Ciao ,
riprendo il post , stavolta con risposte certe e definitive .
Noi della banda ( ci divertiamo con le onde radio , che ci possiamo fare ? ) abbiamo condotto dei test molto interessanti e positivi .
Abbiamo usato :
- un AP della DLINK , DWL G700AP ( che in questo periodo e' in offerta a 39 euro in molti negozi , prezzo di listino sopra i 60 ) a cui abbiamo sostituito il Firmware vecchio , dell'inizio del 2006 , con l'ultimo ufficiale fornito dalla stessa dlink , del 2007 esattamente il v213b03 , dico cio' per chi ama far da se perche' non tutti sanno che l'ultimo Firmware permette di settare questo AP come "ripetitore" WI-fi , ma anche di utilizzarlo in questa modalita con il cavo di rete ethernet e che quindi funziona come "AP CLIENT" bridge , ovvero si comporta come una classica chiavetta wifi usb ma con il vantaggio di essere collegata ad un cavo (ethernet o LAN , chiamatelo come volete) che puo' essere lungo anche 100 metri , a differenza della prolunga usb che non permette lughezze simili , e funziona anche in modalita "mista" cioe' entrambe le combinazioni assieme .
- un'antenna direttiva a "tubo" o detta anche "bazooka" con attacco cavo a N ( lo scrivo per i "colleghi" ) , guadagno dichiarato 15 dbi , recuperata in fiera a Milano , ma in vendita anche su internet a circa 60 euro .
- un cavo per collegare il DLINK con il TUBO con intestazione N da una parte e SMA FEMMINA dall'altra , possibilmente il piu' corto possibile dato la frequenza in gioco , abbiamo utilizzato un cavo SAT . Ne esistono comunque di gia' fatti ad HOC e anche se usano il peggior cavo in commercio in 50 cm le perdite sono contenute ed accettabili , prezzo sui 6\7 euro .
Ecco il montaggio al "volo" :
con questa "configurazione" copriamo tranquillamente 500 metri a segnale pieno .
L'antenna che vedete sotto al tubo e comunemente chiamata a "pannello" molto piu' piccola e discreta ma con meno raggio d'azione ( 10 dbi dichiarati , ma secondo me , meno ) .
IL "mostro" in azione :
Una volta "agganciata" la fonte ci siamo allontanati con il portatile per circa 50 metri per verificare il funzionamento del wi-fi e........ funzionava perfettamente !!
Nel nostro caso abbiamo scelto la versione del cavo ethernet per scendere di un paio di piani ed agganciarlo ad un pc fisso senza porte usb ma con porta per cavo di rete .
L'ultima prova prevedeva la navigazione simultanea dei 2 PC e............. navigavano entrambi benissimo , al cento per cento della banda offerta dalla fonte ( test internet su sunrise e mcaffe ) .
Aggiungo per completezza delle informazioni , affinche non vi facciate male , che c'e' una legge sul wi-fi che ne regolamenta le trasmissioni , per farvi un esempio :
- per attraversare un suolo"pubblico" con il wi-fi ci vuole un'autorizzazione , se volete vi posto il link di riferimento , oppure chiedete al vostro comune visto che sono loro ad offrire la connettivita' .
- il discorso cambia se si collegano 2 reti lan , della stessa ditta in diversi edifici , ma che NON offrono sbocchi in internet , qua non serve nessuna autorizzazione se non cautelarsi con la crittografia dei dati trasmessi ( ovvio !! ) .