Sì, direi che le prove portate da Frenand siano decisamente pesanti e allontanino qualunque altra supposizione: aggiungo pure, ad ulteriore apporto, che c'è un'altra Valganna...
"COME? DI VALGANNA CE N'E' UNA SOLA ED UNICA", direte voi. E avete ragione a dirlo.
Ma in effetti una piccola Valganna, nascosta tra le pieghe dei monti del Verbano Occidentale (sponda piemontese) c'è. Ma non vi dico dove, dovete trovarla.
Sta di fatto che si trova in una zona evidentemente soggetta a frane rocciose.
Inoltre, Ganna, Gana, Ganda sono evidentemente termini interscambiabili. In Svizzera capita spesso, chiedendo informazioni a "capannari" ed escursionisti, che ti dicano "sali sino alla Gana e...", "arrivi alla Gana e...", "vedi la Gana?", ecc. ecc.
Alcune montagne ticinesi: "Cima di Gana Rossa", "Cima di Gana Bianca", ad esempio, che sono attigue e devono evidentemente la distinzione del nome al colore delle rocce. Si trovano nel sottogruppo a Nord-Ovest dell'Adula (Rheinwaldhorn, m.3402). Un'altra "Cima di Gana Rossa" si trova nelle alpi mesolcinesi, sullo spartiacque tra Ticino e Alto Lario Occidentale.
In termini escursionistici invece capita talvolta di utilizzare il termine Ganda per indicare una zona - spesso di modesta pendenza, quando non degli avvallamenti - invasa da tantissime rocce franate.