Benvenuti sul forum di VALGANNA.INFO

pillole della corte di cassazione per tutti voi

Dove si può scrivere di tutto al di fuori della valle.

Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal

Rispondi
Avatar utente
Pier
Messaggi: 793
Iscritto il: dom nov 06, 2005 9:27 pm
Sesso: m
Località: Cugliate Fabiasco
Contatta:

pillole della corte di cassazione per tutti voi

Messaggio da Pier »

ciao , dato che mi sto un po' "aggiornando" vi giro qualche informazione che potrebbe interessarvi

Cass. sez. civ. sentenza n. 3585/2010

La Corte di Cassazione ha stabilito che non si può trasportare un passeggero senza cinture perchè in caso di incidente mortale scatta la condanna per omicidio colposo. Infatti, chi è alla guida non può essere tollerante perchè e' "titolare di una posizione di garanzia" e deve quindi "prevedere e prevenire le altrui imprudenze e avventatezze". L'obbligo di indossare le cintura, peraltro, ricorda la Corte, sussiste anche per chi è seduto nei sedili posteriori dell'auto.


Va licenziato il lavoratore che non produce
Cass. sez. lavoro sentenza n. 3125/2010

La Cassazione ha stabilito che è legittimamente licenziare il lavoratore se si accerta che vi è una notevole sproporzione tra la media produttiva degli altri dipendenti e quanto egli riesce effettivamente a realizzare. Infatti per la Corte si tratta di una evidente violazione della diligente collaborazione dovuta dal dipendente.


Se si usa il cellulare in auto non si decurtano i punti se non c’è la contestazione immediata
Cass. sez. civ. sentenza n. 232/2010

La Cassazione ha stabilito che chi parla in auto con il cellurare non può subire la decurtazione di punti dalla patente se non c'è stata la contestazione immediata. Per applicare la sanzione accessoria della decurtazione dei punti al proprietario dell'auto occorre avere certezza sul fatto che fosse proprio lui alla guida del mezzo.

Può essere licenziato chi non batte lo scontrino fiscale
Cass. sez. lavoro sentenza n. 26991/09

Chi ha l'abitudine di non battere lo scontrino fiscale può perdere il posto di lavoro. E per la Cassazione il datore di lavoro può anche avvalersi di un investigatore per fare i controlli in quanto nessuna norma vieta al datore di lavoro, per tutelare il patrimonio aziendale, di ricorrere ai "mezzi necessari ad assicurare la sopravvivenza dell'impresa, quali i controlli occulti di un'agenzia investigativa contro attivita' fraudolente o penalmente rilevanti”.

Il lavoratore demansionato merita il risarcimento morale
Cass. Sez. Unite sentenza n. 4063/2010

Le Sezioni Unite della Cassazione hanno affermato che i danni da demansionamento vanno risarciti infatti nella sentenza si legge:"l'esistenza del demansionamento e' stata accertata dai giudici di merito in base ad una ricostruzione puntuale dei compiti affidati al dipendente dopo la sua assegnazione alla sede della direzione provinciale sino alla cessazione del rapporto per pensionamento". Sarebbe oltretutto emersa la "sostanziale privazione di mansioni" ai danni del lavoratore che, per "caratteristiche, durata, gravità e frustrazione professionale", e' stata esattamente identificata "negli aspetti di vissuta e credibile mortificazione derivanti dalla situazione lavorativa in cui si trovò ad operare".

Nel caso di licenziamento collettivo il lavoratore deve sapere perché è stato licenziato
Cass. sez. lav. Sentenza n. 16215/09

La Suprema Corte ha precisato che: “ la norma di cui all’art. 4, comma 8, L.223/91 prevede l’obbligo di indicare puntualmente le modalità con le quali sono stati applicati i criteri di scelta dei lavoratori da licenziare, al fine di consentire agli stessi, alle organizzazioni sindacali e agli organi di controllare la correttezza dell’operazione e la rispondenza degli accordi raggiunti”. Quindi, ciascun lavoratore può far valere l’inefficacia del licenziamento per violazione della suddetta norma, nel termine di decadenza di 60 gg.


