Malattia Verticale - Arrampicata in Valganna
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven nov 21, 2008 2:03 pm
- Sesso: Maschio
Malattia Verticale - Arrampicata in Valganna
Malattia Verticale, era il 1989, ero un mezzofondista junior di discreto livello sui 2000 siepi, allenamenti di corsa tutti i giorni e alla domenica, quando non c' erano gare, al Campo dei Fiori ad arrampicare. Roccia bella, articolata ad appigli grossi. Quell' autunno del 1989 mi dissero che in Valganna si arrampicava, vie difficili. Andai a vedere, dopo il laghetto Fonteviva, attraversato il prato ed il bosco ecco che mi trovo sotto la parete. Bianca, liscia e verticale, la roccia sbucava dall' edera, roba mai vista. numerosi spit lucccicanti indicavano le vie di salita. Immediato l' incotro con uno degli scopritori della falesia, Andrea, folgorato dall' arrampicata e soprattutto dalle sue vie difficili in Valganna. Rimasi folgorato anch' io, smisi di correre, chiodai Malattia Verticale, e fino al 1994, per cinque anni la Valganna fu la mia seconda casa. Arrampicata e chiodatura, sabato e domenica, le sere d' estate, sempre in Valganna, anche col freddo. Veniva gente forte da tutta la Lombardia, dal Piemonte e dalla Svizzera. Bei tempi ! Forse anche la gioventu' rendeva tutto piu' bello. Ora non arrampico piu',corro tutti i giorni ma non ho piu' tempo per arrampicare. Ogni volta che vedo quella roccia bianca sbucare dagli alberi sopra i prati mi prometto prima o poi di ritornarci ....
Non so se su questo bellissimo sito era già stato affrontato l' argomento. Io che ho amato la Valganna in maniera profonda mi sono sentito quasi nel dovere di scrivere due righe sull' arrampicata.
Saluti a tutti
Non so se su questo bellissimo sito era già stato affrontato l' argomento. Io che ho amato la Valganna in maniera profonda mi sono sentito quasi nel dovere di scrivere due righe sull' arrampicata.
Saluti a tutti
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Malattia Verticale - Arrampicata in Valganna
Ciao scheggia, benvenuto sul forum!! Grazie per il tuo racconto se hai qualcosa da raccontare o qualche foto inerente alle tue scalate inseriscile pure senza problemi, è bello raccontare un po’ di tutto della ns valle.
Se ti và di raccontarsi qualcosa di te puoi scrivere nella sezione PRESENTAZIONI & CONSIGLI
Sposto la discussione nella seziona LA NOSTRA VALLE
Grazie ciao Paolo
Se ti và di raccontarsi qualcosa di te puoi scrivere nella sezione PRESENTAZIONI & CONSIGLI
Sposto la discussione nella seziona LA NOSTRA VALLE
Grazie ciao Paolo

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Malattia Verticale - Arrampicata in Valganna
questo è un argomento che non è stato mai trattato,
alcuni mesi fa ho incontrato una mia vecchia amica di sondrio,mi ha detto che era stata da poco in valganna con un gruppo di speleologi per delle lezioni di esplorazioni speleologiche e che spesso vengono in valganna,
sono rimasto abbastanza sorpreso,se dalla valtellina che è terra dove non mancano grotte e montagne,vengono in valganna,vuol dire che è un posto davvero unico,
per la cronaca la grotta e quella dopo la seconda galleria in direzione valganna,
saluti
alcuni mesi fa ho incontrato una mia vecchia amica di sondrio,mi ha detto che era stata da poco in valganna con un gruppo di speleologi per delle lezioni di esplorazioni speleologiche e che spesso vengono in valganna,
sono rimasto abbastanza sorpreso,se dalla valtellina che è terra dove non mancano grotte e montagne,vengono in valganna,vuol dire che è un posto davvero unico,
per la cronaca la grotta e quella dopo la seconda galleria in direzione valganna,
saluti
SE NON FAI PARTE DELLA SOLUZIONE VUOL DIRE CHE SEI PARTE DEL PROBLEMA....(la mia prof di matematica)
Re: Malattia Verticale - Arrampicata in Valganna
dunque, la parete di cui parli credo di conoscerla, ti assicuro che è ancora perfettamente "in forma" e credo venga usata ancora da molti arrampicatori. Oramai hanno chiodato tutte le vie possibili, anzi, hanno anche lasciato delle corde ( ovviamente non a penzoloni alla portata di tutti ) fissate, è stata ripulita e credo ampliata la base sottostante, hanno aggiunto una panchina e ad ogni via è stato dato il nome o, appunto un nome, del primo che l'ha aperta... ( complimenti )
E' una "signora" parete, sempre pronta ad accogliere a braccia aperte gli amanti di questo sport, purchè preparati. L'ultima volta l'ho vista a giugno ed era stupendamente ben conservata.
Ambiente pulito e ben tenuto, a conferma che ( almeno fino a giugno ) è stata frequentata da persone veramente amanti dello sport e della natura.
E' una "signora" parete, sempre pronta ad accogliere a braccia aperte gli amanti di questo sport, purchè preparati. L'ultima volta l'ho vista a giugno ed era stupendamente ben conservata.
Ambiente pulito e ben tenuto, a conferma che ( almeno fino a giugno ) è stata frequentata da persone veramente amanti dello sport e della natura.

