Benvenuti sul forum di VALGANNA.INFO

Metal Detecting

Curiosità, news e informazioni sulla Valganna-ValMarchirolo e dintorni

Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi

Rispondi
AlexVulkano
Messaggi: 23
Iscritto il: mar feb 28, 2012 2:27 pm
Sesso: Maschile

Metal Detecting

Messaggio da AlexVulkano »

Ciao , mi sto avvicinando a questa strana passione che secondo me unisce la nostra bellissima zona alla curiosità di trovare sotto le foglie qualche segno del nostro passato ..

Volevo chiedere c'è già qualcuno del gruppo che pratica questo hobby?

Potrebbe essere un motivo in più utile per ripulire i nostri boschi dalle schifezze lasciate dagli incivili ...

Ultima domanda , se venisse rinvenuto qualche oggetto antico , tipo stoviglie o oggetti del nostro passato (epoca 1900) ( spillette - ecc ecc) c'è qualcuno a cui donarle in modo da fare un piccolo museo della valganna?

Grazie Alex


Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12202
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: Metal Detecting

Messaggio da paoric »

C'è un ragazzo su facebook che mi ha raccontato di aver raccolto un sacco di monete antiche in zona Badia, ho chiesto un pò in giro e mi hanno spiegato che per certe scoperte oltre a tanta pazienza e fortuna ci vogliono anche un pò di soldini, infatti per avere un buon apparecchio bisogna spendere almeno 1.500/2.000€ quello che si trova andrebbe "portato" ai beni culturali ...

Cmq ora non ricordo neppure il nome della persona! Mannaggia..
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
mauri
Messaggi: 1531
Iscritto il: mar dic 01, 2009 11:25 am
Sesso: M
Località: Varese - Cunardo

Re: Metal Detecting

Messaggio da mauri »

AlexVulkano ha scritto: se venisse rinvenuto qualche oggetto antico , tipo stoviglie o oggetti del nostro passato (epoca 1900) ( spillette - ecc ecc) c'è qualcuno a cui donarle in modo da fare un piccolo museo della valganna?
Grazie Alex
Personalmente direi da frequentatore dei luoghi che se rinvenissi oggetti "storici"...od antichità varie (è ben possibile..l'area della Badia di S.Gemolo è ricca di storia passata e recente..reperti ed oggetti potrebbero essere ben ritrovati da ricercatori esperti ma anche casualmente..) mi rivolgerei..
In primis essendo GEV del PCdF al mio Ente, il quale molto probabilmente contatterà il Comune di Valganna - Ufficio Tecnico - ma immagino che, se il reperto sarà veramente interessante dal pdv storico.., ovviamente bisognerà contattare il pregevole Museo della Badia di Ganna che da sempre raccoglie ed espone reperti storici archeologici ecc. della Valle. Chi meglio di questo...Adesso su due piedi non saprei dare un contatto diretto con tale Museo..forse la Provincia che gestisce la Badia oppure un riferimento locale..Penso che il ns. Administrator possa dare indicazione in merito riguardo a tale possibile contatto con eventuale destinazione di tali ed eventuali ritrovamenti ben possibili con le tecnologie attuali..Mi auguro rinvenimenti a... iosa .. , penso proprio che tra il 1100 ad oggi in valle qualche interessante reperto si possa trovare. Buona ricerca e..:sunny:
Saluti.
Emi
Messaggi: 1233
Iscritto il: mar feb 23, 2010 3:42 pm
Sesso: M
Località: Valganna

Re: Metal Detecting

Messaggio da Emi »

Se ben ricordo il signor Volfrano Rossi (più volte intervistato da Paolo) in materie come queste dovrebbe essere "ferrato", per restare in argomento.
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.

Leo Longanesi
AlexVulkano
Messaggi: 23
Iscritto il: mar feb 28, 2012 2:27 pm
Sesso: Maschile

Re: Metal Detecting

Messaggio da AlexVulkano »

paoric ha scritto:C'è un ragazzo su facebook che mi ha raccontato di aver raccolto un sacco di monete antiche in zona Badia, ho chiesto un pò in giro e mi hanno spiegato che per certe scoperte oltre a tanta pazienza e fortuna ci vogliono anche un pò di soldini, infatti per avere un buon apparecchio bisogna spendere almeno 1.500/2.000€ quello che si trova andrebbe "portato" ai beni culturali ...

