Ancora qualche foto e qualche commento sulla Norvegia.
Oslo è bellina, ma non mi ha entusiasmato. La cosa che colpisce di più è che non è per niente trafficata; un po' perchè gli abitanti sono relativamente pochi, ma soprattutto perchè i mezzi pubblici funzionano benissimo. Pensate che ad Oslo se un mezzo ritarda ad arrivare più di 15 minuti, chi lo aspetta è autorizzato a prendere un taxi e gli viene rimborsata la corsa.
Bergen invece mi è piaciuta tantissimo, è veramente deliziosa
Questa è la Trollstigen, la strada più famosa della Norvegia. E' come dire da noi la salita dello Stelvio
Una particolarità delle case dei paesi Norvegesi è che non hanno imposte né tapparelle, poichè i Norvegesi non amano chiudersi ma vogliono avere sempre il contatto anche solo visivo con la natura. I davanzali non sono esterni, ma interni, e su di essi ci posano fiori, soprammobili, vasi, ecc. Insomma è un po' il biglietto da visita delle persone che vivono in quella casa. E i vetri si aprono verso l'esterno.
Molte case nei paesi hanno il tetto ricoperto d'erba. Nel passato era solo per una questione economica, oggi lo fanno ancora più che altro per rispetto del panorama, soprattuto se viste dall'alto si mimetizzano benissimo con l'ambiente circostante.
E per non far crescere troppo l'erba sapete come fanno? Mettono sul tetto una capretta....
Un'altra cosa che mi ha colpito sono i cimiteri. Tutte le tombe sono simili, senza monumenti o adorni preziosi, perchè nella mentalità nordica una volta morti siamo tutti uguali e dobbiamo essere trattati nello stesso modo, ricchi o poveri, famosi o sconosciuti, giovani o vecchi, bravi o cattivi
Ci sarebbero ancora tante cose da raccontare e tante foto da postare, ma credo che ne abbiate già avuto abbastanza.
Queste ultime due foto sono state scattate a Lillehammer e a Alesund