Collegamento internet Valganna
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal, gigilugi
sinceramente ci vedo uno scarso interesse da parte delle autorità Valgannesi.
Perchè non aderire ad un programma intercomunale che porti vantaggi ai cittadini???
Il Comune di Valganna, da quanto ho capito, è o sarà servito grazie alla wireless della CM. Io ci leggo solo del menefreghismo, loro sono serviti e a voi... l'arte dell'arrangiarsi.
In certi casi la diplomazia permette soltanto di tirare la cosa per le lunghe, magari fino alle prossime elezioni, tanto per avere qualcosa da mettere nel programma politico... poi si vedrà o si passerà la palla agli altri.
Le tasse le pagate puntualmente allora, dovere per dovere, siano puntuali anche gli amministratori.
Perchè non aderire ad un programma intercomunale che porti vantaggi ai cittadini???
Il Comune di Valganna, da quanto ho capito, è o sarà servito grazie alla wireless della CM. Io ci leggo solo del menefreghismo, loro sono serviti e a voi... l'arte dell'arrangiarsi.
In certi casi la diplomazia permette soltanto di tirare la cosa per le lunghe, magari fino alle prossime elezioni, tanto per avere qualcosa da mettere nel programma politico... poi si vedrà o si passerà la palla agli altri.
Le tasse le pagate puntualmente allora, dovere per dovere, siano puntuali anche gli amministratori.
Che poi praticamente è il classico sistema all'Italiana.....poi dopo si rimane indietro...x forza!!lampo ha scritto:sinceramente ci vedo uno scarso interesse da parte delle autorità Valgannesi.
Perchè non aderire ad un programma intercomunale che porti vantaggi ai cittadini???
Il Comune di Valganna, da quanto ho capito, è o sarà servito grazie alla wireless della CM. Io ci leggo solo del menefreghismo, loro sono serviti e a voi... l'arte dell'arrangiarsi.
In certi casi la diplomazia permette soltanto di tirare la cosa per le lunghe, magari fino alle prossime elezioni, tanto per avere qualcosa da mettere nel programma politico... poi si vedrà o si passerà la palla agli altri.
Le tasse le pagate puntualmente allora, dovere per dovere, siano puntuali anche gli amministratori.

ehhhh ma ci sono le priorità....paoric ha scritto:Che poi praticamente è il classico sistema all'Italiana.....poi dopo si rimane indietro...x forza!!lampo ha scritto:sinceramente ci vedo uno scarso interesse da parte delle autorità Valgannesi.
Perchè non aderire ad un programma intercomunale che porti vantaggi ai cittadini???
Il Comune di Valganna, da quanto ho capito, è o sarà servito grazie alla wireless della CM. Io ci leggo solo del menefreghismo, loro sono serviti e a voi... l'arte dell'arrangiarsi.
In certi casi la diplomazia permette soltanto di tirare la cosa per le lunghe, magari fino alle prossime elezioni, tanto per avere qualcosa da mettere nel programma politico... poi si vedrà o si passerà la palla agli altri.
Le tasse le pagate puntualmente allora, dovere per dovere, siano puntuali anche gli amministratori.

In quasi tutta la valle c'è l'adsl da.... 4 anni, 5 ??? non ricordo.
Non me ne intendo molto, ma se a Cunardo e a Cugliate c'è, cosa cambia per Ganna??? Credo debba semplicemente venir messa una centralina. Qualcuno di Ganna che si è informato ha detto che finchè Ganna non avrà un tot di domande nessuno della telecom muoverà un dito
Un amico in Telecom mi ha spiegato che portare l'adsl in certi posti dove la centrale di smistamento è troppo distante non và bene...nel senso che non si riesce a garantire la velocità minima di 650 kbt....... in questo caso la centrale è a Marchirolo....e adesso vi faccio ridere, la conosciuta ALICE MEGA ossia navigare a 20 MEGA per poter vedere anche la TV in HD è una grande CAXXATA, dopo soli 800 metri dalla centrale il segnale non riesce a superare gli 8 mega..... come vuoi che vada?? 30€ al mese x avere un servizio che funziona nemmeno a metà....ma và a ciapà.....telecom....