Cmq ora non ricordo neppure il nome della persona! Mannaggia..
Eccomi, fortunatamente come hobby può non essere cosi costoso come ti hanno detto già dei buoni strumenti li trovi a 200 / 300 € ... sinceramente nella mia smania di "ricercatore" sarei felice di trovare anche cose non particolarmente antiche , ma da come ho visto gironzolando qua e la per il forum , oggetti della nostra storia recente da darvi da restituire alla originaria bellezza ( tipo quella vecchia targa alle Grotte) in modo da goderne un po tutti ...
mauri ha scritto:
AlexVulkano ha scritto: se venisse rinvenuto qualche oggetto antico , tipo stoviglie o oggetti del nostro passato (epoca 1900) ( spillette - ecc ecc) c'è qualcuno a cui donarle in modo da fare un piccolo museo della valganna?
Grazie Alex
Personalmente direi da frequentatore dei luoghi che se rinvenissi oggetti "storici"...od antichità varie (è ben possibile..l'area della Badia di S.Gemolo è ricca di storia passata e recente..reperti ed oggetti potrebbero essere ben ritrovati da ricercatori esperti ma anche casualmente..) mi rivolgerei..
In primis essendo GEV del PCdF al mio Ente, il quale molto probabilmente contatterà il Comune di Valganna - Ufficio Tecnico - ma immagino che, se il reperto sarà veramente interessante dal pdv storico.., ovviamente bisognerà contattare il pregevole Museo della Badia di Ganna che da sempre raccoglie ed espone reperti storici archeologici ecc. della Valle. Chi meglio di questo...Adesso su due piedi non saprei dare un contatto diretto con tale Museo..forse la Provincia che gestisce la Badia oppure un riferimento locale..Penso che il ns. Administrator possa dare indicazione in merito riguardo a tale possibile contatto con eventuale destinazione di tali ed eventuali ritrovamenti ben possibili con le tecnologie attuali..Mi auguro rinvenimenti a... iosa .. , penso proprio che tra il 1100 ad oggi in valle qualche interessante reperto si possa trovare. Buona ricerca e..:sunny:
Saluti.
Per quanto riguarda i reperti antichi mi sembra vadano consegnati al Sindaco o alla Tenenza dei Carabinieri ... il sapere che magari c'è sottoterra un qualche cosa di importante a marcire mi infastidisce un po ... se poi la cosa dovesse risultare divertente sarebbe bello organizzare qualche uscita mischiando il dilettevole ( le passeggiate nella nostra valle ) all'utile ( qualche ritrovamente di cui sopra ) .. vi farò sapere :bravo:
mauri
Messaggi: 1531
Iscritto il: mar dic 01, 2009 11:25 am
Sesso: M
Località: Varese - Cunardo

Re: Metal Detecting

Messaggio da mauri »

Difatti,a parte il discorso Guardie Ecologiche Volontarie (essendo Guardie Giurate e Pubblici Ufficiali dell' Ente Parco dobbiamo riferirci ad esso) come privato cittadino mi sarei rivolto "in primis" al Comune di Valganna il cui Sindaco rappresenta la prima autorità di P.S. sul territorio. In ogni caso al di là dei vincoli archeologici forse esistenti tenete presente che trattasi zona di Riserva Naturale in cui scavi e manomissioni del terreno sono sanzionate anche penalmente. Info PCdF 0332435386 Guardia Parco E. Franzetti..
Per le passeggiate si può vedere... :sunny:
Saluti.
AlexVulkano
Messaggi: 23
Iscritto il: mar feb 28, 2012 2:27 pm
Sesso: Maschile