-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven nov 21, 2008 2:03 pm
- Sesso: Maschio
Re: Malattia Verticale - Arrampicata in Valganna
Paoric, perdonami, mi sono accorto solo ora dello spostamento del messaggio, temevo si esser stato censurato.
Anonimuss, io la speleologia l' ho abbandonata quasi subito dopo un grosso spavento preso con un amico nella grotta Scondurava al Campo dei Fiori. A parte Antro Gallerie e miniera non sono al corrente di grandi grotte per speleologi, ma si sa la speleologia è in continua evoluzione e gli speleologi sono alla continua ricerca dell' "Arca Perduta".
Per quanto riguarda la falesia da me citata ha vissuto il suo periodo di massima frequantazione nella prima metà anni novanta, adesso credo ci vada meno gente. Se vedete un cartello con scritto "Buoux" quello è un souvenir che arriva direttamente dalla Francia, da un tempio mondiale dell' arrampicata. Una reliquia per un posto amato come la falesia della Valganna.
Lampo, le corde a penzoloni purtroppo non sono una bella cosa, fosse per me le togliereri subito. La mia ultima visita risale all' autunno 2006. La zona è ben tenuta, frequentata da alcuni affezzionati che tolgono rovi ed erbacce. Ho visto sistemazione anche alla base della falesia, probabilmente per venire incontro all' ultima tendenza, il bouldering, passaggi difficilissimi a pochi metri da terra.
Mi fermo perchè forse è troppo e non so a quanti interessa, ma se appena mi date il via poi non mi fermo piu'.
Saluti a tutti
Anonimuss, io la speleologia l' ho abbandonata quasi subito dopo un grosso spavento preso con un amico nella grotta Scondurava al Campo dei Fiori. A parte Antro Gallerie e miniera non sono al corrente di grandi grotte per speleologi, ma si sa la speleologia è in continua evoluzione e gli speleologi sono alla continua ricerca dell' "Arca Perduta".
Per quanto riguarda la falesia da me citata ha vissuto il suo periodo di massima frequantazione nella prima metà anni novanta, adesso credo ci vada meno gente. Se vedete un cartello con scritto "Buoux" quello è un souvenir che arriva direttamente dalla Francia, da un tempio mondiale dell' arrampicata. Una reliquia per un posto amato come la falesia della Valganna.
Lampo, le corde a penzoloni purtroppo non sono una bella cosa, fosse per me le togliereri subito. La mia ultima visita risale all' autunno 2006. La zona è ben tenuta, frequentata da alcuni affezzionati che tolgono rovi ed erbacce. Ho visto sistemazione anche alla base della falesia, probabilmente per venire incontro all' ultima tendenza, il bouldering, passaggi difficilissimi a pochi metri da terra.
Mi fermo perchè forse è troppo e non so a quanti interessa, ma se appena mi date il via poi non mi fermo piu'.
Saluti a tutti
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Malattia Verticale - Arrampicata in Valganna
No problem, io cmq non ho ancora capito dove sia di preciso la parete!! 

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Malattia Verticale - Arrampicata in Valganna
ti ci porto io un giorno o l'altro... chi la conosce bene, gli altri sciò sciò... oppure sono disposto ad accompagnarli, alla fine però:paoric ha scritto:No problem, io cmq non ho ancora capito dove sia di preciso la parete!!
http://it.youtube.com/watch?v=ZoezvmZZ440[/youtube]
la zona è sempre ben tenuta e il souvenir è sempre là.
La corda a penzoloni non so chi l'abbia lasciata ma ti assicuro che non crea pericolo ed è impossibile raggiungerla, se fosse stato il contrario l'avei tagliata io stesso.