Sono nulle le multe con il "photo red" al semaforo se non è presente il vigile
Cass. sez. civ. sentenza n. 23084/09

La Cassazione ha ricordato che ''la fattispecie dell'attraversamento del semaforo a luce rossa, rilevata solo con apparecchiatura a posto fisso, si presta a possibili errori, in tutti i casi in cui, il veicolo, pur avendo impegnato l'incrocio correttamente col semaforo a luce verde, sia costretto a fermarsi, subito dopo il crocevia, per possibili ingorghi, con la conseguente rilevazione non completa delle varie fasi che solo la presenza del vigile puo' evitare''.

Il lavoratore va assegnato ad altre mansioni se soffre di allergie
Cass. sez. civ. sentenza n. 21710/09

La Cassazione ha ritenuto che:" è illegittima la perdita del posto di lavoro da parte di una persona che, assegnata a mansioni pacificamente nocive per la sua salute, avrebbe potuto cambiare le proprie mansioni con altre di pari livello assegnate ad altri lavoratori, senza pregiudizio per costoro e senza mutamenti dell'organico aziendale".

Il medico risponde anche per colpa lieve
Cass. III sez. civ. sentenza n. 20790/09

La Corte di Cassazione ha stabilito che il medico non può esimersi da responsabilità per colpa lieve per il solo fatto che l'intervento abbia comportato la soluzione di problemi tecnici di particolare difficoltà. La Corte richiamando il disposto di cui all'articolo 2236 ha precisato che in ambito medico, a prescindere dalla difficoltà dell'intervento, il sanitario ha l'obbligo di seguire il paziente anche in relazione a possibili eventi che possono verificarsi dopo l'operazion

Per i danni al parco giochi paga il Comune
Cass. sez. civ. sentenza n. 20415/09

La Cassazione ha affermato che il comune deve risarcire il danno, sia quando l'infortunato è un bambino sia quando a farsi male è un genitore e che per sollevarsi delle responsabilita' non e' sufficiente che il Comune abbia provato le buone condizioni di manutenzione delle strutture e l'uso improprio di esse dovendo anche "dimostrare che tale utilizzazione e' assolutamente inusuale sia da parte dei minori e delle persone adulte e quindi imprevedibile".


E' ingiuria offendere la suocera davanti alla moglie
Cass. V sez. pen. sentenza n. 35874/09

La Corte di Cassazione ha stabilito che commette reato di ingiuria il marito che offende la suocera davanti alla moglie anche se la suocera non è presente in quanto:"gli epiteti e le volgari espressioni di disprezzo pronunciate dall'imputato" si riferissero ad altro soggetto, "e cioè alla madre di costei, non vi è dubbio che ne sia derivata una lesione del decoro della stessa interlocutrice: il che inevitabilmente accade quando sussiste uno stretto legame parentale fra la persona alla quale le espressioni offensive sono comunicate e quelle destinataria delle offese, traducendosi tale condotta in una mancanza, nei confronti del percettore di tali espressioni, del rispetto che, quale componente della dignità umana, è dovuto a ciascuno dei consociati".

I Consiglieri Comunali possono rivelare documenti riservati
Cass. sez. pen. sentenza n. 39706/09

La Corte di Cassazione ha sottolineato che non si può precludere ai Consiglieri comunali di rilevare documenti riservati alla stampa perchè altrimenti si finirebbe con il ''bloccare ogni azione di opposizione politica all'operato degli organi di governo''. Nel caso di specie la Corte ha confermato l'assoluzione per un consigliere comunale che era stato accusato del il reato di rivelazioni di segreti d'ufficio di cui all'art. 326 c.p.