Re: Metal Detecting

Messaggio da AlexVulkano »

mauri ha scritto:Difatti,a parte il discorso Guardie Ecologiche Volontarie (essendo Guardie Giurate e Pubblici Ufficiali dell' Ente Parco dobbiamo riferirci ad esso) come privato cittadino mi sarei rivolto "in primis" al Comune di Valganna il cui Sindaco rappresenta la prima autorità di P.S. sul territorio. In ogni caso al di là dei vincoli archeologici forse esistenti tenete presente che trattasi zona di Riserva Naturale in cui scavi e manomissioni del terreno sono sanzionate anche penalmente. Info PCdF 0332435386 Guardia Parco E. Franzetti..
Per le passeggiate si può vedere... :sunny:
Saluti.
Si sono d accordo, difatti l attività del metal detectorista deve essere alla pari di quella del fungiatt o del cercatore di castagne che "spazzola" il fogliame alla ricerca di quello che si trova subito sotto , chiaro che se uno pensa di poter arrivare con martello pneumatico ed escavatore è necessario avere delle autorizzazioni , in caso contrario di penale e di sanzionabile non c'è nulla o meglio mi spiego vedere una o piu persone che con un apparecchio elettronico sondano e sfiorano il terreno non è ne censurabile ne criticabile , va da se che è poi necessario capire cosa si intende parlando di " Scavi e manomissioni" e li a mio avviso ci si avvicina pericolosamente al campo delle 1000 pertiche .. mi spiego : è sanzionabile colui che per mezzo di uno strumento da giardino tipo una zappetta portatile sposta qualche centimetro di terra? o ancora è sanzionabile colui che per mezzo delle mani sposta qualche centimetro di terra? e se si usa un sasso? lo scavo che caratteristiche deve avere per essere "fuorilegge"?
il pericolo è di trasformare un comportamento innocuo in un REATO a discrezione dell'operatore e questo a mio avviso è abbastanza delicato come discorso .. caso pratico , mi trovo col mio baracchino a gironzolare per il bosco e vengo avvicinato da una GEV .. cosa mi può chiedere ? cosa mi può fare ? e soprattutto perchè?

Cmq Evviva le passeggiate!! :bravo:
mauri
Messaggi: 1531
Iscritto il: mar dic 01, 2009 11:25 am
Sesso: M
Località: Varese - Cunardo

Re: Metal Detecting

Messaggio da mauri »

La eventuale "manomissione" del terreno riguarda il prelievo di funghi,tuberi ecc..le castagne sono in superficie...al massimo trattasi di ..furto..nei riguardi del proprietario del bosco..che comunque..c'è.. il PCdF non c'entra è roba da Codice Civile..:happy3:
PTC del Campo dei Fiori sentenzia...Titolo 2..Zonizzazione Art. 16 Riserve naturali Orientate "zone umide" nella fattispecie "Lago di Ganna" troviamo all'art. 16 del PTC ..comma 7 punto I.. divieto di raccogliere o asportare flora spontanea (quasi inevitabile in caso di qualsiasi scavo anche limitato in superficie..), punto Y divieto di effettuare prelievi se non autorizzati dal Consorzio..salvo autorizzazione.
Fate quello che volete ma prima chiedete al PCdF Guardia Parco E. Franzetti, trattasi di ottima persona, no burocrate, saprà consigliarvi in merito... :sunny:
Saluti.
AlexVulkano
Messaggi: 23
Iscritto il: mar feb 28, 2012 2:27 pm
Sesso: Maschile

Re: Metal Detecting

Messaggio da AlexVulkano »

mauri ha scritto:La eventuale "manomissione" del terreno riguarda il prelievo di funghi,tuberi ecc..le castagne sono in superficie...al massimo trattasi di ..furto..nei riguardi del proprietario del bosco..che comunque..c'è.. il PCdF non c'entra è roba da Codice Civile..:happy3:
PTC del Campo dei Fiori sentenzia...Titolo 2..Zonizzazione Art. 16 Riserve naturali Orientate "zone umide" nella fattispecie "Lago di Ganna" troviamo all'art. 16 del PTC ..comma 7 punto I.. divieto di raccogliere o asportare flora spontanea (quasi inevitabile in caso di qualsiasi scavo anche limitato in superficie..), punto Y divieto di effettuare prelievi se non autorizzati dal Consorzio..salvo autorizzazione.
Fate quello che volete ma prima chiedete al PCdF Guardia Parco E. Franzetti, trattasi di ottima persona, no burocrate, saprà consigliarvi in merito... :sunny:
Saluti.
premetto che seguirò il tuo consiglio ed andrò a sentire il guardia parco , però il discorso sul furto è inesatto sarebbe furto se il bosco fosse delimitato e ancor più ci fosse una qualsivoglia forma di informazione con cartelli ed avvisi ... il propretario del bosco c'è ? chi è ? perchè tanti sono gli oneri quanti gli onori ed il proprietario ha degli obblighi, dal fatto che venga permesso che si depositi spazzatura sulla sua proprietà dove il rischio è quello dell inquinamento delle falde , ed in secondo luogo se il proprietario è una persona fisica e ci operano soggetti ( gev & Co) pubblici allora sono guai serissimi altro che codice civile ...

Seconda cosa che non mi convince nemmeno un po è il punto Y ... di che prelievi stiamo parlando ? qualsiasi ? quindi se qualcuno decide di andare a tirare via della spazzatura dal bosco deve farsi autorizzare o qualcuno lo può denunciare o multare?

Da Agente di Pg/PS e pubblico ufficiale a mia volta ti garantisco che chiunque provi ad eccepirmi regole simili andrebbe incontro ad un contraddittorio piuttosto serio e pesante ... ti dico che sospetto ci siano punte di anticostituzionalità in quel regolamento ...
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12202
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: Metal Detecting

Messaggio da paoric »

Con tutto quello che hanno portato via negli indietro dal museo di Varese (e non solo) se trovi due monte antiche fai una bella cosa... TIENTELE!
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
AlexVulkano
Messaggi: 23
Iscritto il: mar feb 28, 2012 2:27 pm
Sesso: Maschile

Re: Metal Detecting

Messaggio da AlexVulkano »

paoric ha scritto:Con tutto quello che hanno portato via negli indietro dal museo di Varese (e non solo) se trovi due monte antiche fai una bella cosa... TIENTELE!

Spartissum :bere: eheheheheh
mauri
Messaggi: 1531
Iscritto il: mar dic 01, 2009 11:25 am
Sesso: M
Località: Varese - Cunardo

Re: Metal Detecting

Messaggio da mauri »

Anche se il bosco non è delimitato ha pursempre un proprietario..vai a dire il contrario ai valligiani e contadini o boscaioli...ci mancherebbe altro che Noi proprietari dobbiamo "delimitare" anche i boschi in cima alla Martica o al Piambello o al Sette Termini ecc... Dobbiamo mettere il filo spinato in mezzo al bosco...??? Per delimitare le proprietà boschive dal pdv giuridico esistono delle segnalazioni.. i cosiddetti "Termini" generalmente sassi o beole che segnano i confini delle proprietà per cui... :?:
Ma pazienza...nessuno si è mai lamentato per quattro castagne "asportate". :dotnknow:
Punto "Y" si intendono prelievi di materiale naturalistico (le GEV hanno competenza in qs. senso..per il resto ed i furti in senso stretto ci sono le Forze dell'Ordine..) tipo pietre, terreno, arbusti, muschio, alberi, flora spontanea, minerali, fauna, risorse idriche, fossili ed anche reperti storici..ecc. Comunque basta denunciare i ritrovamenti a chi di dovere e non sorge alcun problema come sopraesposto....
L'asportazione di rifiuti è invece regolamentata dalla normativa in materia che prevede la classificazione in rifiuti pericolosi e non pericolosi individuati con codice Europeo CER e da ottobre (forse... se il governo si decide..) sarà regolamentata dal procedimento SISTRI che comunque prevede che gli agenti ed i trasportatori siano autorizzati dalla Regione ecc...Non sta al PCdF sindacare tale procedura..tant'è. Vedremo...
Saluti
Rispondi