Benvenuti sul forum di VALGANNA.INFO

Mi inchino....e vi porto i miei rispetti!

Dove si può scrivere di tutto al di fuori della valle.

Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal

Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: Mi inchino....e vi porto i miei rispetti!

Messaggio da paoric »

Uh signur!!

CLICCA QUI (fonte varesenotizie)


Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: Mi inchino....e vi porto i miei rispetti!

Messaggio da paoric »

Si sbloccherà la situazione?
(fonte la PROVINCIA)

LAVENA PONTE TRESA La strada per risolvere i problemi di mobilità tra Varesotto e Canton Ticino, nella zona che da Lavena Ponte Tresa arriva a Lugano, passa dal trenino dei frontalieri. Lo hanno garantito ieri a Ponte Tresa l'assessore regionale uscente alla Mobilità, Raffaele Cattaneo e il direttore del Dipartimento del territorio ticinese, Marco Borradori. Con un progetto completo sull'intero settore del trasporto che sarà al centro di un programma Interreg da 500mila euro. «Piano già pronto - ha confermato il sindaco di Lavena Ponte Tresa, Pietro Roncoroni - ma ancora bloccato dopo i problemi relativi allo scudo fiscale». «Che saranno superati con la fine di aprile - ha assicurato Borradori - anche perché l'iter non si è mai interrotto».
Torna il sereno, dunque, sul confine e si riparte verso la riduzione dei flussi di traffico. Con il progetto Interreg che permetterà di studiare e pianificare la soluzione migliore. L'idea è chiarissima: spostare l'attuale fermata della metropolitana leggera Ponte Tresa svizzera fino alle rive del Tresa, con un tunnel di 400 metri che la faccia sbucare proprio sotto l'area del cimitero in territorio svizzero, di fronte alla piazza del mercato della cittadina italiana. Da lì partirà poi una passerella pedonale sul Tresa in grado di collegare il posteggio alla nuova fermata. Posteggio che, nelle intenzioni dello studio, sarà multipiano per consentire la nascita di un vero e proprio punto "Park and ride" che non interferisca con il mercato del sabato. Soluzione decisamente più fattibile rispetto allo spostamento in Italia della fermata. «I frontalieri - ha evidenziato Cattaneo - saranno comunque incentivati a lasciare l'auto per raggiungere, comodamente, e facendo solo pochi metri, la stazione di partenza». «Soluzione che ad oggi - ha chiarito Borradori - in attesa che venga presentato anche il nostro piano di varianti stradali rappresenta la migliore alternativa all'auto». Anche perché hanno chiarito sia Borradori, sia Cattaneo l'ipotesi del Madonnone «è definitivamente tramontata».
Il disegno che puntava a sdoppiare il passaggio fra Italia e Svizzera a Lavena Ponte Tresa (lasciando al solo transito turistico il viadotto cittadino sul Tresa) con relativo spostamento della viabilità lungo la provinciale 61 a Cadegliano è archiviato. «Finalmente - ha concluso Roncoroni - siamo riusciti ad evitare questo rischio che avrebbe segnato la fine del commercio a Ponte Tresa. Mentre il trenino, che studieremo con l'Interreg, insieme alla progettazione della passerella, è la soluzione migliore, meno costosa e utile». Sarà così lo studio, da completarsi entro il 2012, a valutare le ipotesi progettuali. In attesa che Regione e Cantone vadano a caccia dei finanziamenti.
Alessio Pagani
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
SILVANAPAOLA
Messaggi: 316
Iscritto il: ven feb 15, 2008 6:20 pm
Sesso: F
Località: http://www.esp-ergomotion.com/
Contatta:

Re: Mi inchino....e vi porto i miei rispetti!

Messaggio da SILVANAPAOLA »

Io spero che in un modo o nell'altro, si riesca a porre fine o "alleggerire" il traffico dei frontalieri.
Questo migliorerebbe la qualità di vita di tutti, frontalieri e non, svizzeri e italiani.

E' veramente difficile, alzarsi al mattino alle cinque, per percorrerre pochissimi chilometri e poter cominciare il lavoro alle 7.00
(a volte in ritardo), se hai impiegato 2 minuti in piu' per prepararti!

Lo stress non è dovuto solo alla fatica del lavoro, ma alla preoccupazione di arrivare in tempo, almeno per me e i miei colleghi è cosi.

Il progetto mi sembra molto concreto, speriamo che sia la volta buona, perchè se ne parla da troppe decine di anni e cominciavo a pensare che forse non
importa davvero a nessuno risolvere questo gravissimo problema!!

Speriamo!!
Avatar utente
paoric
Site Admin
Messaggi: 12222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Sesso: M
Località: Cugliate Fabiasco

Re: Mi inchino....e vi porto i miei rispetti!

Messaggio da paoric »

Speriamo anche che una volta completato il tutto le persone vengano indirizzate ad utilizzare il trenino...poichè credo che code o non code le persone si siano fossilizzate dentro le auto... vedremo.
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
claudio
Messaggi: 22
Iscritto il: dom dic 04, 2005 12:38 pm
Sesso: M
Località: Piacco

Re: Mi inchino....e vi porto i miei rispetti!

Messaggio da claudio »

Ad ogni modo, in Svizzera si ridurrà il traffico delle auto ed il relativo inquinamento, anche acustico, mentre da noi non sentiremo nessun beneficio.
Lasciatelo dire a chi, come me, ha la propria casa lungo la statale 233 a Ponte Tresa.
:mrgreen:
orsoblu
Messaggi: 273
Iscritto il: dom set 30, 2007 7:10 pm
Località: Germignaga

Re: Mi inchino....e vi porto i miei rispetti!

Messaggio da orsoblu »

:) ...e se qualcuno pensasse di riutilizzare comercialmente anche quel tratto di Valmorea come metropolitana per il sud luganese?
Ho l'impressione che con l'immenso crack che ci aspetta torneremo ancora ai vecchi tram quindi sarebbe meglio tenerne conto e portarsi avanti! :dotnknow:

A pensar male si fa peccato ma "sempre" ci si azzecca. :twisted: :twisted: :twisted:
Chiedi un pesce e sei sfamato per oggi, impara come pescare e sei sfamato per sempre!
Chi segue gli altri arriva sempre secondo!
Se segui un sentiero gia tracciato andrai solo dove qualcun'altro vuole che tu vada!
Tutti gli uomini sbagliano, ma solo i grandi imparano dai propri errori!
gigilugi
Messaggi: 1574
Iscritto il: ven ott 26, 2007 8:41 am
Località: Milano, ma il DNA è marchirolese al 75%

Re: Mi inchino....e vi porto i miei rispetti!

Messaggio da gigilugi »

orsoblu ha scritto::) ...e se qualcuno pensasse di riutilizzare comercialmente anche quel tratto di Valmorea come metropolitana per il sud luganese?
Difficile, dato quello che già stanno spendendo per realizzare il nuovo collegamento ferroviario Arcisate-Stabio che consentirà di collegare Varese (e la Malpensa) con Lugano e Como, via Mendrisio
ghe voeuren i garun

12 settembre 1993 - 20 maggio 2012 - One Love
fili62
Messaggi: 590
Iscritto il: mar dic 20, 2005 7:53 am
Località: Gordola (Svizzera)

Re: Mi inchino....e vi porto i miei rispetti!

Messaggio da fili62 »

Io riprendo con oltre un mese di ritardo causa offline.
A parte il discorso sulle ferrovie ticinesi e i nuovi progetti di ripristino dei tram luganesi (ogni volta che lo ripeto e penso al tramvetto bianco della Valganna...vabè) vorrei informarvi sul discorso del riciclo in Ticino visto che ho letto prima qualcosa che non corrisponde alla realtà (visto che in Svizzera ci vivo, e ci pago le tasse...:-))
Qui raccogliamo, vetro e pet (% di riciclo quasi 90 a livello nazionale, livello ticinese intorno all'85%) poi umido, nei vari secchi come a Cugliate per es., carta e cartone (abbiamo il nostro container di condomino (ritirano il martedì) che è sempre strapieno e quindi sono 900 litri di container pieno ogni settimana, poi tutta una serie di cose che ritirano con calendario ecologico esattamente come in Valganna e Valmarchirolo, comprese batterie esauste e altre cose pericolose per l'ambiente.
I giorni in cui è aperto il recinto degli ingombranti c'è la fila fuori. La differenza però, concedetemelo, è che fuori dagli spazi di raccolta non si trova la m**** che si trova in valle.
Purtroppo ho constatato, passeggiando sull via Filippini a Cugliate, come i bordi della strada siano una fogna a cielo aperto. Addirittura fette di torta avvolte nella carta alluminio...abbandonate sul ciglio della strada, per non parlare delle bottiglie, lattine carte di merendine...
A parte questa polemica, che non voleva essere impietosa, vorrei capire perchè si dice in giro che in Svizzera non si fa riciclo. Guardate, gli svizzeri hanno tanti difetti, ma lasciamoli stare su alcune cose perchè poi, nel confronto :oops: si deve arrossire.
...Oggi l'uomo che dice la menzogna è portato in trionfo. Mentre colui che dice la verità avrebbe bisogno di una guardia del corpo.
Ma non ne trova.
(Berthold Brecht-Poesie di Svendborg-1933)
Marco90
Messaggi: 146
Iscritto il: sab ago 29, 2009 5:16 pm
Sesso: M
Località: Cerro Maggiore (MI)

Re: Mi inchino....e vi porto i miei rispetti!

Messaggio da Marco90 »

Boh, però sono sicuro che nel palazzo dove lavoro non si raccoglie nulla.
Questo è la realtà di cui posso parlare... a Chiasso.
milena nasi benetti
Messaggi: 86
Iscritto il: ven mar 21, 2008 9:56 am
Sesso: femminile

Re: Mi inchino....e vi porto i miei rispetti!

Messaggio da milena nasi benetti »

Quindi mi stai dicendo che tutte le citta' e cittadine svizzere sono collegate dalla ferrovia?
Perche se non è cosi ti posso citare centinaia di localita' svizzere non collegate dal treno e dire "ad minchiam" che gli svizzeri inquinano....
E poi non leggere solo quello che "fa comodo":non effettuare la raccolta differenziata è un esempio di da seguire?
Questa querelle mi ricorda una barzelletta di Bramieri: in una casa d'affitto, l'inquilino si lamenta per un'infestazione di topi: per dimostrare al padron di casa quanti ce ne siano e come siano aggressivi, tira fuori un pezzo di formaggio e , subito, una pantegana mostruosa salta fuori da un buco e l'addenta. Incredulo il padrone di casa vuol ripetere l'esperimento e, con sorpresa, vede un grosso pesce balzare sul formaggio...
- beh,dell'umidità ci occupiamo dopo!- ribatte incainato il locatario! :wink: ( Certo, Gino la raccontava meglio!)
Per dire che i problemi collegati all'ambiente e all'inquinamento sono molteplici e complessi. Gli svizzeri privilegiano i trasporti, che sono sicuramente una fonte d'inquinamento ambientale ( non dimentichiamo che, mentre il petrolio che brucia produce CO 2 ed è penalizzabile secondo gli accordi internazionali di Kioto e Copenhagen), la raccolta in discarica indifferenziata rientra solo marginalmente nello schema 20/20/20 ( energia pulita +20%. risparmio energetico +20%, emissioni CO2 -20%). Avranno pensato che si occupano dopo dell'umidità ( :lol: ).
Un'altra considerazione è che, mentre il piano dei trasporti è una scelta pubblica e come tale "imposta" dall'autorità ( salvo referendum) la raccolta differenziata è una questione di impegno ed educazione individuale.
E' anche per questo che, anche in Italia ci sono realtà virtuose e altre no ( non necessariamente collocate secondo i punti cardinali!!
DIDIER28

Re: Mi inchino....e vi porto i miei rispetti!

Messaggio da DIDIER28 »

milena nasi benetti ha scritto:
Quindi mi stai dicendo che tutte le citta' e cittadine svizzere sono collegate dalla ferrovia?
Perche se non è cosi ti posso citare centinaia di localita' svizzere non collegate dal treno e dire "ad minchiam" che gli svizzeri inquinano....
E poi non leggere solo quello che "fa comodo":non effettuare la raccolta differenziata è un esempio di da seguire?
Questa querelle mi ricorda una barzelletta di Bramieri: in una casa d'affitto, l'inquilino si lamenta per un'infestazione di topi: per dimostrare al padron di casa quanti ce ne siano e come siano aggressivi, tira fuori un pezzo di formaggio e , subito, una pantegana mostruosa salta fuori da un buco e l'addenta. Incredulo il padrone di casa vuol ripetere l'esperimento e, con sorpresa, vede un grosso pesce balzare sul formaggio...
- beh,dell'umidità ci occupiamo dopo!- ribatte incainato il locatario! :wink: ( Certo, Gino la raccontava meglio!)
Per dire che i problemi collegati all'ambiente e all'inquinamento sono molteplici e complessi. Gli svizzeri privilegiano i trasporti, che sono sicuramente una fonte d'inquinamento ambientale ( non dimentichiamo che, mentre il petrolio che brucia produce CO 2 ed è penalizzabile secondo gli accordi internazionali di Kioto e Copenhagen), la raccolta in discarica indifferenziata rientra solo marginalmente nello schema 20/20/20 ( energia pulita +20%. risparmio energetico +20%, emissioni CO2 -20%). Avranno pensato che si occupano dopo dell'umidità ( :lol: ).
Un'altra considerazione è che, mentre il piano dei trasporti è una scelta pubblica e come tale "imposta" dall'autorità ( salvo referendum) la raccolta differenziata è una questione di impegno ed educazione individuale.
E' anche per questo che, anche in Italia ci sono realtà virtuose e altre no ( non necessariamente collocate secondo i punti cardinali!!
Complimenti:estrapoli una frase da un contesto,gli attribuisci un significato "generale"(quando invece rispondevo provocatoriamente a Paoric)

discutere pacatamente è sinonimo di buona convivenza ( lampo )
Rispondi