E’ reato negare il figlio all’ex marito per le vacanze
Cass. VI sez. pen. sentenza n. 27995/09

La Corte di Cassazione ha affermato che: “l’elusione dell’esecuzione del provvedimento giurisdizionale adottato in sede di separazione dei coniugi si realizza anche attraverso la mancata ottemperanza al provvedimento medesimo. ‘Eludere’, infatti, significa frustrare, rendere vane le legittime pretese altrui e ciò anche attraverso una mera omissione, che, nella specie, è consistita nel rifiuto della (…) alla quale era affidato il bambino, di far si che lo stesso trascorresse col padre il periodo di vacanza prestabilito. L’asserito esercizio del diritto-dovere di avere agito esclusivamente nell’interesse del minire, che avrebbe manifestato indisponibilità ad allontanarsi, sia pure temporaneamente, dal suo ambiente abituale, è rimasto indimostrato. Non va, peraltro, sottaciuto che rientra nei doveri del genitore affidatario quello di favorire, a meno che sussistano contrarie indicazioni di particolare gravità, il rapporto del figlio con l’altro genitore, e ciò proprio perché entrambe le figure genitoriali sono centrali e determinanti per la crescita equilibrata del minore”. “L’ostacolare gli incontri tra padre e figlio – precisa la Corte -, fino a recidere ogni legame tra gli stessi, può avere effetti deleteri sull’equilibrio psicologico e sulla formazione della personalità del secondo”.


E’ concorso in peculato se il sindaco tace gli illeciti degli amministratori
Cass. II sez. pen. sentenza n. 20515/09

La Suprema Corte ha affermato che se il sindaco è a conoscenza di attività distrattive poste in essere da amministratori, deve intervenire per impedirne la realizzazione altrimenti risponde del reato a titolo di concorso omissivo. I sindaci nell’esercizio dei loro poteri di controllo e di vigilanza, hanno il potere-dovere di intervenire tutte le volte in cui gli amministratori della società violino la legge penale.


Se il marito tollera il tradimento deve mantenere la ex moglie
Cass. sez. civ. sentenza n. 12419/09

La Cassazione ha stabilito che se durante il matrimonio la moglie è stata infedele e poi il la coppia si separa l’ex marito deve comunque mantenerla. Secondo gli ermellini, il silenzio di lui sulla relazione adulterina della moglie va considerato un assenso alla relazione. L’ex marito poi dovrà mantenerla anche se lei si è rifatta la vita con un uomo ricco. Nella sentenza la Corte ricostruisce la vicenda matrimoniale ed evidenzia che la donna nonostante non lavorasse aveva una "intensa vita sociale e sportiva" che aveva contribuito ad "ampliare le opportunita' professionali per il marito". Quest'ultimo poi, nonostante il tradimento, continuava a mantenere la moglie ad un tenore di vita molto elevato con "svaghi propri di una elite di persone facoltose".


Buche e tombini sulla strada vanno sempre segnalati
Cass. sez. civ. sentenza n. 11709/09

La Cassazione ha di recente stabilito che buche, tombini, lavori in corso e insidie di diverso genere presenti sulle strade debbono esere sempre segnalati. Nel caso di specie la Corte evidenzia che, pur ammettendo che l'automobilista "tenesse una velocita' eccessiva, la presenza di un cartello di segnalazione e pericolo gli avrebbe consentito di adottare le manovre di emergenza (in particolare, di ridurre drasticamente la velocita'), necessarie ad evitare l'incidente o ad evitarne le conseguenze dannose". Comunque va accertata la "rilevanza della negligenza dell'ente tenuto alla manutenzione della strada, quanto meno al fine di ravvisare un concorso di colpa e carico dello stess

Le multe per passaggio con il semaforo rosso sono valide solo se contengono indicazioni precise
Cass. II sez. Civ. Sentenza n. 9888/09

La Corte di Cassazione ha stabilito che “occorre, infatti, considerare che il rilievo, del tutto fondato, dell’indeterminatezza dell’addebito appare assorbente rispetto ad ogni altra questione. Infatti, nel caso in questione la contestazione era stata effettuata con riferimento all’avvenuto superamento dell’incrocio regolato da semaforo con luce rossa o con quella gialla, essendo evidente che si tratta di due fattispecie del tutto diverse e potendo il passaggio con luce gialla, ai sensi dell’articolo 41 decimo comma del Codice della Strada, risultare non sempre vietato. Occorre, altresì, osservare che il passaggio avvenuto ai sensi di quest’ultima disposizione costituisce eccezione alla regola imponente negli altri casi l’arresto anche con luce gialla, ma la contestazione risultava comunque generica in quanto formulante due ipotesi alternative, delle quali l’una escludeva l’altra. Si è di fronte quindi a due ipotesi di contestazione del tutto diverse, ancorché accomunate dallo stesso trattamento sanzionatorio di cui all’articolo 146, terzo comma, Codice della Strada”

Le nozze sono nulle se i rapporti intimi tra i coniugi sono sempre protetti
Cass. sez. civ. sentenza n. 814/2009

La Cassazione ha di recente stabilito che le nozze sono nulle se la coppia non concepisce figli e si limita ad avere solo rapporti protetti. Nell'impianto motivazionale de "la non menzione della procreazione tra i doveri nascenti dal matrimonio non significa che, se un diverso ordinamento valorizzi tale circostanza, si verifichi un radicale contrasto con qualche principio fondamentale dell'ordinamento statuale, che non solo non prevede alcun principio essenziale di non procreazione, ma configura il matrimonio come fondamento della famiglia, finalizzato cioè alla formazione di quella societa' naturale comprendente anche i figli, quale normale, anche se non essenziale sviluppo dell'unione coniugale, come e' evidenziato dall'ampia normativa che disciplina e tutela la procreazione e la prole in una precisa analisi di diritti e doveri". Per la Corte concludendo: "la nullità del matrimonio concordatario è stata dichiarata per la concorde esclusione del 'bonum prolis' da parte di entrambi i coniugi e, quindi, per una causa che la giurisprudenza di questa Corte, per quel margine di maggiore disponibilità che lo Stato si è imposto, in materia matrimoniale, nei confronti dell'ordinamento canonico rispetto agli altri ordinamento stranieri, ha costantemente riconosciuto non essere incompatibile con l'ordine pubblico italiano".


http://www.binomania.it
Il Magazine On-line dedicato al mondo del binocolo e delle Sport Optics.
Autore riviste astronomiche "Le Stelle" e "Nuovo Orione"
http://www.astronomianews.it
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: pillole della corte di cassazione per tutti voi

Messaggio da paoric »

Azz me li devo leggere con calma... grazie ciao
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Marco90
Messaggi: 146
Iscritto il: sab ago 29, 2009 5:16 pm
Sesso: M
Località: Cerro Maggiore (MI)

Re: pillole della corte di cassazione per tutti voi

Messaggio da Marco90 »

wow grazie!
molto interessante! :-)
SILVANAPAOLA
Messaggi: 316
Iscritto il: ven feb 15, 2008 6:20 pm
Sesso: F
Località: http://www.esp-ergomotion.com/
Contatta:

Re: pillole della corte di cassazione per tutti voi

Messaggio da SILVANAPAOLA »

Molto interessante proprio perché trattano problemi che ci troviamo a dover affrontare tutti i giorni ....grazie
Avatar utente
Pier
Messaggi: 793
Iscritto il: dom nov 06, 2005 9:27 pm
Sesso: m
Località: Cugliate Fabiasco
Contatta:

Re: pillole della corte di cassazione per tutti voi

Messaggio da Pier »

ho cercato di inserire, solo temi un po'attuale
ogni tanto vi aggiornerò
ciao
pier
http://www.binomania.it
Il Magazine On-line dedicato al mondo del binocolo e delle Sport Optics.
Autore riviste astronomiche "Le Stelle" e "Nuovo Orione"
http://www.astronomianews.it
Rispondi