costa su traccia di sentiero sino ad arrivare, secondo il mio GPS, proprio alla Grotta o, se vogliamo, sulla Grotta


A presto da Nicola