Benvenuti sul forum di VALGANNA.INFO

La ricerca ha trovato 101 risultati

da
ven mar 30, 2012 3:17 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: Da Induno al ponte sul Tresa
Risposte: 35
Visite : 8514

Re: Da Induno al ponte sul Tresa

Credo che l'ipotesi che la nuova strada attraversasse il centro di Ghirla sia assolutamente plausibile, sono in possesso di un documento che pubblichero tra un paio di puntate che ritengo confermi la tesi.

alla prossima
da
gio mar 29, 2012 8:18 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: Da Induno al ponte sul Tresa
Risposte: 35
Visite : 8514

Re: Da Induno al ponte sul Tresa

Altra curiosità: nel progettare il nuovo tracciato della strada della Valganna, ci si accorge che nel territorio di Ghirla è necessario abbattere una casa per poter realizzare la strada. Lo stabile è in località detta “alle case” e è di proprietà di Rosanna Bozzolo coniugata Pavoni; il 20 marzo 1817...
da
mer mar 28, 2012 4:10 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: Da Induno al ponte sul Tresa
Risposte: 35
Visite : 8514

Re: Da Induno al ponte sul Tresa

Sistemata la problematica “gallerie”, proseguo con una curiosità amministrativa riferita alla realizzazione della nuova strada. Si riferisce ad espropri nel territorio di Induno subiti da Pietro Medici , discendente della famiglia Medici che nel 1543 acquisì dalla Badia di Ganna, pare con qualche op...
da
mar mar 27, 2012 12:14 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: Da Induno al ponte sul Tresa
Risposte: 35
Visite : 8514

Re: Da Induno al ponte sul Tresa

In assenza di una mappa ho trovato una più dettagliata descrizione del primo tronco della nuova strada della Valganna: "Dalla diramazione della Strada Dipartimentale di Porto Marcò alla casa di Sartorio ad Induno passando per il monte d'Orsa sino alla Baraggiola. Tratta1- Dalla casa Sartorio ad...
da
ven mar 23, 2012 8:33 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: Da Induno al ponte sul Tresa
Risposte: 35
Visite : 8514

Re: Da Induno al ponte sul Tresa

Purtroppo non riesco a trovare, tra i documenti del tempo, una mappa del progetto realizzativo della "nuova strada della Valganna".
Sarebbe utilissima per chiarirci i dubbi sulle località citate nei testi.
da
mer mar 21, 2012 3:03 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: Da Induno al ponte sul Tresa
Risposte: 35
Visite : 8514

Re: Da Induno al ponte sul Tresa

Gli interventi di “rappezzo” realizzati, sono stati certamente utili, per migliorare la qualità della strada della Valganna, che comunque rimane difficoltoso percorrere; nel 1817 pertanto viene ripreso e avviato un progetto che era allo studio da qualche anno. Il progetto prevede di realizzare una “...
da
lun mar 19, 2012 8:22 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: Da Induno al ponte sul Tresa
Risposte: 35
Visite : 8514

Re: Da Induno al ponte sul Tresa

Quindi il "ponte Inverso" non è un ponte reale ma un luogo in cui la pendenza della strada inverte la tendenza una sorta di spartiacque.
da
dom mar 18, 2012 3:15 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: Da Induno al ponte sul Tresa
Risposte: 35
Visite : 8514

Re: Da Induno al ponte sul Tresa

Stranamente per quei tempi, ma forse anche per i nostri, la segnalazione dei sindaci della Valganna e della Valmarchirolo viene rapidamente presa in considerazione dalla “Cesarea Regia Prefettura del Dipartimento del Lario”. Il Prefetto inarica l’Ingegnere Capo di elaborare una perizia, individuando...
da
ven mar 16, 2012 2:06 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: Da Induno al ponte sul Tresa
Risposte: 35
Visite : 8514

Da Induno al ponte sul Tresa

Percorrere 200 anni fa , con i mezzi del tempo, la strada che partendo dal territorio di Induno raggiunge il Ponte sulla Tresa non doveva essere molto agevole. Con questo primo documento, ne seguiranno altri, intendo proprio rappresentare come andava a quei tempi, siamo nei primi anni dell’ottocento...
da
ven gen 27, 2012 6:04 pm
Forum: LA NOSTRA VALLE & PASSEGGIATE VALGANNESI
Argomento: Superneve in arrivo ?? Arrivata... (con foto)
Risposte: 32
Visite : 4428

Re: Superneve in arrivo ??

Come sono le previsioni NEVE per il fine settimana ? Rimango tranquillo al calduccio a Milano ?
da
mer gen 04, 2012 4:45 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: Albergo S. Pietro Marchirolo con annesso stabilimento bagni
Risposte: 22
Visite : 4296

Re: Albergo S. Pietro Marchirolo con annesso stabilimento ba

Ritorno alle origini dell'albergo: il primo proprietario Pietro Righini originario di Marzio trasferitosi poi a Fabiasco ebbe un grande successo imprenditoriale a Milano con una attività assolutamente simile a quella di Marchirolo. L'ANTICO STABILIMENTO BALNEATICO RIGHINI. era situto in via Sala,7 c...
da
mer gen 04, 2012 4:30 pm
Forum: FUORI TEMA
Argomento: AUGURI C=64 i tuoi primi 30 anni!!
Risposte: 7
Visite : 1434

Re: AUGURI C=64 i tuoi primi 30 anni!!

Ecco un paio di foto del "mezzo", aprendo lo scatolone in cantina mi sono ricordato che esisteva, oltre all'unità nastro anche un'unità dischetto. La parte difficile è stata però convincere mia moglie, che si ricordava dove era stato infognato, che volevo fare solo un paio di foto e non re...
da
mar gen 03, 2012 8:29 pm
Forum: FUORI TEMA
Argomento: AUGURI C=64 i tuoi primi 30 anni!!
Risposte: 7
Visite : 1434

Re: AUGURI C=64 i tuoi primi 30 anni!!

io lo conservo ancora oggi, con tanto di lettore di cassette e centinaia di prorammi vari....nottate intere a lavorarci sopra....
da
sab dic 31, 2011 5:55 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: MAPPA del '700
Risposte: 2
Visite : 1167

MAPPA del '700

Nell'augurare a TUTTI un sereno e poficuo 2012, allego una piccola porzione della CARTA TIPOGRAFICA dello Stato di Milano realizzata nel'700 contestualmente al Catasto Teresiano.
La piccola porzione si riferisce ovviamente alle nostre zone.
L'originale si trova presso l'ASMi.

Ancora uguri atutti
da
lun dic 26, 2011 6:49 pm
Forum: STORIE VALGANNESI
Argomento: Stato di consegna dei fondi chiesa S.Antonio Viconago
Risposte: 2
Visite : 1030

Re: Stato di consegna dei fondi chiesa S.Antonio Viconago

E' un tipico documento che accompagnava solitamente l'elezione di un nuovo Parroco. I beni di proprietà della Chiesa venivano assegnati al nuovo parroco, pro tempore, che ne sfruttava la rendita, ma non poteva assolutamente alienarli. In questo caso l'inventario, oltre a elencare i fondi in question...