A Boarezzo regna il degrado?? Ma chi lo dice?
Moderatori: lampo, quilla, Parsifal, Peppo
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
A Boarezzo regna il degrado?? Ma chi lo dice?
Oggi è apparso sul quotidiano la Provincia un articolo dal titolo un pò inquietante... A BOAREZZO REGNA IL DEGRADO....siccome come capita ultimamente si lancia il sasso e ci si nasconde (o lo si lancia e poi ci si dimentica di averlo fatto) ho preso subito carta e penna ed insieme al presidente dell'Associazione Amici di Boarezzo Susanna Cozzi abbiamo risposto...
Ma andiamo per ordine ecco l'articolo!
Ma andiamo per ordine ecco l'articolo!
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: A Boarezzo regna il degrado?? Ma chi lo dice?
Ed ecco la nostra risposta, prima però vorrei ricordare ad "alcune" persone che un conto e sbraitare o lamentarsi che non si fà nulla, un conto è alzarsi le maniche e DARE UNA MANO CONCRETA e ci sono diversi modi per farlo...ad oggi ho trovato solo persone che adottano la prima scelta....comodo eh?
Ecco la risposta:
Boarezzo, 19 agosto 2009
A nome dell’Associazione Amici di Boarezzo e del sito Valganna.info, ci sembra doveroso intervenire con alcune puntualizzazione di metodo e di merito a proposito di quanto apparso sul vostro giornale nell’articolo a cura di Alessio Pagani. Le considerazioni sviluppate, solo alcune delle quali condivisibili, fanno proprio uno stile polemico nei toni e sostanzialmente improduttivo nei contenuti, una modalità di pensiero che trova facilmente posto sulle pagine dei giornali, ma quanto mai distante da quella fatta propria di chi, da anni, si spende quotidianamente per la conservazione e la tutela del borgo. Le ragioni della “laudatio temporis acti”, dell’età d’oro del Paese e, di contro, lo svilimento del presente è un esercizio retorico piuttosto facile che rivela, il più delle volte, l’incapacità di chi vi si appella di comprendere le dinamiche evolutive e i vincoli storici con cui, chi agisce per il mantenimento e l’animazione del Borgo deve inevitabilmente fare i conti. Gli anni di piena vitalità del Paese, con le stanze dell’Albergo Piambello, gremite e le strade piene, sono un ricordo bellissimo e passato: l’affetto e la consapevolezza del valore della memori di quel tempo è alla base dell’attività di raccolta, preservazione e valorizzazione del materiale documentale e delle testimonianze del passato in cui l’Associazione e il Sito sono intensamente impegnati. Tuttavia, la rievocazione dello splendore passato, raramente, aiuta nell’esercizio di attribuzione delle responsabilità dei mali presenti e, soprattutto, nella ricerca di soluzioni: tutti noi vorremmo i battenti dell’albergo ancora aperti, un punto ristoro e i negozi con le serrande alzate. Su questi aspetti, tuttavia, non vi sono colpe istituzionali da attribuire o recriminazione da avanzare: alcune circostanze dipendono dalla volontà dei privati, altri dai cambiamenti sociali (e demografici!) intercorsi negli ultimi cinquant’anni, a Boarezzo come in molti altri borghi montani. Le ricette per combattere lo spopolamento e il degrado rurale sono diverse e variamente efficaci: l’intuizione degli anni ‘80 di creare un Villaggio Artistico che valorizzasse il luogo e consentisse di reinterpretarne, in un certo senso, il ruolo storico, è stata la strada scelta, da chi ha avuto uno sguardo e una sensibilità speciali, capaci di vedere lontano.
Siamo in pochi ma ci diamo tutti (o quasi tutti) una mano per mantenere le cose preziose del borgo, un esempio? In tutti questi anni l’Associazione si è data da fare per l’implementazione, il mantenimento e restauro degli affreschi; proprio in questi giorni, così come avvenuto già negli scorsi anni gli autori degli stessi pannelli o tecnici professionisti hanno restaurato alcuni pannelli del borgo. Da poco sono iniziati i lavori di restauro di due pannelli che la Commissione Artistica del Villaggio Grandi e Tabacchi ha ritenuto dovessero essere curati e fatti tornare al loro originale splendore. Questi lavori ovviamente hanno un costo, costo che si sono assunti da sempre soci e sostenitori della Associazione e a cui, quest’anno, hanno contribuito il Comune di Valganna e la Comunità Montana Valganna e Valmarchirolo.
Le poche righe che indirizziamo ora in risposta all’articolo di cui sopra, non possono essere esaustive rispetto alla varietà ed ampiezza delle iniziative portate avanti negli ultimi due decenni. Solo con riferimento all’anno in corso, anche per farvi capire quanto la realtà sia diversa da quella di un Paese lasciato al degrado, vi alleghiamo alcune foto e link del sito http://www.valganna.info riguardanti la vita di Boarezzo e il Programma 2009 delle manifestazioni ed iniziative organizzate che hanno, tra i propri obiettivi, anche quello di far conoscere ai più il borgo dipinto e contribuire, grazie ad iniziative a carattere culturale o di svago, a far trascorrere un piacevole soggiorno, a chi ha già scelto il nostro borgo per le proprie vacanze.
In ultimo, con riferimento alle parole scelte per parlare del Borgo, pur rispettando le opinioni di ciascuno e l’abitudine alle “titolazioni calde” della maggior parte dei professionisti della stampa, ci chiediamo se il giornalista in questione abbia realmente fatto due passi nel borgo prima di scrivere l’articolo, o se i coniugi che hanno rilasciato l’intervista abbiamo mai partecipato concretamente alla vita del paese o si siano mai dati da fare per mantenerlo così bello e unico, come noi lo sentiamo.
Grazie per l’attenzione
Il presidente della Associazione Amici di Boarezzo Susanna Cozzi
Il responsabile del sito http://www.valganna.info Paolo Ricciardi
Notizia riportata anche da VARESENOTIZE QUI
Ecco la risposta:
Boarezzo, 19 agosto 2009
A nome dell’Associazione Amici di Boarezzo e del sito Valganna.info, ci sembra doveroso intervenire con alcune puntualizzazione di metodo e di merito a proposito di quanto apparso sul vostro giornale nell’articolo a cura di Alessio Pagani. Le considerazioni sviluppate, solo alcune delle quali condivisibili, fanno proprio uno stile polemico nei toni e sostanzialmente improduttivo nei contenuti, una modalità di pensiero che trova facilmente posto sulle pagine dei giornali, ma quanto mai distante da quella fatta propria di chi, da anni, si spende quotidianamente per la conservazione e la tutela del borgo. Le ragioni della “laudatio temporis acti”, dell’età d’oro del Paese e, di contro, lo svilimento del presente è un esercizio retorico piuttosto facile che rivela, il più delle volte, l’incapacità di chi vi si appella di comprendere le dinamiche evolutive e i vincoli storici con cui, chi agisce per il mantenimento e l’animazione del Borgo deve inevitabilmente fare i conti. Gli anni di piena vitalità del Paese, con le stanze dell’Albergo Piambello, gremite e le strade piene, sono un ricordo bellissimo e passato: l’affetto e la consapevolezza del valore della memori di quel tempo è alla base dell’attività di raccolta, preservazione e valorizzazione del materiale documentale e delle testimonianze del passato in cui l’Associazione e il Sito sono intensamente impegnati. Tuttavia, la rievocazione dello splendore passato, raramente, aiuta nell’esercizio di attribuzione delle responsabilità dei mali presenti e, soprattutto, nella ricerca di soluzioni: tutti noi vorremmo i battenti dell’albergo ancora aperti, un punto ristoro e i negozi con le serrande alzate. Su questi aspetti, tuttavia, non vi sono colpe istituzionali da attribuire o recriminazione da avanzare: alcune circostanze dipendono dalla volontà dei privati, altri dai cambiamenti sociali (e demografici!) intercorsi negli ultimi cinquant’anni, a Boarezzo come in molti altri borghi montani. Le ricette per combattere lo spopolamento e il degrado rurale sono diverse e variamente efficaci: l’intuizione degli anni ‘80 di creare un Villaggio Artistico che valorizzasse il luogo e consentisse di reinterpretarne, in un certo senso, il ruolo storico, è stata la strada scelta, da chi ha avuto uno sguardo e una sensibilità speciali, capaci di vedere lontano.
Siamo in pochi ma ci diamo tutti (o quasi tutti) una mano per mantenere le cose preziose del borgo, un esempio? In tutti questi anni l’Associazione si è data da fare per l’implementazione, il mantenimento e restauro degli affreschi; proprio in questi giorni, così come avvenuto già negli scorsi anni gli autori degli stessi pannelli o tecnici professionisti hanno restaurato alcuni pannelli del borgo. Da poco sono iniziati i lavori di restauro di due pannelli che la Commissione Artistica del Villaggio Grandi e Tabacchi ha ritenuto dovessero essere curati e fatti tornare al loro originale splendore. Questi lavori ovviamente hanno un costo, costo che si sono assunti da sempre soci e sostenitori della Associazione e a cui, quest’anno, hanno contribuito il Comune di Valganna e la Comunità Montana Valganna e Valmarchirolo.
Le poche righe che indirizziamo ora in risposta all’articolo di cui sopra, non possono essere esaustive rispetto alla varietà ed ampiezza delle iniziative portate avanti negli ultimi due decenni. Solo con riferimento all’anno in corso, anche per farvi capire quanto la realtà sia diversa da quella di un Paese lasciato al degrado, vi alleghiamo alcune foto e link del sito http://www.valganna.info riguardanti la vita di Boarezzo e il Programma 2009 delle manifestazioni ed iniziative organizzate che hanno, tra i propri obiettivi, anche quello di far conoscere ai più il borgo dipinto e contribuire, grazie ad iniziative a carattere culturale o di svago, a far trascorrere un piacevole soggiorno, a chi ha già scelto il nostro borgo per le proprie vacanze.
In ultimo, con riferimento alle parole scelte per parlare del Borgo, pur rispettando le opinioni di ciascuno e l’abitudine alle “titolazioni calde” della maggior parte dei professionisti della stampa, ci chiediamo se il giornalista in questione abbia realmente fatto due passi nel borgo prima di scrivere l’articolo, o se i coniugi che hanno rilasciato l’intervista abbiamo mai partecipato concretamente alla vita del paese o si siano mai dati da fare per mantenerlo così bello e unico, come noi lo sentiamo.
Grazie per l’attenzione
Il presidente della Associazione Amici di Boarezzo Susanna Cozzi
Il responsabile del sito http://www.valganna.info Paolo Ricciardi
Notizia riportata anche da VARESENOTIZE QUI
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: A Boarezzo regna il degrado?? Ma chi lo dice?
Ci sono tanti circhi che cercano i pagliacci, i due "lanciatori di sasso" potrebbero lasciare Boarezzo e unirsi alla carovana....
Riguardo l'articolo è ormai diventata un' abitudine per i giornalisti non verificare i fatti, neanche se si svolgono a quattro passi dalla redazione. E' possibile quindi che anche in questo caso la verifica non ci sia stata.
Mi fa impressione leggere certe cose riguardo Boarezzo dove c'è un' associazione che si da veramente da fare. Boh.

Riguardo l'articolo è ormai diventata un' abitudine per i giornalisti non verificare i fatti, neanche se si svolgono a quattro passi dalla redazione. E' possibile quindi che anche in questo caso la verifica non ci sia stata.
Mi fa impressione leggere certe cose riguardo Boarezzo dove c'è un' associazione che si da veramente da fare. Boh.
milanes61
----------
Antenati Ghirlesi da 5 generazioni e comunque Milanese Imbruttito
----------
Antenati Ghirlesi da 5 generazioni e comunque Milanese Imbruttito
Re: A Boarezzo regna il degrado?? Ma chi lo dice?
Mah, in generale non ho molta stima dei giornalisti, e già altre volte l'ho scritto anche su questo forum.
Ormai preferiscono trovare le notizia attraverso altri canali piuttosto che verificarle direttamente sul posto. E' ovvio che chi ha scritto quell'articolo non si è nemmeno preso la briga di verificare di persona come stanno realmente le cose, altrimenti si sarebbe reso conto che la realtà non è proprio come viene raccontata.
E' vero che a Boarezzo ci sono tante cose che potrebbero essere migliorate, ma da qui a sostenere che "regna il degrado" mi pare un po' differente.
Boarezzo ha avuto il merito rispetto a tanti altri borghi simili di essersi data nuova vita con la realizzazione del Villaggio Artistico, e l'Associazione in questi anni ha lavorato e sta lavorando molto sia per la preservazione delle opere, sia per dare visibilità al Borgo e farne conoscere le bellezze.
Lavoro che rischia di venire vanificato da un titolo di giornale scritto con leggerezza solo per dare più risalto ad una notizia che in fin dei conti notizia non è nemmeno.....
E come spesso accade, guarda caso quelli che si lamentano sono proprio quelli che non partecipano mai attivamente alle attività del Borgo, e non fanno niente per aiutare concretamente a migliorare le cose
Mi trovo perfettamente d'accordo con quanto scritto in risposta all'articolo, anche se sicuramente non verrà pubblicato con un titolo della stessa enfasi di quello di oggi.
E spero vivamente che quel giornalista si degni di venire a vedere di persona Boarezzo, e magari faccia due chiacchiere con la Presidente dell'Associazione, giusto per conoscere anche l'altro lato della medaglia.
Ormai preferiscono trovare le notizia attraverso altri canali piuttosto che verificarle direttamente sul posto. E' ovvio che chi ha scritto quell'articolo non si è nemmeno preso la briga di verificare di persona come stanno realmente le cose, altrimenti si sarebbe reso conto che la realtà non è proprio come viene raccontata.
E' vero che a Boarezzo ci sono tante cose che potrebbero essere migliorate, ma da qui a sostenere che "regna il degrado" mi pare un po' differente.
Boarezzo ha avuto il merito rispetto a tanti altri borghi simili di essersi data nuova vita con la realizzazione del Villaggio Artistico, e l'Associazione in questi anni ha lavorato e sta lavorando molto sia per la preservazione delle opere, sia per dare visibilità al Borgo e farne conoscere le bellezze.
Lavoro che rischia di venire vanificato da un titolo di giornale scritto con leggerezza solo per dare più risalto ad una notizia che in fin dei conti notizia non è nemmeno.....
E come spesso accade, guarda caso quelli che si lamentano sono proprio quelli che non partecipano mai attivamente alle attività del Borgo, e non fanno niente per aiutare concretamente a migliorare le cose
Mi trovo perfettamente d'accordo con quanto scritto in risposta all'articolo, anche se sicuramente non verrà pubblicato con un titolo della stessa enfasi di quello di oggi.
E spero vivamente che quel giornalista si degni di venire a vedere di persona Boarezzo, e magari faccia due chiacchiere con la Presidente dell'Associazione, giusto per conoscere anche l'altro lato della medaglia.
Mary
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: A Boarezzo regna il degrado?? Ma chi lo dice?
Mah il giornalista ha chiamato oggi il presidente dell'Associazione, gli ha detto che lui a Boarezzo ci è stato...peccato che non ha pensato di fare anche due domande al presidente per sentire versioni "alternative" ora vediamo se domani esce qualche articolo di risposta...
ciao notte.
ciao notte.
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: A Boarezzo regna il degrado?? Ma chi lo dice?
Risposta uscita sulla Provincia di oggi, niente di che...cmq verrà postata questa sera, saluti Paolo
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
-
- Messaggi: 86
- Iscritto il: ven mar 21, 2008 9:56 am
- Sesso: femminile
Re: A Boarezzo regna il degrado?? Ma chi lo dice?
Ecco qui un altro apocalittico approccio alla realtà.
Sarà che invocare lo sfascio "tira" più che proporre alternative...
Non vorrei che, come accade nella favola, a forza di gridare al lupo ad ogni stormir di fronde, ci trovassimo a fronteggiare i lupi veri, senza uno straccio di persona che ci dia ascolto.
In tutti i paesi ci sono luoghi migliorabili o da ristrutturare, Boarezzo non farà differenza.
"Amarcord" personale: il mio papà, più di 40 anni fa, aveva fornito dei lavori di falegnameria all'Albergo Piambello.
Mi ci aveva anche portato, una volta, a cavalcioni del serbatoio della sua moto. Avevo sì o no cinque anni, ma me lo ricordo ancora!
Sarà che invocare lo sfascio "tira" più che proporre alternative...
Non vorrei che, come accade nella favola, a forza di gridare al lupo ad ogni stormir di fronde, ci trovassimo a fronteggiare i lupi veri, senza uno straccio di persona che ci dia ascolto.
In tutti i paesi ci sono luoghi migliorabili o da ristrutturare, Boarezzo non farà differenza.
"Amarcord" personale: il mio papà, più di 40 anni fa, aveva fornito dei lavori di falegnameria all'Albergo Piambello.
Mi ci aveva anche portato, una volta, a cavalcioni del serbatoio della sua moto. Avevo sì o no cinque anni, ma me lo ricordo ancora!
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: A Boarezzo regna il degrado?? Ma chi lo dice?
Ed ecco l'articolo apparso oggi sulla Provincia, devo dire che oggi la Direzione della Provincia mi ha telefonato (ringrazio pertanto il sig. Melazzini) spiegandomi le varie motivazioni dell'articolo di ieri, e che pur avendo "dimenticato" di chiedere all'Associazione un parere riguardo quanto verificato dal giornalista hanno subito (appunto il giorno dopo) dato spazio alla nostra risposta, anzi ci è stato chiesto di tenerli aggiornati sulle ns iniziative che quando possibile gireranno le info sul giornale, ecco quindi l'articolo di oggi.
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: A Boarezzo regna il degrado?? Ma chi lo dice?
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)