Per quanto riguarda la linea Adsl, io tempo fa avevo chiesto a Telecom e mi è stato risposto che prima o poi arriverà dappertutto....ma non si sa quando......
A quanto ne so io, si tratta di installare cavi e cavetti, e in un paese che non arriva a 1.000 abitanti compresi vecchi, bambini piccoli e persone a cui non gli frega niente di internet la Telecom non ha il suo bel tornaconto, perciò mettiamoci il cuore in pace perchè saremo tra gli ultimi ad averla......
Se aspettiamo che sia chi ci governa a rendersi conto che in un Paese che ritiene di essere tra i più avanzati non ci si può permettere di lasciare parte della popolazione priva di un servizio ormai praticamente indispensabile, e a far qualcosa in proposito, campa cavallo.......
E allora? Bocciata l'idea di lampo di fare parcheggi, spingiamo per avere possibilità di accesso alla rete wireless della C.M.

A quanto ne so io, si tratta di installare cavi e cavetti, e in un paese che non arriva a 1.000 abitanti compresi vecchi, bambini piccoli e persone a cui non gli frega niente di internet la Telecom non ha il suo bel tornaconto, perciò mettiamoci il cuore in pace perchè saremo tra gli ultimi ad averla......

Se aspettiamo che sia chi ci governa a rendersi conto che in un Paese che ritiene di essere tra i più avanzati non ci si può permettere di lasciare parte della popolazione priva di un servizio ormai praticamente indispensabile, e a far qualcosa in proposito, campa cavallo.......

E allora? Bocciata l'idea di lampo di fare parcheggi, spingiamo per avere possibilità di accesso alla rete wireless della C.M.
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: sab feb 24, 2007 2:30 pm
Urca... aggressivi qui nel forum
Domanda: secondo voi quante potrebbero essere le persone interessate alla connessione alla rete sia della CM che dei & comuni (almeno fino a quando non si integreranno
) su Valganna (vi chiedo una stima ovviamente)?
Altra domanda: Quale potrebbe essere secondo voi un prezzo concorrenziale a Telecom, o ad altri operatori, tale per cui un utente della valle possa prendere in considerazione l'ipotesi di cambiare operatore?
Velocità di connessione Download/upload (640/256) con o senza garanzia di banda.
grazie a tutti
Ferrucciofire



Domanda: secondo voi quante potrebbero essere le persone interessate alla connessione alla rete sia della CM che dei & comuni (almeno fino a quando non si integreranno

Altra domanda: Quale potrebbe essere secondo voi un prezzo concorrenziale a Telecom, o ad altri operatori, tale per cui un utente della valle possa prendere in considerazione l'ipotesi di cambiare operatore?
Velocità di connessione Download/upload (640/256) con o senza garanzia di banda.
grazie a tutti
Ferrucciofire
Beh difficile a dirsi quanto potrebbero essere interessati, magari se i comuni lasciassero un opuscolo nelle adeguate sedi......
Per quanto riguarda il prezzo....beh c'è l'acquisto della antenna e del modem giusto? Mettiamo da parte queste 2 cose, con Telecom se tieni il loro modem ti costa 3€ al mese e con 19.90€ mensili navighi in Down a 2 mega e Up 256
Almeno questo è quello che pago io, poi il modem è personale quindi.....
Al momento non si sà ancora nulla di prezzi prestazioni, visto e considerato che poi dipenderà MOLTO da quanto si è vicini all'antenna di trasmissione dati.....
Insomma prima di decidere qualsiasi cosa il sistema è da "testare" !
Per quanto riguarda il prezzo....beh c'è l'acquisto della antenna e del modem giusto? Mettiamo da parte queste 2 cose, con Telecom se tieni il loro modem ti costa 3€ al mese e con 19.90€ mensili navighi in Down a 2 mega e Up 256
Almeno questo è quello che pago io, poi il modem è personale quindi.....
Al momento non si sà ancora nulla di prezzi prestazioni, visto e considerato che poi dipenderà MOLTO da quanto si è vicini all'antenna di trasmissione dati.....
Insomma prima di decidere qualsiasi cosa il sistema è da "testare" !
Se devo dare una stima personale, non so darti un numero, ma credo che siano molto pochi in proporzione gli abitanti di Valganna che potrebbero essere interessati alla connessione wireless. Ciò non toglie che sia un DIRITTO anche di quei pochi cittadini ad avere un servizio che ha oramai la gran parte della popolazione. Posso capire che una società privata non investa se non vede un proprio tornaconto economico, ma chi ci amministra, sia localmente che centralmente, DEVE fare tutto ciò che è nelle sue possibilità per eliminare questo divario fra cittadini di diversi comuni.
Ho parlato con l'assessore della C.M. che si occupa di questo progetto, e anche lui mi ha detto che a Valganna inizialmente verrà servito il Comune, poi partirà una campagna di informazione per raccogliere le richieste di adesione alla rete wireless. Per chi abita vicino al Comune e quindi è nella "bolla" di copertura ci sarà la possibilità di usufruire praticamente da subito della rete, per gli altri si potrà fare qualcosa in seguito, ma tutto dipenderà da quanti sono gli interessati
Per quanto riguarda i costi, credo che tanto dipenda dalla qualità del servizio.....se Telecom fa pagare 19.90 mensili, penso che un buon prezzo possa già essere attorno ai 15.00 euro, ma solo se il servizio sia almeno allo stesso livello. Con la benedizione a chi l'alternativa ce l'ha.....
Ho parlato con l'assessore della C.M. che si occupa di questo progetto, e anche lui mi ha detto che a Valganna inizialmente verrà servito il Comune, poi partirà una campagna di informazione per raccogliere le richieste di adesione alla rete wireless. Per chi abita vicino al Comune e quindi è nella "bolla" di copertura ci sarà la possibilità di usufruire praticamente da subito della rete, per gli altri si potrà fare qualcosa in seguito, ma tutto dipenderà da quanti sono gli interessati

