Parsifal ha scritto:Dal Fidanza a Mesenzana ( Sfida) le trovate a 70 euro, alcuni amici le hanno prese li e le reputano ottime
ciao, in linea generale, come in tutti settori le cose buone si pagano..le differenze fra le ciaspole economiche e quelle di medio costo sono principalmente 4
1) MInor robustezz del sistema di aggancio delle scarpe
2) Minor presa su neve e ghiaccio in contropendenza
3) Minor capacità di "spurgare" la neve durante la camminata.
4) Non possiedono il sistema di alzo per le risalite
Io ho preso una via di mezzo, sui 130 euro, sono marchiate TLS http://www.tsloutdoor.com/www/?country=it&lg=ited hanno la possibilità di usare anche i coltelli opzionali per una maggior presa durante le escursioni difficoltose.
In linea di massima, se siete ciaspolatori della domenica, su terreni pianeggianti, va bene anche quelle da 60 euro,ma se avete intenzione di passare molte ore nei boschi, facendo risalite difficoltose e discese in forte contropendenza, vi consiglio di comprare almeno un paio di ciaspole di medio costo.
INoltre dopo aver visto la fatica che ha fatto Lampo con quelle economiche e la totale insicurezza che davano..preferisco spendere 50 euro in più e vivere sereno..se andate a noleggiarle costano 6 euro al giorno, io sono già uscito 15 volte con le ciaspole ed ho già ammortizzato il costo.
INoltre sono davvero contento del sistema di aggancio..ho agganciato e sganciato le ciaspole solo una volta e i fuori pista che ho fatto al pianbello e a marzio sono stati abbastanza impegnativi..tanto da far cedere i denti delle ciaspole per la gravità e scendere a sci.insomma chi più spende meglio spende.