Benvenuti sul forum di VALGANNA.INFO

La ricerca ha trovato 101 risultati

da
dom giu 16, 2013 5:06 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: La miniera di piombo in Valganna...
Risposte: 166
Visite : 56072

Re: La miniera di piombo in Valganna...

Contribuisco con un po di storia. Allego la prima pagina di un documento abbastanza corposo, si tratta dell'arbitrato steso dal notaio Francesco Piccinelli di Bosto il 10 aprile 1556, per la definizione del possesso delle miniere d'argento "appellatis nella Bruggiera e nella Vassera". L'at...
da
gio gen 17, 2013 9:21 pm
Forum: LA NOSTRA VALLE & PASSEGGIATE VALGANNESI
Argomento: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
Risposte: 88
Visite : 14365

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Qualche giorno fa Renzo ha ricordato il lavoro di Don Rinaldo Beretta su un documento del 1263 nel quale una località di Grantola veniva localizzata “ubi dicitur intus vallem de castelletto”. Allego la nota a margine riferita alla località, sempre presente nel documento del Beretta. Sembrerebbe che ...
da
mer gen 09, 2013 1:04 pm
Forum: LA NOSTRA VALLE & PASSEGGIATE VALGANNESI
Argomento: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
Risposte: 88
Visite : 14365

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Anche se non sono un esperto, ma un modestissimo frequentatore di documenti storici, faccio notare che la mappa del 1861 è una mappa "catastale" sulla quale vengono registrati solo gli immobili reali. Ne fanno fede quei numerini (particelle catastali) che identificano ogni costruzione . Po...
da
ven gen 04, 2013 7:07 pm
Forum: LA NOSTRA VALLE & PASSEGGIATE VALGANNESI
Argomento: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.
Risposte: 88
Visite : 14365

Re: I misteri di Grantola, le mura, il pozzo e il dipinto.

Ildefonso Schuster Cardinale della Diocesi di Milano, nel 1942, visita tutte le parrocchie della Pieve di Luino, iniziando il 7 luglio proprio da Grantola. Nelle note della visita pastorale scrive: “ Nell’interno del piccolo paese di sole 430 anime c’è però la Chiesa di San Carlo, che praticamente f...
da
mer nov 28, 2012 3:25 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: Da Induno al ponte sul Tresa
Risposte: 35
Visite : 8514

Re: Da Induno al ponte sul Tresa

Ecco cosa scriveva la "Gazzetta di Milano" nel 1816 in prossimità dell'apertura della "Nuova strada Varese Ponte Tresa"
da
ven ott 19, 2012 10:36 am
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: Comune di Fabiasco
Risposte: 1
Visite : 1161

Comune di Fabiasco

C'era anche Fabiasco con i suoi ben 130 abitanti.
da
ven ott 05, 2012 3:01 pm
Forum: LA NOSTRA VALLE & PASSEGGIATE VALGANNESI
Argomento: VISITA ALLA BADIA DI GANNA
Risposte: 2
Visite : 624

VISITA ALLA BADIA DI GANNA

Vorrei organizzare per l'Associazione Culturale Universalia3 di Milano in cui collaboro, nel prossimo mese di novembre, una visa alla Badia di Ganna, qualcuno mi può dare una "dritta" a chi mi posso rivolgere e come.

Grazie

Gianfranco
da
lun ago 13, 2012 12:31 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA
Risposte: 408
Visite : 115610

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANN

Non ho scorso le 24 pagine per verificare che esista gia, se è così, scusate. Esiste un filmato LUCE del 1940 che racconta la visita, con uno zicchinino, di prosopopea del regime, al villaggio alpino TCI. Per vederlo è necessario accedere al sito www.archivioluce.com , fare la ricerca digitando &quo...
da
dom giu 10, 2012 4:43 pm
Forum: LA NOSTRA VALLE & PASSEGGIATE VALGANNESI
Argomento: Ragazzi, occhi aperti e orecchie tese: ladri in zona
Risposte: 42
Visite : 4968

Re: Ragazzi, occhi aperti e orecchie tese: ladri in zona

Oggi ho saputo che oltre i pluviali della casa in zona cimitero di Fabiasco, sono stati rubati anche i pluviali del campanile recentemente restaurato
da
ven giu 08, 2012 3:41 pm
Forum: LA NOSTRA VALLE & PASSEGGIATE VALGANNESI
Argomento: Ragazzi, occhi aperti e orecchie tese: ladri in zona
Risposte: 42
Visite : 4968

Re: Ragazzi, occhi aperti e orecchie tese: ladri in zona

Mi dicono che la scorsa notte a Fabiasco zona cimitero, sono stati rubati materiali in rame, credo addirittura i pluviali
da
lun mag 07, 2012 8:58 pm
Forum: LA NOSTRA VALLE & PASSEGGIATE VALGANNESI
Argomento: Cugliate...Rionale??
Risposte: 7
Visite : 1372

Re: Cugliate...Rionale??

Non credo che, nel passato, ci fosse la tradizione ne tanto meno la necessità di suddividere i nostri paesi in “rioni”. Per primo stante la piccola o addirittura piccolissima dimensione degli stessi; allego in proposito la rilevazione nel 1655 dei “fuochi”, cioè dei nuclei familiari, della Pieve Tra...
da
mer apr 04, 2012 3:00 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: Da Induno al ponte sul Tresa
Risposte: 35
Visite : 8514

Re: Da Induno al ponte sul Tresa

Siamo arrivati a Ponte Tresa: la pendenza della nuova strada all’ingresso del centro abitato di Ponte, provoca nei periodi di pioggia , il formarsi di torrentelli d’acqua che vanno a impattare i muri esterni di una proprietà del canonico Leone Stoppani, che prontamente interviene chiedendo che venga...
da
mar apr 03, 2012 5:45 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: Da Induno al ponte sul Tresa
Risposte: 35
Visite : 8514

Re: Da Induno al ponte sul Tresa

La nuova strada è completata, le diverse comunità coinvolte nel progetto dichiarano di aver avuto grandi benefici sia in termini di viabilità ordinaria sia per l’incremento dei traffici commerciali. Trasporti di fieno, legna e un insospettato “cottone” si svolgono con modalità più agevoli ma c’è un ...
da
ven mar 30, 2012 8:07 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: Da Induno al ponte sul Tresa
Risposte: 35
Visite : 8514

Re: Da Induno al ponte sul Tresa

Le comunità delle valli attendono con speranza la costruzione della nuova strada della Valganna, confidando in un miglioramento significativo della qualità della loro vita. Sia per quanto riguarda i loro normali spostamenti, ma soprattutto per lo sviluppo dei loro piccoli commerci di fieno, legna e ...