Per quanto riguarda i costi, credo che tanto dipenda dalla qualità del servizio.....se Telecom fa pagare 19.90 mensili, penso che un buon prezzo possa già essere attorno ai 15.00 euro, ma solo se il servizio sia almeno allo stesso livello. Con la benedizione a chi l'alternativa ce l'ha.....
a questo punto alcune tasse andrebbero pagate a seconda dei servizi che un Comune offre alla popolazione, sulla carta (forse) è così, nella realtà... campa cavallo. Quante persone possno interessarsi a questi servizi dipende da quanto questi servizi verranno "pubblicizzati" da chi di dovere. La pazienza e la diplomazia sono una gran bella cosa.... ma non quando vengono usate come una sorta di "vasellina".Ferrucciofire ha scritto:Urca... aggressivi qui nel forum![]()
![]()
![]()
Domanda: secondo voi quante potrebbero essere le persone interessate alla connessione alla rete sia della CM che dei & comuni (almeno fino a quando non si integreranno) su Valganna (vi chiedo una stima ovviamente)?
Altra domanda: Quale potrebbe essere secondo voi un prezzo concorrenziale a Telecom, o ad altri operatori, tale per cui un utente della valle possa prendere in considerazione l'ipotesi di cambiare operatore?
Velocità di connessione Download/upload (640/256) con o senza garanzia di banda.
grazie a tutti
Ferrucciofire
-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: sab feb 24, 2007 2:30 pm
a questo punto alcune tasse andrebbero pagate a seconda dei servizi che un Comune offre alla popolazione, sulla carta (forse) è così, nella realtà... campa cavallo. Quante persone possno interessarsi a questi servizi dipende da quanto questi servizi verranno "pubblicizzati" da chi di dovere. La pazienza e la diplomazia sono una gran bella cosa.... ma non quando vengono usate come una sorta di "vasellina".[/quote]
Intendiamoci il Comune non è una società di telecomunicazioni
il Comune può eventualmente (come nel caso dei 6 Comuni) costruire un'infrastruttura, di cui mantiene la proprietà, per poi affidare la gestione mediante una gara d'appalto.
Il chè vuol dire che i prezzo non lo stabilisce il Comune ma chi gestisce la rete e il prezzo è determinato da una serie di fattori che sarebbe troppo lungo da postare in questo forum, sicuramente il fatto che il privato non debba sborsare dei soldi per costruire la rete è un vantaggio che può ripercuotersi sulla tariffa che lo stesso applicherà per l'erogazione del servizio.
Il gestore del servizio pagherà ai comuni un canone di locazione della rete
che poi inevitabilmente girerà sugli utenti finali, quindi quello che i 6 comuni potranno fare sarà chiedere un canone basso che però dovrà tenere conto delle spese di manutenzione della rete...ect..ect..
Comunque ribadisco che siete troppo aggressivi