-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven nov 21, 2008 2:03 pm
- Sesso: Maschio
Re: Malattia Verticale - Arrampicata in Valganna
La falesia per eccellenza della Valganna è quella sopra il prato, non ha un nome particolare, è semplicemente la Valganna degli arrampicatori. Altre piccole pareti sono sparse un po in tutta la valle. Il Sass di Ladar, Sass dul Diavul, la Foglia, le pareti sopra il bivacco costruito dal padre del mio amico. Anche sugli affioramneti di porfido della Martica c' è qualcosa ma non sono mai andato. Un conoscente inzio' a chiodare anche una paretina sotto il Monarco ma fu un buco nell' acqua. Sono passati una quindicina d' anni ma mi sento come un nonno che racconta la nipotino il passato .....
Saluti a tutti
Saluti a tutti
Re: Malattia Verticale - Arrampicata in Valganna
scheggia97 ha scritto:La falesia per eccellenza della Valganna è quella sopra il prato, non ha un nome particolare, è semplicemente la Valganna degli arrampicatori. Altre piccole pareti sono sparse un po in tutta la valle. Il Sass di Ladar, Sass dul Diavul, la Foglia, le pareti sopra il bivacco costruito dal padre del mio amico. Anche sugli affioramneti di porfido della Martica c' è qualcosa ma non sono mai andato. Un conoscente inzio' a chiodare anche una paretina sotto il Monarco ma fu un buco nell' acqua. Sono passati una quindicina d' anni ma mi sento come un nonno che racconta la nipotino il passato .....
Saluti a tutti
tranquillo, non stare a spiegarglielo, ce lo porto io... un giorno, senza testimoni...

Re: Malattia Verticale - Arrampicata in Valganna
Non bisogna, ovviamente, dimenticare in Valganna il magico Poncione. Un tempo la sua piccola "palestra di roccia" era ancor più rinomata di quella (altrimenti ben più vasta) del Campo dei Fiori.
Oggi è un po' caduta in disuso, ma credo sia pur sempre valida.
Tre settimane fa', tra l'altro, son salito per la prima volta sul Poncione - ben legato come una salamella
- proprio per la via di III° grado. Una via non particolarmente impegnativa, ma rischiosa all'inizio del primo "tiro" dove si attacca a livello di un canalino su un brutto strapiombo. I due tiri successivi offrono meno difficoltà: in tutto 50-60 metri d'arrampicata misti a sentierini di collegamento in un ambiente intatto, suggestivo e selvaggio, piccolo (molto piccolo) dolomitico.
Ecco un link che la descrive: http://www.google.it/url?sa=t&source=we ... QkhPJgANBg
PS. Sconsiglio vivamente questo "sentiero", ovviamente, per prudenza ai meno esperti.
Oggi è un po' caduta in disuso, ma credo sia pur sempre valida.
Tre settimane fa', tra l'altro, son salito per la prima volta sul Poncione - ben legato come una salamella

Ecco un link che la descrive: http://www.google.it/url?sa=t&source=we ... QkhPJgANBg
PS. Sconsiglio vivamente questo "sentiero", ovviamente, per prudenza ai meno esperti.
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Re: Malattia Verticale - Arrampicata in Valganna
Ma è quella segnata coi bolli gialli a forma di fiore?In effetti è un pò esposta,forse è meglio non inserirla nelle passeggiate.La falesia della Valganna è sempre molto fequentata,anche per la comodita d'accesso,purtroppo li le difficolta sono oltre le mie modeste capacita arrampicatorie 

Re: Malattia Verticale - Arrampicata in Valganna
Sì, è proprio quella. Tranquillo che non la inserirei mai in una sezione come quella che hai citato, anche se mi sembra giusto segnalarla ad escursionisti esperti o alpinisti che magari la ignorano: è una salita già di livello alpinistico, che volendo si può anche fare slegati, ma a proprio rischio e pericolo, specie sullo strapiombo di cui sopra!balco ha scritto:Ma è quella segnata coi bolli gialli a forma di fiore?In effetti è un pò esposta,forse è meglio non inserirla nelle passeggiate.La falesia della Valganna è sempre molto fequentata,anche per la comodita d'accesso,purtroppo li le difficolta sono oltre le mie modeste capacita arrampicatorie
Il Sasso Forato (o Arco di Roccia che dir si voglia) descritto in un'altra passeggiata ha pure due passaggini di III° grado, ma la catena - oltre a un'esposizione assai meno marcata - facilita notevolmente la salita, peraltro tutt'altro che banale, rendendola più agevole a livello escursionistico.
Ma la falesia valgannese di cui parliamo qui è di impegno ben altrimenti superiore, peraltro.
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi