Benvenuti sul forum di VALGANNA.INFO

IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Raccontiamo in questa sezione, le storie più particolari della nostra Valle sia di oggi che di ieri....

Moderatori: lampo, quilla, Parsifal, gigilugi

renzo041262
Messaggi: 270
Iscritto il: sab giu 14, 2008 10:41 pm
Sesso: maschile
Località: Germignaga (Va)

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da renzo041262 »

Un'inedita cartolina raffigurante il padiglione di idroterapia.
Allegati
Idroterapia.jpg


Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da paoric »

Finalmente si può scrivere tranquillamente...

IL LIBRO E' IN PREPARAZIONE

Ebbene si, a breve mi verrà fatta vedere la prima bozza del libro che racconta la storia del Villaggio Alpino del TCI, ho contattato tutte le persone possibili chiedendo foto e ricordi personali per dare ancora più lustro alla pubblicazione, se tutto andrà bene nel mese di ottobre si dovrebbe presentare ufficialmente, ovviamente MACCHIONE EDITORE!! :bravo: :bravo:

Ci siamo quasi!
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
papek
Messaggi: 2
Iscritto il: gio lug 16, 2009 11:17 am
Sesso: M

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da papek »

E' stato emozionante rivedere le foto del villaggio. Ho passato diverse estati in quel villagio...credo dall'83 all'85. Sono state le vacanze più belle della mia vita...basti pensare che per punizione mia mamma smise di mandarmici ;-). Lo chalet di legno nn veniva utilizzato, e la struttura per l'idroterapia in realtà era utilizzata per le docce di gruppo. Ricordo anch'io i campi da clacio e da pallavolo, entrando sulla destra e le altalene.
Andavo in colonia perchè i miei erano soci Touring, ma ricordo che a quell'epoca veniva utilizzata anche per i figli dei dipendenti Telecom.

E' curioso quanto la Valganna si sia intrecciata con la mia vita. Come detto, non avevo nessun legame con essa, ma la conoscevo solo per la colonia.

Ricordo però che in quell'epoca il Direttore proveniva da Milano, guarda caso dal mio quartiere, e a dir messa saliva il Parroco (Don Piero Carnelli) della mia parrocchia.

Diventato grande e per punizione ho smesso di andare in colonia. Sono passati 20 anni da quell' 83 e conosco una ragazza di Milano, i cui genitori hanno la seconda casa a Marchirolo...ad un tiro di schioppo dal villaggio Alpino...bhè, questa ragazza è diventata mia moglie e ci siamo sposati nella chiesa di San Martino a Marchirolo. Ho provato una volta a salire alla colonia, ma l'abbaiare di cani mi ha fatto desistere dall'avventurarmi oltre l'arco di pietra...ed oggi, cercando in rete ecco questo forum ed il ritorno al passato!

Devo recuperare da qualche cantina i ricordi...magari qualche cosa del villaggio alpino salta fuori ;-)
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da paoric »

MA NON CI POSSO CREDERE!!! Una storia d'amore dentro un'altra storia d'amore!!!

Sei per caso la persona che ho incontrato qualche settimana fa fuori dal Villaggio?

In ogni caso BENVENUTO sul forum Valgannese e GRAZIE per il tuo contributo! :blob3: :blob3: :blob3:
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
papek
Messaggi: 2
Iscritto il: gio lug 16, 2009 11:17 am
Sesso: M

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da papek »

No, è successo l'anno scorso...Cmq ad agosto passerò 2 settimane a Marchirolo e conto di portare mia moglie sul Sasso Bol e al monte piambello...2 delle gite che facevamo partendo dalla colonia
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da paoric »

Perfetto se vuoi mandarmi i tuoi ricordi via mail (o messaggio personale) è possibile che si riescano ad inserire nel libro che uscirà prossimamente.

Grazie ciao ! :okboy:

ps hai visto il VIDEO?
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da paoric »

Uhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh mi è arrivata la bozza, sono circa 65 pagine!! :wav: :wav:
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Avatar utente
quilla
Messaggi: 2223
Iscritto il: lun ott 24, 2005 8:36 pm
Località: Ganna

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da quilla »

Ehilà, che bello!!!
Che bello la bozza, che bello che papek ha trovato il sito, che bello che abbia bei ricordi del Villaggio... :)
Benvenuto, spero che ricorderai qualche bella storia da raccontarci riguardo il Villaggio Alpino.... :bravo:
Mary
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da paoric »

AVVISO:

Ho contattato via mail le pesone che hanno lasciato un commento personale qui sul forum riguardo al Villaggio senza ricevere risposta, volevo avvisare che il loro commento verrà comunque pubblicato sul libro con firma "fonte valganna.info

Se tutto procederà come spero il libro andrà in stampa nel mese di settembre.

Grazie
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da paoric »

OK! Come ben sapete .... CI SIAMO! :bravo: :bravo:


RACCOGLITI VISITATORE IN UN PENSIERO DEVOTO, LA PATRIA MADRE QUI ACCOGLIE LE FANCIULLEZZE CHE SOFFRONO PERCHE' NATURA LE TEMPRI AI FINI DELLA VITA IMMORTALE
Allegati
Locandina.evento.jpg
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
diogo
Messaggi: 1
Iscritto il: lun set 28, 2009 10:30 am
Sesso: M

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da diogo »

AMARCORD
sono stato ospite del Villaggio alpino nelle estati dal 1977 al 1979 e ne ho sempre conservato un ricordo molto bello
Anche se perdura un certo stato di abbandono noto che i caratteri tipologici non sono stati intaccati se non dalla loro vecchiezza.
Ricordo gli alloggi a camerata con nomi particolari COLOMBI - DEMARCHI - PANDINI con la sua sala teatro
(li mi ricordo di avere visto Argentina Italia di coppa del mondo nel 78, ci tennero svegli fino a tardi per questo evento)
La legnaia, che allora era stata rinominata CASA VAL D'AOSTA e un sacco di volti di amici che poi non ho più rivisto, avevo 12 anni ...oggi ne ho 43
ma il ricordo è ancora vivo e spero di poter tornare a visitarlo con mia figlia.
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da paoric »

WOW arrivi giusto in tempo per la presentazione del libro!!!

Mi puoi dire come sei arrivato qui e se abiti in zona?

Grazie per il tuo contributo e BENVENUTO SUL FORUM!!

Ci sarai domenica?
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da paoric »

Esco un attimo dal seminato (ma non molto) segnalandovi questo interessante link sulle Colonie... CLICCA (è in PDF)
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
gigilugi
Messaggi: 1574
Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANN

Messaggio da gigilugi »

Ti riporto subito io nel seminato...

Anche in questo caso come nella migliore delle tradizioni, fatto il libro ecco che si trova altro materiale interessante.

Articolo tratto da: Rivista Mensile del Touring Club Italiano, anno XXIV, N° 5, settembre-ottobre 1919.

Buona lettura.
titolor.jpg
IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING

OTTIME notizie. L’iniziativa non soltanto piace, ma trova aiuti modesti, o cospicui, gli uni e gli altri preziosi.
L’inventario attuale dei mezzi disponibili è questo: oltre i 32.000 metri quadrati del Parco Chini, la casetta smontabile della Soc. Officine Moncenisio di Torino (pel tramite Cesare Goldmann), le 30.000 lire Richetti-Ponzoni e le altre sottoscrizioni annunciate nella Rivista di maggio-giugno, si ebbero le principali seguenti : Il dott. Marco De Marchi, presidente della Commissione, concretò la cifra della sua offerta in L. 50.000. Diedero L. 2000 la signora Dora Fontana Roux; L. 1775,75 il signor Umberto Grioni; L. 1000 le Opere Federate di Assistenza e Prop. Naz. di Mortara; L. 500 ciascuno i signori comm. L. V. Bertarelli, comm. ing. Carlo Vanzetti, comm. ing. Giacinto Motta, Arnaldo Fontana Roux; L. 501 diversi inscritti alla gita alla Vetta d’Italia. Si ricavarono L. 1570,36 da una serata al Conservatorio di Milano. Altre L. 2000 maturarono da residui d’amministrazione di fondi. Minori sottoscrizioni sono poi pubblicate in dettaglio ne La Sorgente. Infine il comm. Toeplitz, sempre generoso in queste opere di preparazione d’avvenire, diede L. 5000, e L. 1000 la signora Angela Chini, ricavo di una festa che essa volle organizzare nella sua villa, quasi alla soglia del Parco Chini.
Successivamente si sono avute due oblazioni principalmente degne di nota.
La prima è della « Associazione Nazionale delle Seminatrici di coraggio », Collaboratrici della compianta signora Sofia Bisi Albini. La scrittrice di tante opere per la gioventù, durante la guerra aveva nella sua previdente bontà creato l’opera dei «Nidi», ricoveri pei bambini dei soldati al fronte. Erano sparsi in locali graziosamente prestati, sboccanti su giardini o cortili, un po’ in tutta Milano, dove i frugoli erano vestiti, nutriti, divertiti ed educati da signorine, che la bontà della Bisi Albini attirava e accendeva.
Ora la gentile Benefattrice è morta. Le sue Collaboratrici raccolsero ed integrarono la bella somma di 25.000 lire e la versarono al Touring, perchè una delle casette del Villaggio portasse acconciamente l’affettuoso perenne ricordo dell’animo e della mente eletta dell’Estinta.
Vi resterà, la Commissione pel Villaggio lo ha affermato solennemente, anche quello della saggezza e del cuore delle sue devote compagne.
La seconda oblazione è di un vegeto e robusto vegliardo, cui la lunga esperienza della vita fa guardare con amore il primo schiudersi delle nuove giovinezze. Milanese da più generazioni, la sua famiglia è però originaria della Valganna: e là egli vuole che alla memoria de’ suoi antenati si associ il ricordo di un’opera benefica. Ha elargito 30.000 lire. L’uomo austero desidera di non essere nominato, almeno per ora, e noi c’inchiniamo al suo desiderio. Il suo nome non resterà certo più ignoto, quando il modesto Benefattore verrà lassù al Villaggio, a visitare il bosco brulicante di fanciulli o di fanciulle, che in parte gli dovranno la salute. Aria pura, vita agreste alle gracili creature, perchè si rinfranchino e attingano forze per imitare il loro Benefattore nella sua lunga attività!
E il prof. Giovanni Chini, tanto per non perdere l’abitudine dei doni, arrotondò con alcune altre migliaia di metri quadrati il terreno dato, dopo che i sopraluoghi definitivi per il collocamento delle prime costruzioni ci fecero agognare un bel tratto di pianoro, utile appendice che permette un migliore sfruttamento di tutta l’area.
Così in totale si dispone oggi in denaro della somma, piccola o grossa secondo la si vuol guardare, di circa 245.000 lire.
La commissione approvò gli studi dei tecnici per le case. Fu specialmente l’arch. comm. Gardella, membro della Commissione, che a titolo onorario, insieme al nostro ing. Vandone definì il praticissimo, economico e grazioso tipo di casa, di cui diamo qui la pianta del pianterreno e il prospetto.
pianterreno.jpg
prospetto.jpg
Nessunissimo principio neppur lontano di lusso, ma una linea simpatica. Gli architetti vi avrebbero voluti alcuni modesti, ma eleganti partiti di linea o di colore. Ma convennero coi più rigidi desideri della Commissione. Tetti lisci per le nevi, chiusura solida alle finestre per l’inverno. Due dormitori, uno a terreno (con vespaio), uno al piano superiore per 26 ragazzi o ragazze, unità che parve sufficiente e non eccessiva alle cure di una materna Direttrice. Questa ha una camera propria con toilette e gabinetto e accanto una camera di servizio; il dormitorio ha lavatoi e ritirate propri ai due piani. Al superiore vi è un’altra camera per Sorvegliante. Nel sottotetto vi sono ripostigli, ecc.
Una bella veranda aperta servirà per la ricreazione nei giorni di pioggia; la veranda comunica coll’ambiente di scala, arioso e largo, che formerà supplemento alla veranda.
E intorno il bosco, il vasto bosco di faggi e betulle a perdita di vista, con radure dagli orizzonti immensi sulle Alpi lontane. L’orientamento di ogni casa sarà studiato al meglio del sole, della luce, dei venti dominanti, della. forma del terreno.
Queste casette riusciranno semplici, ma simpaticissime. I ragazzi vi staranno bene. Quasi (e senza quasi) vorrei tornare ragazzo anch’io per godere di questo eremitaggio!
Il piano regolatore generale è stato determinato dopo un rilevamento minuto del vasto terreno, con curve di livello di metro in metro, fatto graziosamente dal membro della Commissione, geometra Celso Colombo. Rilevamento difficile e paziente, su di un suolo dove non si può traguardare la stadia nel folto dei cespugli. Avremo occasione di pubblicare questo rilevamento.
Il piano regolatore comprende anche una « Casa dei Servizi »: refettorio, cucina, dispensa, magazzino, lavatoio, asciugatoio, bagno e docce. Di questo importante elemento parleremo altra volta.

Il lavoro in luogo è cominciato, e, in massima, è spinto colla fede di trovare altri piccoli e altri ingenti aiuti pecuniari, pei quali qui ancora ci rivolgiamo ai buoni.
E’ in costruzione una strada carreggiabile di circa 400 m., larga 3 m. per congiungere il Parco Chini col punto più prossimo della strada militare del Piambello.
Si è pure cominciata la costruzione di due case e della Casa dei Servizi. Le case, sebbene studiate con ogni cura di ragionevole economia, e assunte dall’Impresa Piccoli di Varese, che si propone di lavorare nelle condizioni di maggior favore pel Touring, in questi tempi sono spaventosamente care: circa sessantacinquemila lire ciascuna oltre l’arredamento. Chi desidera consacrare il ricordo, del proprio nome in una casetta può ora orizzontarsi, tenendo conto che il Touring è disposto a integrare, in una certa misura, somme opportune, colle minori sottoscrizioni (che puro saranno in altro modo ricordate perennemente se di una certa entità). Come è naturale, si potrà accordarsi per associare eventualmente anche due o tre nomi su una sola casa, per rendere più facile il concorso benefico.
Il Villaggio del Touring, con rogito Guasti, con formola cortesemente studiata dai nostri legali avv. Guasti, dott. Serina, avv. Rosetti, è stato costituito in ente proprio, legalmente.
Ed ora, avanti! La fede è grande in noi, e anche la modesta ma fervida nostra attività. Ma ci occorre anche molto denaro e lo aspettiamo.

L. V. BERTARELLI.
Ultima modifica di gigilugi il dom lug 18, 2010 3:09 pm, modificato 1 volta in totale.
ghe voeuren i garun

12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: IL VILLAGGIO ALPINO DEL TOURING CLUB ITALIANO IN VALGANNA

Messaggio da paoric »

Grande come sempre Gigi, proprio ieri mi è arrivato un'altro libretto del TCI ....quando ancora il Villaggio non c'era...

Appena possibile lo posto!

Grazie ciao Paolo
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Rispondi