Intendiamoci il Comune non è una società di telecomunicazioni
il Comune può eventualmente (come nel caso dei 6 Comuni) costruire un'infrastruttura, di cui mantiene la proprietà, per poi affidare la gestione mediante una gara d'appalto.
Il chè vuol dire che i prezzo non lo stabilisce il Comune ma chi gestisce la rete e il prezzo è determinato da una serie di fattori che sarebbe troppo lungo da postare in questo forum, sicuramente il fatto che il privato non debba sborsare dei soldi per costruire la rete è un vantaggio che può ripercuotersi sulla tariffa che lo stesso applicherà per l'erogazione del servizio.
Il gestore del servizio pagherà ai comuni un canone di locazione della rete
che poi inevitabilmente girerà sugli utenti finali, quindi quello che i 6 comuni potranno fare sarà chiedere un canone basso che però dovrà tenere conto delle spese di manutenzione della rete...ect..ect..
Comunque ribadisco che siete troppo aggressivi



Ferrucciofire ha scritto: Intendiamoci il Comune non è una società di telecomunicazioni
il Comune può eventualmente (come nel caso dei 6 Comuni) costruire un'infrastruttura, di cui mantiene la proprietà, per poi affidare la gestione mediante una gara d'appalto.
Il chè vuol dire che i prezzo non lo stabilisce il Comune ma chi gestisce la rete e il prezzo è determinato da una serie di fattori che sarebbe troppo lungo da postare in questo forum, sicuramente il fatto che il privato non debba sborsare dei soldi per costruire la rete è un vantaggio che può ripercuotersi sulla tariffa che lo stesso applicherà per l'erogazione del servizio.
Il gestore del servizio pagherà ai comuni un canone di locazione della rete
che poi inevitabilmente girerà sugli utenti finali, quindi quello che i 6 comuni potranno fare sarà chiedere un canone basso che però dovrà tenere conto delle spese di manutenzione della rete...ect..ect..
Comunque ribadisco che siete troppo aggressivi![]()
![]()
Che il Comune non sia responsabile ne sono più che consapevole.... ma il menefreghismo (traducasi anche in lentezza) di alcune autorità, lo rendono complice di questo mancato "avanzamento tecnologico" che dovrebbe essere considerato una sorta di diritto in per una Nazione che fa parte delle 7 più industrializzate al mondo. Con questo non voglio dire che in altre nazioni più potenti non ci siano delle bolle dove certi servizi non arrivano.
L'esperienza RAI del Comune di Ganna la dice lunga, la TV è a disposizione di tutti da oltre 60 anni.... ma non a Ganna, le lettere di sollecito per pagare il canone però arrivano, strano......?!?
Non è questione di aggressività ma di chiarezza, meglio dire come stanno le cose piuttosto che ricamerci intorno discorsi in burocratese che alla fine dicono "NULLA".
Ovviamente il mio non è un attacco rivolto a te..... ci mancherebbe, nemmeno ci vivo a Ganna, è piuttosto uno sfogo da parte di una persona che vede le cose peggiorare di giorno in giorno malgrado ci siano persone che dedichino impegno per invertire la marcia, tu e qualcun altro qua dentro, forse, fate parte di quest'ultima categoria.
Buon lavoro.
ho letto da qualche parte che in un paesino della toscana nelle stesse condizioni di ganna hanno citato per danni la rai che ha dovuto rimborsare agli utenti tutti gli anni di canone pagato + gli interessi,
gannesi fatevi sotto!
gannesi fatevi sotto!

SE NON FAI PARTE DELLA SOLUZIONE VUOL DIRE CHE SEI PARTE DEL PROBLEMA....(la mia prof di matematica)
ANONIMUSS ha scritto:ho letto da qualche parte che in un paesino della toscana nelle stesse condizioni di ganna hanno citato per danni la rai che ha dovuto rimborsare agli utenti tutti gli anni di canone pagato + gli interessi,
gannesi fatevi sotto!
momento che prendo la residenza gannese anche io prima....
