Ganna, Martica, Miniera, Ganna.
Moderatori: lampo, quilla, Emi, Parsifal
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Ganna, Martica, Miniera, Ganna.
Ed eccoci ad una passeggiata abbastanza impegnativa, ci sono 5 ore di camminata x il giro totale a passo normale ad una difficoltà MEDIA
Desidero ringraziare Quilla per avermi "scortato" per tale giro che NON conoscevo ancora.
IL PDF LO SCARICATE DA QUI: Partiamo da Ganna a lato della Badia prendiamo il sentiero che ci porta verso San Gemolo.
Dopo il ponticello prendiamo a destra e cominciamo a seguire il sentiero NR.15
Durante la passeggiata oltre il bel panorama si trovano parecchie cascatelle....
Ad un certo punto ci si può soffermare ad un "punto panoramico" dove si trovano 2 panchine.....
Proseguiamo si comincia un pò a salire al prossimo bivio rimaniamo a sinistra, seguite sempre il NR15
Lo seguite fino ad un certo punto dove si passa al percorso NR 16, da qui si sale.... e non poco....
Ad un certo punto troverete un'altra salita dove potrete cmq ritrovare i segni per il percorso, andate sempre dritto ed in salita fino ad arrivare al piccolo spiazzo .... "panoramico" (?)
Proseguite per l'indicazione Bregazzana, MA PRIMA vi consiglio di fare una scappata (10 minuti a piedi) per un VERO punto panoramico!! Seguite il cartello in legno chiaro!
Finalmente un pò di vera "VISTA!" alla croce si trova un piccolo libricino all'interno di una "gavetta" ove possibile lasciare un ricordo del proprio passaggio.
Tornati sui propri passi prendete il sentiero in discesa e FATE MOLTA ATTENZIONE a prendere un piccolo sentiero a sinistra come indicato da Quilla.
Proseguiamo per il sentierino che ci porterà ad un bel punto....
Lasciati i massi "erratici" si scende per il sentierino che a volte sembra "sparire" prestare attenzione nella discesa!!
Durante la discesa può sembrare di perdersi....voi continuate a seguire il tortuoso e piccolo sentiero, ad un certo punto vedrete il già conosciuto BIVACCO Dopo una buona quarantina di minuti vi ritroverete sulla stradina che porta alla MINIERA VALVASSERA e vi ritroverete davanti il rudere di una delle casette, ora si scende.
Si arriva all'edificio della Miniera ex Miriva e si riprende il sentiero in direzione di Ganna....
Desidero ringraziare Quilla per avermi "scortato" per tale giro che NON conoscevo ancora.
IL PDF LO SCARICATE DA QUI: Partiamo da Ganna a lato della Badia prendiamo il sentiero che ci porta verso San Gemolo.
Dopo il ponticello prendiamo a destra e cominciamo a seguire il sentiero NR.15
Durante la passeggiata oltre il bel panorama si trovano parecchie cascatelle....
Ad un certo punto ci si può soffermare ad un "punto panoramico" dove si trovano 2 panchine.....
Proseguiamo si comincia un pò a salire al prossimo bivio rimaniamo a sinistra, seguite sempre il NR15
Lo seguite fino ad un certo punto dove si passa al percorso NR 16, da qui si sale.... e non poco....
Ad un certo punto troverete un'altra salita dove potrete cmq ritrovare i segni per il percorso, andate sempre dritto ed in salita fino ad arrivare al piccolo spiazzo .... "panoramico" (?)
Proseguite per l'indicazione Bregazzana, MA PRIMA vi consiglio di fare una scappata (10 minuti a piedi) per un VERO punto panoramico!! Seguite il cartello in legno chiaro!
Finalmente un pò di vera "VISTA!" alla croce si trova un piccolo libricino all'interno di una "gavetta" ove possibile lasciare un ricordo del proprio passaggio.
Tornati sui propri passi prendete il sentiero in discesa e FATE MOLTA ATTENZIONE a prendere un piccolo sentiero a sinistra come indicato da Quilla.
Proseguiamo per il sentierino che ci porterà ad un bel punto....
Lasciati i massi "erratici" si scende per il sentierino che a volte sembra "sparire" prestare attenzione nella discesa!!
Durante la discesa può sembrare di perdersi....voi continuate a seguire il tortuoso e piccolo sentiero, ad un certo punto vedrete il già conosciuto BIVACCO Dopo una buona quarantina di minuti vi ritroverete sulla stradina che porta alla MINIERA VALVASSERA e vi ritroverete davanti il rudere di una delle casette, ora si scende.
Si arriva all'edificio della Miniera ex Miriva e si riprende il sentiero in direzione di Ganna....
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Ganna, Martica, Miniera, Ganna.
Consiglio una "variante" se si ha più tempo e gambe a disposizione.
Dal "bivio" indicato da Quilla, che riporta in Valvassera passando dai bei porfidi, si segue invece in discesa la strada militare, che poi prosegue lungamente in piano conducendo sotto la vetta del Monte Chiusarella. Un sentiero segnalato lo raggiunge in meno di dieci emozionanti minuti, in cui il panorama si spalanca meravigliosamente. Nei pressi della vetta si trova una delle croci di vetta più "fotogeniche" che io personalmente conosca...
Si scende per il più comodo versante opposto (sud), mantenendosi a sinistra ad un bivio in mezzo al pascolo, ritrovando la strada militare all'altezza di un vecchio ricovero in pietra e cemento un tempo utilizzato dai pastori, oggi come mezzo di fortuna in caso di pioggia. C'è anche un quaderno dove firmare il proprio passaggio.
Si gira a sinistra, tornando a nord, e poco dopo s'incrocia il sentiero che scende in Valvassera sulla propria destra: si compie un lungo giro discendente che disegna una specie d'arco in direzione nord-est-sud, in un ambiente suggestivo e costellato di porfidi e panorami. Giunti nel bosco si scende per una traccia di sentiero invaso un po' dai rovi e con qualche sbiadito segnale in vernice: tenere il torrentello sempre sulla propria sinistra come riferimento. Si noti a un certo punto l'ingresso di un ramo secondario della miniera sulla sinistra: da lì, in pochi minuti si raggiunge la zona della miniera oltrepassando il torrente, che da quel punto in avanti avrete invece sulla destra. Si continua a scendere fino al vostro stesso punto di arrivo sulla statale.
Dal "bivio" indicato da Quilla, che riporta in Valvassera passando dai bei porfidi, si segue invece in discesa la strada militare, che poi prosegue lungamente in piano conducendo sotto la vetta del Monte Chiusarella. Un sentiero segnalato lo raggiunge in meno di dieci emozionanti minuti, in cui il panorama si spalanca meravigliosamente. Nei pressi della vetta si trova una delle croci di vetta più "fotogeniche" che io personalmente conosca...
Si scende per il più comodo versante opposto (sud), mantenendosi a sinistra ad un bivio in mezzo al pascolo, ritrovando la strada militare all'altezza di un vecchio ricovero in pietra e cemento un tempo utilizzato dai pastori, oggi come mezzo di fortuna in caso di pioggia. C'è anche un quaderno dove firmare il proprio passaggio.
Si gira a sinistra, tornando a nord, e poco dopo s'incrocia il sentiero che scende in Valvassera sulla propria destra: si compie un lungo giro discendente che disegna una specie d'arco in direzione nord-est-sud, in un ambiente suggestivo e costellato di porfidi e panorami. Giunti nel bosco si scende per una traccia di sentiero invaso un po' dai rovi e con qualche sbiadito segnale in vernice: tenere il torrentello sempre sulla propria sinistra come riferimento. Si noti a un certo punto l'ingresso di un ramo secondario della miniera sulla sinistra: da lì, in pochi minuti si raggiunge la zona della miniera oltrepassando il torrente, che da quel punto in avanti avrete invece sulla destra. Si continua a scendere fino al vostro stesso punto di arrivo sulla statale.
Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Ganna, Martica, Miniera, Ganna.
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Ganna, Martica, Miniera, Ganna.
paoric ha scritto:Emi è meglio postarlo con le foto, altrimenti si perde l'iniziativa di questa SEZIONE
Grazie
Non avevo letto, scusa. Farò il possibile, visto che non posso postare da casa ma dal lavoro: dovrò copiarmi sul portatilino qualche migliaia di foto per poterlo fare. Ci proverò...

Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Re: Ganna, Martica, Miniera, Ganna.
Gironzolando nel forum noto...
"Ad un certo punto ci si può soffermare ad un "punto panoramico" dove si trovano 2 panchine....."
Su questo, il punto "panoramico" a quota 600 sul sent. 15, siamo pienamente d' accordo!!! (Già scritto in merito)
"Ad un certo punto troverete un'altra salita dove potrete cmq ritrovare i segni per il percorso, andate sempre dritto ed in salita fino ad arrivare al piccolo spiazzo .... panoramico" (?)" (La Cima Orientale del M. Martica).
Su questo "presunto" punto panoramico un poco meno...in nessuna guida o cartina, la 15000 del PCdF o la 20000 della CM Valganna.. nè tantomeno vi sono indicazioni segnaletiche da cui risulta che tale cima sia indicata come "punto panoramico" semplicemente...perchè, anche si vede qualcosa tra un albero e l'altro in inverno...ma effettivamente attualmente, con la fogliagione.. dalla cima della Martica non si vede normalmente nulla o quasi..!
Dubito, in merito, che il PCdF, per ragioni esposte in altri precedenti messaggi, anche discutibili.., possa permettere "tagli" ai fini "panoramici"..
Saluti.
"Ad un certo punto ci si può soffermare ad un "punto panoramico" dove si trovano 2 panchine....."
Su questo, il punto "panoramico" a quota 600 sul sent. 15, siamo pienamente d' accordo!!! (Già scritto in merito)
"Ad un certo punto troverete un'altra salita dove potrete cmq ritrovare i segni per il percorso, andate sempre dritto ed in salita fino ad arrivare al piccolo spiazzo .... panoramico" (?)" (La Cima Orientale del M. Martica).
Su questo "presunto" punto panoramico un poco meno...in nessuna guida o cartina, la 15000 del PCdF o la 20000 della CM Valganna.. nè tantomeno vi sono indicazioni segnaletiche da cui risulta che tale cima sia indicata come "punto panoramico" semplicemente...perchè, anche si vede qualcosa tra un albero e l'altro in inverno...ma effettivamente attualmente, con la fogliagione.. dalla cima della Martica non si vede normalmente nulla o quasi..!
Dubito, in merito, che il PCdF, per ragioni esposte in altri precedenti messaggi, anche discutibili.., possa permettere "tagli" ai fini "panoramici"..

Saluti.
Re: Ganna, Martica, Miniera, Ganna.
Se piace proseguire su questa linea... Contenti loro. Le reazioni delle persone che visitano questa cima per la prima volta sarà sempre la stessa. "Non si vede niente, a saperlo stavo a casa". Tuttavia ho contato che in provincia di Varese la stessa situazione si ripete - totalmente o parzialmente - nella maggior parte delle "cime" principali, diciamo così dai 550-600 m. ai 1235 m. del Monte Nudo. Ovvio però che per la materia occorrerebbe un argomento a parte.mauri ha scritto:Gironzolando nel forum noto...
"Ad un certo punto troverete un'altra salita dove potrete cmq ritrovare i segni per il percorso, andate sempre dritto ed in salita fino ad arrivare al piccolo spiazzo .... panoramico" (?)" (La Cima Orientale del M. Martica).
Dubito, in merito, che il PCdF, per ragioni esposte in altri precedenti messaggi, anche discutibili.., possa permettere "tagli" ai fini "panoramici"..
Saluti.
PS. Per il Martica ci hanno però pensato "Chiara e Papà", che hanno dimostrato di amare veramente questa cima regalando agli escursionisti un'angolo che è un'autentica perla.

Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Re: Ganna, Martica, Miniera, Ganna.
Chiara e papà....
Ho avuto il piacere di incontrarli un pomeriggio mentre salivo in Martica, loro stavano scendendo e mi hanno spiegato il giro che avevano fatto dalla mattina fino a quel momento..... solo al pensiero di quanto avevano camminato mi sentivo male....

Ho avuto il piacere di incontrarli un pomeriggio mentre salivo in Martica, loro stavano scendendo e mi hanno spiegato il giro che avevano fatto dalla mattina fino a quel momento..... solo al pensiero di quanto avevano camminato mi sentivo male....

Mary
Re: Ganna, Martica, Miniera, Ganna.
[quote="Emi"]Ovvio però che per la materia occorrerebbe un argomento a parte.
O.K. facciamone un argomento a parte!
Cime panoramiche "pronte all'uso" in zona non ne mancano...ad es. Chiusarella, Poncione, Monarco, San Martino, CdF: Tre Croci Vetta, Cima Paradiso, Forte di Orino, Monte Marzio, Monte La Nave..per non parlare del M. Orsa in Valceresio ecc. ed altri che mi sfuggono...
Esistono comunque norme forestali e soprattutto questioni economiche e "politiche.. in senso di opportunità.." che impediscono interventi, pur teoricamente auspicabili, come quello indicato sul M. Martica.
Saluti
O.K. facciamone un argomento a parte!

Cime panoramiche "pronte all'uso" in zona non ne mancano...ad es. Chiusarella, Poncione, Monarco, San Martino, CdF: Tre Croci Vetta, Cima Paradiso, Forte di Orino, Monte Marzio, Monte La Nave..per non parlare del M. Orsa in Valceresio ecc. ed altri che mi sfuggono...
Esistono comunque norme forestali e soprattutto questioni economiche e "politiche.. in senso di opportunità.." che impediscono interventi, pur teoricamente auspicabili, come quello indicato sul M. Martica.

Saluti
Re: Ganna, Martica, Miniera, Ganna.
Eh, eh!quilla ha scritto:Chiara e papà....![]()
Ho avuto il piacere di incontrarli un pomeriggio mentre salivo in Martica, loro stavano scendendo e mi hanno spiegato il giro che avevano fatto dalla mattina fino a quel momento..... solo al pensiero di quanto avevano camminato mi sentivo male....

Mi confermi che quei due sono un'autentica "leggenda che cammina". E, a quanto pare, non è solo un modo di dire. L'ultima volta che sono salito alla crocetta sullo spuntone, in effetti, avevo notato sul "loro" quaderno" una performance di quelle davvero invidiabili. Mi pare Marzio-Piambello-Poncione-Minisfreddo-Passo del Vescovo-Miniera-Chiusarella-Martica-Ganna tutto d'un fiato.

Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
Re: Ganna, Martica, Miniera, Ganna.
Se si intende la realizzazione del bel punto panoramico sulla cima ovest del M. Martica...Ottima idea..Bravi Chiara e Papà che non conosco, se non sul quaderno di vetta della Martica da tantissimi anni, ma ammiro per la loro passione, che condivido, per le ns. montagne.Emi ha scritto:PS. Per il Martica ci hanno però pensato "Chiara e Papà", che hanno dimostrato di amare veramente questa cima regalando agli escursionisti un'angolo che è un'autentica perla.
Mi era sfuggito questo intervento in merito! Preciso, esclusivamente a titolo "personale", come privato cittadino, e dichiaratamente non per altre pubbliche funzioni, ad ogni effetto normativo, le seguenti considerazioni: durante una mia escursione in data 25-09-09, ed anche recentemente, notavo che nella zona tra le due cime del Monte Martica era stata affissa una segnaletica "abusiva" costituita da 7 cartelli in legno con scritte pirografate indicanti il "Punto panoramico" della cima Ovest e relativa distanza progressiva in minuti. Tali cartelli sono affissi sul palo 19, 2 sul palo 18, altrettanti 2 sul palo della Riserva (sempre proprietà pubblica) ecc. - mi chiedo, senza addentrarmi in burocraticismi vari - ..con quale autorizzazione???. vabbè

Ma il "peggio", relativamente parlando, viene dopo, questo si che è "grave", - specie per coloro che dovrebbero essere amici della montagna e della natura - per il fatto che i successivi 2 cartelli affissi sono stati avvitati sul legno vivo su una quercia nei pressi del piazzale ovest, il successivo cartello su di un faggio.. Non mi sembra essere ciò una cosa molto ecologica...
Da questo punto, siamo sulla cima occidentale del Monte, si diparte, "tracciato" forse dai soggetti sopracitati, un sentiero di circa 50-60 mt. aperto, apparentemente, ex-novo, nel bosco sullo sperone roccioso sovrastante fino a raggiungere la sommità di tale "anticima" ove trovasi impiantata una croce in legno....Da qui... "Punto panoramico", effettivamente, si ha una attiva vista sulla Val Castellera e Valganna verso est e verso la Valcuvia ed il lago Maggiore verso ovest.
Da notare...l'affissione di cartelli segnaletici direttamente "avvitati" su querce e faggi, evidentemente, è contro ogni norma forestale ed anche e soprattutto di buonsenso, al di là delle buone intenzioni... che comunque vanno effettivamente riconosciute, mentre sul fatto di affiggere abusivamente segnalazioni su pali di un ente pubblico senza autorizzazioni mi sembra alquanto scorretto..anche se forse a mio parere dal pdv pratico meno grave...
Inoltre la realizzazione di questo "sentierino" dalla cima Ovest alla croce, ha comunque richiesto il taglio di vari arbusti, probabilmente...e sottolineo i puntini.. e le previste autorizzazioni..?????
Opera meritoria...però..attenzione..


