Pagina 1 di 1

La Fornace di calce di Fabiasco

Inviato: mer mar 02, 2011 1:40 pm
da gianfranco
Navigando nel Forum ho trovato un messaggio di qualche anno fa, in cui, credo Parsifal, chiedeva notizie sul rudere che si trovava a Fabiasco, uscendo dal paese, sulla strada che conduce a Bosco-Montegrino. Paoric ha presentato subito una splendida cartolina del luogo quando il rudere era ancora la Fornace di calce di Fabiasco. Trascivo il documento, che allego, si tratta di una minuta del censimento catastale del 1860,nel quale è descritta l’attività della fornace. La produzione di calce è stata operativa per circa un secolo, è terminata nei primi anni ’60. Moltissime case di queste valli sono state costruite anche con l’ausilio della calce fabiaschese.

“Fornace di calce ad una bocca dalla capacità di fasci 160, ultimata e resa fertile nel 1855. I sassi calcarei trovansi presso i vicini monti.
Condotta in affitto da Gianantonio ………..per milanesi L. 28 annue.
Si fanno cotte annue tre in adeguato. Per ogni cotta si consumano fassine dalle 3000 alle 3500 (di libbre grosse 4 cadauna ).
Lo smercio si fa per lo più a Marchirolo e Cugliate in ragione di milanesi L. 14 alle 15 al ……..condotta al luogo dal compratrore.
La calcina è di buona qualità forte. Tale affitto è novennale e decorre dal 1860.
Stante alle circostanze locali tal affitto è ritenuto equo dalla delegazione.
Dette fassine si comprano normalmente al prezzo adeguato di milanesi L. 8 al centinaio al luogo del fabbisogno, compreso cioè la spesa del trasporto ( per lo più da Cugliate ) alla fornace.”

Riferimenti Archivistici: ASVA-Fabiasco Catasto Lombardo-Veneto

Re: La Fornace di calce di Fabiasco

Inviato: mer mar 02, 2011 8:01 pm
da paoric
WOW Fantastico documento.... grazie Gianfranco ! :piega:

Allego anche qui la foto della fornace!