Saluti.
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Ganna, Martica, Miniera, Ganna.
Sul fatto di avvitare o inchiodare i cartelli direttamente sugli allberi sia incivile mi trovi assolutamente d'accordo, sul fatto di aver creato un vero punto panoramico...beh ne sono felice, visto come vengono CONSIDERATE le ns montagne da chi di dovere ... beh un conto è non tagliare certe piante di pregio un conto e non tagliare tutto e lasciare le zone boscose come abbandonate... su questo ci sarebbe da discutere fin troppo...
Si potrebbero valorizzare MOLTO di più i nostri punti panoramici, ma sembra che non ci sia la voglia ne l'interesse per farlo.
ciao grazie
Si potrebbero valorizzare MOLTO di più i nostri punti panoramici, ma sembra che non ci sia la voglia ne l'interesse per farlo.
ciao grazie
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
Re: Ganna, Martica, Miniera, Ganna.
Beh..diciamo che più di aver "creato" un vero e proprio "Punto Panoramico" essi si sono limitati ad individuarlo, poichè naturalmente preeesistente. Difatti il loro presunto "disboscamento" si è limitato al taglio di alcuni arbusti per rendere agevole il percorso sul sentiero di ingresso...niente a che vedere con taglio di alberi di medie e grosse dimensioni per ampliare il panorama!
Comunque, in linea generale io sarei ben d'accordo sul fatto che gli Enti competenti (Parchi o CM) possono anzi devono, in casi particolari, realizzare, sulla sommità delle ns. montagne, quelle più panoramiche, interventi sia pur limitati e non invasivi di taglio, mi sovviene la situazione della cima del Piambello ad es., onde facilitare la fruizione turistico-panoramica dei luoghi.
Saluti.
Comunque, in linea generale io sarei ben d'accordo sul fatto che gli Enti competenti (Parchi o CM) possono anzi devono, in casi particolari, realizzare, sulla sommità delle ns. montagne, quelle più panoramiche, interventi sia pur limitati e non invasivi di taglio, mi sovviene la situazione della cima del Piambello ad es., onde facilitare la fruizione turistico-panoramica dei luoghi.
Saluti.
Re: Ganna, Martica, Miniera, Ganna.
Beh, l'importante è capirsi, finalmente, su questo benedetto punto su cui abbiamo discusso e mandato frecciate - anche in modo a volte acceso - più volte, specie sulla discussione Poncione-Laudadio.
Quando si potrà parlare di questo punto evitando i muro contro muro, lasciando da parte fanatismi e ideologie varie annesse (che volenti o nolenti ci sono), siamo tutti qua e ne possiamo dibattere tranquillamente. Avevo proposto, anche recentemente, un dibattito di questo tipo. Ma non mi sento di avviarlo: gradirei - in relazione alla sua disponibilità e competenza in materia - a puro titolo personale, che un Mauri possa introdurre un discorso del genere. Perchè più materia, con problemi annessi - veri o presunti - viene alla luce più si può (insieme e concretamente) venirne a capo, quantomeno in termini teorici, prima ancora che pratici.
Che ne dice Mauri?
Quando si potrà parlare di questo punto evitando i muro contro muro, lasciando da parte fanatismi e ideologie varie annesse (che volenti o nolenti ci sono), siamo tutti qua e ne possiamo dibattere tranquillamente. Avevo proposto, anche recentemente, un dibattito di questo tipo. Ma non mi sento di avviarlo: gradirei - in relazione alla sua disponibilità e competenza in materia - a puro titolo personale, che un Mauri possa introdurre un discorso del genere. Perchè più materia, con problemi annessi - veri o presunti - viene alla luce più si può (insieme e concretamente) venirne a capo, quantomeno in termini teorici, prima ancora che pratici.
Che ne dice Mauri?

Un cretino è un cretino,
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
cento cretini son cento cretini,
ma diecimila cretini sono una forza storica.
Leo Longanesi
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Ganna, Martica, Miniera, Ganna.
Ok al dialogo, però ricordatevi di utilizzare un nuovo messaggio in un altra sezione, altrimenti si sfora con l'argomento di questa discussione.
Grazie ciao
Grazie ciao
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)
- paoric
- Site Admin
- Messaggi: 12222
- Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
- Sesso: M
- Località: Cugliate Fabiasco
Re: Ganna, Martica, Miniera, Ganna.
17° passeggiata pubblicata su Varesenews QUI
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa andare bene come sei. Vivi come credi. Fai cosa ti dice il cuore…ciò che vuoi…. una vita è un’opera di teatro che non ha prove iniziali. Canta, ridi, balla, ama….e vivi intensamente ogni momento della tua vita…. Prima che cali il sipario e l’opera finisca senza applausi. (Charlie Chaplin)